
La tedesca destinato agli investitori privati che intendono operare nel mercato delle navi di seconda mano. L'iniziativa prevede un volume complessivo di investimenti pari a 25,0 milioni di euro, con acquisti di navi che coprano tutti i settori del mercato: circa 23,5 milioni di euro saranno investiti in portacontainer, ma il portafoglio includerà anche rinfusiere, cisterniere e navi multipurpose.
Nordcapital prevede un tasso di rendimento annuo dell'8% a partire dal 2007. Nel periodo decennale di durata del fondo (termine 31 dicembre 2016) è atteso un rendimento del 180%.
Il mercato navale - ha rilevato Nordcapital - sta crescendo rapidamente: nel 2005 gli investimenti in fondi navali sono ammontati a 2,96 miliardi di euro ed hanno elevato il portafoglio complessivo a 24,0 miliardi di euro. Lo scorso anno il volume globale del mercato dell'usato è ammontato a circa 130 milioni di euro rispetto a 20 milioni di euro nel 2001. Per il 2007 la società tedesca prevede un volume d'affari del mercato dell'usato di 300 milioni di euro.

Quest'anno Nordcapital ha totalizzato un giro d'affari di 30 milioni di euro nel settore delle navi di seconda mano rispetto a 11 milioni del 2005. Sono soprattutto gli investitori istituzionali a sfruttare queste nuove possibilità d'investimento, ha osservato la società tedesca. «Con i nostri fondi sul mercato dell'usato - ha detto l'amministratore delegato di Nordcapital Emissionshauses, Hans-Jürgen Kaiser-Blum - gli investitori possono creare un portafoglio diversificato con quote di società; investimenti ampiamente diversificati con una partecipazione a partire da 15.000 euro. Contiamo su una crescita della domanda, visti il rendimento dell'8% ed una durata non inferiore a dieci anni».
Schiffsportfolio 1 - ha precisato Nordcapital - conta già 38 compagnie di navigazione con un volume di investimenti di 9,20 milioni di euro, pari al 40% circa degli investimenti complessivi.