testata inforMARE
Cerca
22 febbraio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
21:31 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
I ministri dei Trasporti dei 15 respingono un progetto del Parlamento europeo che prevedeva di far pagare agli armatori una tassa sui rifiuti prodotti nei porti
L'imposta dovrebbe essere versata anche se il vettore si impegna nell'eliminazione dei rifiuti. Il progetto di regolamento è passato alla Commissione di Conciliazione
6 aprile 2000
5 aprile 2000






Contrasto tra il Parlamento europeo e il Consiglio dei ministri dei Trasporti dei Quindici. Il Parlamento progetta infatti di varare una legge che introduca un sistema impositivo che obblighi tutti gli armatori a pagare un'imposta nei porti europei per il recupero e l'eliminazione di scarti delle merci sbarcate o imbarcate, di residui d'olio lubrificante e in genere di altri prodotti inquinanti. E questo indipendentemente dal fatto che i vettori si impegnino o meno nell'eliminazione delle scorie prodotte nelle operazioni portuali.

Il progetto di regolamento è stato respinto dai ministri dei Trasporti. E' quindi stato rimesso alla Commissione di Conciliazione tra Parlamento e Consiglio dei ministri.



EUROPEAN PARLIAMENT

19992004
Session document

FINAL
A5-0043/2000

29 February 2000

***II
RECOMMENDATION FOR
SECOND READING


on the common position established by the Council with a view to the adoption of a European Parliament and Council directive on port reception facilities for ship-generated waste and cargo residues
(11195/1/1999 - C5­0251/1999 - 1998/0249(COD))


Committee on Regional Policy, Transport and Tourism


Rapporteur: Theo Bouwman



Symbols for procedures Abbreviations for committees
*  Consultation procedure
majority of the votes cast


**  Cooperation procedure (first reading)
majority of the votes cast


**  II Cooperation procedure (second reading)
majority of the votes cast, to approve the common position
majority of Parliament's component Members, to reject or amend the common position


***  Assent procedure
majority of Parliament's component Members to give assent
majority of the votes case in cases covered by Articles 105, 107, 161 and 300 of the EC Treaty and Article 7 of the EU Treaty


***  I Codecision procedure (first reading)
majority of the votes cast


***  II Codecision procedure (second reading)
majority of the votes cast, to approve the common position
majority of Parliament's component Members, to reject or amend the common position


***  III Codecision procedure (third reading)
majority of the votes cast, to approve the joint text


(The type of procedure depends on the legal basis proposed by the Commission)
I.  AFET  Committee on Foreign Affairs, Human Rights, Common Security and Defence Policy

II.  BUDG  Committee on Budgets

III.  CONT  Committee on Budgetary Control

IV.  LIBE  Committee on Citizens' Freedoms and Rights, Justice and Home Affairs

V.  ECON  Committee on Economic and Monetary Affairs

VI.  JURI  Committee on Legal Affairs and the Internal Market

VII.  INDU  Committee on Industry, External Trade, Research and Energy

VIII.  EMPL  Committee on Employment and Social Affairs

IX.  ENVI  Committee on the Environment, Public Health and Consumer Policy

X.  AGRI  Committee on Agriculture and Rural Development

XI.  PECH  Committee on Fisheries

XII.  REGI  Committee on Regional Policy, Transport and Tourism

XIII.  CULT  Committee on Culture, Youth, Education, the Media and Sport

XIV.  DEVE  Committee on Development and Cooperation

XV.  AFCO  Committee on Constitutional Affairs

XVI.  FEMM  Committee on Women's Rights and Equal Opportunities

XVII.  PETI  Committee on Petitions
CONTENTS
Page
PROCEDURAL PAGE4
DRAFT LEGISLATIVE RESOLUTION5
EXPLANATORY STATEMENT13
PROCEDURAL PAGE


At its sitting of 16 September 1999 the European Parliament confirmed as first reading under the codecision procedure its text adopted on 11 February 1999 on the proposal for a Council Directive on port reception facilities for ship-generated waste and cargo residues (COM(1998) 452 - C4-0484/1998 - 1998/0249(COD) - formerly 1998/0249(SYN)).


At the sitting of 19 November 1999 the President of Parliament announced that the common position had been received and referred to the Committee on Regional Policy, Transport and Tourism (11195/1/1999 - C5-0251/1999).


The committee had appointed Theo Bouwman rapporteur at its meeting of 13 October 1999.


It considered the common position and the draft recommendation for second reading at its meetings of 14 December 1999, 25 January 2000, 21 and 22 February 2000.


At the last meeting it adopted the draft decision by 21 votes to 10, with 9 abstentions.


The following were present for the vote: Konstantinos Hatzidakis , chairman; Rijk van Dam, Helmuth Markov, and Emmanouil Mastorakis , vice-chairmen; Theodorus J.J. Bouwman , rapporteur; Sir Robert Atkins, Emmanuouil Bakopoulos, Rolf Berend, Philip Charles Bradbourn, Martin Callanan, Luigi Cesaro, Luigi Cocilovo (for Francis F.M. Decourrière), Gerard Collins, Alain Esclopé, Jacqueline Foster (for Raffaele Fitto), Mathieu J.H. Grosch, Ewa Hedkvist Petersen, Juan de Dios Izquierdo Collado, Georg Jarzembowski, Elisabeth Jeggle (for Francesco Musotto), Anna Karamanou (for Danielle Darras), Dieter-Lebrecht Koch, Caroline Lucas (for Reinhold Messner), Arlene McCarthy, Erik Meijer, Camilo Nogueira Román, Juan Ojeda Sanz, Josu Ortuondo Larrea, Wilhelm Ernst Piecyk, Samuli Pohjamo, Alonso José Puerta, Reinhard Rack, Carlos Ripoll i Martínez Bedoya, Guido Sacconi (for Demetrio Volcic), Isidoro Sánchez García, Marieke Sanders-ten Holte (for Elspeth Attwooll), Ingo Schmitt, Brian Simpson, Dirk Sterckx, Ulrich Stockmann, Joaquim Vairinhos and Mark Francis Watts.


The recommendation for second reading was tabled on 29 February 2000.



The deadline for tabling amendments to the common position will be indicated in the draft agenda for the relevant part-session.
DRAFT LEGISLATIVE RESOLUTION


Legislative resolution of the European Parliament on the Council common position for adopting a European Parliament and Council directive on port reception facilities for ship-generated waste and cargo residues (11195/1/1999 - C5­0251/1999 - 1998/0249(COD))


(Codecision procedure: second reading)


The European Parliament,
  • having regard to the Council common position 11195/1/1999 - C5­0251/1999),
  • having regard to its position at first reading on the Commission proposal to Parliament and the Council (COM(1998) 452),
  • having regard to the Commission's amended proposal(COM(1999) 149,
  • having regard to Article 251(2) of the EC Treaty,
  • having regard to Rule 80 of its Rules of Procedure,
  • having regard to the recommendation for second reading of the Committee on Regional Policy, Transport and Tourism (A5-0043/2000),


  1. Amends the common position as follows;
  2. Instructs its President to forward its position to the Council and Commission.
Common position of the CouncilAmendments by Parliament


(Amendment 1)


Recital 12

The effectiveness of port reception facilities can be improved by requiring ships to notify their need to use reception facilities; such notification would also provide information for effectively planned waste management; waste from fishing vessels and recreational craft may be handled by the port reception facilities without prior notification; The effectiveness of port reception facilities can be improved by requiring ships to notify their need to use reception facilities; such notification would also provide information for effectively planned waste management; waste from fishing vessels and recreational craft certified to carry fewer than 12 people may be handled by the port reception facilities without prior notification;


Justification


This restrictive criterion should be spelled out in accordance with the SOLAS definition of passenger vessels.




(Amendment 2)


Recital 14a (new)

"vessels producing reduced quantities of ship-generated waste should be treated more favourably in the cost recovery systems; common criteria would facilitate the identification of such vessels."


(Amendment 3)


Article 3a(new)

"Member States shall take measures to ensure that ships which are exempted from the scope of this Directive under paragraph 1(a) shall deliver their ship-generated waste and cargo residues in a manner consistent, in so far as is reasonable and practicable, with this Directive"


Justification


It should be made clear that exemptions from the requirements imposed do not lead to maritime pollution.


(Amendment 4)

Article 6(1), introduction

1. The master of a ship, other than a fishing vessel or recreational craft, bound for a port located in the Community shall complete truly and accurately the form in Annex II and notify that information to the authority or body designated for this purpose by the Member State in which that port is located: The master of a ship, other than a fishing vessel or recreational craft certified to carry fewer than 12 people, bound for a port located in the Community shall complete truly and accurately the form in Annex II and notify that information to the authority or body designated for this purpose by the Member State in which that port is located:


Justification


This restrictive criterion should be spelled out in accordance with the SOLAS definition of passenger vessels.



(Amendment 5)

Article 7(3)(a) (new)

Member States may draw up a list of traditional sailing ships (recreational craft) which may be excluded from the delivery of black and grey water (sewage) on cultural­historical and technical grounds (no possibility of installing technical facilities without damaging the cultural-historical status of the ship).


Justification


This will improve the enforcement of the Directive.


(Amendment 6)


Article 8(2)(a)

(a) all ships calling at a port of a Member State shall contribute to the costs referred to in paragraph 1, irrespective of actual use of the facilities. Arrangements to this effect may include incorporation of the fee in the port dues or a separate standard waste fee. The fees may be differentiated with respect to, inter alia, the category, type and size of the ship; (a) all ships calling at a port of a Member State shall contribute significantly, i.e. at least 90% of the costs referred to in paragraph 1, irrespective of actual use of the facilities. Arrangements to this effect may include incorporation of the fee in the port dues or a separate standard waste fee. The fees may be differentiated with respect to, inter alia, the category, type and size of the ship;


Justification


The compromise reached in Council, whereby the cost of the facilities is covered either in accordance with a 'no-special-fee' system or with the requirement of a variety of solutions is deemed to be counterproductive. A direct-fee system covering 90% of the cost would correspond better to the Directive's requirements and to the need to ensure fair competition between ports. The solution adopted by Parliament at first reading, which is already being successfully implemented in a similar form in Baltic Sea ports on a voluntary basis under the HELCOM Agreement, requires no framework conditions which might distort competition.

The economic incentive for the discharging of waste at sea, which arises as a result of the 'polluter-pays' principle, would disappear as soon as a 'no-special-fee' was introduced. If, on the other hand, every vessel using the port collection facilities had to fund that as well, a large number of vessels would continue to avoid their share of the funding. Discharging waste at sea is cheaper. A 'no-special-fee' covering 90% of the cost would result in the amount involved being fairly distributed.
(Amendment 7)


Article 8 (3a) (new)


3a. The variety of cost recovery systems provided for in paragraph 2 should not have an adverse effect on the marine environment, waste flow patterns, or competition between ports. In this case, the Commission will submit a proposal to amend this Directive.


Justification


The first reading amendment was included in the statement in the minutes by the Council. For reasons of legal clarity and uniformity of the text, Parliament should insist on its inclusion.



(Amendment 8)


Article 11(2), introduction

2. For inspections concerning ships other than fishing vessels and recreational craft: 2. For inspections concerning ships other than fishing vessels and recreational craft certified to carry fewer than 12 people:


Justification


This restrictive criterion should be spelled out in accordance with the SOLAS definition of passenger vessels.


(Amendment 9)


Article 11(2)(b)

(b) such inspection may be undertaken within the framework of Directive 95/21/EC, when applicable; (b) such inspection shall be undertaken within the framework of Directive 95/21/EC, when applicable, and the 25% inspection requirement set out in the Directive shall apply;


Justification


Although the inspection ratio of 25% must be laid down, it should be geared to the categories of vessels set out in the Port State Control Directive. With regard to quantity requirements, it should not cover, for example, small recreational craft.


(Amendment 10)


Article 11(3)

3. Member States shall establish control procedures, to the extent required, for fishing vessels and recreational craft to ensure compliance with the applicable requirements of this Directive. 3. Member States shall establish control procedures, to the extent required, for fishing vessels and recreational craft certified to carry fewer than 12 people to ensure compliance with the applicable requirements of this Directive.


Justification


This restrictive criterion should be spelled out in accordance with the SOLAS definition of passenger vessels.



(Amendment 11)


Article 12 (1g)

(g) ensure that ships are not unduly delayed due to inadequacy of waste reception facilities or of waste management in ports; in such cases, adequate compensation must be given to ships.


Justification


It seems essential that ports should provide adequate services if the whole system is to be applicable. Consequently, any lack in this sector should be born by the ports and not the ships.
(Amendment 12)


Article 12(3)

Member States and the Commission shall cooperate to establish an appropriate information system to facilitate the identification of ships which have not delivered their ship-generated waste and cargo residues in accordance with this Directive. Member States and the Commission together with the ports, shall cooperate to establish an appropriate at least EU-wide information and monitoring system to:
  • Monitor ships allowed pursuant to Article 9(1) to dispose of waste and cargo residues at a subsequent port of call,
  • Improve the identification of ships which have not delivered their ship-generated waste and cargo residues in accordance with this Directive, and
  • To ascertain whether the goals set in Article 1 of the Directive have been met.
  • For the latter, the Commission should use the data provided by the system in place for its report according to Article 17.


Justification


The introduction of 1st reading in this contents does not constitute simple details to be worked out by the experts; the role of the legislater should be clear in order to ensure a harmonised implementation of the proposed rules



(Amendment 13)


Article 12.4 (new)

"The Member States and the Commission shall cooperate in establishing common criteria for identifying ships referred to in Article 8.2(c)"


(Amendment 14)


Article 14(1)

1. The Commission shall be assisted by the Committee set up pursuant to Article 12(1) of Directive 93/75/EEC. 1. The Commission shall be assisted by the regulatory committee referred to in Article 5 of Council Decision 1999/468/EC, having regard to Article 7 thereof and without prejudice to Article 8 thereof.

The period provided for in Article 5(6) of the Decision 1999/468/EC shall be three months.

The committee shall adopt its own rules of procedure.


(Amendment 15)


Article 16(1), first subparagraph

1. Member States shall bring into force the laws, regulations and administrative provisions necessary to comply with this Directive before [……….]* and forthwith inform the Commission thereof.

24 months following the date of entry into force of this Directive
1. Member States shall bring into force the laws, regulations and administrative provisions necessary to comply with this Directive before [……….]* and forthwith inform the Commission thereof.

18 months following the date of entry into force of this Directive


Justification

This Directive should be transposed not 24 months following its entry into force but at the latest 18 months thereafter, as the Commission provided for originally.
EXPLANATORY STATEMENT
  1. Although all EU Member States are signatories to the international agreement on prevention of pollution from ships (MARPOL Convention) and the countries on the Baltic Sea have signed the Helsinki Convention on the same subject, substantial quantities of waste including oil are still dumped at sea, causing serious pollution in the coastlines.
    It is evident that the problem is not the absence of rules but their implementation and enforcement.
  2. The Commission's proposed Directive aims at adressing this problem by improving the availability of reception facilities for ship-generated waste and cargo residues, in oder to prevent pollution and protect the maritime environment.
  3. In its first reading European Parliament welcomed this proposal and submitted 18 amendments aiming at a more stringent implementation and better protection of the sea from polluting vessels.
  4. In its modified proposal, the Commission accepted a substantial number of these amendments, as did also the Council in its common position (11 out of 18 amendments were accepted, in one form or another).
  5. Although the main objectives seem to be adequately provided for in the proposed Directive, such as the obligation of ports to set up waste reception facilities and handling plans as well as the obligation of ships to notify their waste reception requirments in advance and to deliver all their ship-generate waste, a number of issues are still open, such as the need to avoid distortion of competition between ports, the issue of cost, the exact nature of spot checks and others.
  6. Your rapporteur proposes, therefore, a number of amendments on the text of the common position, accompanied by the explanations pertaining to each, which aim at fulfilling the requirements set by Parliament in the first reading while taking into account the improvements for the marine environment as proposed in Council's common position.

›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
ICS soddisfatta dei passi avanti dell'ISWG-GHG per la decarbonizzazione dello shipping, anche se non risolutivi
Londra
Platten: rimane ancora molto lavoro da fare con urgenza entro la riunione di aprile del MEPC
Nel secondo semestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Venezia è cresciuto del +15,3%
Venezia
Nell'intero anno i crocieristi sono stati 548mila (+7,8%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è calato del -2%
Rotterdam
Nell'intero anno è stata segnata una flessione del -0,7%
HMM in trattative per l'acquisizione della connazionale SK Shipping
Seul
La transazione avrebbe un valore prossimo a 1,4 miliardi di dollari
La Clean Maritime Fuels Platform suggerisce le azioni necessarie per rendere disponibili i fuel puliti per lo shipping
Bruxelles
L'AdSP diventerà Gestore Unico delle manovre ferroviarie nel porto di Ravenna
Ravenna
Rimarranno in carico a RFI la manutenzione straordinaria e gli investimenti in nuove infrastrutture
Joint venture di Cargill e Hafnia nel settore delle forniture di fuel navali
Singapore
Costituita la Seascale Energy
La Guardia Costiera autorizza l'impiego di batterie a bordo di navi di bandiera italiana
Roma
Adottato un approccio basato sulla valutazione del rischio utilizzando le linee guida dell'EMSA
Joint venture fra Marsa Maroc e TIL (gruppo MSC) per la gestione del container terminal est del porto di Nador West Med
Casablanca
Il 50% del capitale più una azione sarà detenuto dall'azienda africana
Spediporto, carenza di servizi e costi per i controlli della merce procurano una cattiva reputazione per il porto di Genova
Genova
Botta: perdere tempo e denaro per i vari controlli, non avendo certezze sui tempi di uscita della merce dai porti rende la situazione insostenibile
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Barcellona è cresciuto del +8,7%
Barcellona
Deciso aumento (+12,4%) dei carichi containerizzati. Nel solo ultimo trimestre il traffico totale è aumentato del +1,2%
Nel secondo trimestre del 2024 il traffico delle merci nei porti europei è tornato a crescere
Lussemburgo
In aumento le principali tipologie di carichi ad eccezione delle rinfuse solide. Accentuato rialzo dei volumi nei porti italiani
Positivi i risultati economici annuali del gruppo terminalista HHLA
Amburgo
Lo scorso anno il traffico containerizzato movimentato dai terminal portuali è cresciuto del +0,9%
Sequestrati nel porto di Gioia Tauro 788 kg di cocaina
Reggio Calabria/Gioia Tauro
L'AdSP protesta per il declassamento del locale ufficio delle Dogane attuato contestualmente ad un consistente aumento delle sue funzioni
GNV prenderà in consegna le ultime due delle quattro ro-pax ordinate con 11 mesi di anticipo
Palermo
Catani: necessari la modernizzazione delle infrastrutture portuali, l'adozione del cold ironing e lo sviluppo di una rete di distribuzione del GNL
Le Aziende informanoSponsored Article
ABB Ability™ Marine Remote Diagnostic System
Always on board with you
Partnership fra Maersk e Cochin Shipyard nel quadro del programma di incentivi del governo indiano al settore navale
Mumbai
Nel corso del 2025 la prima riparazione di una nave del gruppo danese presso lo stabilimento indiano
Federagenti, accelerare i dragaggi impiegando il materiale di risulta negli scali portuali
Roma
Pessina: il caso di Spezia e Genova può fornire una soluzione immediata ed efficace
Contratto a Maestral (Fincantieri - EDGE) per la gestione della flotta della Marina degli Emirati Arabi Uniti
Abu Dhabi/Trieste
La commessa ha un valore di 500 milioni di euro
T&E, rimuovere dalla strategia di decarbonizzazione dello shipping i biofuel legati alla deforestazione e limitare quelli prodotti da colture alimentari
Bruxelles
Dijkstra: l'IMO dovrebbe considerare l'impatto climatico dei biocombustibili “cattivi”
ICS fiduciosa per l'esito della riunione IMO della prossima settimana sulla decarbonizzazione dello shipping
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -1% mentre a Savona-Vado è cresciuto del +7%
Genova
Crocieristi in diminuzione del -11%
Lo scorso anno il traffico nel porto di Koper è cresciuto del +3,0%
Lubiana
Le merci containerizzate sono state oltre 9,4 milioni di tonnellate (+5,6%)
Assarmatori, bene l'ok all'arruolamento dei membri dell'equipaggio da parte del comandante della nave
Roma
Messina: chiediamo che la misura diventi strutturale
Nel 2024 i terminal portuali della marocchina Marsa Maroc hanno movimentato un volume record di merci
Casablanca
Picco storico dei container con 2.898.779 teu (+13)
ECSA, A4E e T&E scongiurano la Commissione UE a promuovere la produzione di fuel puliti per il trasporto marittimo ed aereo
Bruxelles
Raptis: abbiamo bisogno di ingenti investimenti, certezze e semplificazione dell'accesso ai finanziamenti pubblici e privati
Flessione dei risultati economici e commerciali annuali della Kalmar
Helsinki
Deciso rialzo dei nuovi ordini nell'ultimo trimestre del 2024
Nel quarto trimestre del 2024 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -53,5%
Il Cairo
Le tanker sono calate del -42,9% e le navi di altro tipo del -58,1%
Evergreen investe circa tre miliardi di dollari in 11 nuove portacontainer da 24.000 teu
Taipei/Keelung
Prosegue la crescita del fatturato delle tre principali compagnie di navigazione containerizzate taiwanesi
Confitarma, l'attuale assetto normativo del servizio di rimorchio portuale va più che bene
Roma
Circolare ministeriale del 19 marzo 2019 pienamente idonea a gestire le gare
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -10,1%
Zagabria
Record di passeggeri di linea e crocieristi
MSC riorganizza due servizi transatlantici fra Mediterraneo ed East Coast USA
Ginevra
Transit time di nove giorni tra il porto di Genova e quello di New York
Nel 2024 i ricavi della Danaos Corporation hanno superato per la prima volta il miliardo di dollari
Atene
L'utile netto annuale è diminuito del -8,0%
Il traffico ro-ro e le rotte regionali sempre più importanti per lo sviluppo del porto di Ancona
Ancona
Presentata una ricerca sulle potenzialità dello scalo marchigiano
Nel 2024 i ricavi di HMM sono cresciuti del +39%
Seul
Nel solo quarto trimestre l'incremento è stato del +53%
Accordo A.P. Moller Capital - Bergé y Compañía per investire nel settore portuale in Spagna e America Latina
Kongens Lyngby/Madrid
Investimenti attraverso un fondo a gestione separata sostenuto dalla società danese
HHLA sigla un contratto collettivo di lavoro con ver.di
Amburgo
Il sindacato si era opposto alla cessione di quote di capitale sociale alla MSC
L'AdSP del Tirreno Settentrionale sospende le variazioni Istat sui canoni concessori
Livorno
Nova Marine Carriers, Aug. Bolten ed Ership hanno acquisito Maja Stuwadoors Groep
Lugano
La società olandese opera un terminal rinfuse nel porto di Amsterdam
Nel 2024 il traffico dei container nel porto di Algeciras è diminuito del -0,5%
Algeciras/Valencia
Lo scorso mese il trend negativo è proseguito
Confitarma, bene il mantenimento della procedura semplificata per l'arruolamento dei marittimi
Roma
Scomparsa a 83 anni la giornalista napoletana Bianca D'Antonio
Napoli
Punto di riferimento per cortesia e professionalità anche per il settore dello shipping
L'AdSP del Mar Ligure Orientale ha aderito all'Osservatorio Nazionale Tutela del Mare
Roma
L'ente promuove la valorizzazione della risorsa mare
Domani a Napoli un convegno di studi sul contrasto ai traffici illeciti via mare
Napoli
Si terrà presso l'Università degli Studi “Parthenope”
Il porto di Los Angeles raggiunge un nuovo picco di traffico containerizzato per gennaio
Los Angeles
Porto di Livorno, nel 2024 il traffico ferroviario è cresciuto del +10,4%
Livorno
La quota rail dei volumi di merci movimentate è salita al 19%
Appalto per l'immersione nella vasca di colmata di Ancona dei sedimenti di dragaggio dei porti di Fano e Numana
Ancona
Federlogistica, la chiusura del casello autostradale di Busalla può mettere in crisi la logistica nel Nord Ovest
Genova
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti montenegrini è cresciuto del +2,2%
Podgorica
I passeggeri sono aumentati del +16,1%
Investimenti pari a 1,4 miliardi di euro per lo sviluppo del Polo Logistica del gruppo FS Italiane
Roma
Gli investimenti per nuovi asset fisici e digitali sono previsti dal Piano Strategico 2025-2029
Il gruppo Grimaldi estende il suo network marittimo all'India
Napoli
Il 20 febbraio il primo scalo al porto di Mumbai con la PCTC “Grande California”
Un milione di euro per la riduzione dell'importo delle tasse di ancoraggio nel porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Ok all'ampliamento del terminal auto di Automar
L'AdSP della Liguria Orientale concorda sulla necessità di aree buffer per i porti di La Spezia e Marina di Carrara
La Spezia
Aree individuate dall'ente in prossimità del porto e del retroporto di Santo Stefano di Magra
Convegno “Ferro-gomma-acqua: l'intermodalità e il porto di Genova”
Genova
Si terrà venerdì presso la Stazione Marittima di Genova
Fratelli Cosulich ha acquisito una quota di controllo del 62% del capitale della Femo Bunker
Genova
Ha un fatturato annuo di oltre 70 milioni di euro
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Interporto di Nola, nel 2024 il traffico intermodale è cresciuto del +18%
Nola
Stabile il traffico di merce su gomma
È diventato operativo il nuovo terminal crociere di MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Sarà inaugurato ufficialmente nei prossimi mesi
A gennaio il porto di Singapore ha movimentato 3,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore/Hong Kong
Il traffico containerizzato nel porto di Hong Kong è diminuito del -10,5%
Arrivata nel porto di Genova la “talpa” per la galleria dello scolmatore del torrente Bisagno
Genova
È composta da tre pezzi principali di 196 tonnellate
Prosegue l'eccezionale crescita del traffico dei container nel porto di Long Beach
Long Beach
A gennaio ne sono stati movimentati 953mila (+41,4%)
Mercitalia Intermodal si accorda con PJM per la digitalizzazione di 600 carri intermodali
Roma
Tra il 2025 e il 2027 saranno equipaggiati con il sistema digitale WaggonTracker dell'azienda austriaca
Domani CMA CGM attiverà un nuovo servizio fra Italia, Spagna ed Egitto
Marsiglia
Riorganizzazione della linea Bora Med Service con l'inclusione di scali in Siria
Assoporti alla fiera Fruit Logistica a sostegno del settore ortofrutticolo italiano
Roma
Nel 2024 valore record delle esportazioni di 6,1 miliardi di euro
A gennaio il traffico delle merci nei porti russi è calato del -1,6%
San Pietroburgo
In crescita i soli carichi in importazione
Battezzata la prima portacontainer di nuova costruzione di proprietà della ONE
Singapore
Ha una capacità di circa 13.800 teu
Bando per il potenziamento del Tuscan Port Community System
Livorno
Paroli: il TPCS è utilizzato con profitto non soltanto dalla nostra AdSP, ma anche da quelle di Napoli, Venezia e Cagliari
D'Angelo (ANSI): necessari passi avanti anche nella cybersicurezza per il settore portuale
Roma
Le minacce possono paralizzare una componente altamente strategica per il Sistema Paese
UBV Group compra International Services and Logistics Nardi
Milano
La società milanese opera dal 1949 nel settore delle spedizioni e della logistica integrata
Nuova area logistica nell'hinterland milanese
Londra/Milano
Joint venture tra SFO Capital Partners, Edmond de Rothschild REIM e GARBE
Nel 2024 il traffico dei container nel porto di Valencia è aumentato del +14,1%
Valencia
Forte crescita del transhipment (+18,8%)
L'olandese Raben Group ha acquisito la connazionale DGO Express
Milano
L'azienda fornisce servizi di trasporto groupage su strada e di logistica
Musso (gruppo Grendi): scappare da Genova? Per noi è stata una fortuna
Genova
Tra le iniziative previste nel 2025, il rilancio del porto container di Cagliari
Quest'anno l'associazione degli agenti marittimi genovesi compie ottant'anni
Genova
In programma una serie di eventi celebrativi
MPC Capital acquisice il 50% del capitale della concittadina BestShip
Amburgo
Attualmente la società di Amburgo offre servizi a circa 450 navi
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Domani a Napoli un convegno di studi sul contrasto ai traffici illeciti via mare
Napoli
Si terrà presso l'Università degli Studi “Parthenope”
Ad Ancona il convegno “Il porto come polo di sviluppo strategico del territorio”
Ancona
È in programma l'11 febbraio
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Türkiye's largest shipping company moves to Greece, while tourism giant exits
(Türkiye Today)
Billions lost at sea: over-reliance on foreign shipping drains economy
(The News International, Pakistan)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Porto di Chioggia, pubblicato il bando per l'affidamento del servizio di lavoro portuale temporaneo
Venezia
L'organico operativo ottimale dell'impresa autorizzata è fissato in 20 unità
Ordine a Hyundai Mipo la costruzione di quattro navi per il bunkeraggio di GNL
Ulsan/Tokyo/Oslo
Yara prenderà a noleggio da NYK una nuova gasiera per il trasporto di ammoniaca
Ad Ancona il convegno “Il porto come polo di sviluppo strategico del territorio”
Ancona
È in programma l'11 febbraio
Il miglioramento nell'ultima parte dell'anno non basta ad Eimskip per chiudere positivamente il 2024
Reykjavík
Lo scorso anno il traffico dei container nei terminal di HPH Trust è cresciuto del +4,8%
Singapore
Ricavi in aumento del +8,8%
Konecranes registra ricavi annuali e trimestrali record
Helsinki
Nel 2024 il valore dei nuovi ordini è calato del -3,9%
Accordo AD Ports - CMA Terminals per gestire il nuovo terminal multipurpose del porto di Pointe-Noire
L'Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile rinnova le commissioni tecniche
Roma
Francesca Fiorini confermata segretario generale. Accolti 30 nuovi soci
Tarros attiva un nuovo collegamento ferroviario tra il porto di La Spezia e l'Interporto di Padova
La Spezia
La frequenza è settimanale
CMA CGM continuerà a gestire il container terminal del porto siriano di Lattakia
Beirut
Nuovo contratto con la General Authority for Land and Sea Ports
Costamare registra ricavi annuali e trimestrali record
Monaco
Lo scorso anno il volume d'affari è cresciuto del +37,9%
Incidente mortale nell'area delle riparazioni navali del porto di Genova
Genova
Sciopero immediato dei lavoratori del comparto
Proseguono spediti gli interventi per l'elettrificazione delle banchine portuali di La Spezia
La Spezia
Federlogistica sollecita una sospensione temporanea della misura sui nuovi criteri di classificazione degli uffici doganali
Wärtsilä chiude il 2024 con risultati economici e commerciali record
Helsinki
Il valore dei nuovi ordini acquisiti nell'anno è cresciuto del +14%
Nel 2024 sono cresciuti i ricavi del gruppo DSV ma non gli utili
Hedehusene
Le spedizioni aeree e marittime movimentate dall'azienda danese sono aumentate del +7,1% e del +6,6%
Ok alla concessione per il terminal automotive di Vezzani a Porto Marghera
Venezia
Contratto della durata di 25 anni
Porto di Ravenna, stimata una crescita del +12,9% del traffico a gennaio
Ravenna
Movimentate oltre 1,9 milioni di tonnellate di merci
A gennaio il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +12,5%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 347.917 teu
L'Interporto di Jesi rientra nell'Unione Interporti Riuniti
Roma
I terminal di Melzo e Rubiera nuovi partner aggregati dell'associazione
Cisl FP Liguria, il declassamento delle sedi delle Dogane di Genova, Spezia e Savona è assolutamente ingiustificato
Hapag-Lloyd si assicura finanziamenti per l'80% dei costi di costruzione di 24 portacontenitori
Amburgo
L'investimento complessivo per le nuove navi ammonta a quattro miliardi di dollari
ONE istituisce una joint venture con LX Pantos per il mercato intermodale statunitense
Singapore/Seul
Boxlinks fornirà servizi end-to-end negli USA
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile