
La norvegese Aker Kvaerner è stata incaricata di effettuare il front-end engineering design (FEED) del terminal offshore per gas naturale liquefatto che sarà realizzato nell'Adriatico settentrionale (
inforMARE del
21 novembre 2003). Il contratto ha un valore di circa 21 milioni di dollari.
«Quando avrà ottenuto le necessarie approvazioni - ha detto il vicepresidente esecutivo di Aker Kvaerner, Simen Lieungh - questo sarà il primo vero terminal offshore per gas naturale liquefatto del mondo. Abbiamo preso in considerazione alcune opportunità simili. Grazie ai nostri recenti contratti negli USA ed ora in Europa, riteniamo di essere ben posizionati in questo nuovo mercato».
Il terminal sarà situato a 17 chilometri dalla costa su fondali della profondità di 29 metri. Nell'impianto, che avrà una capacità di stoccaggio di 250.000 metri cubi e che potrà trattare circa sei milioni di tonnellate di gas naturale liquefatto all'anno, giungerà il gas naturale liquefatto proveniente principalmente dal Qatar.
I partner del progetto per la realizzazione del nuovo terminal sono ExxonMobil (45%), Qatar Petroleum (45%) ed Edison (10%).