Nel corso dell'incontro che il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, ha avuto ieri a Mosca con Sergey Kiriyenco, direttore generale dell'ente per l'energia atomica Rosatom, il gruppo navalmeccanico italiano Fincantieri ha firmato un contratto per la costruzione nei propri stabilimenti liguri di una nave destinata al trasporto di combustibile irraggiato e rifiuti radioattivi derivanti dallo smantellamento di sommergibili nucleari russi.-
- Il contratto - ha spiegato Fincantieri - è conseguenza degli impegni assunti dai Paesi del G8 in occasione del vertice per la riduzione della minaccia causata da attentati terroristici derivanti dal possibile utilizzo di armi nucleari, chimiche, radiologiche e biologiche che si è tenuto nel 2002 a Kananaskis, in Canada. Il 5 novembre 2003 il governo italiano e quello della Federazione Russa hanno firmato un accordo di cooperazione per lo smantellamento dei sottomarini nucleari radiati dalla Marina russa e per la gestione sicura dei rifiuti radioattivi e del combustibile nucleare esaurito.
- L'accordo, ratificato dal parlamento italiano con la legge 160 del 2005, prevede un impegno economico per l'Italia di 360 milioni di euro nel corso di 10 anni e contempla progetti di cooperazione anche in altri settori. La Sogin - Società Gestione Impianti Nucleari svolge il ruolo di coordinamento dell'intervento italiano.
- L'ordine acquisito da Fincantieri ha un valore di oltre 70 milioni di euro e sarà finanziato con fondi stanziati del ministero dello Sviluppo economico.
-
- La nuova nave, che sarà consegnata nella primavera del 2011, sarà costruita sotto la sorveglianza del Registro navale russo nel rispetto dei più stringenti standard internazionali previsti per il trasporto di contenitori per combustibile nucleare esaurito e di scorie radioattive. Quanto smantellato nelle basi navali e nei cantieri navigherà fino ai porti nei quali, a mezzo ferrovia, il materiale verrà trasferito ai siti di trattamento e stoccaggio.
-
- La nave multifunzione sarà lunga 84 metri, larga 14, avrà un'immersione a pieno carico di 4,05 metri, una capacità di carico di 720 tonnellate, una portata lorda di 1.700 tonnellate e potrà viaggiare alla velocità continuativa di 12 nodi.

|