Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
14:25 GMT+2
Uno studio evidenzia il contributo del gruppo Onorato Armatori all'economia della Sardegna
I servizi marittimi contribuiscono al 3,2% del prodotto interno lordo sardo
11 ottobre 2019
Le navi impiegate nei servizi per la Sardegna dalle compagnie Moby e Tirrenia-CIN del gruppo Onorato Armatori, che opera servizi marittimi anche con la Toremar, trasportano annualmente da e per l'isola 1,13 milioni di passeggeri, con una spesa turistica generata che supera 1,1 miliardi di euro pari ad un contributo del 17% al fatturato turistico della Sardegna, e trasportano inoltre quattro milioni di metri lineari di carichi, per un controvalore economico di merci prodotte in Sardegna pari a 2,1 miliardi di euro. Lo sottolinea lo studio “Destinazione Sardegna” redatto dalla The European House-Ambrosetti per conto dello stesso gruppo armatoriale che è stato presentato a Cagliari nell'ambito del convegno dal titolo “Qual è l'impatto economico e occupazionale derivante alla Sardegna dalle attività del Gruppo Onorato?” che si è svolto stamani presso il Convento San Giuseppe.
Lo studio evidenzia che i servizi marittimi del gruppo contribuiscono al 3,2% del prodotto interno lordo sardo e danno lavoro a 567 lavoratori sardi occupati stabilmente e che il gruppo paga in Sardegna 17 milioni di euro di stipendi, creando valore indotto per 27,6 milioni di euro e per un totale di 958 occupati. Inoltre il gruppo acquista in Sardegna beni e servizi per 31,1 milioni di euro.
Onorato Armatori esercisce servizi marittimi di linea con la Sardegna nell'ambito del contratto di servizio pubblico di trasporto marittimo di continuità territoriale con le isole maggiori avendo a metà 2012 la sua società integralmente controllata Compagnia Italiana di Navigazione (CIN), che aveva rilevato la flotta della Tirrenia nell'ambito della privatizzazione della compagnia, sottoscritto la convenzione per l'esercizio dei servizi di collegamento marittimo con la Sardegna in regime di servizio pubblico, convenzione che scadrà il 18 luglio 2020.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore