
Nel terzo trimestre di quest'anno i ricavi della Evergreen
Marine Corporation sono precipitati del -57,3% essendo stati pari a
72,8 miliardi di dollari taiwanesi (2,2 miliardi di dollari USA)
rispetto a 170,4 miliardi di dollari di Taiwan nello stesso periodo
del 2022. In crescita del +5,4%, invece, i costi operativi
attestatisi a 60,4 miliardi. L'utile operativo è ammontato a
8,8 miliardi (-92,0%) e l'utile netto a 23,0 miliardi di dollari
taiwanesi (-77,6%).
Nei primi nove mesi del 2023 la compagnia di navigazione
containerizzata di Taipei ha registrato ricavi pari a 207,0 miliardi
di dollari di Taiwan, con un calo del -59,9% sul corrispondente
periodo dello scorso anno, a fronte di costi operativi pari a 166,0
miliardi (+1,6%). L'utile operativo è stato di 30,0 miliardi
(-91,2%) e l'utile netto di 35,8 miliardi (-88,6%).
Oggi, intanto, oltre a rendere noti gli ultimi risultati
finanziari trimestrali, Evergreen ha comunicato anche l'importo dei
soprannoli che applicherà con l'inclusione del trasporto
marittimo nell'ambito del sistema EU ETS per lo scambio di quote di
emissioni nell'Unione Europea. I surcharge, che verranno applicati
dal prossimo primo gennaio in coincidenza con l'entrata in vigore
della direttiva europea, saranno pari, ad esempio, a 27 euro per
ogni container da 20' (teu) per carichi secchi spedito dall'Asia
all'Europa e a 23 euro/teu per contenitori spediti dall'Asia al
Mediterraneo-Nord Africa, surcharge che risulteranno pari
rispettivamente a 41 e 35 euro/teu nel caso si tratti di spedizioni
di container teu frigo. Quanto al surcharge per l'EU ETS relativo
alle spedizioni dall'Europa all'Asia e Australia ammonta a 14
euro/dry teu e 21 euro/reefer teu, mentre quello per le spedizioni
dal Mediterraneo/Nord Africa all'Asia/Australia è di 9
euro/dry teu e 14 euro/reefer teu.