Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
21:59 GMT+2
Prestito di 397 milioni di euro della BEI alla Romania per interventi nel settore del trasporto
Al settore ferroviario saranno erogati 15 milioni, al porto di Costanza 15 milioni, al comparto stradale 245 milioni, al trasporto urbano 122 milioni
9 novembre 2000
La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha concesso un prestito di 397 milioni di euro alla Romania per la realizzazione di progetti di trasporto.
Alla Maritime Ports Administration Constantza (MPAC) andranno 15 milioni di euro per la realizzazione di una serie di interventi rivolti a migliorare la situazione la protezione ambientale e per assicurare lo sviluppo delle attività delle imprese che operano nell'area sud dello scalo.
Un finanziamento di 245 milioni di euro sarà erogato alla National Administration of Roads (NAR) per la ristrutturazione delle più importanti arterie stradali, tra cui il collegamento tra Cluj Napoca (Transilvania) e Suceava (Moldavia) e la strada tra le città di Simeria e Petrosani, nella Jiu Valley, situata nella parte occidentale del Paese.
Alla società Bucharest Metro (Metrorex) saranno assegnati 115 milioni di euro per la modernizzazione di 60 treni metro e la costruzione di 4,8 chilometri di metropolitana a Bucarest. Sempre nel settore del trasporto urbano, con la somma di 7 milioni di euro sarà finanziata la Bucharest Urban Transport Authority (RATB) per l'acquisizione di un sistema di biglietteria passeggeri da installare sulla flotta di bus e tram.
Alla Romanian Railways' Infrastructure Company CFR S.A. andranno invece 15 milioni di euro per cofinanziare l'acquisizione di attrezzature per la manutenzione e per la realizzazione di un sistema computerizzato di biglietteria e di prenotazione.
Questi progetti - ha sottolineato il vice presidente della Bei, Wolfgang Roth - seguono le priorità stabilite per le procedure di adesione e pre-adesione all'UE concordate tra la Romania e la comunità europea, rivolte in particolare a sviluppare efficienti infrastrutture di trasporto secondo gli standard ambientali sia nazionali che europei.
La BEI ha erogato alla Romania dal 1991, anno in cui fu concesso il primo prestito a Bucarest, circa 2,1 miliardi di euro, di cui oltre 1,4 miliardi destinati a progetti del settore del trasporto: 815 milioni di euro per il comparto stradale ed autostradale, 215 milioni di euro per il trasporto urbano, 294 milioni di euro per le ferrovie, 80 milioni di euro per il settore aereo e 50 milioni di euro per quello portuale.
Ammontano invece ad oltre 12 miliardi di euro i prestiti concessi dal 1990 alle dieci nazioni dell'Europa dell'Est (Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Romania e Bulgaria) candidate a diventare membri dell'Unione Europea.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore