Lunedì scorso nella sede del Consorzio per lo sviluppo industriale del Comune di Monfalcone a Portorosega si è svolto un incontro, a cui ha partecipato l'assessore regionale alla Viabilità e Trasporti della Regione Friuli-Venezia Giulia Franco Franzutti, in cui è stato fatto il punto sulle prospettive di completamento delle infrastrutture e di sviluppo dei traffici nel porto di Monfalcone.
Recentemente la Regione ha stanziato a favore del Consorzio un finanziamento di 17 miliardi di lire che consentirà di completare alcune strutture del porto, tra cui un impianto per il trattamento e la inertizzazione dei materiali di risulta dei dragaggi, un'opera collegata al progetto di approfondimento del canale di accesso a Portorsega, portandolo a 12,5 metri dagli attuali 9,5.
«Grazie ai finanziamenti regionali - ha detto il presidente del Consorzio, Alfredo Pascolin - negli ultimi anni il porto di Monfalcone ha cambiato volto. Sono state realizzate fondamentali infrastrutture alle spalle delle banchine, che hanno consentito allo scalo di raggiungere significativi risultati in termini di crescita dei traffici. C'è ancora molto da fare, e la Regione resta per noi il punto di riferimento principale».
Gli operatori del porto presenti alla riunione hanno posto il problema del futuro assetto istituzionale dello scalo, formulando l'ipotesi di una sua eventuale regionalizzazione. Franzutti ha manifestato la sua disponibilità ad approfondire questo tema dal punto di vista tecnico, sottolineando l'importanza di coinvolgere in questa discussione, sul piano politico, tutte le componenti interessate e gli enti locali.
Gli operatori hanno sottolineato che in questo momento l'opera fondamentale, non solo per sviluppare le notevoli potenzialità di Monfalcone, ma anche solo per mantenere i traffici attuali, è l'approfondimento del canale di accesso al porto e sono state pertanto espresse preoccupazioni per i contrattempi burocratici che hanno fatto slittare l'avvio della gara d'appalto.
All'incontro hanno preso parte anche il comandante della Capitaneria di Porto, Felice Tedone, il presidente della Camera di Commercio, Emilio Sgarlata, il console della Compagnia Portuale, Franco Romano, e il direttore regionale Vittorio Zollia. Dopo la riunione si è svolta una visita alle strutture del porto. |
|