Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
14:04 GMT+2
Il TIACA propone la creazione di un organismo internazionale per la sicurezza del trasporto aeromerci
Ci sono troppe normative, tutte differenti, ha detto il presidente Coyne
23 maggio 2002
Il TIACA (The International Air Cargo Association) ha proposto la creazione di un organismo internazionale incaricato di esaminare le normative sulla sicurezza del trasporto aeromerci adottate nei diversi Paesi. Lo ha detto il presidente dell'associazione, Larry Coyne, partecipando al recente dibattito sul tema "Outlook for New Regulations in the Cargo Industry", organizzato nell'ambito della conferenza "Securing the Supply Chain: Cargo, Logistics and the American Economy" che si è svolta a Washington.
Coyne ha precisato che il nuovo ente avrebbe lo scopo di impedire che l'industria aerea sia soggetta a troppe normative inutili ed inefficaci in tema di sicurezza. L'organismo - ha affermato - avrebbe il compito di «accertare che le nuove leggi abbiano significato, che siano in armonia con quelle delle altre nazioni e che rappresentino uno standard che possa essere riconosciuto internazionalmente».
«Se la reazione all'11 settembre è stata comprensibile - ha detto Coyne - altrettanto non lo sono state alcune delle misure introdotte nel mondo per fronteggiare tali minacce. Il trasporto aeromerci è parte vitale del benessere di tutte le nazioni. Circa il 40% di tutti i traffici mondiali, in termini di valore, viene effettuato per via aerea e il trasporto aereo sta diventando la modalità preferita per trasportare carichi quali prodotti elettronici, deperibili, farmaceutici, parti di ricambio per autovetture e tessili».
Gli attacchi terroristici dello scorso 11 settembre negli Stati Uniti hanno determinato una notevole intensificazione dei controlli nel trasporto aereo e l'emanazione di nuove leggi per potenziare le misure di sicurezza. «Per ogni nuova norma emanata negli Stati Uniti - ha spiegato Coyne - ce ne sono analoghe emanate in altre nazioni, tutte un poco differenti, tutte che richiedono un'immediata applicazione. C'è riluttanza ad accettare standard di un'altra nazionale e ciò significa che spesso i carichi devono essere esaminati e passati anche ai raggi x numerose volte».
Il presidente del TIACA ha ricordato che il valore del trasporto aeromerci è di circa due trilioni di dollari e che ritardi, anche solo del 5%, comportano costi aggiuntivi per i caricatori pari ad almeno 100 miliardi di dollari, cifra che attualmente può essere anche raddoppiata.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore