
Nel 2003, per la prima volta nella sua storia, il porto di Amburgo ha superato quota 100 milioni di tonnellate di traffico merci. Lo scorso anno la movimentazione è ammontata complessivamente a 106,3 milioni di tonnellate, con un incremento dell'8,9% rispetto al 2002 (
inforMARE del
6 febbraio 2003). Nel 2003 lo scalo anseatico ha stabilito anche il proprio record di traffico container con un totale di 6.138.000 teu, con una progressione del 14,2% rispetto ai 5.374.000 teu movimentati nel 2002 (
inforMARE del
7 gennaio 2004). Gli sbarchi di container sono aumentati del 14,1%, mentre gli imbarchi sono cresciuti del 14,3%.
Nel comparto containerizzato il traffico con l'Asia è stato pari a 3,1 milioni di teu (+17%), di cui 2,7 milioni di teu con il Far East (+18,2%) e in particolare 1,36 milioni di teu da e per la sola Cina (+30,7%). Consistente anche l'incremento del traffico container da e per l'India, che è cresciuto del 13,4%.
Il traffico container con l'Europa è aumentato di 251.000 teu; oltre il 90% della crescita è derivata dai traffici con la regione baltica.
Comunicando oggi i dati di traffico del 2003, la Hafen Hamburg Marketing e.V. (HHM) ha confermato la permanenza di Amburgo nel gotha dei primi dieci porti container mondiali. Anche HHM, così come il ministero sudcoreano delle Attività marittime e della Pesca (
inforMARE del
27 gennaio 2004), elenca ai primi cinque posti della graduatoria i porti di Hong Kong, Singapore, Shanghai, Shenzhen, Busan e Kaohsiung. HHM attribuisce ad Hong Kong un traffico di 20 milioni di teu e a Singapore di 18,3 milioni di teu. In settima posizione - secondo HHM - si è classificato il porto di Los Angeles, seguito da Rotterdam; Amburgo mantiene la nona posizione e decimo è nuovamente il porto di Anversa.
Se il settore dei container ha regalato ancora una volta soddisfazioni agli operatori del porto di Amburgo, non altrettanto è avvenuto nel comparto delle merci convenzionali, che nel 2003 sono calate dell'11,3% a 2,6 milioni di tonnellate.
Il settore delle rinfuse ha chiuso il 2003 con un traffico di 39,417 milioni di tonnellate (+5,0%). Le rinfuse polverose sono ammontate a 6,641 milioni di tonnellate (+7,6%), mentre le altre rinfuse secche si sono attestate a 21,2 milioni di tonnellate (+6,6%). Le rinfuse liquide sono ammontate a 11,576 milioni di tonnellate (+0,8%).