
È stata presentata oggi a Genova la quarta edizione del master per allievi ufficiali organizzato da Costa Crociere e dalla Provincia di Genova con le risorse messe a disposizione dall'Unione Europea, dal ministero del Welfare e dalla Regione Liguria.
Il bando si è aperto l'8 settembre e la sua chiusura è prevista per il prossimo 22 ottobre. Il master avrà una durata complessiva di 960 ore, suddivise in 480 ore di attività teorica e pratica e 480 ore di stage a bordo delle navi Costa. Verranno formate 56 figure: 14 allievi ufficiali di coperta, 14 allievi ufficiali di macchina, 14 allievi commissari e 14 allievi communication purser (assistenti communication officer).
Il corso è aperto a diplomati e laureati. I titoli di studio richiesti sono: diploma di perito per il trasporto marittimo, per la posizione di allievi ufficiali di coperta; diploma di perito per gli apparati ed impianti marittimi, per la posizione di allievi ufficiali di macchina; diploma quinquennale di scuola superiore a indirizzo turistico, scientifico, economico, linguistico o di laurea ad indirizzo turistico, economico, linguistico, per la posizione di allievi commissari; diploma quinquennale di scuola superiore o diploma di laurea a indirizzo informatico, scientifico, matematico e/o telecomunicazioni, per la posizione di allievi communication purser.
I requisiti richiesti per le prime due posizioni sono lo status di disoccupazione, l'età inferiore a 25 anni, l'essere in regola con gli obblighi di leva, una buona conoscenza della lingua inglese e possedere il libretto di navigazione. Uguali requisiti, ma diversi limiti d'età, per il master allievi commissari e communication purser: 25 anni per i diplomati e 27 anni per i diplomati universitari e i laureati. Inoltre per gli allievi commissari è richiesta una buona conoscenza di almeno un'altra lingua straniera tra francese, tedesco e spagnolo.
Come per le edizioni precedenti, Costa Crociere ha annunciato il proposito di assumere una quota significativa di partecipanti, pari ad almeno il 60%. Nelle tre precedenti edizioni infatti - ha ricordato il presidente e amministratore delegato di Costa Crociere, Pier Luigi Foschi - «abbiamo assunto in tutto 106 nuovi allievi ufficiali, vale a dire oltre il 70% dei partecipanti». «Entro la fine del 2004 - ha aggiunto - prevediamo un incremento totale di circa 1.200 nuovi collaboratori, come diretta conseguenza dell'espansione della nostra flotta in seguito all'entrata in servizio di
Costa Magica a fine ottobre del 2004».
Parlando dell'attività di Costa Crociere a Genova, Foschi ha sottolineato il ruolo ricoperto dalla compagnia nell'economia locale, un ruolo - ha osservato - «molto importante e ricco di opportunità». Il manager di Costa Crociere ha però rilevato che a Genova
«la velocità della domanda non è pari a quella dell'offerta e ci sono problemi da risolvere» «Quello crocieristico - ha precisato - è un tesoro da supportare anche con adeguate infrastrutture, vanno risolte le questioni dei bacini di carenaggio e riparazione e degli attracchi per le crociere. Serve un cambio di marcia e di velocità».
Il presidente della Provincia di Genova, Alessandro Repetto, ha confermato l'apprezzamento e l'interessamento per le attività della compagnia crocieristica e, in merito al bacino per le riparazioni delle grandi navi, ha annunciato che assumerà «un'iniziativa istituzionale»: «non si possono più frapporre ostacoli al sesto bacino - ha spiegato - che dev'essere fatto e ci faremo carico di intervenire nei confronti del ministero perché siano concesse le autorizzazioni necessarie». Sul fronte degli attracchi nel porto genovese dedicati alle navi da crociera Repetto ha ribadito che «a Genova la discussione è aperta» ed ha confermato il proprio interessamento istituzionale e come membro del Comitato Portuale.