Il prossimo 5 dicembre alle ore 12.00, presso lo stand 101 del Festival dell'Innovazione che si terrà presso la Fiera del Levante a Bari, l'Interporto Regionale della Puglia presenterà gli obiettivi del progetto di ricerca “Hydrologistic” che prevede lo sviluppo di modelli innovativi di mobilità sostenibile per il trasporto merci attraverso l'utilizzo del vettore idrogeno.-
- Il progetto, che verrà sviluppato congiuntamente da LUM - Libera Università Mediterranea Jean Monnet per quanto riguarda gli aspetti economici e da H2U - Università dell'Idrogeno per le componenti tecnologiche, prevede la ricognizione e l'analisi delle flotte veicoli per il trasporto merci attualmente in uso alle aziende insediate presso l'Interporto Regionale della Puglia e l'area industriale del Comune di Bari, un'attività di analisi e valutazione degli impatti economici e ambientali legati all'uso di tali veicoli ed una comparazione economica/ecologica con gli impatti conseguenti all'eventuale adozione ed utilizzo di veicoli a carburanti alternativi ed ecologici (metano, elettrici, miscela idro-metano, idrogeno). Sulla base dei risultati di tale valutazione H2U analizzerà le alternative tecnologiche nell'ipotesi di realizzare nell'area interportuale una stazione di rifornimento multi-carburanti ecologici che, in particolare, preveda la produzione di idrogeno da fotovoltaico.
-
- All'incontro parteciperanno Charley Dietvorst, direttore generale di Interporto Regionale della Puglia, Emanuele Degennaro, rettore della Libera Università Mediterranea Jean Monnet, e Nicola Conenna, presidente dell'Università dell'Idrogeno.

|