Venerdì scorso a Milano, presso l'Auditorium di Assolombarda, si è tenuta la cerimonia di consegna dei riconoscimenti dell'ottava edizione del premio “Il logistico dell'anno”, il principale premio della logistica in conto terzi in Italia che è assegnato da Assologistica. I premi “ad personam” sono stati conferiti a Giuseppe Bongiorni (per l'impegno dedicato alla cooperazione logistica e alle tematiche del lavoro. Per l'intensa e fattiva collaborazione al mondo associativo), Piero Carlo Bonzano (per la realizzazione del progetto di fusione industriale del gruppo Argol Villanova, realtà di logistica globale), Fabio Dadati (per il contributo alla crescita culturale della logistica e dei trasporti), Agostino Gallozzi (per l'impegno nello sviluppo di una logistica integrata nazionale e internazionale. Per il contributo alla crescita economica del Mezzogiorno), Paolo Mosconi (per l'impegno nel settore dei magazzini generali e logistico. Per l'attiva partecipazione alla vita associativa) e Luigi Pelliccia (per l'importante contributo culturale - divulgativo nel settore alimentare).-
- I premi aziendali sono stati assegnati a Associazione Reloader Onlus (per l'innovativo approccio alla reverse logistics dei RAEE), Ceva Logistics Italia (per l'innovazione nel materials handling), CNOL - Consorzio Nazionale Operatori Logistici (per l'innovativo approccio tecnologico), Consorzio ZAI - Interporto Quadrande Europa (per l'innovativo progetto PUA - piano urbanistico attuativo - Quadrante Europa Nord), DHL Supply Chain Italy (per l'innovazione tecnologica di track&trace nel trasporto del farmaco), Fercam (per l'innovativo approccio nel trasporto intermodale), FM Logistic (per l'innovativo approccio tecnologico), GEFCO (per l'approccio innovativo nel trasporto intermodale), GEODIS (per l'innovativo progetto “Distripolis” per la logistica urbana delle merci), Gruppo Arcese (per lo sviluppo di una mobilità sostenibile), Gruppo Grimaldi (per lo sviluppo e la promozione di una mobilità sostenibile), Gruppo Tesi (per il progetto TC1 GDO), Interporto Bologna (per l'innovazione nelle strategie di comunicazione e marketing), Kuehne + Nagel (per la reingegnerizzazione dei processi di pianificazione e gestione dei flussi inbound di Whirlpool Emea), La Spezia Container Terminal (per l'innovativo approccio alla social responsibility), Norbert Dentressangle (per l'innovativo impiego della tecnologia RFId in logistica), San Pellegrino-CHEP (per le azioni di efficienza e sostenibilità ambientale realizzate nella supply chain mediante innovativi rapporti di partnership logistica), STEF (per l'innovativo approccio formativo mediante l'Accademia dei KPI's) e Venezia Logistics (per l'innovativo sviluppo dell'intermodalità fluvio-marittima).

|