L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ha siglato una convenzione con Lepida, società in house della Regione Emilia-Romagna, per completare la connessione in fibra ottica (banda ultra larga) nel porto di Ravenna. Nel 2015 la stessa Lepida aveva realizzato sul lato sinistro del Canale Candiano la rete di accesso alla banda ultra larga fra la zona industriale Bassette e il Terminal Crociere di Porto Corsini, dove, grazie a questa rete, è attivo tra l'altro un servizio wi-fi libero e gratuito a favore principalmente dei crocieristi. Il nuovo accordo prevede il completamento del progetto di connessione con fibra ottica di tutto l'ambito portuale tramite la posa di ulteriori 29 chilometri di cavi che formeranno un anello intorno all'area portuale compreso l'attraversamento subacqueo tra Marina di Ravenna e Porto Corsini.-
- La convenzione, sottoscritta dal direttore generale di Lepida, Gianluca Mazzini, e dal presidente dell'AdSP, Daniele Rossi, prevede che la realizzazione dell'opera, dopo avere ottenuto le autorizzazioni necessarie, si concluda in quattro mesi.
-
- La posa dei cavi in fibra permetterà in un secondo tempo anche l'accesso ad EmiliaRomagnaWiFi, la rete regionale wi-fi libera e gratuita a disposizione dei cittadini. «Continua - ha commentato l'assessore alle Infrastrutture, trasporti e turismo dell'ente regionale, Andrea Corsini - l'impegno della Regione per cablare tutto il territorio consapevoli che la competitività economica e produttiva richiede sempre di più grandi investimenti proprio sulle infrastrutture digitali come stiamo facendo».
-
- «L'Autorità di Sistema Portuale di Ravenna - ha affermato Daniele Rossi - è impegnata nella diffusione della cultura digitale e dell'utilizzo dei servizi telematici da parte della comunità portuale. La nuova e più importante sfida per il futuro sarà proprio quella della completa digitalizzazione delle procedure e dei controlli. Restiamo a disposizione degli operatori interessati alla connessione per fornire tutta l'assistenza necessaria». L'ente portuale ha reso noto che alle aziende del porto sarà infatti offerta la possibilità di attivare contratti di connettività a condizioni tecniche ed economiche particolarmente vantaggiose consentendo loro di rendere più efficienti e più economici i processi amministrativi, ma soprattutto di svolgere la loro attività con una migliore sostenibilità ambientale.
|