
Come le altre principali compagnie di navigazione mondiali che
operano nel settore dei container, nel terzo trimestre del 2023
anche la francese CMA CGM ha registrato un ulteriore deterioramento
delle performance finanziarie che, oltre al segmento del trasporto
marittimo containerizzato, ha caratterizzato anche le attività
logistiche operate dal gruppo transalpino. Nel periodo i ricavi di
CMA CGM sono stati pari a 11,43 miliardi di dollari, con una
flessione del -42,6% rispetto al terzo trimestre del 2022, di cui
7,57 miliardi generati dalle attività di shipping (-51,8%) e
3,67 miliardi da quelle logistiche (-15,4%). Il margine operativo
lordo di gruppo è ammontato a 2,00 miliardi di dollari
(-78,2%), con un apporto di 1,59 miliardi dal trasporto marittimo
(-81,6%) e 348 milioni dalla logistica (-3,0%). L'utile netto
trimestrale è risultato pari a 388 milioni rispetto a 7,04
miliardi nel periodo luglio-settembre dello scorso anno.
Nel terzo trimestre del 2023 la flotta di portacontainer del
gruppo ha trasportato carichi per un totale pari a 5,72 milioni di
teu (+0,9%). La compagnia francese ha reso noto che i volumi sono
continuati a crescere sulle rotte nord-sud e su quelle short-sea,
mentre sono calati sulle rotte est-ovest.
Commentando i risultati trimestrali, il presidente e
amministratore delegato di CMA CGM, Rodolphe Saadé, ha
spiegato che, «nel terzo trimestre il settore ha continuato a
normalizzarsi, con un ritorno alle condizioni di mercato precedenti
la pandemia. La nostra performance è rimasta comunque molto
consistente, a conferma della nostra strategia di crescita nel
settore dei terminal e in quello della logistica. Di conseguenza,
entrando in questo nuovo ciclo, siamo più resilienti. Si
prevede - ha aggiunto Saadé - che il rallentamento
dell'economia mondiale continuerà prossimamente a gravare sul
nostro settore, ma i volumi trasportati sono ancora consistenti.
Continuiamo ad essere impegnati a controllare i nostri costi
operativi e continuiamo a concentrarci sulla decarbonizzazione e
sulla digitalizzazione della supply chain per soddisfare al meglio
le esigenze dei nostri clienti».