

Il gruppo A.P. Møller/Maersk, leader mondiale del trasporto marittimo di container, gestirà il nuovo strategico container terminal di Tangeri. Il consorzio formato da APM Terminals, filiale terminalistica del gruppo armatoriale danese, e dal gruppo marocchino AKWA si è infatti aggiudicato la concessione trentennale del container terminal nel nuovo porto di Tangeri-Mediterraneo (
inforMARE del
18 febbraio 2003). Il consorzio si occuperà anche della realizzazione dell'impianto.

Si prevede - ha spiegato oggi APM Terminals - che il container terminal diventi operativo nel 2007. L'impianto avrà una banchina di 800 metri lineari con pescaggio di 16 metri dragabile a 18 metri ed un'area di 40 ettari. Il terminal sarà attrezzato con otto gru di banchina super post-Panamax e 29 gru a portale su gomma. La capacità di movimentazione annua sarà di oltre 1,3 milioni di teu.
Il terminal - ha sottolineato la società terminalista - è un gateway naturale da e per il mercato marocchino, ha una collocazione ideale per le attività di hub delle compagnie di navigazione ed è esattamente all'incrocio tra le rotte che collegano le Americhe, l'Europa, l'Africa, il Mediterraneo e l'Asia.