
Nel primo trimestre di quest'anno il gruppo Cargotec, che
produce mezzi di sollevamento e movimentazione, ha registrato ricavi
pari a 1,06 miliardi di euro, con una lieve flessione del -1,7%
sullo stesso periodo del 2023, di cui 415 milioni (-3,9%) generati
dal marchio Hiab che commercializza i mezzi per i settori delle

costruzioni, dei trasporti e di altri segmenti industriali prodotti
dal gruppo, 203 milioni (+29,3%) generati dal marchio MacGregor che
commercializza mezzi di movimentazione e sistemi per navi e
strutture offshore e 439 milioni (-9,5%) dalla Kalmar, marchio che
commercializza mezzi di movimentazione e sollevamento per i settori
portuale, intermodale, logistico e industriale di cui il gruppo
finlandese ha annunciato recentemente la prossima scissione parziale
(
dell'
1
febbraio 2024). L'utile operativo è ammontato a 119,6
milioni di euro (+15,0%) e l'utile netto a 81,2 milioni (+11,8%).
Nei primi tre mesi del 2024 il valore dei nuovi ordini acquisiti
dal gruppo è cresciuto del +0,5% essendo stato pari a 1,0
miliardi di euro, di cui 402 milioni (-14,6%) per la Kalmar, 386
milioni (+1,6%) per la Hiab e 267 milioni (+28,4%) per la MacGregor.
Inoltre gli ordini per servizi hanno totalizzato 361 milioni
(-0,3%). Al 31 marzo scorso il valore dell'orderbook del gruppo era
di 2,8 miliardi di euro (-20,1%).