testata inforMARE
Cerca
2 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
09:28 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica
AMRIE Honorary President
Commissioner Bangemann
THEALLIANCE OF
MARITIME
REGIONAL
INTERESTS IN
EUROPE
L'ALLIANCE DES
INTERETS MARITIMES
REGIONAUX EN EUROPE

AMRIE GENOA OFFICE
Villa Rosazza
Piazza Dinegro 3,
16126 - Genova - ITALY
Tel: +39.10.254.1075/248.9806
Fax: +39.10.246.3484



NOTE DI SINTESI DEL GRUPPO DI LAVORO SUL
«LIBRO BIANCO SULLE INFRASTRUTTURE»
"Fair Payment for Infrastructure Use: A phased approach to a common transport
infrastructure charging framework in EU"


Summary

  1. Il Gruppo di Lavoro sul "Libro Bianco" delle infrastrutture è stato costituito con gli obiettivi di definire una posizione e commenti comuni, dal punto di vista operativo, tra una serie di soggetti che hanno interessi diversi e permettere ai membri AMRIE di proporre un documento di sintesi agli organismi di rappresentanza "settoriale";
  2. il Libro Bianco costituisce il più recente tra i pronunciamenti della Commissione Europea (rispetto ai quali sarebbe opportuno valutarne il grado di coerenza) sul tema della fissazione delle tariffe per l'utilizzo delle infrastrutture e presenta un rilevante valore strategico per l'ampiezza e la complessità del tema trattato;
  3. il principio "chi usa paga", garantito dall'applicazione della tariffa al costo marginale sociale (Cmgs) se, a livello complessivo, aumenta l'efficienza nell'utilizzo delle infrastrutture, deve essere considerato con più attenzione rispetto alle differenze tra i singoli modi di trasporto, tra le singole aree geo-economiche e politiche, con l'obiettivo di evitare situazioni distorsive della concorrenza;
  4. occorre considerare con maggiore attenzione le implicazioni politiche che scaturiscono dalla fissazione di principi che, considerati nella loro generalità, investono un contesto europeo caratterizzato da forti squilibri e differenze organizzative, istituzionali, gestionali che non possono essere ignorate;
  5. si auspica, come conseguenza del punto 4, la fissazione di regole di "trasparenza" nella costruzione e nella contabilizzazione della tariffa;
  6. una delle componenti del Cmgs, rappresentata dai costi di congestione, andrebbe attentamente valutata in quanto cruciale nel recupero dei costi (anche fissi) associati all'opera: il maggiore o minore utilizzo, infatti, dipende da fattori anche esogeni alla volontà del soggetto investitore (fattori "ambientali", politici, geomorfologici);
  7. tra le questioni aperte particolare attenzione merita il caso della separazione tra soggetto investitore e soggetto gestore nella ripartizione e computo della tariffa;
  8. l'effetto delle economie di scala e dell'indivisibilità dei fattori che le determinano di per se non sembra generare una situazione di equilibrio (modalità in surplus e altre in deficit) che non sia anche distorsiva della concorrenza.

*******

1. Introduzione

Il Gruppo di Lavoro sul "Libro Bianco" sulle infrastrutture è stato costituito con gli obiettivi di:

  • definire una posizione e commenti comuni, dal punto di vista operativo, tra una serie di soggetti che hanno interessi diversi e permettere ai membri AMRIE di proporre un documento di sintesi agli organismi di rappresentanza "settoriale";
  • fare un lavoro propedeutico rispetto ad un'azione di divulgazione che AMRIE potrebbe svolgere nei confronti di una molteplicità di soggetti che, a vario titolo, sono coinvolti nella futura applicazione dei principi fissati nel documento della Commissione (Istituzioni, Enti pubblici e privati, imprese, utilizzatori finali, ecc.).

Il Libro Bianco infatti, pur non producendo gli effetti di un dettato normativo, costituisce un momento preliminare rispetto alla definizione di una politica comunitaria che potrebbe determinare forti ripercussioni sulle politiche di investimento pubblico e privato nelle infrastrutture, all'interno dei singoli stati membri.


2. Aspetti generali

Il Libro Bianco costituisce il più recente pronunciamento della Commissione Europea sul tema della fissazione delle tariffe per l'utilizzo delle infrastrutture. Nonostante la sinteticità che caratterizza il Libro Bianco, rispetto ad un argomento che è molto vasto sotto il profilo teorico e che considera "orizzontalmente" il sistema del trasporto, esso rappresenta un approfondimento di questioni che, seppure da punti di vista diversi, sono già state affrontate nei seguenti documenti comunitari:

  • "The future development of the common transport policy - A global approach to the construction of a Community framework for sustainable mobility" - COM (92) 494 def.;
  • "Towards fair and efficient pricing in transport - Policy options for internalising the external costs of transport in the European Union" il cui contenuto affronta le questioni legate alle esternalità negative derivanti dalle realizzazioni infrastrutturali (costi della congestione, degli incidenti, dell'inquinamento ambientale e del rumore) - COM (95) 691 def.;
  • "Green paper on ports and maritime infrastructure" nel quale l'argomento della tariffazione e dei relativi criteri trova una maggiore sistematizzazione per il settore portuale - COM (97) 678 def..

I documenti sopra citati hanno in comune la discussione sul tema delle infrastrutture, in parte per la rilevanza che esse assumono nel "governo" degli scambi economici e dell'attività dei singoli paesi membri, ma soprattutto per il preponderante intervento del soggetto pubblico in fase di realizzazione e di finanziamento.

Gli effetti dell'eventuale applicazione dei principi fissati nel Libro Bianco, nei documenti precedenti e negli altri strumenti della Commissione Europea, devono essere valutati sulla base del grado di coerenza esistente tra gli stessi, sia sotto il profilo tecnico-economico, sia sotto quello politico. Questa duplice valenza risulta essenziale nel momento in cui, pur nelle tappe (paragrafo 4 pag. 13) previste dal documento (tre fasi dal 1998 al 2004), ciascuno Stato membro dovrà definire i vincoli e le opportunità dei criteri decisi dalla Commissione, che, se uniformemente validi ed accettabili dal punto di vista teorico, produrranno conseguenze diverse all'interno dei singoli contesti politici (a livelli di Stati così come di macro regioni economiche).

Il documento presenta un rilevante valore strategico nel medio-lungo termine e, partendo dal presupposto che l'UE viene considerata come un unico "spazio" (transport system as a whole - paragrafo 3.4 (d) pg.6), la Commissione affronta alcuni punti chiave che possono sinteticamente essere riassunti come segue:

  • la valorizzazione del concetto di costo marginale sociale (Cmgs) come base per la tariffazione (pag. 8 e 9 - riquadri), pur nella considerazione delle specificità politiche, organizzative, economiche e sociali che caratterizzano gli stati membri e che possono implicare tempi e modalità di applicazione parzialmente diverse;
  • la necessità di fissare criteri omogenei per gli stati membri in modo tale che non risultino o permangano situazioni distorsive della concorrenza e che si producano benefici nei confronti della collettività;
  • l'introduzione del principio "chi usa paga" (paragrafo 3.4 (a) pg. 8) che dovrebbe portare ad un utilizzo più efficiente delle infrastrutture (vale solo per le realizzazioni future e non per quelle già cedute in concessione) nonché ad un lento passaggio verso modalità a minore impatto "sociale";
  • la questione aperta dei metodi di finanziamento dell'infrastruttura - di cui il Libro Bianco non si occupa - e la precisazione sul tema dei principi della libera concorrenza (no agli aiuti di stato) (paragrafo 3.12 pag. 10).

In generale, anche s richiamato più volte nel testo, è importante sottolineare che la configurazione e l'organizzazione del trasporto nei singoli paesi deve essere colta nelle sue specificità in modo da non generare delle penalizzazioni rispetto ai diversi modi di trasporto e per alcune aree. A questo proposito, dal momento che il generale principio del prezzo fissato al Cmgs sembra poter garantire la copertura dei costi generati dell'intero sistema, resta il problema che, all'interno di esso, alcuni modi di trasporto generano un surplus di entrate mentre altri risultano in deficit proponendo situazioni distorsive della concorrenza (Allegato III). La determinazione delle tariffe e l'effettiva applicabilità delle stesse dipenderà poi dalla precisa determinazione delle singole componenti per ciascun modo di trasporto.

Da quanto detto emerge con sufficiente chiarezza che i dibattiti aperti dal Libro Bianco possono assumere una duplice natura: da un lato è necessario approfondire gli aspetti tecnici legati alla formazione delle tariffe per le infrastrutture rispetto alle singole modalità di trasporto, con l'obiettivo di precisare i "vincoli" e le disomogeneità di applicazione; dall'altro occorre considerare con maggiore attenzione le implicazioni politiche che scaturiscono dalla fissazione di principi che, considerati nella loro generalità, investono un contesto europeo caratterizzato da forti squilibri e differenze organizzative, istituzionali, gestionali che non possono essere ignorate.

Considerando che i temi affrontati dal Libro Bianco, nelle loro implicazioni sui singoli settori del trasporto, sono molteplici e in alcuni casi complessi sotto il profilo teorico, la scelta del Gruppo di Lavoro è stata quella di porre l'attenzione su alcune questioni di carattere tecnico che, tuttavia, presentano una valenza teorica più generale.


3. Questioni aperte

I punti che, a giudizio del Gruppo di Lavoro, presentano le maggiori criticità sono di seguito elencati.

  • Il Costo Marginale Sociale e i costi di congestione

    La tariffazione al Cmgs permette il recupero dei costi delle esternalità negative (inquinamento, congestione, incidenti, ecc.) causate dall'infrastrutture e, innalzando il costo marginale attraverso la componente della congestione, determina, anche se non in tutti i casi, la copertura dei costi fissi di realizzazione dell'opera.
    Una delle spiegazioni del fatto che l'applicazione del principio non riuscirebbe sempre a soddisfare l'obiettivo dell'utilizzo efficiente dell'infrastruttura discende, ad esempio, dal peso attribuito ai suddetti costi di congestione che, aumentando con l'uso degli utenti (quando la rete si avvicina alla saturazione), sarebbero la sola componente atta a coprire anche i costi fissi.
    I criteri di calcolo dei costi in esame diventano cruciali, non solo all'interno del singolo segmento del trasporto, che può essere più o meno condizionato, nel suo sviluppo, da vincoli geo-morfologici o ambientali, ma anche tra i diversi modi che sono interessati in misura differente dal fenomeno della congestione (si pensi al confronto tra strada e mare o tra ferrovia e terminali).
    In realtà le "voci" del costo marginale sociale (correlate ai costi variabili associati alla costruzione dell'infrastruttura) comprendono, oltre ai definiti costi operativi (energia, lavoro, ecc.) e di manutenzione, i costi ambientali e quelli relativi agli incidenti. Anche in questo caso, così come per il fenomeno della congestione che, in effetti, risulta essere più legato alla scala e alla capacità della "rete", si presenta il problema di strutturare dei criteri che rendano l'applicazione del principio il più possibile omogeneo e non distorsivo della concorrenza.
    L'obiettivo di efficienza del sistema nel suo complesso sarebbe poi garantito da effetti distributivi che, tuttavia, non sempre si realizzano, soprattutto quando la domanda di trasporto presenta una scarsa elasticità al prezzo (si consideri il classico esempio del pendolare che, a fronte della crescita del prezzo non riduce l'uso del servizio, indipendentemente dal livello di reddito).
    L'altro principio secondo il quale il criterio del Cmgs si applicherebbe solo alle nuove realizzazioni (paragrafo 3.2 pg. 6) non risolve i problemi di cui sopra perché, anche se agevola la decisione "più efficiente", l'opera infrastrutturale può doversi inserire in un contesto di "rete" preesistente che ne vincola le caratteristiche, la realizzabilità e le condizioni di utilizzo.
    In conclusione il Cmgs può comportare delle implicazioni non del tutto omogenee, in relazione al fatto che la qualificazione e quantificazione di tale criterio deriva da "culture" che differiscono; ciò vale, in particolare, anche nella fase dell'analisi costi-benefici che variano rispetto alle sensibilità politiche presenti nei vari paesi.

  • Separazione tra soggetto investitore e soggetto gestore

    Rispetto all'applicazione del principio del Cmgs si presenta ancora il problema della coincidenza o meno tra il soggetto investitore (proprietario) dell'opera e quello gestore (quando non coincide con l'utilizzatore finale).
    Il caso ipotizzato (già in essere nel settore portuale) può essere schematizzato come segue:


    Come si evince dallo schema, posto che sarebbe necessario fissare a priori comuni regole di "trasparenza", compito questo estremamente gravoso a motivo delle differenze politiche, istituzionali e organizzative che si registrano nei diversi paesi membri, occorre determinare la "composizione" delle tariffe indicate.
    Nel caso della tariffa 1 (pagata dal gestore all'investitore/realizzatore) essa dovrebbe ripagare l'investimento (al costo medio dell'opera).
    La tariffa 2 è quella pagata dall'utente finale al concessionario per il servizio reso.
    I dubbi che sorgono dall'esame di questa situazione sono:
    • la possibilità di separare (anche solo dal punto di vista contabile) l'onere per la realizzazione dell'infrastruttura dalla componente relativa alla prestazione di eventuali servizi resi dal gestore e dalla componente dei costi sociali da rimborsare "alla collettività" attraverso il soggetto pubblico;
    • la "partecipazione" del cliente finale al pagamento dei costi sociali (eventualmente scaricati sulla tariffa 2).
    La trasparenza sopra accennata dovrebbe evitare una doppia contabilizzazione dei costi ed un'equa ripartizione degli stessi sui diversi soggetti coinvolti nel progetto (realizzatore, gestore, utilizzatore).
    Un'altra questione su cui riflettere potrebbe essere quella relativa all'orizzonte temporale (su cui si determinano l'ammortamento, la concessione, ecc.) sul quale basarsi per fissare il "ritorno" dell'esborso finanziario necessario alla costruzione dell'opera, tenendo anche in considerazione il fatto che, nel caso dei beni demaniali, essi ritornano di proprietà del soggetto pubblico alla scadenza (al valore "commerciale"). Il criterio del Cmgs di breve periodo, se considerato nel lungo periodo, dà concretezza al problema appena accennato e meriterebbe di essere attentamente valutato.


  • Economie di scala e indivisibilità

    Il problema delle economie di scala legate alle infrastrutture e, in particolare, dell'indivisibilità dei fattori che le determinano (la capacità produttiva non può essere incrementata per gradi in corrispondenza alla crescita dei traffici) implica due effetti:
    • 1. la scala riduce i costi medi per unità prodotta (quando l'opera è sfruttata in modo efficiente);
    • 1.b se l'indivisibilità di scala è legata a flussi di utilizzo che non saturano la capacità (Cmg al di sotto dei Cme) allora esiste la possibilità che l'applicazione del criterio del Cmgs non permetta il recupero di tutti i costi.
    Dalla simultanea considerazione dei due punti emergono questioni da chiarire relativamente ai singoli modi di trasporto e alle specificità delle aree in cui le opere devono essere realizzate.
    Occorre considerare che, quando ci si riferisce alle economie di scala, non si intendono solo quelle tecnologiche ma anche, e soprattutto, quelle legate al processo decisionale e burocratico che precede il momento realizzativo. La lunghezza dei tempi di tale processo e i "costi" diretti e indiretti ad esso associati rendono indispensabile lo sfruttamento di economie di "gestione" destinate a ripartire tali costi su opere di più ampio respiro (reti invece di singole realizzazioni).
    In aggiunta, nell'Allegato 3 del Libro Bianco si configura un'ulteriore situazione nella quale, laddove le economie di scala non possano essere sfruttate o l'area (rete) interessata si caratterizzi per limiti "fisici" o "di tratta" (zone densamente popolate o bassi livelli teorici di capacità), l'applicazione del criterio dei Cmgs porterebbe alla conseguenza opposta di un recupero più che proporzionale di tutti i costi dell'opera.

  • Il Libro Bianco, l'area mediterranea e le regioni periferiche

    In conclusione, il Gruppo di Lavoro, che esprime il punto di vista dei soci di AMRIE, ritiene opportuna una riflessione sul tema dell'impatto che produrrà l'applicazione del principio (Cmgs) sui sistemi e sulle reti di trasporto dei Paesi dell'area gravitante sul Mediterraneo.
    La questione andrebbe analizzata sulla base di due distinte prospettive:
    • - le specificità dei paesi mediterranei facenti parte della Comunità;
    • - i progetti infrastrutturali in corso di realizzazione o da realizzare nel futuro nei paesi terzi del Mediterraneo.
    In entrambi i casi l'auspicio è quello di un approccio orientato alla progettazione di una "rete" quanto più possibile coordinata ed efficiente (sia terrestre, sia marittimo-portuale) il cui eventuale maggior costo, secondo l'applicazione del principio "chi usa paga", si scaricherebbe sull'utente finale.
    Il diverso grado di sviluppo che caratterizza le aree considerate, dovrebbe essere attentamente valutato nel rispetto del principio di coesione. In particolare, l'equilibrio globale del sistema implicherebbe una ridistribuzione degli oneri in ragione della minore o maggiore utilizzazione dell'infrastruttura il che mette in dubbio l'effettiva praticabilità del principio con riferimento ai paesi terzi o a quelli dell'Unione Europea che si caratterizzano per una maggiore criticità (limiti fisici o geo-morfologici).
›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
Dichiarata la sussistenza dell'interesse pubblico per il progetto di MSC, Neri e Lorenzini per un nuovo container terminal a Livorno
Livorno
Inviata alla Terminal Investment Limited la documentazione richiesta dalla società
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Roma
Nel segmento dei contenitori il forte aumento dei trasbordi ha compensato il calo dell'import-export
La turca Desan Shipyard in trattative per rilevare la gestione del cantiere navale di Mangalia
Bucarest
Lo stabilimento di Tuzla è assai più piccolo di quello rumeno
Sei associazioni internazionali dello shipping presentano una guida per pianificare la navigazione in sicurezza
Londra
Lo scopo è di rilevare, evitare, scoraggiare, ritardare e segnalare attacchi e incidenti alle navi
TUI assegna a Fincantieri la commessa per due nuove navi da crociera per Marella Cruises
Hannover/Trieste
Le consegne sono previste nel 2030 e nel 2032
ESPO sollecita l'UE e gli Stati membri a destinare fondi alla decarbonizzazione di navi e porti
Bruxelles
Destinare gli introiti Fondo per l'Innovazione per stimolare la domanda di fuel navali puliti
L'antitrust cinese avvia un'indagine sulla cessione dei terminal portuali panamensi di Hutchison Ports
Pechino/Hong Kong
Panama Ports Company opera negli scali di Balboa e Cristobal
PSA registra una crescita dei ricavi annuali, ma calano gli utili
Singapore
Deciso aumento generalizzato dei costi operativi
Prorogata per altri 18 mesi a Cagliari la durata della società di fornitura di lavoro portuale temporaneo
Cagliari
Nel 2024 il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,5%
Pechino
Aumento del +6,9% del traffico con l'estero. Nel primo bimestre del 2025 sono state movimentate 1,75 miliardi di tonnellate (+1,6%)
Il produttore cinese di container CIMC archivia un 2024 eccezionale
A febbraio il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -4,4% e a Savona-Vado è aumentato del +24,5%
Genova
Flessione dei passeggeri delle crociere e dei traghetti
ICS, le misure contro le navi cinesi prospettate da Trump rischiano di avere importanti conseguenze indesiderate, anche per gli USA
Washington
Forte contrarietà alla loro introduzione espressa anche dal WSC
Intercargo, le misure internazionali per la decarbonizzazione dello shipping devono essere semplici e chiare
Londra
Gkonis: non devono compromettere l'efficienza operativa e il regolare trasporto globale di beni essenziali
Il porto di Barcellona investe 124 milioni per lo sviluppo del traffico di combustibili sostenibili
Barcellona
Realizzazione di tre nuovi ormeggi al Moll de l'Energia
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Augusta
Movimentate complessivamente 7,9 milioni e 23,0 milioni di tonnellate di carichi
Nel 2024 la società terminalista HHLA ha registrato ricavi record in crescita del +10,5%
Amburgo
L'utile dopo le imposte è ammontato a 56,4 milioni di euro (+33,1%)
Avvio di una consultazione pubblica per l'aggiornamento dei PRP dei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Previsto il coinvolgimento delle comunità territoriali, economiche e sociali
ITU, ICAO e IMO sottolineano i rischi per il trasporto marittimo ed aereo causati dagli attacchi alle comunicazioni satellitari
Ginevra/Montreal/Londra
Il governo di Londra presenta la propria strategia per la decarbonizzazione del trasporto marittimo
Londra
Le misure per i porti saranno definite dopo una consultazione pubblica che si svolgerà nei prossimi mesi
Per la sicurezza non bastano le navi militari, ma sono essenziali anche quelle mercantili
Londra
TUI in trattative con i cantieri navali per due nuove navi da crociera per Marella
Hannover
Slot disponibili a partire dall'esercizio finanziario 2031
ANESCO, con i Centri per l'Impiego Portuale sono diminuiti gli infortuni nei tre principali porti spagnoli
Madrid
Calo del 67% dei giorni di lavoro persi all'anno
Filt, Fit e Uilt, no alla trasformazione da “articolo 18” a “16” dell'azienda portuale livornese LTM
Livorno
I sindacati chiedono all'authority portuale di bloccare la proliferazione di nuovi soggetti economici
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Trieste
Folgiero: raccolti i primi i frutti della nostra strategia e visione industriale
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Shanghai
Nel periodo le portacontainer della flotta del gruppo cinese hanno trasportato 6,9 milioni di teu (+13,1%). In calo i contenitori sulle rotte Asia-Europa/Med
Porto Marghera, rinnovo della concessione a Terminal Rinfuse Venezia
Venezia
Nuovo contratto della durata di 25 anni. Previsti investimenti pari ad oltre 53 milioni di euro
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Miami
Positive le prospettive per la parte restante dell'esercizio 2025
Nell'ultimo trimestre del 2024 nei porti francesi è cresciuto il solo traffico dei container
Parigi
Le Aziende informanoSponsored Article
AAL Shipping sceglie il sistema di consulenza marina di ABB per ottimizzare la flotta Super B-Class
La ferrovia perde terreno nel traffico transalpino delle merci attraverso la Svizzera
Berna
Nel 2024 i treni hanno trasportato 25,7 milioni di tonnellate di carichi (-3,7%)
Lo scorso anno i ricavi della divisione portuale di CK Hutchison sono cresciuti del +10,8%
Hong Kong
Nel 2024 i ricavi di Hapag-Lloyd sono cresciuti del +6,5%. Utile netto in calo del -18,9%
Nel 2024 i ricavi di Hapag-Lloyd sono cresciuti del +6,5%. Utile netto in calo del -18,9%
Amburgo
Nuovo record storico dei container trasportati dalla flotta
L'OPS serve anche per caricare le batterie delle navi mentre sostano in porto
L'OPS serve anche per caricare le batterie delle navi mentre sostano in porto
Bruxelles
Lo ricordano le compagnie di traghetti evidenziando la necessità di poter disporre di un'adeguata fornitura di energia elettrica
L'estensione dell'EU ETS al settore del trasporto marittimo non ha determinato importanti cambiamenti nel mercato dello shipping
Bruxelles
Lo afferma un rapporto adottato dalla Commissione Europea, che non ha rilevato prove di tendenze all'evasione o all'elusione della norma
A febbraio il traffico delle merci nel porto di Barcellona è diminuito del -4,2%
Barcellona
Container in calo del -4,2% a causa della riduzione del -18,8% dei box trasbordati
Presentata una denuncia per frode e corruzione contro il gruppo Bolloré
Parigi
Accuse relative ad attività realizzate nell'ambito delle operazioni logistiche e portuali in Africa cedute nel 2022
La statunitense FMC mette sotto indagine i sette principali corridoi marittimi mondiali
Washington
L'agenzia federale minaccia il bando dai porti americani delle navi di bandiera panamense
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti tedeschi è tornato a crescere (+2,3%)
Wiesbaden
Risulta ancora inferiore al livello pre-Covid, così come il solo traffico dei container che è stato pari a 13,3 milioni di teu (+4,9%)
BIMCO, l'applicazione di specifiche tasse portuali alle navi cinesi che scalano negli USA si rivelerà un disastro per l'economia americana
Londra
Assai incerto l'impatto delle misure proposte sul predominio cinese nella cantieristica navale
Federagenti auspica un maggior coinvolgimento dei gruppi finanziari mondiali nella logistica, nei porti e nelle infrastrutture
Roma
Pessina: necessario per compiere il salto di qualità
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
La decarbonizzazione del trasporto marittimo sarà più rapida nell'UE e negli Stati Uniti
DHL ha acquisito la CRYOPDP
Bonn/Nashville
La società fornisce servizi di corriere per cliniche e per l'assistenza sanitaria
Oltre un milione alle imprese portuali di Livorno e Piombino per acquisire mezzi green
Livorno
Pubblicata la graduatoria di ammissione ai contributi del PNRR-Next Gen Eu
Nel 2024 le vendite dei container della COSCO Shipping Development Co. sono aumentate del +204,1%
Shanghai
Il relativo fatturato è cresciuto del +124,0%
Pubblicato il bando di finanziamento per l'acquisto di mezzi elettrici nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Yang Ming acquista tre nuove portacontainer da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Avviata a Marghera la costruzione di una nave da crociera per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Fincantieri consegnerà l'unità nel 2026
Federlogistica istituisce sedi operative in Spagna e Brasile
Genova
L'obiettivo è di andare oltre i teorici rapporti di cooperazione
Sequestrata oltre una tonnellata di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
Se immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre 187 milioni di euro
Nel 2024 i risultati economici di Interporto Padova hanno raggiunto valori record
Padova
Ricavi in crescita del +17%
Tre cerimonie nel cantiere navale di Saint-Nazaire per altrettante nuove navi di MSC Crociere
Ginevra
Consegnata la nuova ammiraglia “MSC World America”
Nel 2024 la società ferroviaria tedesca DB Cargo ha ridotto le perdite
Berlino
Ricavi nuovamente in calo. Flessione del -9,0% dei volumi di merci trasportate
NovaAlgoma ordina in Cina una seconda nave cementiera da 38.000 tpl
Lugano
Sarà presa in consegna nel 2027
Intesa doganale Italia-Brasile per facilitare gli scambi commerciali
Brasilia
Missione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella nazione sudamericana
Un team di La Spezia Container Terminal a Rotterdam per testare tecnologie avanzate
La Spezia
Visitato il centro formazione di ECT Hutchinson Ports
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
Assarmatori, in Italia il segmento dei traghetti non può sopportare l'onere dell'EU ETS in una situazione di mercato molto fragile
Bruxelles
Messina: tutelare lo shipping dagli eccessi ideologici del Green Deal
Rinnovato il sito web del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
È diventato un unico punto di accesso digitale ai documenti e ai servizi
Nel 2024 i trasporti fluviali di merci in Germania sono aumentati del +1,2%
Wiesbaden
Il volume, pari a 173,8 milioni di tonnellate, è il secondo più basso dal 1990
Ad APM Terminals concesso il rinnovo della concessione nel porto di New York - New Jersey
New York
Contratto della durata di 33 anni. Previsti investimenti pari a 500 milioni di dollari
Avviata la sperimentazione dell'automazione delle gru nel terminal di Interporto Padova
Padova
La società interportuale insignita del “Premio Industria Felix 2025”
A febbraio il traffico dei container nel porto di Algeciras è calato del -17,0%
Algeciras
In riduzione sia i volumi in import-export che il transhipment
A Miami è stata costituita la nuova compagnia crocieristica Crescent Seas
Miami
La flotta, inizialmente formata da una nave della Regent Seven Seas Cruises, salirà a cinque unità entro i prossimi cinque anni
Nel 2024 il volume di veicoli trasportato dalla flotta di Wallenius Wilhelmsen è calato del -9,7%
Oslo
Flessione dei traffici sulla quasi totalità delle rotte mondiali
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Accordo tra Assoporti e Assologistica e le authority di commercio, trasporti e porti della Florida
Roma
È stato siglato oggi
Ad aprile una missione in Albania del The International Propeller Clubs - Italia
Genova
Si svolgerà i giorni 9 e 10 a Tirana e Durazzo
Nel 2024 i ricavi della COSCO Shipping Ports sono saliti alla quota record di 1,5 miliardi di dollari (+3,3%)
Hong Kong
Nel solo quarto trimestre calo del -3,0%
A SO.RI.MA. (gruppo FHP) in concessione un'area di 125mila metri quadri nel porto di Chioggia
Venezia
Previsti investimenti pari a 11,5 milioni di euro nell'arco di 25 anni
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è cresciuto del +15,2%
Valencia
Il volume complessivo delle merci movimentate è aumentato del +6,8%
Il network intermodale di Contship Italia è stato esteso al Terminal del Golfo di La Spezia
Melzo
Connessioni con gli inland terminal di Milano, Modena e Padova
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ottiene la certificazione per la parità di genere
Livorno
È la prima port authority italiana ad ottenere questo riconoscimento
Si indebolisce la crescita del traffico dei container nei porti di Los Angeles e Long Beach
Los Angeles/Long Beach
Lo scorso mese registrati incrementi rispettivamente del +2,6% e +13,4%
Assarmatori, bene la posizione del governo italiano sull'impatto dell'EU ETS su shipping e porti
Roma
Messina: compresi appieno i rischi e le storture della regolazione climatica europea
Conferita ai terminal portuali genovesi di PSA Italy la certificazione anticorruzione
Genova
La norma UNI EN ISO 37001 definisce i requisiti per un sistema di gestione anticorruzione efficace
Assiterminal presenta tre progetti per la transizione sostenibile del settore portuale italiano
Roma
Ultimati i lavori alle banchine 33 e 34 del porto di Civitavecchia
Civitavecchia
Approntati 50.000 metri quadri di piazzali
Il completamento e raddoppio della Pontremolese è il sogno-incubo della community portuale spezzina
La Spezia
Fontana: non si trovano i soldi quando risorse enormi sono convogliate su linee ferroviarie di dubbia utilità
Hanwha ha acquisito il 9,9% del capitale della società navalmeccanica Austal
Sydney
Investimento del valore di circa 116 milioni di dollari USA
La flotta europea è in crescita ma le flotte concorrenti crescono ad un ritmo più sostenuto
Bruxelles
Raptis (European Shipowners): investire i ricavi dell'ETS in tecnologie e combustibili puliti per lo shipping
Trasportounito ha confermato il fermo nazionale dell'autotrasporto di merci
Roma
Proclamato per la durata di cinque giorni dal 31 marzo al 4 aprile
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
(Daily Mirror)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
A febbraio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è cresciuto del +9,1%
Hong Kong
Tuttavia, per la seconda volta negli ultimi 25 anni, il volume di carichi è stato inferiore al milione di teu
Stabile il traffico delle merci nei porti greci nel terzo trimestre del 2024
Pireo
L'aumento dei volumi trasportati sulle rotte nazionali ha compensato il calo del traffico con l'estero
Al container terminal di Vado Ligure una portacontainer da 21.000 teu a pieno carico
Vado Ligure
Approdata la Cosco Shipping Nebula che è lunga 400 metri
UIR propone un tavolo permanente per lo sviluppo dell'intermodalità
Verona
Compito principale, quello di costruire un programma di finanziamento dei progetti
Approvato il piano di ristrutturazione della compagnia spagnola Armas Trasmediterránea
Las Palmas de Gran Canaria
Respinto il ricorso dei creditori
A febbraio si è accentuata la flessione del traffico delle merci nel porto di Singapore
Singapore
I carichi containerizzati sono ammontati a 27,4 milioni di tonnellate (-3,6%)
Nel 2024 i ricavi di Accelleron hanno superato per la prima volta il miliardo di dollari
Baden
Utile netto in crescita del +63,1%
Fincantieri ha consegnato la nuova nave Norwegian Aqua alla Norwegian Cruise Line
Trieste
Ha una stazza lorda di 156.300 tonnellate
Parte la gara per il primo lotto della nuova rete di distribuzione dell'energia elettrica nel porto della Spezia
La Spezia
Intervento del valore di 36,9 milioni di euro
Nel 2024 d'Amico International Shipping ha registrato un calo dei ricavi base time charter
Lussemburgo
Flessione del -7,6% sull'anno record precedente
Nel 2024 i terminal portuali di Global Ports Holding hanno movimentato un traffico crociere record
Istanbul
I ricavi della società sono aumentati del +21%
Nel primo bimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,7%
San Pietroburgo
In crescita solo i carichi in importazione
Segna variabile tendente al bello l'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO
Ginevra
Trasportounito proporrà il fermo nazionale dell'autotrasporto dal 31 marzo
Roma
Longo: dal Ministero risposte evanescenti e prive di qualsiasi contenuto
L'introduzione degli standard ESG rappresenta una trasformazione profonda per le imprese portuali
Roma
Nel 2024 Attica ha registrato ricavi e performance operative record
Atene
In calo gli utili a causa degli oneri della fusione con Anek e dell'acquisto di quote di emissione
Arrestato un uomo nell'ambito delle indagini per la collisione tra la Solong e la Stena Immaculate
Southampton
L'accusa è di omicidio colposo per negligenza grave
Pechino, le misure per rivitalizzare l'industria navalmeccanica USA non funzioneranno
Pechino
Nuovi dazi e tariffe - sottolinea il governo - sono dannosi per entrambe le parti
Messina ottiene un finanziamento di 50 milioni di dollari per sostenere gli investimenti nelle full container
Genova
Accordo con BPER Banca e Banca Popolare di Sondrio
La tanker Sounion attaccata ad agosto nel Mar Rosso ha attraversato il canale di Suez
Ismailia
Collisione fra due navi nei pressi del porto di Hull
Southampton / Jacksonville / Rotterdam
Sulle due unità sono divampati incendi
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile