
La società portuale-ferroviaria italiana FHP Group,
attiva nel settore delle rinfuse, attraverso la sua controllata CFI
ha avviato il processo di integrazione tra le controllate Lotras e
CFI Intermodal, percorso che si perfezionerà nei prossimi
mesi e che vede come primo passaggio il controllo del 100% delle
quote azionarie della Lotras e una nuova governance aziendale. Il
90% del capitale di Lotras, che opera trasporti multimodali
ferrovia-strada, era passato a CFI due anni fa
(
dell'
11
luglio 2023): «dopo aver sviluppato e gestito Lotras per
più di 30 anni - ha ricordato Armando De Girolamo spiegando
le motivazioni dell'ulteriore cessione - nel 2023 la mia famiglia ha
ceduto il 90% della società a CFI poiché ha creduto
nel progetto di razionalizzazione del settore che ci fu proposto da
F2i. Ora, dopo aver guidato la società sino ad oggi, abbiamo
deciso di cedere anche le rimanenti quote azionarie e per me è
arrivato un nuovo incarico di vicepresidente della società.
Nel mio nuovo ruolo continuerò a supportare il progetto di
Lotras e ad affiancare il nuovo amministratore delegato Angelo
Accomando per quanto avrà necessità nel rapporto con i
nostri clienti storici e nell'ideazione di nuovi servizi per
continuare la crescita della società e del gruppo FHP».
Il nuovo consiglio di amministrazione della Lotras, oltre ad
Angelo Accomando quale amministratore delegato, risulta costituito
da Umberto Masucci (presidente), Armando De Girolamo
(vicepresidente), Paolo Cornetto (consigliere) e Marco Mantoan
(consigliere).
Intanto FHP avvierà il processo d'integrazione
organizzativa e societaria tra Lotras e CFI Intermodal per
costituire FHP Intermodal, integrazione sulla quale il gruppo FHP,
guidato dal CEO Paolo Cornetto, lavorerà nei prossimi mesi.