
«Il decreto-legge Semplificazioni, approvato ieri alla
Camera dei deputati introduce misure attese per i nostri marittimi e
per la competitività della flotta nazionale, sia per lo
snellimento delle procedure di arruolamento che per l'auspicato
avvio di revisione della disciplina dei servizi sanitari a bordo
della navi». Lo ha evidenziato il presidente del Fondo
Nazionale Marittimi, Angelo D'Amato, ricordando che, «come
Fondo Nazionale Marittimi, abbiamo lavorato al fianco delle
associazioni armatoriali per promuovere proposte e emendamenti,
soprattutto grazie alla costante sensibilità dell'onorevole
Maria Grazia Frijia ma anche di tanti altri parlamentari di
maggioranza e opposizione nonché alla volontà
dell'amministrazione di iniziare ad accompagnare, finalmente, questo
processo di modernizzazione della bandiera italiana».
«Si sta concretizzando inoltre - ha aggiunto il
procuratore Alessandro Ferrari - l'attivazione dell'Anagrafe
Nazionale Digitale della Gente di Mare che prevede anche la
digitalizzazione del Libretto di Navigazione dei marittimi: un passo
in avanti atteso da tempo, fondamentale nel percorso di innovazione
tecnologica del mondo marittimo. Abbiamo avviato un dialogo con la
Direzione Generale del MIT guidata da Patrizia Scarchilli ad aprile,
costruendo un progetto insieme a Assarmatori e Confitarma,
presentato al MIT nel mese di luglio. L'accelerazione per
concretizzare questo progetto - ha specificato Ferrari - è
merito soprattutto del presidente della Commissione Trasporti della
Camera, onorevole Deidda, che ha compreso e accolto l'istanza di
modernizzazione condivisa anche nel corso del convegno sul lavoro
marittimo tenutosi a Procida, su iniziativa di Fabio Pagano
(presidente Comitato Lavoro Marittimo) a fine giugno: l'onorevole
Deidda ha di fatto attivato la collaborazione tra il MIT e il
Dipartimento per la Trasformazione Digitale. Questa iniziativa
rappresenta davvero un punto di svolta per semplificare,
digitalizzare e rendere più efficiente il settore marittimo e
il Fondo Nazionale Marittimi conferma la sua disponibilità
per essere il braccio operativo del MIT»,
Ieri, nel corso del Comitato Interministeriale per la
Transizione digitale presieduto dal sottosegretario di Stato alla
Presidenza del Consiglio dei ministri, Alessio Butti, il
sottosegretario di Stato Tullio Ferrante ha evidenziato come la
piattaforma unica AnGeMar, interoperabile e accessibile tramite
identità digitale, consentirà di gestire in maniera
semplificata i dati relativi ai titoli professionali, agli imbarchi,
alle abilitazioni e alle carriere del personale marittimo e alla
dematerializzazione del libretto di navigazione, anche in versione
digitale IT-Wallet, riducendo gli adempimenti cartacei e garantendo
la disponibilità immediata delle informazioni professionali,
in coerenza con gli obiettivi PNRR.
Di queste novità si parlerà il 3 dicembre, dalle
11 alle 15. nel corso dell'appuntamento organizzato dal Fondo
Nazionale Marittimi a Roma, con la partecipazione dei principali ITS
e Centri di Addestramento. L'evento potrà essere seguito al
link https://youtube.com/live/Mbb5AfAOCNI?feature=share
e alle ore 14 avrà luogo una tavola rotonda istituzionale.