
Dopo il calo del -1,8% registrato nel primo trimestre di
quest'anno, nel trimestre successivo la flessione del traffico delle
merci nel porto di Barcellona si è accentuata essendo state
nel periodo movimentate 17,65 milioni di tonnellate di carichi, con
una diminuzione del -4,5% sul secondo trimestre del 2024 causata
principalmente dalla riduzione dei volumi di merci in container che
sono risultati pari a 8,55 milioni di tonnellate (-16,3%) e sono
stati realizzati con una movimentazione di contenitori pari a
913mila teu (-12,2%), di cui 549mila in import-export (+2,5%) e
364mila in transito (-27,8%). In forte flessione anche le rinfuse
secche attestatesi a 832mila tonnellate (-33,6%), incluse 347mila
tonnellate di fave di soia (-11,7%), 132mila tonnellate di potassa
(-13,4%), 115mila tonnellate di cemento e clinker (-52,4%) e 89mila
tonnellate di cereali e farine (-63,0%). Le rinfuse liquide sono
aumentate del +33,1% salendo a 5,40 milioni di tonnellate, di cui
3,81 milioni di tonnellate di idrocarburi (+57,1%) e 1,23 milioni di
tonnellate di altre rinfuse (-9,6%). Stabili le merci convenzionali
con 3,23 milioni di tonnellate (+0,4%). Il traffico di auto nuove è
stato di 194mila veicoli (-4,5%).
In crescita il traffico dei passeggeri, con un totale che nel
settore delle crociere è stato di 1,34 milioni di unità
(+17,3%) e in quello dei traghetti di 439mila unità (+6,1%).
Nei primi sei mesi del 2025 il traffico delle merci movimentato
dal porto catalano è stato di 33,86 milioni di tonnellate,
con un calo del -3,2% sulla prima metà dello scorso anno. Nel
settore dei container sono state movimentate 17,79 milioni di
tonnellate (-10,7%) con 1,85 milioni di contenitori teu passati
attraverso le banchine portuali (-7,3%), traffico che è stato
caratterizzato dalla riduzione dei container in trasbordo (752mila
teu, -21,3%) e dall'aumento di quelli in import-export (1,09 milioni
di teu, +5,6%). Le merci convenzionali hanno totalizzato 5,99
milioni di tonnellate (+0,5%). La movimentazione di auto nuove è
stata di 363mila mezzi (-6,5%). Nel segmento delle rinfuse i carichi
liquidi sono ammontati a 8,25 milioni di tonnellate (+22,1%) e
quelli solidi a 1,82 milioni di tonnellate (-21,9%).
Nel primo semestre di quest'anno i crocieristi sono stati 1,69
milioni (+15,7%) e i passeggeri dei traghetti 653mila (-1,4%).