Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
16:48 GMT+2
PORTI
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -2,8% mentre a Savona-Vado è cresciuto del +76,3%
Nel capoluogo ligure in diminuzione è risultata la quota di transhipment, che invece ha premiato lo scalo savonese
Genova
30 luglio 2025
Nel secondo trimestre di quest'anno i porti di Genova e
Savona-Vado Ligure hanno movimentato un traffico delle merci pari a
16,42 milioni di tonnellate, con una flessione del -2,9% sullo
stesso periodo del 2024 che è stata generata dalla
contrazione del -1,0% dei volumi movimentati nello scalo portuale
del capoluogo ligure attestatisi a 12,47 milioni di tonnellate e
dalla più accentuata riduzione del -8,6% dei volumi passati
attraverso lo scalo portuale savonese che hanno totalizzato 3,95
milioni di tonnellate.
In particolare, nel porto di Genova sono state movimentate 8,39
milioni di tonnellate di merci varie (-3,2%), di cui 5,95 milioni di
tonnellate di merci containerizzate (-3,0%) realizzate con una
movimentazione di contenitori pari a 624mila teu (-2,8%), 2,27
milioni di tonnellate di rotabili (-5,4%) e 161mila tonnellate di
altri carichi (+36,1%). Nel segmento dei container i teu pieni sono
stati 494mila (-0,8%) e quelli vuoti 130mila (-10,1%), mentre il
totale dei contenitori in import-export è stato pari a
567mila teu (+0,1%) e il totale dei contenitori in trasbordo a
56mila teu (-25,1%). In lieve diminuzione anche le rinfuse liquide
scese del -0,6% a 3,39 milioni di tonnellate, incluse 2,18 milioni
di tonnellate di petrolio grezzo (-5,5%), 988mila tonnellate di
prodotti petroliferi (+8,8%), 125mila tonnellate di prodotti chimici
(+4,0%) e 102mila tonnellate di altre rinfuse liquide (+23,6%). Il
traffico delle rinfuse solide è aumentato del +34,6% a
485mila tonnellate, di cui 320mila tonnellate di prodotti
metallurgici (+76,2%), 93mila tonnellate di carbone e lignite
(+57,7%), 46mila tonnellate di minerali e materiali da costruzione
(-40,5%), 13mila tonnellate di prodotti chimici (-41,8%) e 12mila
tonnellate di altre rinfuse secche (-36,1%).
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle crociere
nel porto di Genova, dopo quattro trimestri di riduzione, è
tornato a crescere essendo stato di 497mila passeggeri, mentre nel
settore dei traghetti è stato registrato il quarto trimestre
consecutivo di flessione con 519mila passeggeri (-0,3%).
Il porto di Savona-Vado ha archiviato il periodo aprile-giugno
del 2025 con 2,05 milioni di tonnellate di merci varie (-2,5%), di
cui 916mila tonnellate di merci in container, volume invariato
rispetto al corrispondente periodo del 2024 che contrasta con il
dato di traffico conteggiato in termini di contenitori da 20'
movimentati che è risultato pari a a 141mila teu, con un
forte rialzo del +76,3% generato evidentemente da una rilevante
componente di container vuoti che sono stati pari a 76mila teu
(+473,8%), mentre i container pieni sono diminuiti del -3,2%
scendendo a 65mila teu. Relativamente ai contenitori complessivi in
import-export il dato è di 55mila teu (-11,0%), mentre quelli
in trasbordo sono stati 86mila teu (+369,7%). Inoltre nel segmento
delle merci varie sono state movimentate 962mila tonnellate di
rotabili (-4,3%) e 171mila tonnellate di altre merci varie (-4,9%).
Il traffico delle rinfuse liquide è risultato in calo del
-15,8% con complessive 1,48 milioni di tonnellate (), incluse 1,34
milioni di tonnellate di petrolio grezzo (-17,9%), 106mila
tonnellate di prodotti petroliferi raffinati (+9,2%) e 35mila
tonnellate di altre rinfuse liquide (+17,6%). In diminuzione anche
le rinfuse secche con 408mila tonnellate (-9,2%), di cui 121mila
tonnellate di minerali e materiali da costruzione (+37,9%), 120mila
tonnellate di carbone e lignite (-38,6%), 71mila tonnellate di
mangimi, foraggi e semi oleosi (-11,6%), 45mila tonnellate di
prodotti chimici (-9,1%), 35mila tonnellate di cereali (+72,5%),
12mila tonnellate di prodotti metallurgici (-1,2%) e 4mila
tonnellate di altri carichi (+5,8%).
Nel porto savonese il traffico dei passeggeri è stato di
293mila crocieristi (+26,0%) e 85mila passeggeri dei traghetti
(+11,4%).
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore