
Con sentenza pronunciata ieri, la Corte Suprema dello Sri Lanka
ha chiamato il proprietario (EOS Ro Pte. Limited), gli operatori
(Killiney Shipping Pte. Ltd e Sea Consortium Pte. Limited) e
l'agenzia locale (Sea Consortium Lanka (Pvt.) Ltd. ) della
portacontainer
X-Press Pearl al pagamento iniziale di un
miliardo di dollari in quattro rate entro un anno, di cui la prima
non inferiore a 250 milioni entro il prossimo 23 settembre e la
successiva di almeno 500 milioni entro sei mesi dalla sentenza,
quale risarcimento dei danni ambientali ed economici causati
dall'incendio e affondamento della nave avvenuto nel 2021 al largo
del porto di Colombo
(
del
25
maggio e
3
giugno 2021).
La sentenza ricorda che la portacontenitori aveva a bordo 1.486
container di cui 81, come si è appurato, contenenti sostanze
chimiche tossiche e pericolose. Inoltre, il documento ricorda che il
London P&I Club ha versato un primo indennizzo di 420 milioni di
420 milioni di rupie dello Sri Lanka (1,4 milioni di dollari) per
risarcire i pescatori locali a cui sono seguiti due successivi
pagamenti in dollari (794mila e 633mila dollari) e un pagamento in
rupie (911,5 milioni) sempre quale risarcimento dei danni patiti dai
pescatori.
Nelle sue conclusioni la Corte ha rilevato che, al fine di al
fine di ottenere l'ingresso della nave nel porto di Colombo, il
comandante, l'operatore e l'agente locale della X-Press Pearl
hanno intenzionalmente nascosto alla Capitaneria di Porto di Colombo
informazioni veritiere, tempestive, complete e accurate riguardanti
la situazione che si era evoluta nel tempo e che prevaleva al
momento dell'ingresso della nave nelle acque territoriali dello Sri
Lanka, azioni intenzionali che hanno impedito alla Capitaneria di
Porto e ad altre parti di adottare le misure necessarie per porre
rimedio alla situazione verificatasi a bordo della portacontainer e
per proteggere efficacemente gli interessi dello Sri Lanka, incluso
il suo ambiente marino e costiero. Di conseguenza, tali parti sono
state ritenute solidalmente responsabili dell'inquinamento
ambientale marino e costiero causato.