Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
20:41 GMT+2
CANALE DI PANAMA, PIU' VELOCI E PIU' SICURI I TRANSITI DELLE NAVI
L'Amministrazione del Canale investirà 29,5 milioni di dollari entro il 2001 nel sistema EVTMS
5 settembre 1997
La Commissione del Canale di Panama ha adottato alcune misure per accrescere la sicurezza della navigazione e diminuire i tempi di transito. Attualmente sta sperimentando un sistema di prenotazione che permette agli armatori di programmare il passaggio delle loro navi con 24 ore di anticipo. In base a questa esperienza la Commissione, che attualmente spende oltre 100 milioni di dollari l'anno per la modernizzazione degli equipaggiamantoi, investirà entro il 2001 29,5 milioni di dollari in un sistema chiamato Enhanced Vessel Transit Management System (EVTMS) per poter seguire la navigazione in tempo reale e di conseguenza migliorare i tempi di transito e la sicurezza, per pianificare il traffico giornaliero e far diminuire gli eventuali ritardi.
Attualmente i piloti devono telefonare con regolarità al centro di controllo per indicare la loro posizione approssimativa. Nel canale vi sono permanentemente in navigazione da quindici a venti navi.
Una nave impiega da 8 a 10 ore per percorrere il canale. Entrando dalla parte dell'Atlantico la nave incontra tre doppie chiuse successive (una per le navi che vanno in una direzione e quella affiancata per le navi che procedono nella direzione opposta): le chiuse Gatun (4 sezioni), le chiuse Pedro Miguel (2 sezioni) e le chiuse Miraflores (2 sezioni). Le sole chiuse di Gatun fanno elevare la nave di 26 metri sul livello del mare, mentre le chiuse Pedro Miguel e Miraflores la fanno scendere. Ogni sezione di chiusa misura 33,53 metri di larghezza e 304,8 metri di lunghezza, elementi che limitano l'accesso alle navi: possono entrare nelle chiuse solo le navi larghe fino a 32,3 metri di larghezza, 289,56 di lunghezza e 12,03 di pescaggio in acqua dolce tropicale: sono le navi cosiddette Panamax. Nel corso della navigazione le navi attraversano due laghi artificiali d'acqua dolce (lago Gatun e lago Miraflores). L'acqua entra ed esce dalle sezioni delle chiuse grazie alla pressione del lago Gatun. Nella navigazione tra i laghi le navi attraversano una parte rocciosa molto stretta lunga 13,7 km che ha procurato molte difficoltà ai costruttori del canale (difficoltà che hanno provocato il fallimento del progetto francese): questa zona è chiamata Corte Gaillard o Corte Culebra. La costruzione del canale è costata 387.000 dollari dell'epoca. Dalla sua apertura, nel 1914, al 1995 è stato percorso da 730.000 navi.
Con il trattato del 1977 firmato dai presidenti panamense Torrijos e statunitense Carter il canale è gestito da un'agenzia il cui consiglio d'amministrazione è composto da 5 cittadini Usa e 4 del Panama, fino al 31 dicembre 1999, poi la Repubblica di Panama avrà il completo controllo del canale.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore