|
|
Venerdì 26 febbraio, nella Sala Illiria della Stazione Marittima di Trieste, si svolgerà la conferenza "Analisi del fabbisogno formativo nel settore portualità e logistica della Regione Friuli Venezia Giulia", in cui verrà presentato uno studio sulla richiesta di formazione nel comparto portuale e logistico dell'alto Adriatico. La ricerca comprende anche uno scenario generale sul settore marittimo mondiale e italiano.
In quell'occasione verrà inoltre descritto il progetto a rete per lo sviluppo dei sistemi portuali a cui lavoreranno congiuntamente le Regioni Liguria, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Toscana e le relative autorità portuali. Con questa iniziativa, che sarà avviata entro l'estate, si intendono rendere più competitivi i settori della portualità e della logistica dell'arco tirrenico e di quello adriatico.
Il programma della conferenza
ore 15.00 | | R. Tondo, assessore alla Formazione professionale, Regione Friuli
"Il progetto interregionale di sviluppo dei sistemi portuali"
|
ore 15.20 | M. Lacalamita, presidente dell'Autorità Portuale
"Prospettive relative a portualità e logistica in Friuli Venezia Giulia"
|
ore 15.40 | G. Barba, consulente Metis spa
Presentazione del lavoro di ricerca "Analisi di dettaglio del fabbisogno formativo nella Regione Friuli Venezia Giulia"
|
ore 16.45 | F. Pacorini, presidente Ass. Industriali Trieste |
ore 17.00 | Rappresentante OO.SS |
ore 17.15 | R. Cortellino, Direzione regionale F.P.
Presentazione del Piano di Formazione della Regione Fiuli Venezia Giulia
|
ore 17.30 | M. Margini, assessore alla Formazione e Politiche attive del lavoro, Regione Liguria |
ore 17.45 | Dibattito e conclusione |
|
|