Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
23:48 GMT+2
Il China Shipping Group, un nuovo gigante armatoriale cinese
Il gruppo a soli due anni dalla fondazione guarda con interesse al traffico container Cina - Europa. Inizialmente noleggerà slot sulle navi della Hanjin, poi avrà tonnellaggio proprio
13 aprile 1999
Un'altra grande compagnia di navigazione cinese, il China Shipping Group (CSG), sta per entrare nella rete di collegamenti tra Cina ed Europa. Inizialmente l'iniziativa prenderà la forma di un accordo di noleggio slot su navi di un altro armatore, probabilmente la Hanjin, poi la compagnia metterà in linea proprie portacontainer della portata di circa 2500-3000 teu. L'ingresso diretto nel traffico Cina - Europa avverrà probabilmente nella seconda metà del prossimo anno.
Il CSG, controllato dal Consiglio di Stato cinese, è diretto da Li Kelin, ex dirigente della COSCO, che com'è noto è stato il creatore della COSCO Container Lines e che al CSG pare voglia applicare la stessa politica armatoriale nel settore del trasporto container che ha dato così buoni frutti nella COSCO.
Il gruppo CSG è attualmente "specialista" nel cabotaggio, possiede una flotta di 430 navi per 8.370.000 tonnellate di portata lorda, impiega 47.000 persone ed ha avuto un attivo di oltre tre miliardi di dollari. Programmando la sua "campagna" europea, la compagnia cinese ha già noleggiato quattro navi da 2000 teu, la Mosel, la Sea Bright, la Trophy e la Astrid Schulte. Non ha ancora fissato una schedula, ma ha già aperto un'agenzia ad Amburgo in società con la Peter W. Lampke, mentre in Gran Bretagna ha firmato un accordo d'agenzia con la Johnson Stevens Agency. Ad Anversa, porto che comunque non apparirà nella schedula iniziale, è stata creata la China Shipping Agency Belgium con capitale di 43,383 euro: l'armamento cinese detiene il 60 per cento della proprietà dell'agenzia, mentre il restante 40 per cento appartiene al gruppo olandese Over De Tjonger BV.
Il CSG è una compagnia di recente fondazione, essendo stata creata nel luglio 1997 dal raggruppamento di cinque società, tra cui la Shanghai Hai Xing, grande compagnia di cabotaggio quotata alla Borsa di Hong Kong. Ma dopo due soli anni dalla fondazione non nasconde le sue ambizioni e potrebbe diventare il secondo megacarrier cinese nel traffico container Cina - Europa dopo la COSCO.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore