testata inforMARE
Cerca
27 novembre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
08:31 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
Il rafforzamento del sistema marittimo del Mediterraneo passa attraverso l'attività di transhipment
I risultati di una ricerca sull'economia marittima mediterranea presentati oggi in un convegno al CNEL
27 aprile 1999
Nell'ambito del convegno "Traffici marittimi e Mediterraneo: una rete di scambi a geometria variabile" svoltosi oggi a Roma, promosso dal Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) e organizzato dalla commissione per le Politiche settoriali, quest'ultima ha presentato un dossier sull'economia marittima, con l'obiettivo di:
  • fornire ai protagonisti del Partenariato Euro-mediterraneo alcuni elementi fondamentali per la realizzazione di adeguate politiche nel campo dei trasporti, correlati all'obiettivo di costituire l'area di libero scambio entro l'anno 2010
  • avviare una discussione sulle possibili scelte dell'Unione Europea anche nell'ambito delle reti TEN e del loro opportuno sviluppo
  • mettere a disposizione informazioni ed elementi conoscitivi utili da introdurre all'elaborando Piano del ministero dei Trasporti e della Navigazione, allo scopo di aprire un dibattito sul concetto di infrastrutture del mare, di individuare i flussi di traffico da e per l'Italia, di avere un quadro programmatico in cui inserire e coordinare gli investimenti logistici necessari
  • fornire alle parti sociali, alle autorità portuali, ai terminalisti, agli operatori logistici, agli armatori spunti per un quadro di medio-lungo termine più vasto di quello rientrante nelle loro abituali sedi operative e nel quale valutare meglio il futuro sviluppo dei traffici


Il rapporto, sottolinea infatti il CNEL, "va letto in chiave di contributo specifico in un campo di attività purtroppo ancora troppo poco analizzato, nonostante l'interesse e il peso economico e politico che può rivestire in termini di crescita economica di tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo e di sviluppo qualitativo oltre che quantitativo degli scambi".

Il CNEL ritiene sia la prima volta che una analisi di questo tipo focalizzata sul Mediterraneo sia mai stata compiuta salvo che per singoli settori merceologici o specifici porti e che essa non solo sia necessaria ma possa avere riflessi forse impensati sulle politiche dei trasporti italiane ed europee.

"E' stato spesso sorprendente constatare - rileva il CNEL - come la rete di trasporti marittimi, fondamentale per tutte le economie, fosse una rete pressoché invisibile tale da essere relegata nel Piano dei trasporti a posizione marginale e da essere considerata non prioritaria neppure nei programmi del Partenariato Euromediterraneo. Rete invisibile ma vitale per il nostro Paese. Procedendo per grandi semplificazioni, basti ricordare come i trasporti di petrolio e derivati, carbone, minerali ecc. per le nostre raffinerie e acciaierie rappresentano un flusso vitale e regolare che costituisce una sorta di infrastruttura fondamentale per le industrie che trasformano materie prime".

Il dossier si compone di tre parti. Nella prima è fornito qualche elemento aggiuntivo di conoscenza circa lo scenario socio economico d'insieme dell'area mediterranea. La seconda parte del documento, che utilizza le informazioni statistiche della banca dati DRI Standard & Poor's e imposta una analisi di sistema dei traffici marittimi dell'area, si muove su tre obiettivi prioritari: una analisi statistica, a fini conoscitivi, sufficientemente dettagliata e puntuale dei traffici che interessano come origine o destinazione i Paesi mediterranei; un approfondimento sulle macro-derive strutturali del trasporto marittimo a verifica delle ipotesi tradizionali prevalenti; una elaborazione statistica dei dati tale da fornire al decisore pubblico e agli operatori privati elementi di conoscenza utili alla costruzione di opportune politiche di sviluppo sia a livello dei singoli paesi, sia dell'intera comunità.

Di seguito sono riportati in sintesi alcuni dei risultati più significativi emersi da questa parte della ricerca.






Il bacino Mediterraneo, con un ruolo di primo piano nello scenario mondiale dei trasporti marittimi (circa un ventesimo del totale), domanda merci ed esporta valore aggiunto con un saldo positivo - in termini assoluti e di tonnellaggio movimentato - rispetto a Nord America e Oceania e mostra un andamento dei flussi tendenzialmente crescente.

Sia nel 1994 e sia nel 1998 il totale delle tonnellate esportate dal bacino Mediterraneo è stato di 102 milioni di tonnellate; per il 2004 le previsioni indicano un totale di 134 milioni, mentre in valore (miliardi di dollari '95) le cifre sono rispettivamente 110, 146 e 205 pur non comprendendo l'America Latina e l'Africa. Per quanto concerne le merci importate le quantità sono passate da 237, a 256, a 323 milioni di tonnellate nei tre anni considerati e da 117, a 160, a 227 il loro valore in miliardi di dollari.
Il gap in termini di quantità tra import ed export tende ad aumentare ma va detto che il rapporto tra il valore medio dei beni esportati e di quelli importati è tendenzialmente stabile nel tempo e favorevole ai primi (1204 dollari americani il valore medio della merce esportata contro 672 di quella importata nel 1994 e rispettivamente 1655 e 829 nel 1998, 1722 e 910 nel 2004). Va anche detto che se si considerano l'insieme dei traffici via mare che interessano il Mediterraneo, le stime prevedono una accelerazione degli scambi ad un tasso di crescita medio annuo del 4,12% tra il 1998 e il 2004, rispetto al 2,17% del periodo tra il 1994 e il 1998.

L'articolazione e la complessità del sistema dei traffici è rilevante: i flussi di merci tendono a distribuirsi, mentre i protagonisti degli scambi vanno via via concentrandosi.

Nell'ambito dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo è opportuno distinguere tra due gruppi - per vari motivi, non ultimo il diverso peso economico; il primo raggruppa le cinque principali economie dell'Europa mediterranea, il secondo tutti gli altri. Pertanto, se analizzando le graduatorie che descrivono le principali rotte di traffico nei tre anni di riferimento (1994, 1998, 2004), la posizione dominante appare quella di Francia, Italia e Spagna, le proiezioni al 2004 mostrano una tendenziale crescita di ruolo per i paesi più piccoli che incrementano il valore medio della merce da loro esportata.

Un ulteriore spunto che emerge da questa parte della ricerca e che dà motivo di riflessione, quanto alla già citata complessità del sistema dei traffici marittimi mediterranei, ha origine dall'analisi del dettaglio merceologico delle merci trasportate; dettaglio che mostra una differenziazione merceologica delle dinamiche degli scambi attuali e, in prospettiva, futuri; diversa è infatti la posizione dei vari paesi a seconda del tipo di merci. Per quanto concerne, ad esempio, la tipologia "beni di consumo" i dati mostrano una immagine del Mediterraneo come destinatario di rilevanti quantitativi di merci provenienti in gran parte dall'Asia. D'altra parte se si considerano i flussi monetari, a conferma della notevole capacità dei Paesi mediterranei (in particolare europei) di creare valore aggiunto, il panorama degli scambi appare ben più equilibrato.

L'Italia, infine, risulta avere una posizione di assoluto e consolidato rilievo in questo panorama e compare come protagonista, già nel 1994, in quattro tra le prime dieci direttrici di traffico in termini di quantità che riguardano come origine e destinazione i Paesi mediterranei e continuerà a esserlo secondo le previsioni al 2004.

In realtà, soprattutto analizzando le quantità scambiate, l'Italia si distingue per il livello delle importazioni, ma questo è fenomeno che riguarda tutti i paesi più avanzati dell'area, e quindi anche Francia e Spagna, che sono carenti di materie prime anche per la loro industria di trasformazione. Quando poi si passa ad analizzare le graduatorie inerenti il valore degli scambi il nostro Paese è ben posizionato in quanto ha capacità di creare valore aggiunto e si colloca al secondo posto dopo la Francia, che comunque è destinata a mantenere il primato degli scambi sia in quantità che in valore.

Nel futuro la salvaguardia e lo sviluppo di questa posizione pare necessitare di adeguate politiche atte a fronteggiare la concorrenza soprattutto di Francia e Spagna.

Tra i dati evidenziati dalla ricerca, va anche ricordato il ruolo dei containers, che, pur significativo, non sempre e non da solo può assumersi come indice dello sviluppo portuale. Tale componente dei traffici dovrebbe assestarsi nel 2004 a circa il 14%; peraltro questa modalità di trasporto possiede un elevato valore aggiunto in termini di merci trasportate e un potenziale di cambiamento e gestione della logistica, consente di standardizzare costi e operazioni di sbarco-imbarco, facilita i controlli, riduce i tempi di stazionamento e, non ultimo, favorisce lo sviluppo dell'intermodalità. Per queste caratteristiche ha, rispetto a breakbulk e tanker, un elevatissimo potenziale di cambiamento che continua a diffondere i suoi effetti sul commercio mondiale.

Il terzo dei contributi che fanno parte di questo dossier, infine, propone una lettura sui servizi di trasporto marittimo di linea nell'area focalizzando l'attenzione anche sui cambiamenti intercorsi negli ultimi anni nelle caratteristiche "sia della domanda di servizi di trasporto da parte dei clienti (gruppi industriali-commerciali), sia dell'offerta da parte dei fornitori del servizio (compagnie di navigazione)". Se, per un verso, l'evoluzione della domanda si riconnette all'abbattimento, relativamente recente, di barriere economiche, alla sempre maggiore globalizzazione dei mercati, alla ridefinizione delle strategie localizzative dei grandi gruppi industriali e commerciali, laddove la logistica appare ormai l'elemento chiave di ogni strategia di sviluppo, i soggetti che più rapidamente hanno risposto flessibilizzando la loro offerta sono state le compagnie di navigazione, ragionando non solo in termini di maggiore innovazione tecnologica e soprattutto combinando gli itinerari in un'ottica di sistema.

Gli interrogativi, ai quali si intende dare una prima risposta in questa terza parte della ricerca, ragionando in termini di sistema dei trasporti di linea, riguardano la qualità espressa dal sistema mediterraneo, i suoi punti di forza e di debolezza, l'individuazione della posizione e del ruolo di ciascun porto.

Questa parte della ricerca ha considerato 60 porti mediterranei - quelli che offrono almeno un collegamento internazionale con frequenza settimanale -; tutti i principali porti mondiali extra mediterranei, raggruppati in 36 aree geografiche; 344 servizi di linea operanti singolarmente o in joint da 183 società di navigazione, circa 6500 collegamenti fra porti/aree geografiche.

Sinteticamente si riportano alcuni tra i più significativi dati emersi che riguardano il contesto attuale e le prospettive per il futuro.

Non vi è dubbio, ormai, che il rafforzamento del sistema dei trasporti del Mediterraneo passi attraverso lo sviluppo del transhipment - inteso come la modalità organizzativa che realizza il trasferimento coordinato di carico da una nave a un'altra per coprire un determinato itinerario - e le risultanze della ricerca evidenziano un quadro di insieme del Mediterraneo di gran lunga più dinamico di quanto emerga dall'opinione corrente di molti operatori del settore e margini per una ulteriore crescita ancora notevoli. In primo luogo non vi è sostanzialmente alcuna area del Mediterraneo che possa ritenersi emarginata dai grandi traffici intercontinentali. In secondo luogo appare evidente che un forte contributo all'inserimento anche dei porti medio-piccoli nel grande circuito dei traffici internazionali deriva dallo sviluppo dell'attività di transhipment.

Dalle tavole riportate, inoltre, emerge chiaramente che si è notevolmente ridotto il divario fra i principali porti del Mediterraneo e quelli del Nord Europa sotto il profilo della qualità dell'offerta (frequenza delle partenze e transit time).

A conclusione di questi sintetici accenni ai risultati della terza parte della ricerca, va detto che, se come visto in precedenza il rafforzamento del sistema marittimo del mediterraneo passa attraverso l'attività di transhipment, "il punto focale della sua concreta attuazione è strettamente dipendente dalla politica che sapranno esprimere i diversi Paesi mediterranei in tema di portualità" e tra essi l'Italia. In questo senso è assolutamente necessaria un'approfondita conoscenza del mercato e delle sue prospettive, conoscenza su cui basare la scelta delle più opportune politiche di sviluppo.

Quest'ultimo punto è in realtà quello che desta maggiori preoccupazioni e che necessita una adeguata attenzione di operatori, parti sociali e istituzioni.

Tra i porti che hanno accettato di collaborare all'indagine del Cnel, peraltro, quasi nessuno ha dimostrato di avere a disposizione un sistema informativo sufficientemente aggiornato e sistematico, anche nei casi nei quali la documentazione disponibile era quantitativamente rilevante.

In generale va anche detto che gli interventi infrastrutturali hanno effetti nel medio lungo periodo e, quindi, una corretta programmazione deve tenerne conto e puntare, in una prospettiva dinamica, anche su alcune misure di breve periodo come gli investimenti in sistemi organizzativi, lo snellimento delle procedure burocratiche (particolarmente quelle doganali), gli investimenti in formazione e sicurezza e, infine, l'eliminazione di una serie di tasse che pongono limiti allo sviluppo dei traffici senza peraltro portare significativi benefici al bilancio statale.

Un ultimo elemento di rilevante interesse è costituito dalle cd. "rotte attrezzate" ossia di quelle linee regolari che prevedono una complessa attrezzatura logistica a monte e a valle dei loro terminali e che sono indispensabili per collegare fra loro in modo regolare e stabile porti diversi.

In realtà la tradizionale distinzione, in ambito della classificazione delle infrastrutture di trasporto, fra vie tracciate (strade e rotaie) e vie non tracciate (rotte marittime ed aeree) tendeva ad evidenziare la tangibilità o meno dell'infrastruttura viaria, non attribuendo alcun grado di gerarchia fra di esse. Di fatto, però, le vie tracciate sono sempre state considerate "più importanti" ed hanno assorbito la maggior parte delle risorse finanziarie destinate ai trasporti. Le vie non tracciate ed in particolare quelle marittime, invece, sono state storicamente relegate ad un ruolo di mera sussidiarietà rispetto alle infrastrutture terminali.

Il problema è che il concetto di via non tracciata non può superficialmente fermarsi all'aspetto fisico. Tale approccio, infatti, non considera tutti gli aspetti economici e sociali che gravitano intorno al concetto di rotta.

Una rotta di per sé non riveste alcun significato economico, come nessun significato è assunto da una strada o da una linea ferroviaria se non si considerano i flussi di traffico che si irradiano da esse.

Le vie di trasporto, tracciate e non, vanno considerate dal punto di vista economico esclusivamente per la loro capacità di convogliare traffico. Dando alle rotte marittime la medesima "dignità istituzionale" attribuita alle linee ferroviarie ed alle strade, si può finalmente iniziare ad affrontare le problematiche del settore del trasporto marittimo senza i pregiudizi che ne hanno fino ad ora frenato il pieno sviluppo.
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Il porto algerino di Skikda sarà dotato di un nuovo container terminal da 600.000 teu
Algeri
Sarà realizzato nell'ambito del progetto di ampliamento del porto petrolifero
Il porto di Rotterdam progetta un terminal per il settore dell'eolico offshore
Rotterdam
Avviata una consultazione pubblica
ZIM sta valutando diverse proposte per l'acquisto della compagnia
Haifa
Confermata la ricezione dell'offerta presentata da Glickman e Ungar
Hapag-Lloyd e Maersk non hanno fissato una data per il ritorno delle loro navi attraverso Suez
Copenaghen/Amburgo
Maersk annuncia il ritorno delle sue navi attraverso il canale di Suez a partire dal prossimo mese
Ismailia
Ad ottobre i transiti sono rimasti invariati. A novembre è attesa una crescita del +16%
Dopo il 2035 il traffico russo delle merci sulla rotta artica potrebbe diminuire
Offerta della Diana Shipping per acquisire l'intero capitale della Genco Shipping & Trading Ltd.
Atene/New York
Investimento previsto di 758 milioni di dollari per il restante 85,2% del capitale
All'assemblea dell'IMO Rixi fa il lobbista del partito avverso al sistema ETS dell'Unione Europea
Londra
Venerdì l'elezione del nuovo consiglio dell'International Maritime Organization
Macquarie Asset Management presenta un'offerta per acquisire il gruppo logistico australiano Qube Holdings
Sydney
Proposta del valore di 7,5 miliardi di dollari
HMM ordina al gruppo HD Hyundai la costruzione di otto portacontainer da 13.400 teu
Seul
Sei saranno realizzate da HD Hyundai Samho e due da HD Hyundai Heavy Industries
Le Aziende informano
Accelleron: collaborazione intersettoriale per accelerare i combustibili a zero emissioni nello shipping
Crescita congiunturale del commercio di merci delle economie del G20 nel trimestre luglio-settembre
Parigi
In aumento anche le esportazioni e le importazioni di servizi
Ruote Libere, le nuove norme sui tempi di pagamento lasciano gli autotrasportatori restano senza tutele
Modena
Non affrontano - spiega Franchini - il cuore del problema: la sproporzione di forza contrattuale fra committenza e piccoli vettori
L'amministrazione Trump presenta un piano per il massiccio sfruttamento dei giacimenti offshore di petrolio e gas
Washington
Nel programma ricadono aree della piattaforma continentale esterna per circa 514 milioni di ettari
Nel trimestre luglio-settembre i ricavi della ZIM sono diminuiti del -35,7%
Nel trimestre luglio-settembre i ricavi della ZIM sono diminuiti del -35,7%
Haifa
Volumi trasportati dalla flotta in calo del -4,5%. Assai negative le performance nel mercato Asia-Europa
Concessione a Fincantieri per ulteriori aree nel porto di Ancona
Ancona
L'azienda si impegna a realizzare un programma di modernizzazione e sviluppo del cantiere navale dello scalo dorico
Assogasliquidi-Federchimica, GNL e bioGNL sono strategici per la transizione energetica dello shipping e dell'autotrasporto
Legora (Uniport): bene l'obiettivo di maggiore coordinamento nazionale previsto dalla riforma della portualità, ma perplessità per l'assenza di un confronto
Legora (Uniport): bene l'obiettivo di maggiore coordinamento nazionale previsto dalla riforma della portualità, ma perplessità per l'assenza di un confronto
Roma
Servono - ha sottolineato - confronto, visione e interventi urgenti per la competitività dei porti italiani
In Svizzera nuove misure per promuovere il trasferimento delle merci dalla strada alla rotaia
Berna
Saranno introdotte per potenziare la nuova ferrovia transalpina Alptransit e per incentivare il trasporto ferroviario e intermodale
Joint venture di HMM con BGN per il trasporto di gas di petrolio liquefatto
Seul
La nuova società noleggerà due nuove VLGC di 88.000 metri cubi
Lieve flessione del traffico delle merci nei porti di Barcellona e Valencia ad ottobre
Barcellona/Valencia
Le merci in container sono calate del -2,5% in entrambi gli scali
Via libera al nuovo sito per i sedimenti derivanti dagli escavi nella Laguna di Venezia
Venezia
Nuovo potenziamento in vista per il cantiere navale greco di Eleusi
Atene
Supporto finanziario dell'US International Development Finance Corporation
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +3%
Amburgo
In aumento il traffico dei container grazie all'incremento dei trasbordi
Nel trimestre luglio-settembre i ricavi della CMA CGM sono diminuiti del -11,3%
Marsiglia
Record dei volumi di merci trasportati dalla flotta di portacontenitori
L'UE cancellerà l'esenzione dai dazi doganali per le merci di valore inferiore a 150 euro
BIMCO, le controversie legali rischiano di ostacolare i progressi del settore del riciclaggio navale
Londra
Nel prossimo decennio dovranno essere demolite 16.000 navi oceaniche, più del doppio di quelle del decennio che si sta per chiudere
Ingenti risorse per l'espansione del porto di Bremerhaven, anche per scopi militari
Brema
Approvato un finanziamento di circa 1,35 miliardi di euro
Nel trimestre luglio-settembre il traffico delle merci nel porto di Koper è calato del -4,9%
Lubiana
Crescita dei contenitori
HMM accusa un calo del -23,8% dei ricavi trimestrali
HMM accusa un calo del -23,8% dei ricavi trimestrali
Seul
Nel periodo luglio-settembre la flotta della compagnia sudcoreana ha trasportato oltre un milione di teu (+3,7%)
Nel terzo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono diminuiti del -11,3%
Nel terzo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono diminuiti del -11,3%
Amburgo
La flotta ha trasportato più di 3,4 milioni di container (+6,1%). Nel periodo il traffico movimentato dai terminal portuali di HHLA è cresciuto del +4,5%
Salvini firma la nomina di altri otto presidenti di Autorità di Sistema Portuale
Roma
Ok della Camera alla nomina di Consalvo a presidente dell'AdSP dell'Adriatico Orientale
Evergreen ordina 14 portacontainer dual-fuel da 14.000 teu
Taipei
Serie di commesse anche per otto gru ship-to-shore e altri mezzi portuali e per 90.500 container
Nel terzo trimestre il valore dei nuovi ordini acquisiti da Fincantieri è cresciuto del +44%
Trieste
MSC Crociere ordina altre due navi di classe “World” a Chantiers de l'Atlantique
MSC Crociere ordina altre due navi di classe “World” a Chantiers de l'Atlantique
Ginevra
Commessa del valore di 3,5 miliardi di euro. Saranno prese in consegna nel 2030 e nel 2031
Negative le performance finanziarie trimestrali di Evergreen, Yang Ming e WHL
Taipei/Keelung
Nel periodo luglio-settembre i ricavi sono calati rispettivamente del -36,6%, -42,2% e -35,7%
Nel trimestre luglio-settembre il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -4,4%
Zagabria
Passeggeri dei servizi di linea in calo del -1,5%. Crocieristi +7,8%
Nel terzo trimestre i terminal portuali di Eurogate e Contship Italia hanno movimentato 3,6 milioni di teu (+15,6%)
Nel terzo trimestre i terminal portuali di Eurogate e Contship Italia hanno movimentato 3,6 milioni di teu (+15,6%)
Amburgo
Record storico di traffico a Wilhelmshaven
Nei primi nove mesi del 2025 le merci nel porto di La Spezia sono aumentate del +4,5%
La Spezia
Crescita del +6,9% nello scalo portuale di Marina di Carrara
Nel periodo luglio-settembre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +3,2%
Helsinki
Record di passeggeri imbarcati sulle navi della flotta. Calo delle merci
Le milizie Houthi annunciano la cessazione degli attacchi contro le navi nel Mar Rosso
Riyadh
Lettera del capo di stato maggiore alle Brigate Qassam di Hamas
Nel terzo trimestre il traffico nel porto di Venezia è diminuito del -2,2%
Venezia
Aumentano le merci varie. Calo delle rinfuse
Fincantieri costruirà una nave da crociera ultra-lusso per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Commessa da NCLH del valore compreso tra 500 milioni e un miliardo di euro
Oggi Washington e Pechino hanno sospeso le reciproche misure contro le navi
Pechino/Washington
Rinviata di un anno l'applicazione di ulteriori tasse
Il canale di Suez è stato attraversato dalla più grande portacontainer degli ultimi due anni
Ismailia
Sabato il transito della “CMA CGM Benjamin Franklin”
Le emissioni prodotte dallo shipping nell'UE hanno raggiunto livelli record, denuncia T&E
Bruxelles
L'associazione ribadisce la proposta di estendere l'ETS alle navi più piccole
A settembre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +18,3%
Ravenna
Nel terzo trimestre del 2025 la crescita è stata del +10,6%. Atteso nel 2026 un rialzo del +58% delle crociere
Nei primi nove mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti del sistema dell'Adriatico Meridionale è diminuito del -7%
Sea-Intelligence, marcato deterioramento del mercato delle spedizioni marittime transatlantiche westbound
Singapore
Lo scorso anno sono stati 13 i marittimi morti in incidenti che hanno coinvolto navi dell'UE
Lussemburgo
Nove decessi sono avvenuti a bordo di pescherecci
Parlamento e Consiglio UE hanno raggiunto un accordo sul calcolo delle emissioni di gas serra prodotte dai trasporti
Bruxelles
Previste facilitazioni per le piccole e medie imprese
Il porto inglese di Shoreham ha vinto il Premio ESPO sull'Integrazione Sociale dei Porti
Bruxelles/Roma
Assoporti, ricevuta una menzione speciale per il progetto sulle disuguaglianze di genere
Nel terzo trimestre la divisione Ocean del gruppo Maersk ha registrato un calo dei ricavi del -17,4%
Nel terzo trimestre la divisione Ocean del gruppo Maersk ha registrato un calo dei ricavi del -17,4%
Copenaghen
In crescita del +7,0% i volumi trasportati dalle portacontainer. L'azienda danese evidenzia i benefici apportati dal VSA Gemini Cooperation
La Camera ha approvato il testo definitivo della proposta di legge sugli interporti
Roma
Plauso dell'Unione Interporti Riuniti
ECSA e T&E accolgono con favore il piano STIP presentato dalla Commissione Europea
Bruxelles
Plauso della CER per le misure per accelerare lo sviluppo dell'alta velocità ferroviaria
Una sola proposta ammessa al concorso per la realizzazione di punti di attracco fuori dalle acque protette della laguna di Venezia
Venezia
Dovrà ora essere sviluppata dal soggetto proponente
La Commissione Europea presenta il piano per assicurare la sostenibilità del trasporto marittimo e aereo garantendo la produzione dei necessari fuel alternativi
Bruxelles
Pronto anche quello per accelerare lo sviluppo dell'alta velocità ferroviaria
Nel terzo trimestre il traffico navale nel canale di Suez è cresciuto del +2,5%
Nel terzo trimestre il traffico navale nel canale di Suez è cresciuto del +2,5%
Il Cairo/Ismailia
Rialzo del +10,6% dei transiti a settembre
Il primo treno merci inaugura la nuova linea ferroviaria austriaca Koralm
Villach
L'infrastruttura fa parte del corridoio europeo Baltico-Adriatico
Norwegian Cruise Line Holdings registra ricavi trimestrali record
Miami
Calo dei passeggeri imbarcati
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Palermo è cresciuto del +3,1%
Palermo
Crocieristi in aumento del +8,8%. Calo del -2,7% dei passeggeri dei traghetti
L'italiana De Wave Group compra le connazionali IVM, Electrical Marine, O.M. Project e Cantieri Navali San Carlo
L'italiana De Wave Group compra le connazionali IVM, Electrical Marine, O.M. Project e Cantieri Navali San Carlo
Genova
Pompili: la nostra strategia è volta a creare l'hub nazionale della filiera cantieristica
Nel trimestre luglio-settembre i ricavi della ONE sono diminuiti del -24%
Nel trimestre luglio-settembre i ricavi della ONE sono diminuiti del -24%
Singapore
La flotta della compagnia ha trasportato più di 3,3 milioni di container (+1%)
Stena Line compra la compagnia di navigazione finlandese Wasaline
Stena Line compra la compagnia di navigazione finlandese Wasaline
Goteborg/Vaasa
Il traghetto “Aurora Botnia” rimarrà di proprietà delle città di Vaasa e Umeå
Global Ports Holding costruirà e gestirà un terminal crociere nel porto di Ferrol
Londra/Ferrol
Contratto di concessione della durata di 30 anni
Nuova iniziativa di HD Hyundai, in partnership con Siemens, per rivitalizzare la cantieristica navale USA
Seongnam/San Francisco
Nel trimestre luglio-settembre il traffico navale nello Stretto del Bosforo è diminuito del -0,5%
Ankara
Nei primi nove mesi del 2025 la flessione è stata del -4,7%
Nel terzo trimestre il traffico navale nel canale di Panama è cresciuto del +7,0%
Panamá
Trasportavano complessivamente 62,6 milioni di tonnellate di merci (-0,4%)
Nel terzo trimestre il traffico con l'estero nei porti marittimi cinesi ha raggiunto un record storico
Pechino
Picco massimo anche dei contenitori
Concluso l'iter di approvazione del Piano Regolatore del porto di Catania
Catania
Di Sarcina: avvieremo immediatamente tutte le azioni in programma
Nel terzo trimestre i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono diminuiti del -20,4%
Hong Kong
I carichi containerizzati trasportati dalla flotta del gruppo cinese sono aumentati del +4,9%
USA e Cina sospenderanno per un anno le tasse reciproche sulle rispettive navi
Washington/Pechino
Riduzione dei dazi introdotti per colpire le esportazioni cinesi in cambio di una serrata lotta di Pechino contro il fentanyl
Operatori e associazioni del trasporto intermodale sollecitano il governo tedesco ad adottare misure per salvare il settore
Bruxelles
Lettera aperta al ministro dei Trasporti e all'amministratore delegato del gruppo DB
COSCO Shipping Ports registra ricavi trimestrali record
Hong Kong
Il periodo luglio-settembre è stato archiviato con un utile netto di 99,2 milioni di dollari (-3,6%)
Nel terzo trimestre le vendite di container della CIMC sono diminuite del -36,0%
Hong Kong
La riduzione è dovuta alla minor domanda di contenitori per carichi secchi
Accordo tra IDS (Fincantieri) e Next Geosolutions per lo sviluppo di Unmanned Surface Vehicles
Trieste/Napoli
Saranno impiegati per impieghi civili nei settori Oil & Gas e delle energie rinnovabili
In definizione un accordo di cooperazione tra i sistemi portuali italiani e indiani
Roma
Rixi ha incontrato il ministro indiano dei Porti e dello Shipping
Partnership CMA CGM - RSGT per gestire un nuovo container terminal nel porto di Jeddah
Marsiglia
Previsto un investimento di 450 milioni di dollari
L'arenamento di una nave non ha interrotto il traffico navale nel canale di Suez
Ismailia
Incidente alla petroliera sanzionata “Komander”
Fincantieri, cancellati gli ordini per quattro fregate per l'US Navy
Trieste
Previste altre commesse per la realizzazione di nuove classi di unità navali
L'AdSP del Tirreno Settentrionale si è confrontata con il cluster portuale sul nuovo bilancio di sostenibilità
Livorno
L'Accademia Italiana della Marina Mercantile festeggia i suoi primi 20 anni
Genova
Nel periodo diplomati 3.660 allievi e allieve di tutta Italia
Crédit Agricole Italia ha finanziato la costruzione della nave Grande Tianjin della Grimaldi Euromed
Napoli/Parma
Hapag-Lloyd prevede il prossimo aumento del +45% del valore del surcharge per l'EU ETS
Amburgo
Il sistema di scambio di quote di emissioni entrerà in pieno vigore il primo gennaio
Il commissario europeo Tzitzikostas ha visitato il cantiere navale di Monfalcone
Trieste
Annunciate prossime misure per rafforzare competitività, resilienza, innovazione e leadership tecnologica del settore
Al via oggi il processo contro Damen per presunta corruzione e violazione delle sanzioni
Amsterdam
L'azienda manifesta delusione per il protrarsi dell'indagine e prevede una lunga battaglia legale
AD Ports Group ha acquisito il 19,3% dell'egiziana Alexandria Container & Cargo Handling Co.
Il Cairo/Abu Dhabi
Comprata la quota della Saudi Egyptian Investment Company
Nel 2024 il fatturato dei principali container terminal portuali italiani è cresciuto del +8,1%
Milano
Il traffico movimentato è aumentato del +3,4%
Corsica Sardinia Ferries ha acquistato il traghetto Stena Vision
Vado Ligure
Sarà ribattezzata “Mega Serena”
Al via i lavori per aumentare del 40% la capacità di traffico dei container del porto di Salonicco
Salonicco
L'ampliamento del Molo 6 sarà realizzato in 40 mesi
Disposto un sequestro preventivo per oltre 100 milioni di euro nei confronti di Liberty Lines
Trapani
BLS Cargo sollecita la Svizzera ad esercitare una pressione tangibile sugli attori dell'infrastruttura ferroviaria tedesca
Berna
L'azienda denuncia la grave situazione del trasporto merci transalpino su rotaia. Chiesti ulteriori incentivi
Livorno confida negli ulteriori cento milioni di euro promessi da Salvini per realizzare la Darsena Europa
Livorno
Salvetti: ho chiesto come si intenda andare avanti per l'assegnazione futura ai privati che hanno manifestato interesse
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
L'ambasciata della Cina in Grecia risponde a presunte velleità americane sul porto del Pireo
Atene
Pechino parla di una mentalità da Guerra Fredda e di una logica egemonica
Attivata la procedura per richiedere l'accesso alla terza annualità del contributo Sea Modal Shift
Roma
Domande da presentare entro il 17 dicembre
Decisa crescita delle performance trimestrali del gruppo crocieristico statunitense Viking
Los Angeles
Il periodo luglio-settembre è stato chiuso con un utile netto di 514,0 milioni di dollari (+35,4%)
Guido Pietro Bertolone è il nuovo presidente della Fedit
Roma
Subentra a Giuseppe Cela, presidente uscente e oggi responsabile della Fedit Servizi
Latrofa (AdSP Lazio): la ZLS renderà i nostri porti ancora più attrattivi per investitori, operatori logistici e imprese
Civitavecchia
Lo strumento - ha evidenziato - può far compiere un salto di qualità sul piano della competitività logistica e industriale
Ad ottobre è proseguito il calo del traffico dei container nei porti di Los Angeles e Long Beach
Los Angeles/Long Beach
Cordero: probabilmente nei prossimi mesi i consumatori assisteranno ad un'escalation dei prezzi
Pasquale Legora de Feo è stato confermato alla presidenza di Uniport
Roma
Costituita la nuova Commissione tecnica “Crociere e passeggeri”
Domenica è stato inaugurato l'ampliamento del Suez Canal Container Terminal
Port Said
Incremento della capacità pari a 2,2 milioni di teu all'anno
Katoen Natie acquisirà l'80% della francese Bils-Deroo Solutions
Lussemburgo
L'azienda logistica che ha quasi 1.500 dipendenti
Danaos Corporation ha chiuso il terzo trimestre con un utile netto di 130,6 milioni di dollari (+6,2%)
Atene
Ricavi in aumento del +1,8%
Nei primi nove mesi del 2025 il valore della produzione di Circle è aumentato del +80%
Milano
Al 30 settembre il valore del backlog pluriennale del gruppo aveva segnato una crescita del +66%
APM Terminals realizzerà e gestirà il Laldia Container Terminal del porto di Chittagong
Dacca/L'Aia
Firmato il contratto di concessione della durata di 30 anni
MPCC ordina in Cina quattro nuove portacontainer da 4.500 teu
Oslo
Il prezzo unitario contrattuale è di 58 milioni di dollari
Ad ottobre il porto di Singapore ha movimentato 31,2 milioni di tonnellate di merci in container (+1,0%)
Singapore/Hong Kong
Nel porto di Hong Kong il traffico è stato pari a 1,1 milioni di teu (-6,9%)
Nel terzo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono diminuiti del -2,3%
Bonn
L'utile netto è stato di 888 milioni di euro (+9,5%)
Fincantieri, accordo con KAYO per la costruzione e manutenzione di navi militari in Albania
Trieste
CMA Terminals (gruppo CMA CGM) acquisirà il 20% di Container Terminal Hamburg
Marsiglia/Amburgo
Accordo con la tedesca Eurogate
Il Comune di Civitavecchia denuncia che il progetto del porto crocieristico di Fiumicino mina le basi della legge sui porti
Roma/Civitavecchia/Londra
Il progetto - sottolinea Cruise Terminals International - sarà un pilastro dello sviluppo sostenibile di Fiumicino
Sequestrati oltre 175 chili di cocaina al porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria/Cagliari
Oltre 8.500 articoli contraffatti intercettati al Porto Canale di Cagliari
Global Ship Lease registra nuovamente ricavi trimestrali record
Atene
Youroukos sottolinea la solidità e le ottime prospettive del mercato delle portacontainer di piccole e medie dimensioni
Nel terzo trimestre i porti del Montenegro hanno movimentato 675mila tonnellate di merci (+4,1%)
Podgorica
Crescita del +80,0% dei carichi con l'Italia
Svitzer acquisisce il 66,6% della società di rimorchio norvegese Buksér og Berging
Copenaghen
Ha una flotta di circa 35 rimorchiatori e 25 pilotine
A Piombino la cerimonia di posa della chiglia della nuova nave oceanografica Arcadia
Piombino
Costruzione affidata a T. Mariotti
Il Comitato di gestione dell'AdSP dell'Adriatico Centrale ha approvato il bilancio di previsione 2026
Ancona
Previsto un avanzo di amministrazione di 32,2 milioni
Il 19 novembre a Roma si terrà l'assemblea pubblica di UNIPORT
Roma
Tra gli argomenti al centro dell'incontro quello del progetto di riforma dell'ordinamento portuale
Stabile il traffico dei crocieristi nei terminal della GPH nel trimestre estivo
Istanbul
Registrati 1.503 scali (+9,6%) per un totale di 4,66 milioni di passeggeri (+0,8%)
Ocean Network Express istituisce una propria agenzia marittima in Grecia
Singapore
Rileverà le attività della E.N.A Shipping Agency
Regional Container Lines ordina due nuove portacontainer da 14.000 teu alla KSOE
Bangkok/Seongnam
MSC include scali a Bremerhaven, Limassol e Beirut nel servizio Levante Express
Ginevra
La linea collega il Nord Europa con il Mediterraneo
AD Ports acquisirà il 20% della Latakia International Container Terminal
Abu Dhabi
Accordo con il gruppo armatoriale CMA CGM
L'AdSP della Liguria Orientale approva il bilancio di previsione 2026 e la programmazione triennale
La Spezia
Firmato il decreto per l'avvio dei lavori della nuova rete dell'energia elettrica in alta tensione nel porto della Spezia
Inaugurato un nuovo magazzino di SDC Servizio Doganale Containers a Porto Marghera
Venezia
Servirà per lo stoccaggio e movimentazione di merci a temperatura ambiente
Moby pone in vendita cinque traghetti al prezzo base di 229,9 milioni di euro
Vicenza
Previsto un accordo di sale and lease-back per due delle navi
Flessione dei risultati finanziari trimestrali di d'Amico International Shipping
Lussemburgo
Balestra di Mottola: i fondamentali dell'industria delle navi cisterna rimangono solidi
ICTSI registra performance finanziarie e operative trimestrali record
Manila
Nel periodo luglio-settembre il traffico dei container nei terminal del gruppo è cresciuto del +12,3%
La danese DFDS taglierà 400 posti di lavoro
Copenaghen
Il gruppo alla ricerca di un nuovo CEO. Nel trimestre luglio-settembre registrati ricavi record
CEVA Logistics ha completato l'acquisizione della turca Borusan Lojistik
Marsiglia
Operazione del valore di 383 milioni di dollari
Nel porto di Livorno sono state sbarcate 1.100 auto della casa automobilistica cinese Dongfeng
Livorno
Il traffico è gestito attraverso l'area logistica “Il Faldo” operata da XCA
Assiterminal, la nota del MIT chiarisce che i 90 minuti di franchigia si applicano solo ai tempi di attesa
Roma/Genova
Ferrari: la Conferenza dei Presidenti delle AdSP potrebbe valutare una sorta di accordo di programma nazionale
Harren assegna un unico marchio alle proprie compagnie del segmento heavy lift
Brema
La flotta di 80 navi sarà operata sotto l'unico brand SAL
Nel terzo trimestre i ricavi di Wallenius Wilhelmsen sono calati del -2%
Lysaker
L'utile netto è stato di 280 milioni di dollari (+8%)
ESPO ha presentato il proprio nuovo rapporto ambientale annuale
Bruxelles
Il cambiamento climatico è sempre la principale priorità da affrontare per i porti europei
Oltre 60 milioni di euro dal PNRR per i porti di Napoli e Salerno
Roma
Rixi: rendiamo più efficace l'utilizzo delle risorse europee e acceleriamo la realizzazione di opere strategiche
Accordo tra Escola Europea e DLTM per promuovere la mobilità internazionale e la formazione marittima
La Spezia
Sinergie tra il cluster marittimo ligure e la comunità portuale e formativa di Barcellona
UPS ha completato l'acquisizione della canadese Andlauer Healthcare Group
Atlanta/Toronto
Operazione del valore di 1,6 miliardi di dollari
CMA CGM iscriverà dieci nuove portacontainer da 24.212 teu nel Registro Internazionale Francese
Marsiglia/Copenaghen
La compagnia le prenderà in consegna a partire dal 2026
Il Fondo Nazionale Marittimi ha organizzato un incontro con gli ITS Mare e i centri di addestramento marittimi
Roma
Si terrà il 3 dicembre a Roma
Due navi da crociera di classe “Musica” di MSC Crociere in ristrutturazione a Malta
Ginevra
I lavori presso Palumbo Malta Shipyard includono la realizzazione di nuove suite
Aumento del traffico semestrale delle merci nei porti toscani
Livorno
Nei primi sei mesi del 2025 a Livorno è stata registrata una crescita del +2,0% e a Piombino del +4,9%
Kalmar archivia il terzo trimestre con un rialzo dei risultati finanziari e un calo degli ordini
Helsinki
L'apporto del segmento dei servizi ha compensato le minori performance delle vendite di attrezzature
COSCO rafforza la sua flotta per il trasporto di rinfuse con ordini per 29 navi
Shanghai
Commesse del valore complessivo di oltre 1,7 miliardi di dollari per 23 bulk carrier e sei VLCC
Tito Vespasiani è stato nominato segretario generale dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvati il bilancio previsionale 2026 e il Piano Operativo Triennale 2026-2028
Assiterminal, bene il tavolo tecnico sul turismo crocieristico
Genova
Passo importante - ha evidenziato Cognolato - per valorizzare i territori e promuovere una visione integrata del settore
Fincantieri, accordo per lo sviluppo dell'ecosistema marittimo dell'Arabia Saudita
Trieste
È stato siglato con il Ministero dell'Industria e delle Risorse Minerarie di Riyadh
Yang Ming sottoscrive contratti per sei nuove portacontenitori da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna dal 2028 e rimpiazzeranno navi da 5.500 teu
Inaugurato ufficialmente il Rijeka Gateway Terminal
Fiume
È gestito dalla joint venture formata da APM Terminals ed Enna Logic
Nuovi record storici di traffico trimestrale delle merci e dei passeggeri nei porti albanesi
Tirana
Movimentate 2,25 milioni di tonnellate di carichi (+16,7%) e 1,01 milioni di persone (+6,4%)
Prende forma il Comitato di gestione dell'AdSP dell'Adriatico Meridionale
Bari
Mancano ancora le designazioni di alcune amministrazioni locali
Ok della VIII Commissione del Senato alle nomine di otto presidenti di AdSP
Roma
Completato l'iter parlamentare
Carole Montarsolo è stata nominata direttore generale di GNV Marocco
Genova
Know-how di oltre dieci anni di relazioni e presenza diretta sul territorio
Estesa la durata della concessione a Metal Carpenteria nel porto di Crotone
Gioia Tauro
La scadenza è stata portata al 14 novembre 2033
Nel periodo luglio-settembre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è cresciuto del +5,4%
La Goulette
I crocieristi sono diminuiti del -10,5%
Wärstilä Corporation ha chiuso il terzo trimestre con un fatturato di oltre 1,6 miliardi di euro (-5,0%)
Helsinki
In calo le ultime performance finanziarie trimestrali della UPS
Atlanta
Ricavi in flessione del -3,7%
Götz Becker è stato nominato chairman di Interferry
Victoria
Presidente è Supapan Pichaironarongsongkram, che subentra a Guido Grimaldi
Accordo tra Accelleron e LAB021 nel campo delle soluzioni digitali per incrementare l'efficienza operativa delle flotte
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 19 novembre a Roma si terrà l'assemblea pubblica di UNIPORT
Roma
Tra gli argomenti al centro dell'incontro quello del progetto di riforma dell'ordinamento portuale
Il Fondo Nazionale Marittimi ha organizzato un incontro con gli ITS Mare e i centri di addestramento marittimi
Roma
Si terrà il 3 dicembre a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Three UAE Firms Eye Investment In Kenya's Port, Renewable Energy, And Shipping Projects
(Capital FM Kenya)
Foreign firms to operate 3 terminals under Ctg Port for up to 30 years; deals by December
(The Business Standard)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Approvato il bilancio di previsione 2026 dell'AdSP del Mare di Sardegna
Cagliari
Tra gli obiettivi, il potenziamento delle infrastrutture operative a terra e i dragaggi
Convegno sulla cultura della prevenzione nella filiera logistica italiana
Roma
Organizzato da Sanilog, si terrà il 13 novembre a Roma
In Cina il battesimo e la consegna al gruppo Grimaldi della PCTC Grande Melbourne
Napoli
Ha una capacità di 9.241 ceu
Nel 2026 è atteso un nuovo record del traffico delle crociere nei porti italiani
Catania
A Catania Risposte Turismo ha presentato la nuova edizione del rapporto “Italian Cruise Watch”
Crescita del traffico trimestrale delle merci nel porto di Barcellona. Calo ad Algeciras
Barcellona/Algeciras
Nel periodo luglio-settembre registrate variazioni percentuali rispettivamente del +1,8% e -4,1%
Fincantieri mette in acqua il primo sistema integrato di droni subacquei
Trieste
Sperimentato presso il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Spezia
Filt Cgil, inaccettabile il metodo adottato per definire la riforma portuale
Roma
Il sindacato denuncia il mancato coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori e svolgimento di un confronto preventivo
Stati Generali della Logistica: rinnovata l'alleanza del Nord Ovest
Torino
Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte, MIT, RFI e Ferrovienord firmano l'intesa
Konecranes, in calo i ricavi trimestrali mentre crescono gli ordini
Helsinki
Nel periodo luglio-settembre acquisite commesse per 1,15 miliardi di euro (+20,1%)
GNV ha preso in consegna in Cina la nuova ro-pax GNV Virgo
Genova
È la prima nave alimentata a gas naturale liquefatto della flotta della compagnia
Al Reefer Terminal di Vado Ligure un nuovo servizio marittimo per rotabili con il Nord Africa
Vado Ligure
Collegamento con il porto libico di Misurata
Accordo di cooperazione tra Grimaldi e China Merchants Shenzhen RoRo Shipping
Napoli
Prevista l'offerta di maggiore capacità e una rete di servizi più ampia ed efficiente a supporto delle esportazioni cinesi
Adottati il bilancio di previsione 2026 e il POT dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
Piacenza: il cold ironing importante anche per non dover affrontare sanzioni molto importanti
Porto della Spezia, effettuati i primi test del sistema di cold ironing al Molo Garibaldi
La Spezia
La cabina di trasformazione in banchina è stata collegata alla nave da crociera “MSC Seaview”
Global Ports Holding ha firmato il contratto per la gestione del terminal crociere di Casablanca
Istanbul
Accordo della durata di 15 anni con opzione per una proroga di 20 anni
Alla LIUC un convegno sui resi nell'e-commerce
Castellanza
Nel settore fashion rappresentano oltre il 30% degli ordini on-line in Europa
L'australiano Scott McKay è il nuovo presidente dell'International Cargo Handling Association
Londra
È subentrato a John Beckett
Accordo Fincantieri-Defcomm per lo sviluppo di droni di superficie
Trieste
Co-investimento per accelerarne l'industrializzazione
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile