| |
Buon successo del Salone Nautico Galleggiante del Porto Turistico di Jesolo, giunto alla ventiquattresima edizione, che dopo otto giorni di mostra - mercato ha chiuso i battenti riconfermandosi in Alto Adriatico la più qualificata esposizione nautica del nord-est italiano per qualità dell'esposto e per numero di visitatori italiani. La manifestazione di quest'anno è stata però completamente disertata dagli stranieri, specialmente tedeschi e austriaci, che nelle scorse edizioni erano stati numerosi. I rumori di guerra in Adriatico li hanno evidentemente tenuti lontani.
Il Salone, organizzato dalla Consormare, consorzio tra cantieri veneti, ha visto la maggior parte dei contatti e contratti per imbarcazioni sui 15 metri, ma ha registrato grande interesse anche per yacht e maxi-yacht fino a 70'.
Gli espositori sono stati 170 tra diretti e rappresentati, che hanno già confermato la loro presenza alla prossima edizione.
Il presidente della Regione Veneto, Giancarlo Galan, ha annunciato all'inaugurazione il definitivo Piano regionale della portualità turistica che dovrebbe arricchire la costa veneta di ulteriori diecimila posti barca, mentre il sindaco di Jesolo, Renato Martin, ha detto che l'ampliamento delle infrastrutture dovrebbe fare della seconda spiaggia italiana anche un punto di forza nella riscoperta del turismo nautico per acque interne che proprio da Jesolo e da Foce Sile si perpetuano in una fitta rete di canali fino alle più belle città d'arte del Veneto e del Friuli con la Litoranea Veneta e sue diramazioni. |
|