| |
La Commissione Europea ha preso atto della decisione della Hutchison Port Holdings Ltd. (HPH) e della cordata di imprese pubbliche e private guidate dall'amministrazione comunale di Rotterdam (attraverso la Rotterdam Municipal Port Management, RMPM) di rinunciare all'acquisizione la società terminalista olandese Europe Combined Terminals BV (ECT) (inforMARE del 20 gennaio).
La società del gruppo Hutchison Whampoa di Hong Kong e gli altri soci hanno abbandonato le trattative spinti anche dal risultato dell'indagine avviata dalla Commissione UE che aveva giudicato dominante, e quindi inammissibile per le norme sulla concorrenza che regolano il mercato europeo, la concentrazione che si sarebbe verificata in campo terminalistico con questa operazione. Hutchison è infatti impegnata nella gestione di servizi terminalistici e portuali in 17 porti del mondo, e in Europa controlla i container terminal britannici di Felixstowe e Thamesport, mentre la municipalità di Rotterdam è responsabile della gestione del porto olandese ed ECT ha una posizione di assoluta rilevanza nello scalo di Rotterdam, ma anche in altri porti europei (come ad esempio a Trieste, dove ha ottenuto la gestione del container terminal del Molo VII). In pratica l'acquisizione avrebbe riunito in un unica società sia la prima impresa terminalista dell'Europa continentale che quella del Regno Unito, assegnandole il 36% del mercato nordeuropeo, oltre il doppio della quota detenuta dal maggiore concorrente.
La decisione delle società, raggiunta lo scorso 30 luglio, pone di fatto termine alle procedure di verifica dell'organismo UE.
Ma sia Hutchison che la RMPM non si sono date per vinte, ed hanno già annunciato l'avvio di nuove trattative su basi differenti. La Hutchison, attraverso la controllata Hutchison Atlantic, ha infatti intenzione di rilevare il 35% di ECT, invece del 50% previsto con la precedente trattativa. Un altro 35% andrebbe a RMPM, mentre altri soggetti - tra cui la ABN Amro Participaties B.V. - acquisirebbero il 28% di ECT. Il rimanente 2% sarebbe riservato ai dipendenti della società terminalista olandese. |
|