Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
20:44 GMT+2
Nel prossimo maggio una delegazione economica salernitana visiterà la Cina
Sarà guidata dal presidente della Camera di Commercio di Salerno, Antonio Pastore
3 dicembre 1999
Le visite di operatori economici italiani in Cina e quelle degli operatori cinesi in Italia si sono fatte frequenti negli ultimi tempi, ed hanno messo in luce il desiderio e la possibilità di stringere patti commerciali e scambi di produzioni.
In questo periodo sono particolarmente propensi a sviluppare contatti e traffici con la Cina gli operatori economici salernitani. Finora questa possibilità è stata resa difficile, se non impossibile, dalla mancanza di familiarità con la cultura e con l'ambiente economico cinesi, tenendo anche conto degli alti costi di un marketing globale e della difficoltà di trovare partner appropriati.
Le cose tuttavia sono diventate più facili quest'anno con il progetto Globus della Camera di Commercio di Salerno, che è concepito per trovare supporti economici, attraverso finanziamenti concessi dall'Unione Europea, per quegli operatori che intraprendono accordi con la Cina.
"I nostri sforzi - ha detto Antonio Pastore, presidente della Camera di Commercio di Salerno - sono tesi a rendere le nostre imprese consapevoli del Programma ECIP della Commissione Europea, che fornisce un valido supporto per conoscere i reali aspetti economici di una nazione straniera e per trovare un futuro partner".
Il Progetto ECIP è uno strumento finanziario della Commissione Europea atto alla creazione di joint venture e privatizzazioni nelle economie sviluppate dell'Asia, dell'America Latina, del Mediterraneo e dell'Africa meridionale; comprende aiuti finanziari per sondare la fattibilità di studi, per condurre ricerche di mercato e per effettuare missioni all'estero.
Pastore ha detto che la Camera di Commercio di Salerno ha scelto la Cina come un mercato da affrontare prioritariamente nel progetto Globus proprio perché considera la Cina il più grande mercato potenziale del mondo.
Il progetto ha avuto la piena approvazione del presidente della Provincia di Salerno.
La Camera di Commercio sarà a capo di una delegazione economica salernitana in Cina nel prossimo maggio e terrà un seminario a Pechino per discutere le possibilità di affari tra Salerno e la Cina. Ha inoltre organizzato una conferenza internazionale che si è svolta questo mese a Salerno, alla quale hanno partecipato uomini d'affari di Pechino, Shanghai e Dalian, le principali imprese economiche salernitane, rappresentanti del governo ed esperti di scambi commerciali. La delegazione cinese era guidata da Shen Baochang vice segretario generale del governo municipale di Pechino. Il vice direttore della Lufthansa a Pechino, Wan Tiandong, ha sottolineato la popolarità in Cina di certe produzioni italiane, specialmente delle scarpe. Salutando con favore l'accordo della Cina con gli USA alla WTO, Enrico Gallozzi, direttore della Gallozzi Shipping Ltd. ha detto che l'ingresso della Cina nel commercio mondiale offrirà certamente più opportunità per l'Italia di condurre affari con il grande paese asiatico.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore