testata inforMARE
Cerca
2 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
12:53 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
I programmi britannici d'investimento pubblico nello shipping e nei porti dal 1999 al 2002
Il governo cerca di massimizzare il contributo dell'industria marittima all'economia e a minimizzare l'inquinamento di mare e coste causato dalle navi
18 dicembre 1999
Il capitolo 16 del rapporto annuale 1999 del dipartimento britannico dell'Ambiente, dei Trasporti e delle Regioni sui programmi d'investimento governativi per il 1999-2000 e per il 2001-2002 è dedicato allo shipping e ai porti.

Il governo è determinato a massimizzare il contributo economico che lo shipping apporta all'economia nazionale, nonostante la drastica riduzione della flotta di bandiera britannica che si è verificata nell'ultimo decennio, a causa degli scarsi aiuti pubblici agli armatori. E nello stesso tempo è impegnato a minimizzare l'effetto su mare e costa della polluzione causata dalle navi. E' ancora recente il ricordo dell'inquinamento seguito all'arenamento della Sea Empress, che nel 1996 provocò anche problemi di natura assistenziale alle navi in difficoltà.

E naturalmente nel rapporto viene data enfasi alla sicurezza della vita umana in mare, argomento che trova sempre maggior importanza nelle cronache dello shipping mondiale.




Department of the Environment,
Transport and the Regions

DETR Annual Report 1999
The Government's Expenditure Plans
1999-2000 to 2001-02


Chapter 16: Shipping and Ports





The Government is determined to maximise the vital economic contribution that shipping and ports make to our prosperity, and to minimise the effect on the sea and coast from pollution caused by ships. It is also set on improving safety for all of us who go to sea, whether as passengers or workers.

This chapter chronicles the Department's launch of a new Maritime and Coastguard Agency to provide sea search and rescue and prevent pollution at sea.

The chapter also explains how we have:
  • negotiated a new European Directive to improve the safety of ferry services;
  • strengthened pollution prevention standards for ships;
  • asked the public what they think about ships' liability when a passenger is hurt or dies at sea;
  • funded a new scheme to improve training for people who want to become seafarers;
  • promoted a shipping policy that is integrated with other kinds of transport.

Achievements



16.1 The Department has:
  • chaired the Shipping Working Group which reported to the Deputy Prime Minister in March 1998 on reversing the decline in the UK merchant fleet, on the employment and training of seafarers, and on maximising the economic and environmental benefits from shipping;
  • set out the broad aims of an integrated shipping policy on these issues in the Transport White Paper published in July 1998;
  • set out a strategy for reviving the British shipping industry in British Shipping ' Charting a new course, published in December 1998;
  • agreed new support for the Maritime Training (SMarT) scheme on 1 April 1998 to improve the delivery of Government support for seafarer training;
  • set out to improve the implementation of pollution prevention standards for ships;
  • looked set to complete a review of the Pilotage Act, with a report published in July, and of trust ports, with a summary consultation paper published in December 1998;
  • hosted a quality shipping seminar ' part of an ongoing state and industry campaign to drive out substandard shipping by the more effective implementation of existing regulations;
  • negotiated a new European Directive that introduces a system of prior inspection of ferry services, and provides the right for member states to participate in accident investigation in the case of all ferry services operating to or from a state's home port; and
  • set up a new Maritime and Coastguard Agency (MCA) promoting safety at sea and preventing marine pollution. The Agency (which combines the Coastguard Agency and Marine Safety Agency) also provides the UK's maritime search and rescue and counter-pollution service.

Delivery of Objectives



16.2 The Department's work on shipping and ports supports a number of objectives, including:
  • fostering the vital contribution to economic prosperity made by the shipping and ports industries;
  • minimising the risk of pollution of the marine and coastal environment from pollution from shipping;
  • improving safety for those who use the sea for transport, employment or leisure.

Means of Delivery



16.3 The Department meets its objectives in shipping and ports policy through:
  • supporting the international and European systems for negotiating and agreeing sound standards for maritime safety and pollution control;
  • implementing effective and efficient safety and environmental regulation in the UK in accordance with the Government's Better Regulation initiative;
  • overseeing the efficient provision of navigation aids around our coasts;
  • organising an efficient response to incidents and their thorough investigation;
  • giving financial assistance towards the training of seafarers;
  • creating and administering a legislative framework for a ports industry that is both efficient and environmentally friendly;
  • representing the shipping and ports industries' legitimate interests in Whitehall, Brussels and around the world; and
  • promoting an integrated shipping policy for the UK.




Figure 16.a Expenditure on Shipping and Ports


£ million


Vote Section


1993-94 outtturn


1994-95 outtturn


1995-96 outturn


1996-97 outturn


1997-98 outturn


1998-99
estimated
outturn


1999-00 plans


2000-01 plans


2001-02 plans


7A


Maritime and
Coastguard
Agency


39


41


44


50


44


43


50


53


53


6K


Shipping
and ports
services


-6


-5


-17


-4


-8


-7


-


-


-


 


Total


33


36


27


46


36


36


50


53


53


 


of which


 


Central Government's
own expenditure


  


Voted in
estimates


39


41


45


51


40


44


51


53


53


 


Not Voted
in estimates


-6


-5


-17


-5


-4


-8


-1


-


-

Programme of Work



Marine safety and pollution policy

16.4 The Department's policies for improving marine safety and pollution control are implemented mainly through the Maritime and Coastguard Agency by:
  • minimising loss of life amongst seafarers and coastal users;
  • responding to maritime emergencies 24 hours a day;
  • developing, promoting and enforcing high standards of marine safety; and
  • minimising the risk of pollution of the marine environment from ships and, where pollution occurs, minimising the impact on UK interests.


16.5 Amongst a wide range of initiatives the Agency is working to:
  • promote enhanced safety in the fishing industry and amongst the many recreational sea and coastal users;
  • promote its presence on the coast where Coastguard and other operational staff work together, ensuring a prompt and effective response to threats to people's safety and the maritime environment;
  • increase the number of merchant vessels on the UK register; and
  • stamp out substandard shipping through the "Quality Shipping" campaign.

Preventing Marine Pollution



16.6 The review of the new National Contingency Plan for marine pollution from shipping and offshore installations continued during 1998. The revised plan will also take account of the recommendations on salvage and intervention made by Lord Donaldson.

16.7 The regulations controlling discharges of ships' wastes at sea now have the widest geographical scope permitted under international law. As a result of the enhanced powers and the appointment of dedicated enforcement officers, there has been an increased number of prosecutions for pollution offences with significantly higher fines.

16.8 The Merchant Shipping (Oil Pollution Preparedness, Response and Co-operation Convention) Regulations 1998 ensure that operators of sea ports, oil facilities and offshore installations take effective measures to deal with accidental oil pollution and prepare local oil pollution contingency plans for MCA approval.

16.9 All those who provide ships ' including fishing and pleasure vessels ' with berths must now submit waste management plans to the MCA for approval under the 1997 Merchant Shipping (Port Waste Reception Facilities) Regulations. The MCA is checking that the plans deter operational discharges at sea.

Maritime claims

16.10 In 1998, the Department carried out a public consultation exercise on sea carriers' liability for claims arising from the death of, or injury to, passengers. Following this, the Department made new legislation to triple the amount of compensation available from UK carriers. Following consultation with interested parties, the Department represented the UK at a diplomatic conference on the arrest of ships. The Department also continued to oversee the operation of the International Oil Pollution Compensation Funds, particularly in respect of the Braer and Sea Empress incidents.

International Maritime Organisation

16.11 The Department and MCA continued to take an active part in IMO (the United Nations agency responsible for setting standards on ship safety and the prevention of marine pollution from ships). The Department also has landlord responsibility for the IMO's London headquarters, which is leased for an annual rental of '1.2 million. The Department meets 80 per cent of the cost of major repairs. Both income and expenditure associated with the building are included in Figure 16.a.

Navigation services

16.12 The Department has responsibility for the management of the General Lighthouse Fund (GLF) which is used to finance the General Lighthouse Authorities. These Authorities provide lighthouses, buoys, beacons and radio navigation aids around the coasts of the UK and the Republic of Ireland. The GLF is made up from light dues, set by the Secretary of State and charged to shipping calling at British and Irish ports. Their expenditure, estimated at '67 million in 1998'99, is not shown in Figure 16.a because it is not public expenditure. Light dues in 1998 were maintained at levels set in 1997.

Marine Accident Investigation Branch

16.13 The Southampton-based Marine Accident Investigation Branch (MAIB) is an independent branch within the Department responsible for investigating accidents to and on board UK vessels worldwide, and to any vessels operating in UK territorial waters. Its Chief Inspector of Marine Accidents, Rear Admiral John Lang, reports direct to the Deputy Prime Minister on his accident investigation.

16.14 In 1998 five separate accident reports were published. The Branch Annual Report provided the Chief Inspector with an opportunity to highlight safety shortcomings in the fishing industry. Two editions of the MAIB Safety Digest were produced containing lessons to be learned.

16.15 In all 637 accidents were reported; 38 were investigated in 1998.

16.16 The MAIB has made proposals to introduce a confidential reporting system for seafarers and has examined ways of improving assistance to families following a marine accident.

16.17 In order to make the work of the MAIB more transparent, and to reduce the time it takes to produce its accident investigation reports, the Accident Reporting and Investigation Regulations have been substantially revised. They were circulated to representatives of the marine industry at the end of the year for comment.

The MV Derbyshire

16.18 The UK/EC Assessors' report on the DERBYSHIRE, which sank during a typhoon in 1980 with the loss of 44 lives, was published in March 1998. The Assessors' report, and the survey material on which it was based, represented new and important evidence and the Deputy Prime Minister ordered that the Formal Investigation into the loss of the DERBYSHIRE be re-opened and heard in full in the High Court.

Promoting British interests

16.19 The Department participates in international discussions of shipping matters within the EU, the IMO, the OECD and other organisations. The Department also seeks to advance UK shipping interests in bilateral negotiations with foreign countries. Preparing for the forthcoming maritime negotiations under the General Agreement on Trade in Services will be an important aspect of the Department's work.

16.20 The Department will be working closely with the industry to promote the training of seafarers to reverse the decline in the number of trained UK seafarers and in the size of the UK fleet.

Ports

16.21 UK ports may be broadly classified as private ports, which are owned by private companies; municipal ports, which are operated by the local authority; and trust ports, which are independent statutory bodies run by a Board of Trustees. About 95 per cent of the UK's international trade (by weight) passes through its ports, and any bottlenecks or inefficiencies have knock-on effects on costs and delivery times.

16.22 A review of the operation of the Pilotage Act 1987, published in July 1998, proposes a Marine Operations Code for Ports as a major initiative to raise standards. A review of the accountability, operations and legislation of trust ports in England, Scotland and Wales was published for consultation in December 1998 which recommends the production of national standards of accountability. A ports policy paper is planned for 1999 and the Department intends to reintroduce supplementary credit approvals for safety and maintenance works for municipal ports for the 1999'2000 financial year.

16.23 The Department liaises closely with all sectors of the industry and is seeking to develop a more open relationship. It proposes a partnership with the whole ports industry aiming to meet the aspirations of ports, users and local communities, as well as the key themes of wider transport and economic policies. The Department also proposes that the use of powers and the operation of all ports should become a much more open process than in the past.

16.24 The Department is closely involved in the continuing efforts by the European Commission to implement the principle that the costs of investment in port and maritime infrastructure ' including public funding ' should be recovered in port charges.

Support Programme



Better regulation

16.25 The MCA aims to reduce and simplify shipping regulations where appropriate and has agreed Codes of Safe Practice in a form that meets industry's wish for single documents.



›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
Copenaghen
La società di investimenti della famiglia Mærsk possiede già il 47,0% dell'azienda
Dichiarata la sussistenza dell'interesse pubblico per il progetto di MSC, Neri e Lorenzini per un nuovo container terminal a Livorno
Livorno
Inviata alla Terminal Investment Limited la documentazione richiesta dalla società
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Roma
Nel segmento dei contenitori il forte aumento dei trasbordi ha compensato il calo dell'import-export
La turca Desan Shipyard in trattative per rilevare la gestione del cantiere navale di Mangalia
Bucarest
Lo stabilimento di Tuzla è assai più piccolo di quello rumeno
Sei associazioni internazionali dello shipping presentano una guida per pianificare la navigazione in sicurezza
Londra
Lo scopo è di rilevare, evitare, scoraggiare, ritardare e segnalare attacchi e incidenti alle navi
TUI assegna a Fincantieri la commessa per due nuove navi da crociera per Marella Cruises
Hannover/Trieste
Le consegne sono previste nel 2030 e nel 2032
ESPO sollecita l'UE e gli Stati membri a destinare fondi alla decarbonizzazione di navi e porti
Bruxelles
Destinare gli introiti Fondo per l'Innovazione per stimolare la domanda di fuel navali puliti
L'antitrust cinese avvia un'indagine sulla cessione dei terminal portuali panamensi di Hutchison Ports
Pechino/Hong Kong
Panama Ports Company opera negli scali di Balboa e Cristobal
PSA registra una crescita dei ricavi annuali, ma calano gli utili
Singapore
Deciso aumento generalizzato dei costi operativi
Prorogata per altri 18 mesi a Cagliari la durata della società di fornitura di lavoro portuale temporaneo
Cagliari
Nel 2024 il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,5%
Pechino
Aumento del +6,9% del traffico con l'estero. Nel primo bimestre del 2025 sono state movimentate 1,75 miliardi di tonnellate (+1,6%)
Il produttore cinese di container CIMC archivia un 2024 eccezionale
A febbraio il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -4,4% e a Savona-Vado è aumentato del +24,5%
Genova
Flessione dei passeggeri delle crociere e dei traghetti
ICS, le misure contro le navi cinesi prospettate da Trump rischiano di avere importanti conseguenze indesiderate, anche per gli USA
Washington
Forte contrarietà alla loro introduzione espressa anche dal WSC
Intercargo, le misure internazionali per la decarbonizzazione dello shipping devono essere semplici e chiare
Londra
Gkonis: non devono compromettere l'efficienza operativa e il regolare trasporto globale di beni essenziali
Il porto di Barcellona investe 124 milioni per lo sviluppo del traffico di combustibili sostenibili
Barcellona
Realizzazione di tre nuovi ormeggi al Moll de l'Energia
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Augusta
Movimentate complessivamente 7,9 milioni e 23,0 milioni di tonnellate di carichi
Nel 2024 la società terminalista HHLA ha registrato ricavi record in crescita del +10,5%
Amburgo
L'utile dopo le imposte è ammontato a 56,4 milioni di euro (+33,1%)
Avvio di una consultazione pubblica per l'aggiornamento dei PRP dei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Previsto il coinvolgimento delle comunità territoriali, economiche e sociali
ITU, ICAO e IMO sottolineano i rischi per il trasporto marittimo ed aereo causati dagli attacchi alle comunicazioni satellitari
Ginevra/Montreal/Londra
Il governo di Londra presenta la propria strategia per la decarbonizzazione del trasporto marittimo
Londra
Le misure per i porti saranno definite dopo una consultazione pubblica che si svolgerà nei prossimi mesi
Per la sicurezza non bastano le navi militari, ma sono essenziali anche quelle mercantili
Londra
TUI in trattative con i cantieri navali per due nuove navi da crociera per Marella
Hannover
Slot disponibili a partire dall'esercizio finanziario 2031
ANESCO, con i Centri per l'Impiego Portuale sono diminuiti gli infortuni nei tre principali porti spagnoli
Madrid
Calo del 67% dei giorni di lavoro persi all'anno
Filt, Fit e Uilt, no alla trasformazione da “articolo 18” a “16” dell'azienda portuale livornese LTM
Livorno
I sindacati chiedono all'authority portuale di bloccare la proliferazione di nuovi soggetti economici
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Trieste
Folgiero: raccolti i primi i frutti della nostra strategia e visione industriale
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Shanghai
Nel periodo le portacontainer della flotta del gruppo cinese hanno trasportato 6,9 milioni di teu (+13,1%). In calo i contenitori sulle rotte Asia-Europa/Med
Porto Marghera, rinnovo della concessione a Terminal Rinfuse Venezia
Venezia
Nuovo contratto della durata di 25 anni. Previsti investimenti pari ad oltre 53 milioni di euro
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Miami
Positive le prospettive per la parte restante dell'esercizio 2025
Nell'ultimo trimestre del 2024 nei porti francesi è cresciuto il solo traffico dei container
Parigi
Le Aziende informanoSponsored Article
AAL Shipping sceglie il sistema di consulenza marina di ABB per ottimizzare la flotta Super B-Class
La ferrovia perde terreno nel traffico transalpino delle merci attraverso la Svizzera
Berna
Nel 2024 i treni hanno trasportato 25,7 milioni di tonnellate di carichi (-3,7%)
Lo scorso anno i ricavi della divisione portuale di CK Hutchison sono cresciuti del +10,8%
Hong Kong
Nel 2024 i ricavi di Hapag-Lloyd sono cresciuti del +6,5%. Utile netto in calo del -18,9%
Nel 2024 i ricavi di Hapag-Lloyd sono cresciuti del +6,5%. Utile netto in calo del -18,9%
Amburgo
Nuovo record storico dei container trasportati dalla flotta
L'OPS serve anche per caricare le batterie delle navi mentre sostano in porto
L'OPS serve anche per caricare le batterie delle navi mentre sostano in porto
Bruxelles
Lo ricordano le compagnie di traghetti evidenziando la necessità di poter disporre di un'adeguata fornitura di energia elettrica
L'estensione dell'EU ETS al settore del trasporto marittimo non ha determinato importanti cambiamenti nel mercato dello shipping
Bruxelles
Lo afferma un rapporto adottato dalla Commissione Europea, che non ha rilevato prove di tendenze all'evasione o all'elusione della norma
A febbraio il traffico delle merci nel porto di Barcellona è diminuito del -4,2%
Barcellona
Container in calo del -4,2% a causa della riduzione del -18,8% dei box trasbordati
Presentata una denuncia per frode e corruzione contro il gruppo Bolloré
Parigi
Accuse relative ad attività realizzate nell'ambito delle operazioni logistiche e portuali in Africa cedute nel 2022
La statunitense FMC mette sotto indagine i sette principali corridoi marittimi mondiali
Washington
L'agenzia federale minaccia il bando dai porti americani delle navi di bandiera panamense
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti tedeschi è tornato a crescere (+2,3%)
Wiesbaden
Risulta ancora inferiore al livello pre-Covid, così come il solo traffico dei container che è stato pari a 13,3 milioni di teu (+4,9%)
BIMCO, l'applicazione di specifiche tasse portuali alle navi cinesi che scalano negli USA si rivelerà un disastro per l'economia americana
Londra
Assai incerto l'impatto delle misure proposte sul predominio cinese nella cantieristica navale
Porto della Spezia, completate le simulazioni di accosto delle navi da crociera al molo Garibaldi Ovest
La Spezia
Montaresi: confermate la soluzione e l'impostazione proposte dall'AdSP e dalla Capitaneria di Porto
Convegno di Assagenti sul futuro della professione di agente e mediatore marittimo
Genova
Si terrà domani a Genova
Stena Line presenta il progetto di una nave ro-ro in grado di ridurre il consumo di energia di almeno il 20%
Goteborg
Francesco Beltrano è il nuovo segretario generale di Uniport
Roma
Subentra a Paolo Ferrandino, che continuerà a collaborare come consulente
Saipem si è aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana
Milano
L'importo complessivo delle commesse è di circa 720 milioni di dollari
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
La decarbonizzazione del trasporto marittimo sarà più rapida nell'UE e negli Stati Uniti
DHL ha acquisito la CRYOPDP
Bonn/Nashville
La società fornisce servizi di corriere per cliniche e per l'assistenza sanitaria
Oltre un milione alle imprese portuali di Livorno e Piombino per acquisire mezzi green
Livorno
Pubblicata la graduatoria di ammissione ai contributi del PNRR-Next Gen Eu
Nel 2024 le vendite dei container della COSCO Shipping Development Co. sono aumentate del +204,1%
Shanghai
Il relativo fatturato è cresciuto del +124,0%
Pubblicato il bando di finanziamento per l'acquisto di mezzi elettrici nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Yang Ming acquista tre nuove portacontainer da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Avviata a Marghera la costruzione di una nave da crociera per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Fincantieri consegnerà l'unità nel 2026
Federlogistica istituisce sedi operative in Spagna e Brasile
Genova
L'obiettivo è di andare oltre i teorici rapporti di cooperazione
Sequestrata oltre una tonnellata di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
Se immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre 187 milioni di euro
Nel 2024 i risultati economici di Interporto Padova hanno raggiunto valori record
Padova
Ricavi in crescita del +17%
Tre cerimonie nel cantiere navale di Saint-Nazaire per altrettante nuove navi di MSC Crociere
Ginevra
Consegnata la nuova ammiraglia “MSC World America”
Nel 2024 la società ferroviaria tedesca DB Cargo ha ridotto le perdite
Berlino
Ricavi nuovamente in calo. Flessione del -9,0% dei volumi di merci trasportate
NovaAlgoma ordina in Cina una seconda nave cementiera da 38.000 tpl
Lugano
Sarà presa in consegna nel 2027
Intesa doganale Italia-Brasile per facilitare gli scambi commerciali
Brasilia
Missione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella nazione sudamericana
Un team di La Spezia Container Terminal a Rotterdam per testare tecnologie avanzate
La Spezia
Visitato il centro formazione di ECT Hutchinson Ports
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
Assarmatori, in Italia il segmento dei traghetti non può sopportare l'onere dell'EU ETS in una situazione di mercato molto fragile
Bruxelles
Messina: tutelare lo shipping dagli eccessi ideologici del Green Deal
Rinnovato il sito web del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
È diventato un unico punto di accesso digitale ai documenti e ai servizi
Nel 2024 i trasporti fluviali di merci in Germania sono aumentati del +1,2%
Wiesbaden
Il volume, pari a 173,8 milioni di tonnellate, è il secondo più basso dal 1990
Ad APM Terminals concesso il rinnovo della concessione nel porto di New York - New Jersey
New York
Contratto della durata di 33 anni. Previsti investimenti pari a 500 milioni di dollari
Avviata la sperimentazione dell'automazione delle gru nel terminal di Interporto Padova
Padova
La società interportuale insignita del “Premio Industria Felix 2025”
A febbraio il traffico dei container nel porto di Algeciras è calato del -17,0%
Algeciras
In riduzione sia i volumi in import-export che il transhipment
A Miami è stata costituita la nuova compagnia crocieristica Crescent Seas
Miami
La flotta, inizialmente formata da una nave della Regent Seven Seas Cruises, salirà a cinque unità entro i prossimi cinque anni
Nel 2024 il volume di veicoli trasportato dalla flotta di Wallenius Wilhelmsen è calato del -9,7%
Oslo
Flessione dei traffici sulla quasi totalità delle rotte mondiali
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Accordo tra Assoporti e Assologistica e le authority di commercio, trasporti e porti della Florida
Roma
È stato siglato oggi
Ad aprile una missione in Albania del The International Propeller Clubs - Italia
Genova
Si svolgerà i giorni 9 e 10 a Tirana e Durazzo
Nel 2024 i ricavi della COSCO Shipping Ports sono saliti alla quota record di 1,5 miliardi di dollari (+3,3%)
Hong Kong
Nel solo quarto trimestre calo del -3,0%
A SO.RI.MA. (gruppo FHP) in concessione un'area di 125mila metri quadri nel porto di Chioggia
Venezia
Previsti investimenti pari a 11,5 milioni di euro nell'arco di 25 anni
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è cresciuto del +15,2%
Valencia
Il volume complessivo delle merci movimentate è aumentato del +6,8%
Il network intermodale di Contship Italia è stato esteso al Terminal del Golfo di La Spezia
Melzo
Connessioni con gli inland terminal di Milano, Modena e Padova
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ottiene la certificazione per la parità di genere
Livorno
È la prima port authority italiana ad ottenere questo riconoscimento
Si indebolisce la crescita del traffico dei container nei porti di Los Angeles e Long Beach
Los Angeles/Long Beach
Lo scorso mese registrati incrementi rispettivamente del +2,6% e +13,4%
Assarmatori, bene la posizione del governo italiano sull'impatto dell'EU ETS su shipping e porti
Roma
Messina: compresi appieno i rischi e le storture della regolazione climatica europea
Conferita ai terminal portuali genovesi di PSA Italy la certificazione anticorruzione
Genova
La norma UNI EN ISO 37001 definisce i requisiti per un sistema di gestione anticorruzione efficace
Assiterminal presenta tre progetti per la transizione sostenibile del settore portuale italiano
Roma
Ultimati i lavori alle banchine 33 e 34 del porto di Civitavecchia
Civitavecchia
Approntati 50.000 metri quadri di piazzali
Il completamento e raddoppio della Pontremolese è il sogno-incubo della community portuale spezzina
La Spezia
Fontana: non si trovano i soldi quando risorse enormi sono convogliate su linee ferroviarie di dubbia utilità
Hanwha ha acquisito il 9,9% del capitale della società navalmeccanica Austal
Sydney
Investimento del valore di circa 116 milioni di dollari USA
La flotta europea è in crescita ma le flotte concorrenti crescono ad un ritmo più sostenuto
Bruxelles
Raptis (European Shipowners): investire i ricavi dell'ETS in tecnologie e combustibili puliti per lo shipping
Trasportounito ha confermato il fermo nazionale dell'autotrasporto di merci
Roma
Proclamato per la durata di cinque giorni dal 31 marzo al 4 aprile
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno di Assagenti sul futuro della professione di agente e mediatore marittimo
Genova
Si terrà domani a Genova
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
(Daily Mirror)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
A febbraio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è cresciuto del +9,1%
Hong Kong
Tuttavia, per la seconda volta negli ultimi 25 anni, il volume di carichi è stato inferiore al milione di teu
Stabile il traffico delle merci nei porti greci nel terzo trimestre del 2024
Pireo
L'aumento dei volumi trasportati sulle rotte nazionali ha compensato il calo del traffico con l'estero
Al container terminal di Vado Ligure una portacontainer da 21.000 teu a pieno carico
Vado Ligure
Approdata la Cosco Shipping Nebula che è lunga 400 metri
UIR propone un tavolo permanente per lo sviluppo dell'intermodalità
Verona
Compito principale, quello di costruire un programma di finanziamento dei progetti
Approvato il piano di ristrutturazione della compagnia spagnola Armas Trasmediterránea
Las Palmas de Gran Canaria
Respinto il ricorso dei creditori
A febbraio si è accentuata la flessione del traffico delle merci nel porto di Singapore
Singapore
I carichi containerizzati sono ammontati a 27,4 milioni di tonnellate (-3,6%)
Nel 2024 i ricavi di Accelleron hanno superato per la prima volta il miliardo di dollari
Baden
Utile netto in crescita del +63,1%
Fincantieri ha consegnato la nuova nave Norwegian Aqua alla Norwegian Cruise Line
Trieste
Ha una stazza lorda di 156.300 tonnellate
Parte la gara per il primo lotto della nuova rete di distribuzione dell'energia elettrica nel porto della Spezia
La Spezia
Intervento del valore di 36,9 milioni di euro
Nel 2024 d'Amico International Shipping ha registrato un calo dei ricavi base time charter
Lussemburgo
Flessione del -7,6% sull'anno record precedente
Nel 2024 i terminal portuali di Global Ports Holding hanno movimentato un traffico crociere record
Istanbul
I ricavi della società sono aumentati del +21%
Nel primo bimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,7%
San Pietroburgo
In crescita solo i carichi in importazione
Segna variabile tendente al bello l'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO
Ginevra
Trasportounito proporrà il fermo nazionale dell'autotrasporto dal 31 marzo
Roma
Longo: dal Ministero risposte evanescenti e prive di qualsiasi contenuto
L'introduzione degli standard ESG rappresenta una trasformazione profonda per le imprese portuali
Roma
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile