testata inforMARE
Cerca
26 ottobre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
10:38 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
Linee programmatiche e progetti per 3,5 miliardi nel primo Comitato Portuale di Savona presieduto da Sandro Becce
La spesa definita per Vado ha una progettualità definita, mentre per Savona vi sono numerose opportunità che devono trovare coordinamento nell'utilizzo di spazi preziosi
1 marzo 2000
Nel corso del primo Comitato Portuale che oggi ha presieduto Sandro Becce, alla guida da pochi giorni dell'ente portuale di Savona-Vado, ha pronunciato un discorso programmatico che traccia le linee guida di breve-medio periodo che verranno seguite sia per il porto di Savona, di cui si attende un pronto e sostanzioso rilancio dopo la flessione dei traffici registrata nel 1999, che per quello di Vado, per cui si prevede una spesa di 3,5 miliardi per assicurare una miglior funzionalità dei collegamenti e dei servizi.

Quattro punti soltanto all'ordine del giorno della prima riunione del nuovo Comitato Portuale sotto la presidenza dell'Ing. Sandro Becce, significativi sia per completare l'iter amministrativo di alcuni importanti progetti, sia per l'enunciazione, pur in forma sintetica, delle linee programmatiche di breve-medio periodo che il management dell'Ente intende affrontare per ridare slancio ad uno scalo marittimo che nel 1999 aveva denunciato in alcuni settori pesanti perdite nei traffici.

In effetti, il ricostituito Comitato aveva dinanzi argomenti già discussi in precedenti incontri legati all'espansione di funzioni portuali su cui si era manifestato il pieno assenso di tutti i rappresentanti delle categorie economiche, di enti e di uffici dello Stato, ciò nonostante da completare sotto l'aspetto puramente finanziario, di fronte alla richiesta di una conferma della fonte e delle disponibilità effettive del contributo dell'Authority savonese per progetti inseriti nel Patto Territoriale della provincia. Dunque, imputazioni a bilancio per quanto concerne sia l'adeguamento alla viabilità di accesso al bacino di Vado con il riutilizzo della strada interna dallo scalo marittimo alle aree industriali, operazioni non più rimandabile non foss'altro per il costante incremento dei traffici su gomma che si ripercuotono pesantemente sulla qualità della vita della cittadina costiera, sia la costruzione di una nuova stazione marittima e l'allungamento dell'attuale accosto destinato al settore crocieristico.

In totale, un impegno di spesa sui 3 miliardi e mezzo di lire, necessarie per assicurare migliore funzionalità ai servizi e contenere i costi di movimentazione.

Resta il fatto che mentre su Vado l'operazione ha una progettualità definita e non abbisogna di ulteriori approfondimenti, per Savona, nell'area antistante la città in cui sta oggi prevalendo la funzione turistica, siamo dinanzi ad una serie di opportunità che debbono trovare un logico coordinamento nell'utilizzo di spazi preziosi.

In effetti, crociere, cantieristica e scelte contenute in importanti strumenti urbanistici - siano essi il piano regolatore, il PRUSST, il piano programmatico - hanno necessità di essere studiate in un'ottica di completa integrazione al fine di assicurare la funzionalità delle scelte nel loro complesso sulla base di piani d'impresa a medio-lungo termine.

Linee, peraltro, che si ritrovano nel discorso programmatico del Presidente al Comitato Portuale, la cui composizione l'Ing. Becce ha inteso allargare il più possibile in termini non solo di singoli responsabili di categoria ma di rappresentatività dei vari attori coinvolti. Il tutto nella logica di un sistema Savona Vado che in questa fase ha bisogno di profonde trasformazioni sia sul fronte della logistica che su quello della operatività dei piazzali.

Perciò appare fondamentale che in sede di Comitato tutte le categorie, oltre ad uffici ed enti, siano rappresentati, con l'obiettivo di esse informati, di condividere le scelte e di coordinarsi nell'ambito delle decisioni che si andranno ad assumere.


"Anche perché partiamo da un '99 non certamente esaltante - ha sottolineato il Presidente Becce - forse un anno da dimenticare piuttosto che da ricordare negli annali del porto di Savona, dinanzi ad una flessione generalizzata dei traffici e alla luce di carenze che lo scalo come sistema sta registrando nei confronti di compendi più o meno vicini. Stiamo accusando perdite di traffico preoccupanti che impongono un ripensamento complessivo del sistema volto a quel recupero di competitività che solo il confronto col mercato può dare.

"Da questo punto di vista, essendo anche un uomo d'azienda, sono convinto che le merci vanno dove il mercato le canalizza e dove i settori principali sono il livello di servizio e l'economicità complessiva dei costi; costi che riguardano le tariffe ma anche tutto il sistema intendendo come sistema la parte logistica e la parte degli attori di contorno. Credo pertanto che nell'ambito di questa razionalizzazione del sistema porto ci sia l'esigenza di una chiarezza di regole che permetta a tutti quanti di funzionare nella maniera più efficace. Un porto che ha degli assets individuabili in banchine, spazi portuali specie quelli coperti; assets che devono essere massimizzati nel loro utilizzo ottenibile con un efficace coordinamento di tutti gli operatori del porto e di tutte le componenti che concorrono alla formazione di questo processo. Indubbiamente da questo punto di vista un tema già venuto sul tappeto e che abbiamo affrontato è quello della razionalizzazione del lavoro portuale; razionalizzazione che riguarda aspetti sia legati al ridimensionamento di taluni fattori centrali nella vita del porto che relativi alle tariffe correlate ai volumi che i terminalisti sono in grado di convogliare, sia agli strumenti legislativi attinenti i chiarimenti sulla legge 84. Tavolo aperto con argomenti in corso di valutazione con i terminalisti e la Compagnia Rebagliati.

"Credo sia importante dire che c'è la volontà complessiva del sistema di cercare quanto meno di schiodarsi dalla situazione attuale.

"Certo, è fondamentale un coinvolgimento complessivo degli attori del processo, ma penso di mantenere un taglio operativo nel ruolo della Port Authority. Ente che ha un ruolo di regia sotto l'aspetto istituzionale; ciò nonostante cercherò, per quanto possibile, di entrare nel dettaglio dei problemi per comprendere gli aspetti operativi e quindi cercare di identificare soluzioni pratiche, soprattutto in tempi certi e con un atteggiamento chiaro per quanto riguarda le indicazioni che devono essere fornite a chi lavora nel porto. Avendo vissuto dall'altra parte della barricata questo tipo di attese, di ansie credo sia legittimo da parte degli operatori e credo doveroso da parte dell'Amministrazione comportarsi per quanto possibile in linea con una logica imprenditoriale in termini di risposte e di taglio delle decisioni. Questo, per rispetto delle normative e delle procedure che ci caratterizzano, per il ruolo di regia che ci compete e di garante della imparzialità nei confronti di tutti gli operatori e dei traffici.

"La ridefinizione delle regole è percorribile mantenendo fermi questi punti quando esista la volontà di far crescere e non di sottrarre traffici fra i vari attori coinvolti nel processo di crescita, così da creare un sistema di fiducia reciproca. In tal senso credo possibile un forte recupero rispetto alla situazione attuale. Sempre che si ridiscutano le regole con i terminalisti, per quanto riguarda nei progetti, i tempi di realizzazione e le modalità. Infatti, se una strategia di razionalizzazione è possibile su Savona, appare altrettanto doverosa una chiara definizione degli impegni reciproci in maniera tale da poter chiarire bene quali siano i tempi del processo, con quali modalità si arriverà ad un testo obiettivo e come poter gestirne i contenuti.

"Sulle strategie di Savona Vado credo di essere fortunato rispetto ai miei predecessori potendo acquisire un sistema che lentamente sta andando a regime, capire dove i tasselli andranno posizionati e quindi le soluzioni da adottare. Questa chiarezza di regole è fors'anche possibile in relazione ad una situazione che si sta assestando. Confido per il bacino di Savona in un chiaro orientamento: da un lato, una diversificazione sulle crociere e sulla cantieristica ad alto valore aggiunto per quanto riguarda gli aspetti meno tradizionali del traffico, dall'altra, una destinazione della banchina Boselli a terminal per prodotti alimentari e la realizzazione del progetto sulle rinfuse collegato alle Funivie. Anche se prioritaria appare la massimizzazione dell'efficacia della struttura degli Alti Fondali per i traffici che si svolgono su quell'area.

"Massimizzazione vuol dire coerenza delle scelte, ma soprattutto decisioni di investimento da parte dei terminalisti, con un ruolo dell'Autorità Portuale di stabilizzatrice e coordinatrice del processo. Un processo che guardi al miglioramento della gestione di quella che è per noi la risorsa di casa: le aree coperte; se guardate i tassi di occupazione delle banchine e dei piazzali scoprirete che non sono quelli i problemi, ma la gestione dei magazzini. L'obiettivo è dunque il miglioramento dei tassi di rotazione dei depositi, guardando al porto non come a un'area di stoccaggio ma come un punto di transito orientato a far affluire le merci verso i mercati di sbocco. Poi ci possono essere attualità disgiuntive legate alle scelte commerciali dei clienti e dei terminalisti, scelte però che non devono snaturare il porto come luogo di transito.

"Indubbiamente, il porto deve essere efficiente, dove l'efficienza sta nelle regole certe ma soprattutto nella logistica di interconnessione del sistema portuale col sistema logistico territoriale che gli sta alle spalle.

"Torno al discorso su Vado, visto il brevissimo flash su Savona, pur se non ho accennato alla Darsena Vecchia e alle attività di taglio turistico, trattandosi di attività consolidate che dovranno trovare sistemazione nel corso del tempo in funzione della realizzazione dei vari tasselli che compongono il puzzle che ha il tempo come variabile importante; perciò non ha senso fare delle fotografie ma guardare un po' il film. Per Vado, le realtà sono quelle di un importante polo legato alla frutta e ai contenitori, ma altresì grossi piazzali con possibilità di sviluppo per quanto riguarda i traffici delle auto e i traffici ro ro. Esistono progetti sull'ulteriore sviluppo del ro-ro in parte legati all'affermarsi di un'isola tutt'oggi oggetto di confronto. Sembra comunque abbia del razionale nel suo tipo di impostazione il consolidamento di operazioni ro-ro, che possono anche diventare funzionali alla connessione del circuito terminalistico con un traffico più internazionale legato alle grandi rotte di transhipment e in generale al flusso Far East - Stati Uniti del trading internazionale. Importante che Savona trovi il modo di agganciarsi a questo trade perché lì c'è lo sviluppo e il futuro dello shipping. Quindi, non avrebbe senso rimanerne completamente isolati, confermando il fatto che il ruolo di Savona non sia quello di operatore di container di taglia internazionale non disponendo di strutture né di spazi. E' opportuno giocare dove abbiamo le possibilità di vincere, ritagliarci la nostra nicchia senza pretendere di fare giochi che per questioni di investimento e di risorse non ci sono in questo momento accessibili.

"Importante qui il ruolo dell'Authority come interlocutore degli imprenditori nell'accelerare per quanto possibile l'iter di iniziative imprenditoriali ad alta occupazione o comunque ad alta ricaduta per il tessuto economico della provincia.

"Credo fortemente che se c'è la possibilità di un imprenditore che si proponga come sponsor, come produttore di iniziative che abbiano alti livelli di occupazione legati in qualche modo al mare e comunque al sistema portuale sia doverosa la ricerca di condizioni perché il progetto ottenga risposte certe.

"Ritornando alla logistica, fattore cardine dello sviluppo e della razionalizzazione del porto, guardiamo attentamente ai dati del '99 e ai 3 milioni e 200.000 tonnellate movimentate. Se si escludono le risorse liquide e il movimento della centrale Enel di Vado, di questo movimento circa 200.000 sono andate in ferrovia: percentuale del 6%, un dato risibile dal punto di vista dell'efficacia del sistema. Risibile per due motivi: da un lato, perché è basso come percentuale e questo potrebbe essere attribuito all'inefficienza delle FS; però, se lo si guarda in termini di potenzialità passate, il traffico sviluppato nel 99 rappresenta la metà di quello che è il potenziale massimo sviluppato nei due poli di Savona e Vado. Cioè Savona e Vado hanno movimentato totalmente un traffico di circa 440.000 t. mentre l'anno scorso ne abbiamo fatto meno di 220.000. Vuol dire che c'è qualcosa di intrinsecamente inefficiente nel sistema.

Ho già espresso il mio parere, che è un pensiero e una speranza: la grossa risorsa di Savona è l'avere un nodo con tre vertici: San Giuseppe, Vado e Savona; vertici ferroviari con parco Doria piazzato in posizione intermedia tra Savona e Vado. Nodo che consta di oltre 50 Km di binari con un tasso di utilizzo ridicolo. Perciò occorre capire come sfruttare questa risorsa pressochè inutilizzata che ha, oltre ad un delicato impatto sui traffici, implicazioni sul traffico urbano. Meno camion si devono caricare nei due porti più la città ci sarà grata. Ciò nonostante sono convinto che soprattutto su Savona ci ritroveremo con problemi di impatto ambientale.

"Ritengo così doveroso provare vie alternative, collaborare con gli imprenditori perché questa è una partita che va giocata sul tavolo con le FS. Cambiare vuol dire intendere San Giuseppe sia come banchina remota di Savona, sia come centro di distribuzione e di stoccaggio a lunga giacenza, proprio per evitare il blocco delle strutture portuali da contratti commerciali che possono poi inficiare l'utilizzo delle banchine; strutture che siano come punto di consolidamento e consegna dei convogli, con un sistema di gestione di merci varie che si differenzia profondamente dal sistema dei contenitori; una modalità di gestione che nasce da nuovi rapporti con le FS.

"In tutto questo la Port Authority gioca un ruolo dal punto di vista non solo normativo, ma della regia super partes per quanto riguarda il consolidamento/potenziamento dei traffici. E' noto infatti che esistono riserve dal punto di vista della soluzione dei dati sulla origine e destinazione dei traffici, per questioni ovviamente di competizione, logiche in un sistema strategico; ma questi schemi mentali che nei porti in passato hanno limitato la possibilità di sfruttare al meglio la modalità ferrovia possono con un sistema di garante super partes essere superate.

"L'obiettivo oggi è quello di raggiungere un'intesa.

"Per quanto riguarda le attività su gomma, credo che il rilancio di Savona Vado possa avere degli ottimi benefici soprattutto per quanto riguarda la triangolazione delle tratte; quindi un migliore bilanciamento dell'import e dell'export che poi rende più efficace l'azione degli eventuali trasportatori. Perciò non appare alternativo il fatto di rendere vincente il polo ferroviario rispetto al trasporto su gomma, essendo dinanzi ad un sistema che ha una spirale positiva e virtuosa in termini di crescita di efficacia complessiva ma anche di ampliamento di volumi. E' sull'ampliamento dei volumi che va giudicato questo tipo di impatto. Tutto questo vuole dire veramente rimettere in discussione, ripensare operativamente il cuore pulsante del sistema; vuol dire rivalutare le pluralità di gestione dei flussi operativi, non solo fronte banchina ma soprattutto nella gestione degli spazi e nella logistica di stoccaggio a piazzale.

Qui riprendo il dettaglio operativo, ma reputo importante che anche in sede allargata questi concetti siano condivisi nel senso che ci deve essere una grossa apertura mentale, la possibilità di rivalutare tutte le scelte che tradizionalmente sono state fatte e di tarare queste scelte in funzione delle esigenze del mercato e degli accordi commerciali da intraprendere.

"A proposito di mercato non mi voglio illudere che se determinante condizioni risultano forzate occorre intanto capire in che maniera sposare queste condizioni: mi riferisco agli stoccaggi, con le esigenze operative di movimentazione all'interno del nostro porto. Quindi possibilità di diversificare i cicli in funzione della destinazione, di quanto le merci si fermano, ma anche ottimizzazione per quel che riguarda i mezzi per rendere efficace il ciclo di ricarico del vagone che può essere utilizzato.

Non vorrei essere entrato troppo nel dettaglio. Reputo ciò nondimeno di aver chiarito che il mio intendimento era quello di dire: dobbiamo lavorare sul sistema porto. Non possiamo farne a meno, perché siamo ad un punto di svolta; le merci sembrano esserci per quel che sono le informazioni che ho avuto nei vari contatti con i terminalisti. Abbiamo la possibilità di portare i traffici ma dobbiamo sapere in quali tempi e quali soluzioni impostare per farle arrivare. Credo che a livello di strategie di massima ci sia abbastanza chiarezza sugli interventi nelle varie strutture; predisporre la taratura sarà proprio in funzione della qualità e della quantità dei traffici, di quali saranno le soluzioni ottimali per farli arrivare. Questo credo sia l'orientamento complessivo. Eventuali altre difficoltà le affronteremo sui singoli progetti".




›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Marsa Maroc e CMA CGM hanno formalizzato l'accordo per la gestione del nuovo Terminal Ovest del porto di Nador West Med
Parigi
Diventerà operativo nel 2027
SAS (gruppo MSC) uscirà da Moby cedendo il 49% del capitale ad Onorato Armatori
Roma
L'AGCM rende noto che gli impegni presentati sciolgono i legami strutturali e finanziari che avevano motivato l'avvio dell'istruttoria
A Trieste ipotizzato lo spostamento del terminal crociere
Delusione della UIRR per l'intenzione dei commissari europei di ritirare la proposta di modifica alla direttiva sul trasporto combinato
Bruxelles
Il settore - sottolinea l'associazione - necessita di una legislazione quadro
Scintille tra Lega e Fratelli d'Italia sulle nomine dei presidenti delle Autorità di Sistema Portuale
Roma
Salvini accusa il partito di maggioranza di ostacolarle, manlevando Giorgia Meloni da qualsiasi responsabilità
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Taranto è diminuito del -22,9%
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Taranto è diminuito del -22,9%
Taranto
Calo in tutti i principali segmento merceologici ad eccezione delle rinfuse liquide
Kuehne+Nagel annuncia un programma di riduzione dei costi
Schindellegi
Nel terzo trimestre di quest'anno il fatturato netto è calato del -6,8%
Nel terzo trimestre DSV ha registrato un utile netto di 2,2 miliardi di corone danesi (-24,1%)
Hedehusene
I ricavi sono saliti del +63,2% alla quota record di 72 miliardi
Fedespedi e Assiterminal chiedono al MIT chiarimenti e modifiche alla disciplina delle attese dei camion al carico e scarico
Milano
Federlogistica, prima di varare la riforma portuale è necessario un confronto con gli operatori
Genova
Falteri: nessuna riforma può funzionare se non nasce da un confronto vero, strutturato e continuativo
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nei porti spagnoli è aumentato del +0,7%
Madrid
In calo i volumi dei carichi in container e delle rinfuse secche
ESPO invita a continuare ad impegnarsi per una soluzione globale sulle emissioni delle navi nonostante il rinvio all'IMO
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Anversa-Bruges è calato del -2,8%
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Anversa-Bruges è calato del -2,8%
Anversa
Oltre alle rinfuse, sono diminuiti anche i container
Joint venture di Luka Koper e CEVA Logistics per il traffico delle auto nel porto sloveno
Koper
CMA CGM ha firmato una dichiarazione d'intenti
Greer (USTR): le misure di ritorsione cinesi non impediranno agli USA di ricostruire la propria base cantieristica
Se per diverse voci il rinvio del Net-Zero Framework deve essere colto come un'opportunità, per altre fa deragliare il percorso di decarbonizzazione dello shipping
Le navi di Norwegian Cruise Line Holdings si riforniranno di fuel rinnovabili nel porto di Barcellona
Miami
Accordo di otto anni con la spagnola Repsol
Il MEPC dell'IMO ha deciso il rinvio di un anno del voto sulla strategia per la decarbonizzazione dello shipping
Londra/Bruxelles
Kazakos (ICS): l'industria ha bisogno di chiarezza. T&E, c'è il rischio che l'accordo, anche se adottato tra un anno, non entri in vigore prima del 2030
ESPO, bene il riconoscimento del Parlamento UE del ruolo dei porti nel rafforzamento della mobilità e resilienza militare
Bruxelles
Ryckbost: ci auguriamo che questi punti trovino riscontro nel testo di compromesso finale
Il terminal di PSA Genova Pra' autorizzato ad accogliere contemporaneamente due portacontainer da 400 metri
Genova
Ieri l'ormeggio di “COSCO Shipping Taurus” e “Evelyn Maersk”, navi entrambe da 20mila teu
Salvini, la riforma portuale mira a configurare una rete portuale nazionale capace di superare le frammentazioni
Roma
Previsto il rilancio di una visione integrata della pianificazione e programmazione di tutti gli investimenti portuali
Il porto di Los Angeles stabilisce il proprio nuovo record storico di traffico trimestrale dei container
Los Angeles
Preoccupazione dell'authority portuale per gli effetti delle nuove tasse su navi e gru cinesi
HMM investe 2,8 miliardi di dollari nella costruzione di 12 portacontainer da 13.000 teu e due VLCC
Seul
Le navi saranno prese in consegna entro aprile 2029
Filt Cgil, preoccupati per il pronunciamento Tar sull'autoproduzione nel porto di Salerno
Nel terzo trimestre gli attacchi dei pirati contro le navi sono cresciuti del +37%
Nel terzo trimestre gli attacchi dei pirati contro le navi sono cresciuti del +37%
Kuala Lumpur
La regione degli Stretti di Singapore continua ad essere ad elevato rischio
Nomine dei presidenti delle AdSP e riforma portuale restano al palo denunciano gli operatori del porto della Spezia
Nomine dei presidenti delle AdSP e riforma portuale restano al palo denunciano gli operatori del porto della Spezia
La Spezia
Pesante freno - sottolineano - ai principi di partecipazione, trasparenza e controllo previsti dalla normativa vigente
In Indonesia due incidenti sulla stessa nave nello stesso cantiere causano 14 morti
Batam
Stamani una seconda esplosione sulla FSO “Federal II”
Nella guerra commerciale tra USA e Cina è stata coinvolta la sudcoreana Hanwha Ocean
Pechino
Contromisure di Pechino anche nei confronti di cinque filiali statunitensi del gruppo navalmeccanico
Nel terzo trimestre il porto di Singapore ha segnato un nuovo record storico di traffico dei container
Singapore
In peso, tuttavia, questo volume di carichi ha registrato una diminuzione del -1,8%
Sostegno dei produttori di carburanti ecologici alla strategia IMO di decarbonizzazione dello shipping
Londra
Sottolineata l'importanza di introdurre incentivi per gli e-fuel verdi
Ad agosto il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +2,5% grazie al rialzo delle rinfuse
Genova
Merci varie in calo del -14,4%. Convegno di Spediporto
Gli USA minacciano ritorsioni contro gli Stati che voteranno a favore dell'approvazione del Net-Zero Framework
Washington
«I nostri colleghi membri dell'IMO - ammoniscono Rubio, Wright e Duffy - dovrebbero essere avvertiti»
Wallenius Wilhelmsen, il nuovo importo delle tasse portuali USA sulle car carrier è superiore alle attese
Oslo
Da domani saliranno a 46 dollari per tonnellata netta
Lo statunitense USTR annuncia pesanti dazi sulle gru portuali e altri mezzi di movimentazione prodotti in Cina
Washington
Tariffe aggiuntive del 100% sulle gru portuali ship-to-shore
Salvini rassicura il porto di Livorno sulle ulteriori risorse necessarie per la nuova Darsena Europa
Livorno
Non saranno eventuali cento milioni di euro in più - ha affermato il ministro - a bloccare lo sviluppo dello scalo
In vigore dal 14 ottobre le tasse cinesi sulle navi USA
In vigore dal 14 ottobre le tasse cinesi sulle navi USA
Pechino
Risposta di Pechino alle imposte che verranno applicate alle navi cinesi che scaleranno nei porti americani
Nel terzo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +4,6%
Ankara
I volumi con l'Italia sono aumentati del +7,3%, con un rialzo accentuato dei container (+32,2%)
Marcata riduzione del fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Taipei/Keelung
Nel periodo luglio-settembre registrate flessioni del -36,7%, -42,2% e -35,7%
ASA, ECSA, ICS, WSC, ITF, IAPH e IBIA invocano l'approvazione del Net-Zero Framework
Bruxelles
Solo norme globali - sottolineano - potranno decarbonizzare un'industria globale
Zanetti (Confitarma): assicurare la competitività dell'armamento italiano con strumenti di sostegno adeguati al settore
Roma
Nel secondo trimestre i traffici delle merci nei porti di Napoli e Salerno hanno registrato cali del -5,3% e -3,2%
Napoli
In crescita i crocieristi
Nei prossimi mesi i nuovi dazi statunitensi avranno un forte impatto sulle importazioni in container negli USA
Washington
Le previsioni di National Retail Federation e Hackett Associates
Nel 2024 le merci trasportate su rotaia dalla spagnola RENFE Mercancías sono diminuite del -12,0%
Madrid
L'esercizio è stato archiviato con una perdita netta di -32,2 milioni di euro
ZIM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi
Haifa
Le nuove tariffe americane entreranno in vigore il 14 ottobre
ABB vende la divisione di robotica alla SoftBank Group Corp. per 5,4 miliardi di dollari
Zurigo/Tokyo
ABB Robotics dà lavoro a circa 7.000 persone
Federlogistica invita ad accettare e applicare la norma sui tempi di attesa dei mezzi pesanti
Genova
Falteri: tutela imprescindibile per la regolarità, sicurezza e sostenibilità economica delle imprese di autotrasporto
Dieci associazioni europee del settore ferroviario sollecitano l'accelerazione del completamento della rete TEN-T
Bruxelles
Evidenziata la necessità di assicurare finanziamenti sufficienti per l'implementazione di sistemi interoperabili a livello europeo
SAAM Towage completerà l'acquisizione dell'intero capitale della colombiana Intertug
Santiago
Sottoscritto un accordo per ottenere il restante 30%
Lo scorso agosto il canale di Suez è stato attraversato da 1.070 navi (-3,3%)
Lo scorso agosto il canale di Suez è stato attraversato da 1.070 navi (-3,3%)
Il Cairo/Ismailia
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico marittimo è calato del -9,4%
Porto di Salerno, riprendono i lavori per il completamento di “Porta Ovest”
Napoli/Roma
Cuccaro nominato commissario straordinario dell'AdSP del Tirreno Centrale. Dimissioni di Annunziata
Rinnovo della concessione al cantiere navale croato Iskra Shipyard
Sebenico
Lo stabilimento navalmeccanico sarà ampliato su un'area di 11.000 metri quadri
Ad agosto il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +10,9%
Ravenna
Aumento delle rinfuse. In calo le merci varie
Federlogistica ha costituito una propria rappresentanza nella penisola iberica
Genova
Supporterà gli imprenditori italiani che operano in Spagna
Boluda compra le attività di rimorchio e salvataggio in Australia e Papua Nuova Guinea della Royal Boskalis
Valencia
Transazione del valore di 640 milioni di dollari
ESPO sollecita gli Stati dell'IMO ad adottare formalmente il Net-Zero Framework
Bruxelles
L'associazione esorta anche la Commissione UE ad allineare le norme europee
Il porto di Los Angeles progetta la costruzione di un nuovo container terminal
Los Angeles
Invito a presentare manifestazioni d'interesse
Nel terzo trimestre l'indice di connessione dell'Italia alla rete di servizi marittimi containerizzati mondiali è cresciuto del +2,7%
Nel terzo trimestre l'indice di connessione dell'Italia alla rete di servizi marittimi containerizzati mondiali è cresciuto del +2,7%
Ginevra
La più marcata crescita del PLSCI è stata registrata dal porto di Savona-Vado Ligure (+53,7%)
ONE non applicherà soprannoli per le nuove tasse statunitensi sulle navi cinesi
Singapore
Saranno applicate a partire dal 14 ottobre
Accordo tra Fincantieri e Aeronautical Service per l'uso dei materiali compositi in campo navale, civile e militare
Trieste
Ok al rinnovo della concessione per il Genoa Port Terminal sino al 2054
Genova
Ridefinite le condizioni operative del terminal riconducendole alla funzione multipurpose, in ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato e al PRP
Offerte delle cordate PSA Italia-Logtainer e Rail Hub Milano-Medlog per gestire il terminal intermodale di Interporto Padova
Padova
Lo scorso mese il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è aumentato del +4,5%
Pechino
I contenitori sono stati pari a 27,7 milioni di teu (+6,8%)
L'Olanda sottopone alla Corte di Giustizia dell'UE la questione se affidare ai marittimi o ai portuali le operazioni di rizzaggio sulle portacontainer più piccole
Nel secondo trimestre il traffico dei container movimentato dai terminal di Eurokai è cresciuto del +16,4%
Amburgo
Accentuato rialzo del +16,1% in Germania. In Italia (Contship) i volumi sono aumentati del +5,2%
Promulgato in Cina il regolamento in risposta alle tasse USA a carico delle navi di proprietà e costruzione cinese
Pechino
Le nuove norme includono la possibilità di introdurre contromisure analoghe
Nuovo attacco alle navi in transito nel Golfo di Aden
Southampton
L'UKMTO ha annunciato che su una nave colpita da un proiettile è divampato un incendio
Carnival chiude il miglior periodo trimestrale di sempre
Carnival chiude il miglior periodo trimestrale di sempre
Miami
Il gruppo crocieristico americano annuncia un ulteriore rafforzamento del trend di crescita delle prenotazioni
Marella Cruises cede a TUI Cruises gli slot con Fincantieri per due nuove navi da crociera
Hannover/Trieste
Con una stazza lorda di 160mila tonnellate, saranno più grandi delle unità originariamente previste
Accordo ponte GNV-Portitalia sulle operazioni di rizzaggio nei porti di Palermo e Termini Imerese
Palermo
Determinante - spiegano Filt, Fit e Uilt - l'intervento diretto del commissario dell'AdSP Tardino
HMM non introdurrà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi
Seul
La compagnia non modificherà i servizi di linea che scalano negli Stati Uniti
GATX Rail Europe sigla un accordo di sale-leaseback con DB Cargo per comprare 6.000 carri ferroviari
Vienna
La transazione sarà portata a termine entro la fine di quest'anno
Nel secondo trimestre del 2025 le merci nel porto di Brema/Bremerhaven sono aumentate del +6,0%
Nel secondo trimestre del 2025 le merci nel porto di Brema/Bremerhaven sono aumentate del +6,0%
Brema
In crescita le merci varie. Calo delle rinfuse
Nel 2026 è atteso un nuovo record del traffico delle crociere nei porti italiani
Catania
A Catania Risposte Turismo ha presentato la nuova edizione del rapporto “Italian Cruise Watch”
Crescita del traffico trimestrale delle merci nel porto di Barcellona. Calo ad Algeciras
Barcellona/Algeciras
Nel periodo luglio-settembre registrate variazioni percentuali rispettivamente del +1,8% e -4,1%
Fincantieri mette in acqua il primo sistema integrato di droni subacquei
Trieste
Sperimentato presso il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Spezia
Filt Cgil, inaccettabile il metodo adottato per definire la riforma portuale
Roma
Il sindacato denuncia il mancato coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori e svolgimento di un confronto preventivo
Stati Generali della Logistica: rinnovata l'alleanza del Nord Ovest
Torino
Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte, MIT, RFI e Ferrovienord firmano l'intesa
Konecranes, in calo i ricavi trimestrali mentre crescono gli ordini
Helsinki
Nel periodo luglio-settembre acquisite commesse per 1,15 miliardi di euro (+20,1%)
GNV ha preso in consegna in Cina la nuova ro-pax GNV Virgo
Genova
È la prima nave alimentata a gas naturale liquefatto della flotta della compagnia
Al Reefer Terminal di Vado Ligure un nuovo servizio marittimo per rotabili con il Nord Africa
Vado Ligure
Collegamento con il porto libico di Misurata
Accordo di cooperazione tra Grimaldi e China Merchants Shenzhen RoRo Shipping
Napoli
Prevista l'offerta di maggiore capacità e una rete di servizi più ampia ed efficiente a supporto delle esportazioni cinesi
Adottati il bilancio di previsione 2026 e il POT dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
Piacenza: il cold ironing importante anche per non dover affrontare sanzioni molto importanti
Porto della Spezia, effettuati i primi test del sistema di cold ironing al Molo Garibaldi
La Spezia
La cabina di trasformazione in banchina è stata collegata alla nave da crociera “MSC Seaview”
Global Ports Holding ha firmato il contratto per la gestione del terminal crociere di Casablanca
Istanbul
Accordo della durata di 15 anni con opzione per una proroga di 20 anni
Alla LIUC un convegno sui resi nell'e-commerce
Castellanza
Nel settore fashion rappresentano oltre il 30% degli ordini on-line in Europa
L'australiano Scott McKay è il nuovo presidente dell'International Cargo Handling Association
Londra
È subentrato a John Beckett
Accordo Fincantieri-Defcomm per lo sviluppo di droni di superficie
Trieste
Co-investimento per accelerarne l'industrializzazione
A settembre il traffico containerizzato nel porto di Valencia è calato del -11,6%
Valencia
Nel terzo trimestre del 2025 il traffico complessivo delle merci è diminuito del -3,2%
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è aumentato del +0,7%
Long Beach
In crescita i vuoti. Pieni allo sbarco e all'imbarco in calo del -1,0% e -8,5%
Piacenza: il porto di Gioia Tauro punta ai sette milioni di container entro il 2029
Genova
Il transhipment - ha sottolineato - rappresenta un'essenziale porta d'ingresso della merce internazionale nel mercato nazionale
Nuovo servizio diretto di Arkas Line collega il Mediterraneo orientale e l'Italia con l'Africa occidentale
Izmir
Avrà frequenza settimanale
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Assocostieri esorta a rilanciare la competitività del settore nazionale del bunkeraggio
Genova
Tra le proposte, rendere possibile l'utilizzo delle bettoline come depositi galleggianti per combustibili alternativi
Dal MIT la richiesta di intesa per Consalvo a presidente dell'AdSP dell'Adriatico Orientale
Roma/Trieste
Fedriga: la Regione Friuli Venezia Giulia esprimerà la propria intesa
Federmar-Cisal propone una nuova ripartizione dei benefici fiscali del regime della tonnage tax
Roma
Pico: per il personale marittimo il riconoscimento economico non è sempre proporzionato al ruolo essenziale che svolge
P&O Maritime Logistics completa l'acquisizione della quota di controllo in NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
Ottenute le necessarie approvazioni regolamentari
Incidente mortale nel porto di Ravenna
Ravenna
Un camionista di 67 ha perso la vita al terminal Sapir
Una delegazione norvegese in visita all'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Accentuata crescita delle performance finanziarie trimestrali di ABB
Zurigo
Nel periodo luglio-settembre il valore dei nuovi ordini è aumentato del +11,6%
Fratelli Neri compra due rimorchiatori prodotti dall'egiziana Misr Tugboats Factory
Ismailia
Saranno presi in consegna nel primo trimestre del 2026
COSCO Shipping Ports stabilisce il proprio nuovo record di traffico trimestrale dei container
Hong Kong
Nel periodo luglio-settembre sono stati movimentati 29,8 milioni di teu (+3,6%)
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -9,2%
Hong Kong
Calo del -16,3% registrato a settembre
Porto di Civitavecchia, nominati i componenti dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Civitavecchia
Rimarrà in carica per quattro anni
Nuovo record di traffico trimestrale dei container movimentato dai terminal portuali di CMPort
Hong Kong
Nuovi massimi registrati sia in Cina che nei porti esteri
CMA CGM ordinerà sei portacontainer feeder alla Cochin Shipyard
Kochi
Commessa del valore di circa 300 milioni di dollari
In Francia si studiano soluzioni efficienti per il varo portuale di strutture eoliche galleggianti
Trondheim/Brest
Accordo tra la norvegese BOA e il porto di Brest
Augusta Due ha acquisito una seconda nuova tanker costruita da Fujian Southeast Shipbuilding Co.
Roma
Ha una capacità di 18.590 tonnellate di portata lorda
IRU, CLECAT, ESC e GCCA contrarie ad obiettivi vincolanti per la domanda di camion a zero emissioni
Bruxelles
Chiedono di concentrarsi piuttosto sulla creazione di condizioni favorevoli affinché gli operatori possano utilizzarli
Marialaura Dell'Abate è la nuova presidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma
Roma
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +4%
San Pietroburgo
In calo solo i carichi in importazione
Matteo Caiti nominato country manager per l'Italia della Forto
Milano
L'obiettivo è di consolidare la crescita sul mercato italiano
DP World realizzerà e gestirà un terminal multimodale nell'Uzbekistan
Dubai
Joint venture con la Tashkent Invest
Al via le domande per gli incentivi al trasporto merci su ferro
Roma
Da oggi le richieste per accedere al Ferrobonus
Confitarma, bene l'ok del Senato alle norme di semplificazione per il settore del trasporto marittimo
Roma
Auspicata una rapida approvazione anche alla Camera
Il settore marittimo, portuale e logistico chiede al MIT lumi sulla norma sui tempi di attesa per il carico e lo scarico delle merci
Roma
Sollecitato un dialogo per determinare l'individuazione di corrette indicazioni applicative della legge
Quattro rompighiaccio per l'US Coast Guard saranno costruiti in Finlandia
Washington
Accordo siglato dai presidenti Donald Trump e Alexander Stubb
A PSA International il premio “Miglior Investitore di Singapore in Italia”
Genova
È stato conferito dall'Italian Chamber of Commerce in Singapore
Varata a Genova la nave Olterra della Marina Militare
Genova
È il primo progetto militare realizzato dal cantiere T. Mariotti
Varato a Palermo il primo traghetto di proprietà della Regione Siciliana
Palermo
Folgiero: rilancio del cantiere siciliano nell'ambito del nuovo piano industriale di Fincantieri
Nel terzo trimestre i container trasportati dalle navi della OOCL sono cresciuti del +0,7%
Hong Kong
Accentuazione della riduzione dei ricavi che sono scesi del -25,9%
Assologistica, bene il via libera alla nuova disciplina sull'interscambio dei pallet
Roma
Approvato al Senato, il testo passa alla Camera
Pronti tra due o tre anni con l'eolico offshore nel porto di Augusta
Palermo
Di Sarcina: confidiamo in una rapida assegnazione delle risorse previste, pari circa 50 milioni di euro
In Olanda un'imbarcazione a guida autonoma è stata autorizzata a navigare al di fuori di un'area delimitata
Rotterdam
La tedesca Helsing compra Blue Ocean Monitoring
Londra
L'azienda australiana realizza unità sottomarine a guida autonoma
Ufficializzato il decreto che individua il porto di Taranto tra gli hub nazionali dell'eolico offshore
Taranto
Gugliotti: sblocca risorse per l'ammodernamento e l'adeguamento delle aree portuali
Deceduto uno dei due marittimi feriti della nave attaccata nel Golfo di Aden
Amsterdam/Londra
Dominquez (IMO): ferma condanna per qualsiasi tipo di attacco contro le navi
Salvini ha incontrato il vice amministratore delegato della società terminalista turca Yilport
Roma
Al centro della riunione, la realizzazione dei dragaggi nel porto di Taranto
L'Accademia Logistica & Mare si è dotata di nuovi simulatori per la conduzione di navi, rimorchiatori, treni e gru portuali
Venezia
Investimento di quattro milioni di euro
È morto Giovanni Punzo, fondatore e per trent'anni presidente di CIS - Interporto Campano
Nola
Tra i fondatori di Italo, il primo operatore privato italiano sulla rete ferroviaria ad alta velocità
Domani a Livorno giungerà la nuova nave ro-ro a due alberi Neoliner Origin
Vado Ligure
Ha una capacità di 1.200 metri lineari di rotabili
Concluso il rifinanziamento della capital structure del gruppo Setramar
Ravenna
Merli: tappa cruciale per il nostro percorso di crescita
Prorogato l'incarico a Liguori alla guida dell'AdSP di Trieste
Roma
Confermato nel ruolo di commissario straordinario dell'ente
Intesa per il completamento dei lavori di elettrificazione delle banchine del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Confermato l'investimento di 70 milioni di euro per portare a termine il progetto
Una delegazione della Maersk al container terminal del gruppo Grendi al Porto Canale di Cagliari
Milano
Al centro del confronto lo sviluppo dei traffici verso il Nord Africa
Geodis nomina Maurizio Bortolan come amministratore delegato per l'Italia
Milano
Coordinerà le tre linee di business Contract Logistics, Freight Forwarding e Road Transport
Porto di Livorno, le proteste per Gaza non blocchino l'operatività dello scalo
Livorno
I componenti dell'Organismo di partenariato hanno evidenziato la necessità che sia accessibile a tutte le navi
GNV, bene l'intesa con il terminalista siciliano Portitalia
Genova
Ha esclusivamente avuto ad oggetto - ha specificato la compagnia - una temporanea integrazione delle tariffe
A Roma due giornate di lavoro con ESPO su Mediterraneo e portualità europea
Roma
Incontri organizzati da Assoporti
Nel 2024 in Unione Europea sono stati sequestrati 112 milioni di articoli contraffatti
Bruxelles
Valore record stimato di 3,8 miliardi di euro
Scioperi e azioni di protesta nei porti, richiesta di informazioni del Garante
Roma
Richiesta di informazioni a prefetti, Autorità di Sistema Portuale e Capitanerie di Porto
Danaos Corporation ha ordinato a Dalian Shanhaiguan la costruzione di due portacontainer da 7.165 teu
Atene
Saranno prese in consegna nel terzo trimestre del 2027
Nel secondo trimestre il traffico delle merci sulla rete ferroviaria austriaca è calato del -1,4%
Vienna
In crescita il solo traffico nazionale
ALS (gruppo FBH) ha acquisito l'80% di Trans World Shipping e Moda Express of USA
Rozzano
Le due società hanno 500 dipendenti e sono attive in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti
Nella prima metà del 2025 i ricavi di Circle sono aumentati del +62,1%
Milano
Utile netto di oltre 1,0 milioni di euro (+1,8%)
Una delegazione ucraina ospitata dall'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Cooperazione nel campo della formazione e sicurezza sul lavoro in porto
La BEI finanzia con 300 milioni di euro la fase A della nuova diga foranea di Genova
Lussemburgo
L'investimento complessivo è di 937 milioni di euro
Quest'estate le navi di GNV hanno trasportato 1,7 milioni di passeggeri (+9%)
Valencia
Nei prossimi giorni la compagnia prenderà in consegna "GNV Virgo", la prima nave alimentata a GNL
Presentato il progetto di ampliamento, messa in sicurezza e manutenzione di straordinaria del porto di Pozzallo
Pozzallo
Prevede la realizzazione del braccio di sottoflutto
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Star Princess alla Princess Cruises
Monfalcone
Ha una stazza lorda di 177.800 tonnellate e una capacità di 4.300 passeggeri
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Filt Cgil invita amministratori e imprese dei porti ad unirsi all'azione contro il massacro palestinese
Roma
Questo carico – ha evidenziato il sindacato - non può essere solo sulle spalle dei portuali
Rinnovato l'accordo tra la Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile e il Centro NATO della Spezia
Genova
Confermata la collaborazione siglata nel 2023
Fischer & Rechsteiner e Gimax International acquisiscono il ramo d'azienda Freight Forwarding della BCUBE
Genova
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nei prossimi giorni
Fermerci delinea uno scenario drammatico del settore del trasporto ferroviario merci europeo
Roma
Rizzi: rischio concreto di un arretramento verso la modalità di trasporto esclusivamente stradale
Sogedim attiva una nuova filiale a Modena
Mesero
Inizialmente l'attività sarà dedicata esclusivamente al traffico export UK per estendersi poi ad altri mercati europei
Eni completa la cessione alla Vitol del 30% nel progetto Baleine in Costa d'Avorio
San Donato Milanese
Il giacimento è stato scoperto nel 2021 e la produzione è iniziata nel 2023
Nella flotta del gruppo Grimaldi è entrata la nuova PCTC Grande Svezia
Napoli
Ha una una capacità massima di 9.000 ceu
Il consiglio comunale di Cagliari approva il parere sul DPSS dei porti sardi
Cagliari
Via libera all'unanimità
Il settore ferroviario contribuisce all'1,4% del Pil dell'Unione Europea
Bruxelles
Studio commissionato dalla CER
Nel porto di Napoli la Guardia Costiera ha posto in stato di fermo la rinfusiera Tanais Dream
Napoli
Riscontrate gravi irregolarità a bordo
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Il 6 ottobre a Lugano si terrà l'ottava edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Foreign firms to operate 3 terminals under Ctg Port for up to 30 years; deals by December
(The Business Standard)
We'II Rebuild Apapa, Tin-Can Ports In 48 Months - Dantsoho
(Leadership)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Accordo per accelerare l'implementazione della robotica nei processi produttivi di Fincantieri
Trieste
È stato sottoscritto con la friulana Idea Prototipi
Sergio Liardo è il nuovo comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
Subentra all'ammiraglio Nicola Carlone
DBA fornirà il nuovo Terminal Operating System del porto georgiano di Batumi
Villorba
Il progetto comprende tutte le fasi di sviluppo, test e collaudo operativo
Attacco ad una nave nel Golfo di Aden
Portsmouth
Il comandante ha comunicato di aver sentito un impatto in acqua ed una esplosione
Danilo Ricci è stato nominato managing director di Tarros Line
La Speziia
Ha ricoperto diversi incarichi in Italia e all'estero nell'ambito del gruppo
Tavolo di confronto permanente fra Confindustria Nautica e Federagenti
Genova
Lo prevede un accordo firmato oggi a Genova
Nel primo semestre del 2025 il traffico crocieristico nei porti italiani è cresciuto del +6%
Venezia
Il 24 ottobre a Catania si terrà la dodicesima edizione di Italian Cruise Day
SAL Heavy Lift compra due navi semi-sommergibili della Pan Ocean
Amburgo
Sono state costruite nel 2008 e nel 2012
Il 30% di Sangritana Cargo sarà acquisito dalla società marchigiana Transadriatico
L'Aquila
La cessione sarà portata a termine nei prossimi giorni
Il 6 ottobre a Lugano si terrà l'ottava edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
Forum sull'integrazione economica e logistica fra porti liguri, area manifatturiera del Nord Ovest e Svizzera
DEME ordina una nuova nave posa-cavi alla singaporiana PaxOcean
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Sarà costruita nel cantiere navale cinese di Zhoushan
Incontro di Assoporti a RemTech EXPO 2025 sulla transizione green nei porti italiani
Ferrara
Lo Smart Ports Award conferito a tre Autorità di Sistema Portuale
La prima spedizione di petrolio siriano in 14 anni arriva al porto di Trieste
Londra
Parte del carico - rende noto S&P Global Commodity Insights - sbarcato al terminal sardo di Sarroch
Ad agosto il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +20,3%
Taranto
Il traghetto “Drea” respinto anche dallo scalo portuale pugliese, dove però è in sosta temporanea
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile