Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
20:53 GMT+2
Alla periferia meridionale di Vienna verrà realizzato un parco logistico
Avrà una superficie di 1,2 milioni di metri quadrati, di cui un terzo per le imprese di trasporto
15 marzo 2000
Alla periferia meridionale di Vienna, a cavallo delle circoscrizioni 10 e 23, è prevista la realizzazione di un'area per attività logistiche, promossa dalla Logistik & Businesspark Rothneusiedl GmbH. Fanno parte del progetto anche la società ferroviaria nazionale austriaca ÖBB e il porto fluviale di Vienna. Sarà - scrive il settimanale svizzero "Journal pour le Transport International" - uno dei più grandi parchi austriaci dedicati ad attività commerciali e industriali. Avrà una superficie di 1,2 milioni di metri quadrati.
La capitale austriaca conta di attirare su quell'area imprese di trasporto, alle quali saranno riservati da 700.000 a 800.000 metri quadrati di spazio.
Attualmente la società promotrice sta ultimando i negoziati per l'acquisto dell'area, poi inizierà la fase di pianificazione delle infrastrutture, che saranno adattate ad esigenze particolari di case di spedizione, di imprese di autotrasporto merci, di società specializzate nella logistica urbana, del magazzinaggio e della distribuzione, che dimostreranno interesse per il progetto.
E' attualmente in corso di modifica la struttura del capitale della società capoguida del progetto. Finora il capitale è stato nelle mani della SET Bauprojektierungsges mbH per l'85% e della Miku Vermögensanlagen GmbH per il 15%, ma queste due società ne cederanno presto parte alla ÖBB e al porto di Vienna. Secondo il direttore della società promotrice del progetto sia la società ferroviaria che quella portuale avranno rispettivamente il 10% del capitale, la Raiffeisen e la Wiener Städtische rispettivamente il 25%, la Miku il 5% e la SET il 15%.,
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore