Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
22:02 GMT+2
Cinque milioni di teu nei porti spagnoli nei primi nove mesi di quest'anno
In testa alla classifica il porto di Algeciras. Escludendolo dalla graduatoria, come porto di transhipment, balza al primo posto Barcellona (secondo nel Mediterraneo dopo Genova)
1 dicembre 2000
Nel corso dei primi nove mesi di quest'anno il traffico merci nei porti spagnoli è stato di 249 milioni di tonnellate (+3,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno). La graduatoria dei porti vede al primo posto Algeciras con 35 milioni di tonnellate, seguito da Barcellona con 22 milioni di tonnellate, da Tarragona con 21 milioni di tonnellate, da Bilbao con 20 milioni di tonnellate e da Valencia con 19 milioni di tonnellate.
Quanto al traffico dei container, nello stesso periodo di nove mesi vi è stato un incremento del 6,6% sul 1999, con 5 milioni di teu. Al primo posto della classifica relativa a questo settore, come negli anni scorsi, c'è il porto di Algeciras con 1.426.682 teu (+5,32%), seguito da Barcellona con 1.010.607 TEU (+9,4%), da Valencia con 931.828 teu (+9,1%), da Las Palmas con 449.371 teu (-5,49%) e da Bilbao con 306.916 teu (+16,56%).
Nello stesso periodo (gennaio - settembre) il traffico dei container nel porto di Genova è stato di 1.105.365 teu (+22,2% rispetto all'equivalente periodo del 1999). Quindi, se si escludono i porti di transhipment come Algeciras, dove i container vengono computati due volte (sbarco e imbarco), il porto di Genova torna in testa alla classifica dei porti mediterranei, seguito da Barcellona, porto che l'anno scorso con poche decine di teu in più aveva scalzato quello genovese dal primo posto della classifica annuale.
Puertos Españoles Resumen tráfico portuario nacional
(Fuente: Portel)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore