testata inforMARE
Cerca
8 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
04:17 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Un futuro a tinte fosche per l'industria navalmeccanica mondiale
L'accentuazione dello squilibrio domanda-offerta acuirà le difficoltà in cui versa il settore
20 dicembre 2000
Il Council Working Party on Shipbuilding dell'OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development) si è riunito il 18 e il 19 dicembre per valutare le strade da percorrere per stabilire normali condizioni di concorrenzialità nel settore cantieristico. Il gruppo di lavoro ha rilevato che l'OECD Shipbuilding Agreement rimane la soluzione migliore per raggiungere tale obiettivo, ma ha deciso di rinviare ogni ulteriore decisione in merito fino a quando l'attuale amministrazione governativa statunitense rimarrà in carica e potrà quindi chiarire la sua posizione in merito all'accordo. L'auspicio è che questo possa avvenire prima del nuovo meeting del Working Group, che si terrà il 6-7 luglio prossimi. Venuta a conoscenza della posizione USA il gruppo di lavoro potrà infatti decidere i modi migliori per ristabilire normali condizioni competitive. Modalità che però - ha rilevato nella sua dichiarazione conclusiva il presidente del Working Group, Salvatore Salerno - dovranno comunque essere rese obbligatorie e multilaterali.
Intanto, per fare un passo avanti nella ricerca dell'equilibrio del mercato, l'organismo dell'OECD ha deciso di aggiornare l'accordo del 1981 sui crediti all'esportazione di navi. Questi aggiornamenti - ha spiegato Salerno - riguarderanno principalmente la sostituzione del tasso fisso di interesse dell'8% con tassi di interesse commerciale di riferimento, estendendo il periodo di restituzione da 8,5 a 12 anni e sviluppando gli aiuti allo sviluppo. Il gruppo di lavoro spera di approvare un documento finale in merito nel corso del meeting del prossimo luglio.

Sono state inoltre valutate l'attuale e la futura situazione del mercato cantieristico, rilevando che tuttora sussistono condizioni estremamente difficili. Nonostante gli ordinativi siano risultati consistenti nel 2000 e i prezzi siano aumentati, molti costruttori non sono infatti riusciti ad ottenere margini di profitto.

Le previsioni relativa alla domanda inoltre non sono incoraggianti. Nel 2000, secondo le stime preliminari, è stata pari a circa 18,4 milioni di tonnellate di stazza lorda compensata, lievemente superiore a quella degli ultimi anni. Nella sua analisi il gruppo di lavoro ritiene che, in condizioni normali, la domanda nei prossimi cinque anni potrebbe all'inizio calare leggermente, prima di raggiungere un picco nel 2004, quando almeno 20 milioni di tslc saranno necessarie per soddisfare le richieste dell'industria marittima. Questo innalzamento della produzione potrebbe raggiungere i 21,7 milioni di tonnellate di stazza lorda compensata se le proposte dell'International Maritime Organization (IMO) relative alla messa al bando delle petroliere a scafo singolo saranno varate.
Tale aumento della domanda potrebbe essere soddisfatto dall'attuale capacità produttiva dei cantieri mondiali. E' invece previsto un aumento della capacità produttiva, con tassi di crescita superiori a quelli della domanda. I 19,4 milioni di tlsc richiesti dalle compagnie di navigazione nel 2005 saranno infatti realizzati da un'industria cantieristica capace di livelli di produzione nettamente superiori, pari a 26,5 milioni di tslc. Si genererà cosi un grave sbilanciamento domanda-offerta, che acuirà ulteriormente i problemi già evidenti del settore.
Il gruppo di lavoro ha inoltre espresso rammarico per l'ancora basso livello dei prezzi offerti dai cantieri nella continua ricerca di mantenere la piena attività nei loro stabilimenti. Una tendenza che contribuirà ad aggravare ancor più lo sbilanciamento domanda-offerta nei prossimi anni. Questi effetti sono già evidenziati dalla notevole consistenza degli ordinativi dei primi nove mesi di quest'anno.

Il gruppo di lavoro ha comunque preso atto del fatto che si è verificato un lieve incremento dei prezzi, per alcuni tipi di nave, dall'inizio del 1999. Aumenti che sono stati messi in stretta relazione con il recente raggiungimento del limite di produzione da parte di alcuni cantieri che hanno un orderbook pieno, ma anche per il fatto che nei mesi scorsi si è verificata una forte ripresa dell'attività marittima, con vettori che hanno riportato i guadagni più elevati degli ultimi trent'anni. Un fatto che ha incoraggiato le aziende navalmeccaniche ad aumentare i prezzi, seppure in maniera poco rilevante, visto che sono risultati ancora inferiori del 20% rispetto a quelli praticati nel 1997 e che comunque non sono serviti a garantire profitti ai cantieri.

Le previsioni permangono negative anche per il livello dei prezzi che, secondo il gruppo di lavoro, rimarranno bassi a causa in particolare della sovracapacità produttiva.

Pur non chiamando direttamente in causa l'industria cantieristica sudcoreana né quella europea, la relazione di Salvatore Salerno si chiude con un appello perché venga trovata una soluzione amichevole ai contrasti attualmente in corso nel settore cantieristico, per evitare che l'acuirsi della disputa possa danneggiare tutti gli attori del mercato.
THE AGREEMENT RESPECTING NORMAL COMPETITIVE
CONDITIONS IN THE COMMERCIAL SHIPBUILDING AND REPAIR INDUSTRY - OVERVIEW


I. Background

1. In December 1994, the Commission of the European Communities, and the Governments of Finland, Japan, the Republic of Korea, Norway, Sweden and the United States signed the Final Act of the "Agreement Respecting Normal Competitive Conditions in the Commercial Shipbuilding and Repair Industry". The Agreement is scheduled to enter into force on 15 July 1996 after all Parties to it have concluded their national ratification procedures. The goal of the Agreement is to establish, in a legally binding manner, normal, i.e subsidy and dumping-free, competitive conditions in the shipbuilding industries of OECD countries and Korea. In this way, it will provide a "level playing field" for nearly 80 per cent of the world shipbuilding industry.

2. The negotiations on the Agreement were launched by the US Government in the autumn of 1989, in the framework of the OECD Council Working Party on Shipbuilding. The intention of the US Government was to create a new discipline for all government support to shipbuilding. For its part, the European Commission proposed that "unfair pricing" or dumping practices - later called 'injurious pricing' in the Agreement - also be covered. Government support and private dumping practices are thus the two targets of the Agreement. To ensure effectiveness, the Agreement was intended from the beginning of the negotiations to be legally binding, with provisions for dispute settlement, 'remedies' to be applied in case of violation, and 'sanctions' to enforce implementation of the remedies.

3. The Agreement can be seen as a response to some important features of shipbuilding, namely a strong tendency for governments to assist their industries, and a pronounced cyclicality of shipbuilding activity which induces companies in bad times to engage in low price actions, resulting in distortion of competition among countries and shipbuilding companies alike. These problems have existed for a long time and severe crises, such as in the 1970s and 1980s, have made them particularly apparent, prompting OECD governments to develop policy responses for one of the causes of distortion of competition, namely subsidies: an Understanding on Export Credits for Ships (first negotiated in 1969), a General Arrangement for the Progressive Removal of Obstacles to Normal Competitive Conditions in the Shipbuilding Industry (1972), and General Guidelines for Government Policies in the Shipbuilding Industry (1976) were concluded over the years. But their effectiveness was limited because of their non-binding nature.

4. Much hope can be placed in the Agreement Respecting Normal Competitive Conditions in the Commercial Shipbuilding and Repair Industry because of its legally binding character, because it deals with all kinds of state support - direct and indirect - and, moreover, because it also covers dumping practices of shipyards - which had been considered by some countries to be a problem that warranted the provision of offsetting subsidies. With an initial coverage of about 80 per cent of the world shipbuilding market, the Agreement can be expected to have a gravitational effect on other shipbuilding countries to accede to it in the future, thereby extending the area of fair competition beyond its initial bounderies (major other countries are Brazil, China, Poland, Russia and Ukraine).


II. Main Elements of the Agreement

Government Support

5. The Agreement sets a stringent discipline for government support to the shipbuilding industry, whether it is provided directly to the shipbuilder or indirectly through shipowners or other parties. The Agreement details, comprehensively, the kinds of support that are prohibited in the future. This includes financial support as well as administrative regulations in favour of the domestic shipbuilding industry. In practice, direct subsidies, loans and guarantees are the most important types of support. But the Agreement also prohibits other types, such as forgiveness of debts, provision of equity capital not consistent with usual investment practices, assistance to suppliers of goods and services, and others [see below: "The Agreement at a Glance"].

6. In order to prevent "last minute" support from being given, there is an understanding among the Participants to the Agreement that they will not, from the signing of the Final Act (i.e. December 1994), increase the subsidy level of existing support measures or introduce new measures, pending entry into force of the Agreement in July 1996. In the same spirit, all support, or undertaking to provide support, with regard to vessels that will be delivered after 1998, is forbidden.

7. Although the catalogue of prohibited government support is comprehensive and detailed, not all government support to the shipbuilding industry will be banned in the future. There are five exceptions, four of which are permanent. First, officially supported export credits will continue to be permitted on condition that they respect the provisions of the Understanding on Export Credits for Ships which severely limits any concessional element. This Understanding, which has existed since 1969, was revised in the context of the negotiations on the Agreement and will become effective in its revised form upon the entry into force of the Agreement. Its main new provisions are the commercial interest reference rates (replacing the hitherto fixed interest rate of 8 per cent), the repayment period of 12 years (extended from previously 8 1/2 years) to take account of the reality in ship financing, and the prohibition of aid credits for vessels that are commercially viable - in line with the 1992 revision of the OECD Arrangement on Guidelines for Officially Supported Export Credits.

8. Second, "home credits", that is, government assisted loans and guarantees to domestic buyers of ship, intended for the modernisation of the domestic fleet will be allowed, subject to a stringent discipline. Such credits may be given only if they meet specific conditions which are principally that they are no more "concessional" than permitted for export credits - the logic being to treat domestic and foreign buyers of ship in an equal manner.

9. The third and fourth exceptions are support for research and development and for shipbuilding workers losing their employment. R&D and new technologies are increasingly playing a pivotal role in the shipbuilding industry, both in the development of high performance ships and in ship construction itself. Government support for R&D activities will therefore be permitted generously, but in descending order of intensity the closer the activity is to the market. In addition, R&D undertaken by small and medium sized ship yards as well as R&D related to safety and the environment may benefit from higher than 'normal' rates. The social dimension of the Agreement is reflected in the Agreement, in that it permits support to be provided to workers who lose their employment or retirement benefits. Finally, the shipyard restructuring that is underway in some countries (Korea, Belgium, Portugal and Spain) may be continued as planned at the time when the Agreement was concluded. But no new restructuring programmes will be permitted.

10. A special feature of the Agreement is the treatment of the "Jones Act" of the United States. As an exception from the prohibition of official regulations and practices which favour the domestic shipbuilding industry, the United States retains the domestic build provision of some of its laws. However, this exception is subject to transparency and possible sanctions for abuse.

11. To ensure effectiveness of the Agreement, a binding dispute settlement and enforcement mechanism has been devised to deal with violations of the discipline on Government support. In such a case, and if violation is confirmed by the binding judgement of an independent international Panel, the illegal support measure will have to be eliminated and the illegal benefit will have to be paid back, with interest, by the shipbuilder who received it ('remedy'). Should the government not terminate the support, or the shipbuilder does not pay back the illegal benefit, 'sanctions' can be authorised. They can take two forms: the suspension by the party (or parties) adversely affected by the illegal benefit, of GATT concessions related to products associated with shipbuilding, and/or the denial to the illegally subsidised shipbuilder of the right to complain about dumping (injurious pricing) by other shipbuilders.

Injurious Pricing

12. The Injurious Pricing Code of the Agreement makes anti-dumping applicable to shipbuilding for the first time. The Code condemns injurious pricing - export sales of ships below normal value - if it causes or threatens injury to an established shipbuilding industry or retards the establishment of a domestic industry of another Party. It is based on the Anti Dumping Code of GATT 1994 and adjusts it to the particularities of shipbuilding. These are mainly the fact that ships are not normally imported for sale - and thus escape the GATT anti-dumping mechanism which is enforced through anti-dumping duties on imported goods - and the non-series production of ships.

13. If the shipbuilding industry in one Party to the Agreement claims to have been injured by the sale to a buyer within that country of a ship from another Party, at a price below that which it should normally command, the investigating authorities of the first may determine whether injurious pricing has indeed occurred. They will apply a multi-step approach: first, they will determine whether their industry had had a sufficient prospect of making the sale and whether it had met other criteria to be eligible to complain ('initiation'); second, they will determine the existence of injurious pricing (determination of injurious pricing') and the impact of the sale below normal value on the domestic industry (determination of injury).

14. As a rule, the provisions of the Injurious Pricing Code of the Agreement regarding the determination of injurious pricing and of injury follow closely the Anti Dumping Code of GATT 1994. For example, in determining injurious pricing, the investigating authorities will compare the export price of the vessel in question with (1) the domestic price of the like vessel, or (2) the export price of a like vessel to a third country, or (3) the cost of production plus normal profit in the exporting country. In the examination of the impact on the domestic industry, i.e. the determination of injury, the investigating authorities will evaluate all relevant economic factors having a bearing on the state of the industry; this shall include actual and potential decline in sales, profits, output, market share, productivity, return on investments, or utilisation of capacity; factors affecting domestic prices; the magnitude of the margin of injurious pricing; actual and potential negative effects on cash flow, inventories, employment, wages, growth, ability to raise capital or investments.

15. If the investigating authorities confirm injurious pricing and impose a levy upon the vessel in question, this 'injurious pricing charge' will have to be paid by the exporting shipbuilder - in contrast to the provisions in the GATT Anti Dumping Code, where the charge is to be paid by the importer in the form of extra import duties. The shipbuilder has to pay the charge within 180 days or later if payment within that period would render it insolvent. But the shipbuilder has the option to void the sale in question or to comply with an alternative remedy.

16. As in the case of illegally received Government support, 'sanctions' are foreseen if the shipbuilder does not pay the injurious pricing charge (or void the sale, or comply with an alternative remedy). These are severe: the country that has investigated the injurious pricing case may, on its own initiative, deny onloading and offloading privileges for a maximum period of four years after delivery to certain vessels built by that shipbuilder (i.e. vessels contracted for during a period of four years after public notice). Because of the requirement of prior public notice this will discipline the shipbuilder via the threat of losing orders, but it will not injure innocent shipbuyers. A Panel can extend or limit this countermeasure.


III. Outlook

17. When the Agreement enters into force (scheduled for 15 July 1996), its functioning will be subject to close supervision through a 'Parties Group'. There will be regular consultations and permanent transparency on matters such as ship prices, provision of permitted assistance, and others. The procedures foreseen for dealing with violations, whether in the area of government support or of injurious pricing, are such that a balance between all parties is assured and that there always is recourse possible to the Panel or the Parties Group in case of differences of views. Three years after the Agreement has entered into force, a major review is foreseen to examine the experience to date.

18. There is the expectation that the Agreement will have a sustained positive impact on the world shipbuilding market by repressing government support which has been a plague for years, and by punishing dumping practices that are believed to have been damaging shipbuilders. Non-availability of government support and the prosecution of injurious pricing should bring to light the economic advantages of the various countries and the true competitivity of individual shipbuilders.

19. Shipowners, on their part, will be confronted with a situation where ships are no longer available at subsidised or dumped prices. They may consequently change their expectation as to the profits they can make with a vessel, especially from speculative buying and selling of ships. Changed ordering behaviour for ships may, in turn, therefore contribute to stabilising the shipbuilding market and thus contribute to establishing normal competitive conditions in the shipbuilding industry.

›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
WSC, questa settimana il MEPC deve fornire chiare misure per decarbonizzare lo shipping
Washington
Wood-Thomas: non è possibile che queste decisioni siano rinviate a linee guida sviluppate fra due anni
ZIM noleggerà dieci nuove portacontainer dual-fuel GNL da 11.500 teu
Haifa
Il cantiere navale cinese Zhoushan Changhong Shipyard le consegnerà tra il 2027 e il 2028
COSCO prevede di registrare un utile netto trimestrale in crescita del +72,1%
Hong Kong
Atteso per il periodo gennaio-marzo un utile operativo di 16,57 miliardi di yuan (+66,1%)
Rixi dice a Rixi di spicciarsi e, finalmente, varare la riforma della governance portuale
Genova
Il vice ministro ha presentato al congresso della Lega una mozione che pone al centro la necessità di questa riforma
NCLH noleggerà due navi da crociera alla Cordelia Cruises e altre due alla Crescent Seas
Miami
Gli accordi includono opzioni d'acquisto delle unità navali
Carnival ordina a Fincantieri due nuove navi da crociera per il marchio AIDA Cruises
Miami/Trieste
Dotate di circa 2.100 cabine, saranno consegnate all'inizio del 2030 e alla fine del 2031
Mai così basso negli ultimi decenni il numero di transiti di navi nel canale di Suez
Mai così basso negli ultimi decenni il numero di transiti di navi nel canale di Suez
Ismailia
A febbraio il traffico è stato di 864 imbarcazioni, in calo del -22,9%
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Venezia
La durata dell'accordo è di 25 anni. Previsti investimenti per oltre 100 milioni di euro
In vista delle elezioni, in Australia ci si litiga su chi estrometterà la cinese Landbridge dal porto di Darwin
I dazi USA causeranno una riduzione di quattro punti percentuali del volume degli scambi commerciali mondiali previsti
Ginevra
Lo ritiene la World Trade Organization
L'84% delle nuove costruzioni ordinate dall'armamento italiano saranno realizzate in Cina
Roma
Analisi del Centro Studi Confitarma sui possibili impatti dei dazi USA sull'industria nazionale dello shipping
Le navi della GNV scaleranno per la prima volta i porti algerini
Genova
In estate verranno attivati i collegamenti settimanali Sète-Algeri e Sète-Bejaia
Boluda Towage e Marsa Maroc opereranno i servizi di rimorchio nel nuovo porto di Nador West Med
Valencia
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Parigi
Sono piuttosto necessarie - ha evidenziato - soluzioni multilaterali per risolvere le annose inefficienze e disuguaglianze nel sistema commerciale globale
Guerrieri nominato commissario straordinario dell'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Il mandato conferito dal MIT non ha scadenza
APM Terminals compra la Panama Canal Railway Company
L'Aia
La società gestisce la linea ferroviaria parallela e adiacente al canale di Panama
Piloda progetta nel porto di Brindisi un hub per la riparazione, refitting e demolizione navale
Napoli
Manifestazione di interesse per la riconversione e la reindustrializzazione dell'area dell'ex centrale a carbone
Kuehne+Nagel si occuperà della logistica dei pezzi di ricambio delle auto elettriche della Changan nel mercato europeo
Schindellegi
Accordo con la casa automobilistica cinese
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
Copenaghen
La società di investimenti della famiglia Mærsk possiede già il 47,0% dell'azienda
Dichiarata la sussistenza dell'interesse pubblico per il progetto di MSC, Neri e Lorenzini per un nuovo container terminal a Livorno
Livorno
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Roma
Nel segmento dei contenitori il forte aumento dei trasbordi ha compensato il calo dell'import-export
La turca Desan Shipyard in trattative per rilevare la gestione del cantiere navale di Mangalia
Bucarest
Lo stabilimento di Tuzla è assai più piccolo di quello rumeno
Sei associazioni internazionali dello shipping presentano una guida per pianificare la navigazione in sicurezza
Londra
TUI assegna a Fincantieri la commessa per due nuove navi da crociera per Marella Cruises
Hannover/Trieste
Le consegne sono previste nel 2030 e nel 2032
ESPO sollecita l'UE e gli Stati membri a destinare fondi alla decarbonizzazione di navi e porti
Bruxelles
Destinare gli introiti Fondo per l'Innovazione per stimolare la domanda di fuel navali puliti
L'antitrust cinese avvia un'indagine sulla cessione dei terminal portuali panamensi di Hutchison Ports
Pechino/Hong Kong
Panama Ports Company opera negli scali di Balboa e Cristobal
PSA registra una crescita dei ricavi annuali, ma calano gli utili
Singapore
Deciso aumento generalizzato dei costi operativi
Prorogata per altri 18 mesi a Cagliari la durata della società di fornitura di lavoro portuale temporaneo
Cagliari
Nel 2024 il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,5%
Pechino
Aumento del +6,9% del traffico con l'estero. Nel primo bimestre del 2025 sono state movimentate 1,75 miliardi di tonnellate (+1,6%)
Il produttore cinese di container CIMC archivia un 2024 eccezionale
Hong Kong
Venduti quasi 3,6 milioni di contenitori (+372%). Ricavi record
Le Aziende informanoSponsored Article
AAL Shipping sceglie il sistema di consulenza marina di ABB per ottimizzare la flotta Super B-Class
A febbraio il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -4,4% e a Savona-Vado è aumentato del +24,5%
Genova
Flessione dei passeggeri delle crociere e dei traghetti
ICS, le misure contro le navi cinesi prospettate da Trump rischiano di avere importanti conseguenze indesiderate, anche per gli USA
Washington
Forte contrarietà alla loro introduzione espressa anche dal WSC
Intercargo, le misure internazionali per la decarbonizzazione dello shipping devono essere semplici e chiare
Londra
Gkonis: non devono compromettere l'efficienza operativa e il regolare trasporto globale di beni essenziali
Il porto di Barcellona investe 124 milioni per lo sviluppo del traffico di combustibili sostenibili
Barcellona
Realizzazione di tre nuovi ormeggi al Moll de l'Energia
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Augusta
Movimentate complessivamente 7,9 milioni e 23,0 milioni di tonnellate di carichi
Nel 2024 la società terminalista HHLA ha registrato ricavi record in crescita del +10,5%
Amburgo
L'utile dopo le imposte è ammontato a 56,4 milioni di euro (+33,1%)
Avvio di una consultazione pubblica per l'aggiornamento dei PRP dei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Previsto il coinvolgimento delle comunità territoriali, economiche e sociali
ITU, ICAO e IMO sottolineano i rischi per il trasporto marittimo ed aereo causati dagli attacchi alle comunicazioni satellitari
Ginevra/Montreal/Londra
Esortazione agli Stati dell'Onu a proteggere questi sistemi critici
Il governo di Londra presenta la propria strategia per la decarbonizzazione del trasporto marittimo
Londra
Le misure per i porti saranno definite dopo una consultazione pubblica che si svolgerà nei prossimi mesi
Per la sicurezza non bastano le navi militari, ma sono essenziali anche quelle mercantili
Londra
TUI in trattative con i cantieri navali per due nuove navi da crociera per Marella
Hannover
Slot disponibili a partire dall'esercizio finanziario 2031
ANESCO, con i Centri per l'Impiego Portuale sono diminuiti gli infortuni nei tre principali porti spagnoli
Madrid
Calo del 67% dei giorni di lavoro persi all'anno
Filt, Fit e Uilt, no alla trasformazione da “articolo 18” a “16” dell'azienda portuale livornese LTM
Livorno
I sindacati chiedono all'authority portuale di bloccare la proliferazione di nuovi soggetti economici
È diventato operativo il Colombo West International Terminal
Ahmedabad
Ha una capacità di traffico pari a 3,2 milioni di teu
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Completata nel porto di Gioia Tauro la nuova struttura polifunzionale di controllo frontaliera PCF - Punto PED/PDI
Gioia Tauro
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
Inaugurato a Miami il nuovo terminal crociere del gruppo MSC
Miami
Può ospitare in contemporanea tre navi di grandi dimensioni
A febbraio il traffico nel porto di Ravenna è cresciuto del +2,1%
Ravenna
Aumento delle rinfuse e calo delle merci varie
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
Marcegaglia e Nova Marine Carriers costituiscono la joint venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo degli Ippoliti
Una general cargo trasporterà le materie prime agli stabilimenti del gruppo siderurgico
Liebherr registra un fatturato annuale record nel segmento delle gru per il settore marittimo-portuale
Bulle
Forte domanda di mezzi per l'industria offshore e per la movimentazione dei container
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
Lo scorso anno sono state 656 le navi sottoposte a lavori di riparazione in Grecia
Il Pireo
Incremento di cinque unità rispetto al 2023
Porto della Spezia, completate le simulazioni di accosto delle navi da crociera al molo Garibaldi Ovest
La Spezia
Convegno di Assagenti sul futuro della professione di agente e mediatore marittimo
Genova
Si terrà domani a Genova
Francesco Beltrano è il nuovo segretario generale di Uniport
Roma
Subentra a Paolo Ferrandino, che continuerà a collaborare come consulente
Stena Line presenta il progetto di una nave ro-ro in grado di ridurre il consumo di energia di almeno il 20%
Goteborg
Introdotte gran parte delle tecnologie innovative attualmente disponibili
Saipem si è aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana
Milano
L'importo complessivo delle commesse è di circa 720 milioni di dollari
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
La decarbonizzazione del trasporto marittimo sarà più rapida nell'UE e negli Stati Uniti
DHL ha acquisito la CRYOPDP
Bonn/Nashville
La società fornisce servizi di corriere per cliniche e per l'assistenza sanitaria
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Oltre un milione alle imprese portuali di Livorno e Piombino per acquisire mezzi green
Livorno
Pubblicata la graduatoria di ammissione ai contributi del PNRR-Next Gen Eu
Nel 2024 le vendite dei container della COSCO Shipping Development Co. sono aumentate del +204,1%
Shanghai
Il relativo fatturato è cresciuto del +124,0%
Pubblicato il bando di finanziamento per l'acquisto di mezzi elettrici nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Yang Ming acquista tre nuove portacontainer da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Avviata a Marghera la costruzione di una nave da crociera per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Fincantieri consegnerà l'unità nel 2026
Federlogistica istituisce sedi operative in Spagna e Brasile
Genova
L'obiettivo è di andare oltre i teorici rapporti di cooperazione
Sequestrata oltre una tonnellata di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
Se immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre 187 milioni di euro
Nel 2024 i risultati economici di Interporto Padova hanno raggiunto valori record
Padova
Ricavi in crescita del +17%
Tre cerimonie nel cantiere navale di Saint-Nazaire per altrettante nuove navi di MSC Crociere
Ginevra
Consegnata la nuova ammiraglia “MSC World America”
Nel 2024 la società ferroviaria tedesca DB Cargo ha ridotto le perdite
Berlino
Ricavi nuovamente in calo. Flessione del -9,0% dei volumi di merci trasportate
NovaAlgoma ordina in Cina una seconda nave cementiera da 38.000 tpl
Lugano
Sarà presa in consegna nel 2027
Intesa doganale Italia-Brasile per facilitare gli scambi commerciali
Brasilia
Missione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella nazione sudamericana
Un team di La Spezia Container Terminal a Rotterdam per testare tecnologie avanzate
La Spezia
Visitato il centro formazione di ECT Hutchinson Ports
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
Assarmatori, in Italia il segmento dei traghetti non può sopportare l'onere dell'EU ETS in una situazione di mercato molto fragile
Bruxelles
Messina: tutelare lo shipping dagli eccessi ideologici del Green Deal
Rinnovato il sito web del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
È diventato un unico punto di accesso digitale ai documenti e ai servizi
Nel 2024 i trasporti fluviali di merci in Germania sono aumentati del +1,2%
Wiesbaden
Il volume, pari a 173,8 milioni di tonnellate, è il secondo più basso dal 1990
Ad APM Terminals concesso il rinnovo della concessione nel porto di New York - New Jersey
New York
Contratto della durata di 33 anni. Previsti investimenti pari a 500 milioni di dollari
Avviata la sperimentazione dell'automazione delle gru nel terminal di Interporto Padova
Padova
La società interportuale insignita del “Premio Industria Felix 2025”
A febbraio il traffico dei container nel porto di Algeciras è calato del -17,0%
Algeciras
In riduzione sia i volumi in import-export che il transhipment
A Miami è stata costituita la nuova compagnia crocieristica Crescent Seas
Miami
La flotta, inizialmente formata da una nave della Regent Seven Seas Cruises, salirà a cinque unità entro i prossimi cinque anni
Nel 2024 il volume di veicoli trasportato dalla flotta di Wallenius Wilhelmsen è calato del -9,7%
Oslo
Flessione dei traffici sulla quasi totalità delle rotte mondiali
Accordo tra Assoporti e Assologistica e le authority di commercio, trasporti e porti della Florida
Roma
È stato siglato oggi
Ad aprile una missione in Albania del The International Propeller Clubs - Italia
Genova
Si svolgerà i giorni 9 e 10 a Tirana e Durazzo
Nel 2024 i ricavi della COSCO Shipping Ports sono saliti alla quota record di 1,5 miliardi di dollari (+3,3%)
Hong Kong
Nel solo quarto trimestre calo del -3,0%
A SO.RI.MA. (gruppo FHP) in concessione un'area di 125mila metri quadri nel porto di Chioggia
Venezia
Previsti investimenti pari a 11,5 milioni di euro nell'arco di 25 anni
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Si svolgerà nella sede della Capitaneria di Porto di Genova
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
(Daily Mirror)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Il network intermodale di Contship Italia è stato esteso al Terminal del Golfo di La Spezia
Melzo
Connessioni con gli inland terminal di Milano, Modena e Padova
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è cresciuto del +15,2%
Valencia
Il volume complessivo delle merci movimentate è aumentato del +6,8%
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ottiene la certificazione per la parità di genere
Livorno
È la prima port authority italiana ad ottenere questo riconoscimento
Si indebolisce la crescita del traffico dei container nei porti di Los Angeles e Long Beach
Los Angeles/Long Beach
Lo scorso mese registrati incrementi rispettivamente del +2,6% e +13,4%
Assarmatori, bene la posizione del governo italiano sull'impatto dell'EU ETS su shipping e porti
Roma
Messina: compresi appieno i rischi e le storture della regolazione climatica europea
Conferita ai terminal portuali genovesi di PSA Italy la certificazione anticorruzione
Genova
La norma UNI EN ISO 37001 definisce i requisiti per un sistema di gestione anticorruzione efficace
Assiterminal presenta tre progetti per la transizione sostenibile del settore portuale italiano
Roma
Ultimati i lavori alle banchine 33 e 34 del porto di Civitavecchia
Civitavecchia
Approntati 50.000 metri quadri di piazzali
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile