Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
22:08 GMT+2
Nel 2000 è sensibilmente incrementato il traffico aereo merci e passeggeri. Poco consistenti invece i profitti delle aviolinee
L'utile complessivo è ammontato a 2,8 miliardi di dollari su un giro d'affari di 157,2 miliardi di dollari
4 luglio 2001
Le 272 compagnie aeree mondiali che fanno capo alla International Air Transport Association (IATA) hanno registrato lo scorso anno un traffico di oltre 1,4 miliardi di passeggeri, con un incremento del 5,2% rispetto all'anno precedente. Il traffico è risultato più sostenuto sulle rotte internazionali, con un incremento del 9%, il più elevato dal 1992. E' stata inoltre registrato su queste rotte un incremento del 9,6% dei passeggeri-chilometro, contro un incremento del 6,2% dei posti disponibili-chilometro, con una crescita di 2,2 punti percentuali del tasso medio di occupazione, che è salito al 72,5%.
Nel settore merci è stato totalizzato un aumento del 9,2% delle tonnellate-chilometro complessive, contro un incremento del 7% delle tonnellate-chilometro rese disponibili dai vettori aerei. Il tasso medio di occupazione merci è cresciuto di 1,5 punti percentuali, attestandosi al 65,5%.
L'utile realizzato nell'anno dalle compagnie nei servizi internazionali è ammontato a 2,8 miliardi di dollari, con un incremento di 400 milioni di dollari rispetto al 1999. I vettori - ha osservato la IATA - non sono infatti riusciti a capitalizzare il consistente incremento del traffico passeggeri e merci nel 2000 a causa della diminuzione del 2,6% dei ricavi operativi per tonnellate-chilometro in termini di dollari, contro una diminuzione dei costi per unità pari solo allo 0,1%. L'utile complessivo di 2,8 miliardi di dollari rappresenta un margine dell'1,8% sul giro d'affari totale, che è stato di 157,2 miliardi di dollari.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore