Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
00:56 GMT+1
Il 13 e 14 settembre UE e Cina inizieranno i negoziati per giungere all'intesa finale sul trasporto marittimo
Il vicepresidente dell'esecutivo europeo, Loyola de Palacio, ha incontrato oggi a Bruxelles il ministro dei Trasporti cinese, Huang Zhendong
7 settembre 2001
Il vicepresidente della Commissione Europea, Loyola de Palacio, che è incaricata del settore Trasporti ed Energia, e il ministro dei Trasporti cinese, Huang Zhendong, hanno annunciato oggi la volontà di concludere le lunghe trattative tra l'Unione Europea e la Cina in tema di rapporti marittimi e di raggiungere finalmente un accordo. Il 13 e 14 settembre prossimi saranno infatti avviati i negoziati per giungere all'intesa finale.
Dopo l'incontro di oggi a Bruxelles con Huang Zhendong, Loyola de Palacio ha detto che questo è un momento storico per le relazioni marittime bilaterali UE-Cina: «questa intesa - ha spiegato - ci aiuterà a concretizzare in un ambito normativo i rapporti commerciali nello shipping e anche a sviluppare ulteriormente le relazioni marittime».
L'esecutivo europeo ha ricordato che l'intesa riguarderà settori vitali per l'economia marittima, tra cui il riconoscimento dello status nazionale per le navi dell'UE che scalano nei porti cinesi, del diritto di insediamento delle compagnie marittime comunitarie in Cina, della necessità dello sviluppo del trasporto door-to-door e degli aspetti multimodali del trasporto marittimo e della logistica, e del libero trasferimento di capitali.
«Di questo accordo - ha detto la de Palacio - beneficeranno entrambe le parti. Il recente sviluppo delle principali compagnie di navigazione cinesi è un chiaro segno di come intendano essere importanti attori del mercato mondiale, dato che circa il 90% del commercio mondiale è trasportato via mare».
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore