testata inforMARE
Cerca
30 luglio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
07:29 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Domani al Museo Correr di Venezia si aprirà la mostra "Navigare e descrivere"
Presenta un'affascinante selezione di Isolari e Portolani compresi tra il XV e il XVIII secolo
29 novembre 2001
Domani alle ore 17.30 al Museo Correr di Venezia sarà inaugurata la mostra "Navigare e descrivere", che presenterà un'affascinante e in parte inedita selezione di Isolari e Portolani compresi tra il XV e il XVIII secolo, tutti appartenenti alle collezioni del Museo Correr. Tra i numerosi documenti che testimoniano la ricca tradizione di libri e carte utili alla navigazione, queste opere manoscritte e a stampa - prodotte in gran parte a Venezia - sono un genere poco noto, che ben si inserisce nell'approfondimento del rapporto di Venezia con il mare, con la sua vocazione a far entrare in contatto diverse culture tra paesi d'Europa, del Mediterraneo e del Levante.

In mostra, tra i manoscritti, un esemplare del Insulae Archipelagi cum pictura di Cristoforo Buondelmonti, Il Regno di Candia di Angelo degli Oddi e quello di Francesco Basilicata, Il Nautico ricercato dal mare di Gaspare Tentivo.

Tra le opere a stampa, si inizia dalle cronache dei viaggi per mare verso la Terrasanta quali la Peregrinatio in Terram Sanctam di Bernard von Breydenbach e il Viaggio da Venetia al Santo Sepolcro, dove realtà e immaginario si fondono assieme, nei consigli ai pellegrini sui luoghi da visitare durante il percorso e nelle notizie e curiosità sugli abitanti.

Si passa quindi alla sezione degli Isolari, genere prediletto dai cartografi. Vi sono esposti gli Isolari di Bartolomeo da li Sonetti e di Benedetto Bordone e le opere di Giovanni Francesco Camocio (Isole famose porti, fortezze e terre marittime), Marco Boschini (L'Arcipelago e Il Regno Tutto di Candia) e Vincenzo Coronelli (Isolario).

Chiudono la rassegna gli atlanti nautici di produzione nord-europea quali quelli di Jacob Aertsz Colom (Colom de la mer Mediterrannée), Claes Janszoon Vooght (Della grande e illuminante face del mare) e Pietro Silvestro Valck (Vera dichiaratione del mare), strumenti di navigazione sempre più precisi e dettagliati. In tutto una cinquantina di opere, che rappresentano una ricca campionatura della cultura nautica e della pratica della navigazione.

Una sezione multimediale, curata dal C.I.R.C.E. dello IUAV di Venezia permette la comparazione virtuale di diversi, successivi prodotti cartografici, che insistono sui medesimi luoghi, sovrapponendoli uno all'altro e di sfogliare per intero alcune delle opere più significative.

La mostra, aperta fino al prossimo 1° aprile con orario 9/17 (biglietteria 9/15.30), è curata da Camillo Tonini e allestita da Daniela Ferretti ed è organizzata dal Comune di Venezia, Musei Civici Veneziani con la direzione Relazioni internazionali e politiche comunitarie e realizzata nell'ambito del progetto Cultucadses, cofinanziato dall'Unione Europea fondo FESR quale parte del programma operativo Interreg II Italia-Slovenia, in collaborazione con MarcoPolo System G.E.I.E.
PERCORSO DELLA MOSTRA


I

VIAGGIO E SCRITTURA

Le due esperienze sono strettamente collegate: dal viaggio nascono le forme primarie della scrittura come la lettera, il memoriale o diario di bordo. Ma è la stessa scrittura che nasce come viaggio al di là della distanza di spazio e tempo.

Fin dagli esordi delle repubbliche marinare, la navigazione e il commercio entro le coste del Mediterraneo avevano favorito la nascita di una ricca letteratura tecnica come libri d'abbaco, tariffe, glossari plurilingui, portolani, e di una vasta produzione di mappe nautiche su pergamena e su carta. La diffusione della stampa a caratteri mobili alla fine del Quattrocento, di cui Venezia divenne presto uno dei principali centri di produzione in Europa, fu subito affiancata e sostenuta dal grande sviluppo delle tecniche di riproduzione dell'immagine.

Pur rientrando nella tradizione medievale del pellegrinaggio, l'incunabolo di Bernard von Breydenbach (Peregrinatio in Terram Sanctam, 1486, n.14) presenta elementi di modernità nella ricerca e rappresentazione dei luoghi e dei monumenti che sono all'origine della fede. Si tratta di un viaggio realmente compiuto dall'autore che volle al suo seguito Erhard Reuwich, pittore di Utrecht, per eseguire i disegni da cui furono poi tratte le xilografie.

Su questa scia si colloca il Viaggio da Venetia al Santo Sepolcro & al Monte Sinai (1610, n.15) che conobbe uno straordinario e duraturo successo attraverso i secoli: libro di lettura per chi non viaggia, sorta di fiction religiosa rivolta al pubblico più vasto.

All'opera del Breydenbach va, inoltre, collegato quel filone geografico che vede nell'isolario di tipo cronachistico (G. F. Camocio, Isole famose porti, fortezze, e terre maritime, 1575, n.21) un esempio di aggiornamento ed attualità per un pubblico non specializzato. Nel corpo principale delle mappe insulari sono interposte vedute di fortezze e battaglie armate; le isole divengono anelli di congiunzione nella catena dei vari teatri di guerra che si succedono nel Levante Veneto. L'opera di Giuseppe Rosaccio (Viaggio da Venezia a Costantinopoli e alla Terra Santa, 1606, n.24) combina l'antica arte dei libri di isole con la tradizione del pellegrinaggio seguendo l'impronta degli isolari informativi, di pubblicazione popolare, da cui attinge ispirazione e materiale cartografico.

Destinati ad un largo consumo si possono ritenere anche i libri di Jan Peeters (Description des principales Villes, 1686, n.31), isolari di produzione fiamminga di piccolo formato, rivolti ad un pubblico non specializzato.

II

NAVIGANDO PER L'ARCIPELAGO

Angelo degli Oddi, autore de Le città le Fortezze e i Redotti del Regno di Candia (n.5) intendeva fornire il massimo delle informazioni sull'isola a coloro che, da Venezia, ne avevano la responsabilità della difesa. Avviò così un nuovo stile descrittivo che ispirerà anche il capolavoro manoscritto di Francesco Basilicata (Regno di Candia, 1618, n.6), e, in ambito tipografico, i lavori di Marco Boschini Il Regno tutto di Candia (1651, n. 27), e l'Arcipelago (1658, n.28) che confermano la concezione dell'isolario come ideale del sapere cartografico. Le isole, senza "terre incognite", circoscritte in uno spazio definito, danno, infatti, la possibilità di essere riprodotte con completezza come area geografica autonoma e conclusa.

Dalla fine del XVI secolo l'interesse del pubblico occidentale si rivolge all' espansione degli Ottomani verso Occidente. Una grande quantità di materiale informa sull'evolversi degli avvenimenti bellici conferendo agli isolari un aspetto di tipo cronachistico.

Agli apparati cartografici si interpongono vedute di fortezze, città e raffigurazioni di scontri armati (V.M. Coronelli, Memorie istoriografiche de' Regni della Morea, Negroponte e littorali, 1686, n. 32; F. Piacenza, L'Egeo redivivo, 1688, n.33; G. B. Pittoni, Il regno della Morea sotto i veneti, 1688, n.34). Le isole sono trasformate in microscopici paesaggi che prediligono lo spettacolare impatto visivo. Una grande svolta da questo punto di vista è costituita dall'opera di Tommaso Porcacchi (L'isole più famose del mondo, 1576, n.22) che, usando per primo la tecnica della calcografia con le tavole di Girolamo Porro, conferisce alle immagini una straordinaria nitidezza e precisione mentre i testi rimangono ancora inframmezzati da curiosità e notizie storico-geografiche spesso fantastiche.

Le esigenze di conoscenza del mare, legate al commercio nel Levante nutrono altri filoni d'ispirazione per gli isolari e i portolani pubblicati prevalentemente dalle tipografie fiamminghe e veneziane nel XVI e XVII secolo, il cui obiettivo principale è offrire informazioni dettagliate e funzionali, strettamente legate alla praticità del navigare. Questa tradizione inizia da Cristoforo Buondelmonti (Insulae archipelagi cum pictura, 1420 ca., n.1), che sottopone la conoscenza alla prova dell'esperienza personale del viaggio, e continua con Bartolomeo da li Sonetti (Isolario, 1485, n.17), che, con lo straordinario uso del mezzo poetico rende il suo testo memorizzabile. Si aggiungono il Portolano da naviganti di Alvise da Mosto (1490, n.16) riedito più volte fino al XVIII secolo, l'Isolario di Benedetto Bordone (1534, n.18), dove il profilo delle coste nei disegni viene accentuato per risultare di più immediata identificazione e il manoscritto dell'ammiraglio greco al servizio della Serenissima Antonio Millo (Isolario et Portolano de tuto el Mare Mediterraneo, 1537 ca., n.3) il quale, alle notizie di uso pratico, non affianca alcun tipo di riferimento storico-letterario.

Veri e propri manuali di cultura nautica sono quelli di Michelangelo Biondo (De ventis et navigatione libellus, 1546, n.19) e di Bartolomeo Crescenzio (Nautica Mediterranea, 1602, 23) che offrono notizie sul modo di costruire le navi e sul modo di governarle, sui venti e sulle tecniche di navigazione.

III

I LIBRI DEL GRANDE MARE

L' Isolario dell'Atlante veneto (1696, n.36) di Vincenzo Coronelli, monumentale raccolta di 310 carte e vedute di isole, è l'ultimo degli isolari. Volume di imponenti dimensioni, mirava, con una magnifica celebrazione dei luoghi della Serenissima nei suoi ultimi bagliori, a risollevare il morale del suo pubblico più che a completarne le conoscenze.

Tra la fine del XVII e il XVIII secolo gli isolari scompaiono perché sono mutate le esigenze cui queste opere rispondevano. Sulla spinta dello stesso Coronelli, l'informazione veniva trasmessa al vasto pubblico attraverso opere a stampa - gli Atlanti - rappresentazioni in sintesi del mondo e del sapere universale, oggetti preziosi che ampliavano la conoscenza dello spazio conosciuto e che non potevano mancare dalle biblioteche delle grandi famiglie. Ciò vale sia per l'informazione strettamente geografica che per quella autocelebrativa delle maggiori potenze marittime europee .

In questo stesso periodo, sulla scia delle nuove conquiste coloniali e nell'ambito della vasta produzione cartografica promossa dalla Compagnia delle Indie Occidentali, si realizzano progetti di opere strettamente destinate alla navigazione. Compaiono sul mercato editoriale atlanti nautici di edizione fiamminga (J.A. Colom, Colom de la Mer Mediterrannée, 1650, n.26, P.S. Valck, Vera dichiaratione del mare del Arcipelago, 1676, n.29, C.J. Vooght, Della nuova, e grande illuminante face del mare, 1695, n.35), inglese (G. Alagna, A Compleat Set of New Charts…, 1764, n.37) , francese (J.N. Bellin, Hydrographie françoise, dopo il 1772, n.38) ed anche italiana (R. Dudley, Dell'arcano del mare, 1647, n.25, F.M. Levanto, Lo specchio del mare, 1679, n.30).

Le carte nautiche diventano tematiche e funzionali: l'acquisizione degli elementi per produrle è quantitativamente più ricca e precisa e comporta l'impiego affiancato e coordinato di numerose e differenti specializzazioni (il comandante di nave, il pilota di porto, l'astronomo, il matematico, il geografo, il topografo, lo storico, il disegnatore, l'illustratore, il decoratore, l'incisore, l'autore dei testi, l'editore e così via).

Tutto ciò determina, accanto ad una maggiore precisione e "scientificità" delle carte e alla normalizzazione dei simboli grafici di riferimento topografico, un loro progressivo impoverimento nella spettacolarità descrittiva e nella interpretazione degli spazi.

La funzionalità della carta nautica non sta più nel bel disegno ma nella completezza degli elementi che servono a condurre una sicura navigazione.

IV

AL SERVIZIO DELLA REPUBBLICA SERENISSIMA

Accanto alla grande produzione a stampa di portolani e atlanti nautici, convive per tutto il Settecento e parte dell'Ottocento la consuetudine di affidare a testi e a disegni manoscritti la descrizione di coste e isole mediterranee.

Si tratta, per lo più, di documenti che per l'oggetto geografico specifico e per il modo dettagliato e preciso con il quale insistono nella restituzione cartografica di aree marittime particolarmente frequentate o contese, richiedono un vincolo di segretezza o, quanto meno, consigliano una diffusione controllata che non vada a favorire progetti espansionistici di possibili antagonisti e concorrenti.

E' il caso dei portolani manoscritti di Gaspare Tentivo impaginati con alternanza di testi scritti e di disegni con i piani dei porti (Il Nautico ricercato dal mare, nn. 7-12) che coprono le rotte di navigazione che da Venezia vanno al sud dell'Adriatico, agli arcipelaghi dello Jonio e dell'Egeo, a Candia fino a lambire il versante nordafricano. Attorno al 1681, Gaspare Tentivo era imbarcato come capitano su una nave veneziana, La Fama Volante, agli ordini dei comandanti di squadra Paolo Michiel e Lorenzo Venier (disegno a parete Ordinanza delle nave venete direte dall'Ecc.° S: Lorenzo Venier C:°Ex° delle navi). Poco prima che iniziasse la guerra contro la Porta ottomana che si concluse con la riconquista veneziana del Peloponneso, egli intraprese una vera e propria campagna di rilevamento idrografico, includendovi ogni osservazione che rendesse "facilitata la navigazione". I manoscritti esposti in questa sala documentano questa attività. Dedicati dal Tentivo ai suoi comandanti e forse da loro stessi commissionati, sono più che l'opera di un cartografo, gli appunti presi da un uomo di mare durante la sua lunga esperienza di navigazione. Per la loro evidente utilità pratica, vennero replicati in copie successive ed ebbero una certa diffusione (oggi se ne contano tredici esemplari di cui sei al Museo Correr). Sono più o meno simili nei testi mentre si differenziano per l'accuratezza dei disegni che, nella copia dedicata a Pompeo Rota (n.10), assumono una veste preziosa da "collezionista".

Gian Francesco Rossini, ingegnere della Repubblica Serenissima con il grado di Sergente Maggiore, era nel 1726 a Costantinopoli al servizio del bailo Francesco Gritti.

In questo periodo compilò la raccolta Primi Originali delle Carte Hydrografiche e Topografiche del Canale de Dardanelli (n.13), con un dettagliatissimo rilievo delle coste, dell'andamento delle correnti, della definizione delle distanze da punto a punto, con annotazioni scritte per la sicura navigazione. Si aggiungono i disegni in pianta e prospettici delle fortificazioni dello stretto, e alcune vedute di Costantinopoli realizzate con la camera oscura, che appaiono di particolare nitidezza e sono ricche di informazioni tecniche e militari; questa interessante raccolta venne presentata dal bailo Gritti al Senato veneziano assieme alla Relazione conclusiva della sua missione diplomatica: in sintesi, una accuratissima opera di spionaggio.

Al Rossini può essere attribuito anche il disegno con La veduta di Costantinopoli da Pera.

V

IL GOLFO DI VENEZIA

La cartografia è stata anche uno strumento per affermare la potenza e la grandezza dello Stato; così fu , ovviamente, anche per la Serenissima Repubblica di Venezia per la quale la conoscenza del mare era il segno stesso della vastità dei suoi interessi e un modo di autocelebrarsi.

Nell'ultimo periodo della sua storia la Repubblica rinuncia a difendersi con le armi e affida quasi esclusivamente alla diplomazia la propria sicurezza e le sorti della sua stessa sopravvivenza. Proprio in questa drammatica fase, non a caso, rinvigorisce la tradizione della produzione cartografica per riconfermare, tra l'altro, il proprio dominio incontrastato sul Golfo di Venezia, a quel tempo esteso geograficamente e politicamente a tutto l'Adriatico e alle isole ioniche.

In questo contesto, l'episodio artistico più significativo fu all'epoca il restauro, per opera di Francesco Griselini, delle tele a soggetto geografico che Giacomo Gastaldi e Giovanni Battista Ramusio avevano realizzato per la Sala dello Scudo in Palazzo Ducale. Affermazioni della potenza marittima veneziana sono da considerare anche le opere a stampa a carattere geografico della famiglia Zatta e, per lo spiccato dettaglio nautico e per l'impatto delle immagini, la Nuova Carta Marittima del Golfo di Venezia incisa da A. Fornari per i tipi di L. Furlanetto (1796) e la monumentale serie di diciotto carte del Golfo di Venezia (n.41) disegnata da Vincenzo De Lucio e incisa da Francesco Ambrosi.

Questi diciotto fogli sciolti con i simboli topografici ormai normalizzati, quali le indicazioni di profondità, degli scogli e delle secche, sono anche corredati da avvertimenti che riportano informazioni sul regime dei venti, sulla forza e la direzione delle correnti, sulle rotte d'avvicinamento ai porti e ai ridossi, sulla loro capacità e capienza di ricevere naviglio, sulle risorse a terra, sulle peculiarità dei punti cospicui per l'avvistamento, sulle acque adatte alla pesca e quant' altro ancora potesse essere utile alla navigazione.

L'intera serie in alcuni fogli è arricchita dalll'allegoria di Venezia Dominante e presenta dediche ai patrizi veneziani Tommaso Condulmer cavaliere della stola d'oro, al senatore Angelo Diedo, a Francesco Pesaro procuratore di San Marco, al senatore Pietro Zaguri, alla Società Economica di Zara, dediche dalle quali si può stabilire che le carte, probabilmente edite in tempi differenti, sono state prodotte poco tempo prima della caduta della Serenissima.

ELENCO DELLE OPERE


I. VIAGGIO E SCRITTURA


BERNARD VON BREYDENBACH
Erhard Reuwich (INC.)
[Peregrinatio in Terram Sanctam]
Magonza, Erhard Reuwich, 1486
Museo Correr, Biblioteca, Inc. E 269 (cat.14)


GIROLAMO TAGLIENTE
Libro dabaco…thesauro universale
[ Venezia, 1520]
Museo Correr, Biblioteca, Inc. I 47

Viaggio da Venetia al Santo Sepolcro & al monte Sinai
Venezia, Alessandro Vecchi, 1610
Museo Correr, Biblioteca, 22 F 25, cat.15


Viaggio del rever. P. F. Noe Bianco vinitiano della congregation de' servi, Fatto in Terra Santa…
Venezia, Giorgio Cavalli,1556
Museo Correr, Biblioteca, Op. Cic. 109.9, cat.15


Viaggio da Venezia al S. Sepolcro ed al monte Sinai…composto dal reverend. Padre fr. Noè…
Bassano, Remondini,1791
Museo Correr, Biblioteca, H 7962, cat.15


Viaggio da Venezia al Santo Sepolcro ed al monte Sinai…Composto dal r. padre f. Noè…
Treviso, Antonio Paluello, 1800
Museo Correr, Biblioteca, H 4309, cat.15


[WERNER ROLEWINCK]
Fasciculum temporum
[Venezia], Ehrard Ratdolt, 1481
PALAZZO DUCALE, BIBLIOTECA,INV. 769


GIOVANNI FRANCESCO CAMOCIO
Isole famose porti, fortezze, e terre maritime
Venezia, alla libraria del segno di S. Marco, [dopo il 1575]
Museo Correr, Biblioteca, Op. P.D. gr. 2761, cat.21


GIOVANNI FRANCESCO CAMOCIO
Isole famose porti, fortezze, e terre maritime
Venezia, alla libraria del segno di S. Marco, [dopo il 1574]
Museo Correr, Biblioteca, Op. P.D. gr. 3067, cat.21


GIOVANNI FRANCESCO CAMOCIO
[Isole famose porti, fortezze, e terre maritime]
[Venezia, dopo il 1574]
Museo Correr, Biblioteca, E 1447, cat.21


GIUSEPPE ROSACCIO
Viaggio da Venetia a Costantinopoli
Venezia, Giacomo Franco, 1606
Museo Correr, Biblioteca, I 6415, cat.24


JAN PEETERS
Description des principales Villes, Havres et Isles du Golfe de Venise…
Anversa, Jacques Peeters, [dopo il 1686]
Museo Correr, Biblioteca, Op. P.D. gr. 3066, cat.31


PAOLO FORLANI
Golfo di Venezia
Venezia, 1568
Incisione in rame su carta
Museo Correr, Cartografia, cartella 32/45


GIOVANNI FRANCESCO CAMOCIO
Viaggio da Venetia a Costantinopoli per Terra
Venezia, 1574
Incisione in rame su carta
Museo Correr, Cartografia, cartella 32/47


NICOLAS DE NICOLAY
Navigationi dil Mondo Novo
Venezia, 1560
Incisione in rame su carta
Museo Correr, Cartografia, cartella 32/71


PAOLO FORLANI
La vera et fidele descrittione di tutto il contado di Zara et Sebenico
Venezia, 1570
Incisione in rame su carta
Museo Correr, Cartografia, cartella 32/61


Sito particolare dil contado di Sebenico parte di Dalmazia in Sebenico
Venezia, 1570
Incisione in rame su carta
Museo Correr, Cartografia, cartella 32/62


ERHARD REUWICH
Civitas veneciarum
(da: B. von Breydenbach, [Peregrinatio in Terram Sanctam], 1486)
1486
Xilografia in quattro fogli
Museo Correr, Cartografia, inv. Cl. XLIV, n.1


MARTINO ROTA
[Circondario di Spalato]
Sec. XVI
Incisione in rame su carta
Museo Correr, Cartografia, cartella 32/63


GIORGIO SIDERI
La isola de Candia
1562
Manoscritto pergamenaceo
Museo Correr, Portolano 9


II. NAVIGANDO PER L'ARCIPELAGO


CRISTOFORO BUONDELMONTI
Insvlae Archipelagi cvm pictura
Manoscritto cartaceo, sec. XVI
Museo Correr, Biblioteca, Ms. Donà dalle Rose 15, cat.1


CRISTOFORO BUONDELMONTI
Descriptio Geographica
Manoscritto cartaceo, sec. XVIII
Museo Correr, Biblioteca, Ms. Correr 1335, cat.2


ANTONIO MILLO
Isolario et Portolano de tuto el Mare Mediterraneo
Manoscritto cartaceo, sec. XVI
Museo Correr, Portolano 46, cat.3


ALVISE DA MOSTO
[Portolano]
Manoscritto cartaceo, fine sec. XV
Museo Correr, Portolano 12, cat.4


ANGELO DEGLI ODDI
Le città e le fortezze porti e redoti del regno di Candia
Manoscritto cartaceo, sec. XVII
Museo Correr, Biblioteca, Ms. Correr 1446, cat.5


FRANCESCO BASILICATA
[Regno di Candia]
Manoscritto membranaceo, sec. XVII
Museo Correr, Portolano 4, cat 6


[ALVISE DA MOSTO]
[Portolano]
Venezia, Bernardino Rizzo, 1490
Museo Correr, Biblioteca, Inc. G 21, cat.16


BARTOLOMEO DA LI SONETTI
[Isolario]
[Venezia, Guglielmo Anima Mia, 1485]
Museo Correr, Biblioteca, Inc. F 26, cat.17


BARTOLOMEO DA LI SONETTI
[Isolario]
[Fine sec. XV]
Museo Correr, Biblioteca, Inc. F 68, cat.17


BENEDETTO BORDONE
Isolario
Venezia, Nicolò Zoppino, 1534
Museo Correr, Biblioteca, E 564, cat.18


BENEDETTO BORDONE
Isolario
Venezia, Federico Torresano, 1547
Museo Correr, Biblioteca, E 790, cat.18


MICHELANGELO BIONDO
De ventis et navigatione libellus
Venezia, Comin da Trino,1546
Museo Correr, Biblioteca, Op. P.D. 11597, cat.19


LEANDRO ALBERTI
Isole appartenenti alla Italia
Venezia, Ludovico Avanzi, 1567
Museo Correr, Biblioteca, G 1352/b, cat.20


LEANDRO ALBERTI
Isole appartenenti alla Italia
Venezia, Ludovico Avanzi, 1561
Museo Correr, Biblioteca, H 7981,cat.20


LEANDRO ALBERTI
Isole appartenenti alla Italia
Venezia, Ludovico Avanzi, 1561
Museo Correr, Biblioteca, G 1353,cat.20


TOMMASO PORCACCHI
L'isole più famose del mondo
Venezia, Simon Galignani, 1576
Museo Correr, Biblioteca, E 413, cat.22


TOMMASO PORCACCHI
L'isole più famose del mondo
Venezia, Simon Galignani, 1590
Museo Correr, Biblioteca, F 179, cat.22


TOMMASO PORCACCHI
L'isole più famose del mondo…Con noua Aggiunta
Venezia, Eredi di Simon Galignani, 1605
Museo Correr, Biblioteca, E 336, cat.22


BARTOLOMEO CRESCENZIO
Nautica Mediterranea
Roma, Bartolomeo Bonfadino, 1602
Museo Correr, Biblioteca, G 5909, cat.23


MARCO BOSCHINI
Il Regno tutto di Candia
[Venezia], 1651
Museo Correr, Biblioteca, E 2456, cat.27


MARCO BOSCHINI
Il Regno tutto di Candia
[Venezia, 1651]
Museo Correr, Biblioteca, E 1209, cat.27


MARCO BOSCHINI
Il Regno tutto di Candia
[Venezia, 1651]
Museo Correr, Biblioteca, E 1209 bis, cat.27


MARCO BOSCHINI
Il Regno tutto di Candia
[Venezia, 1651]
Museo Correr, Biblioteca, E 1446, cat.27


MARCO BOSCHINI
L'Arcipelago
Venezia, Francesco Nicolini, 1658
Museo Correr, Biblioteca, Op. P.D. 3925, cat.28


VINCENZO MARIA CORONELLI
Memorie istoriografiche de' Regni della Morea, Negroponte e littorali
[Venezia, 1686]
Museo Correr, Biblioteca, I 5327, cat.32


VINCENZO MARIA CORONELLI
Memorie istoriografiche de' Regni della Morea, Negroponte e littorali
[Venezia, 1686]
Museo Correr, Biblioteca, Fondo Ravà, cat.32

FRANCESCO PIACENZA
L'Egeo redivivo
Modena, Eredi Soliani, 1688
Museo Correr, Biblioteca, F 1164, cat.33


GIOVANNI BATTISTA PITTONI
Il Regno della Morea sotto i veneti
Venezia, Leonardo Pittoni, 1688
Museo Correr, Biblioteca, Op. P.D. 8017, cat.34


JOSEPH ROUX
[Recueil des principaux plans des ports et rades de la mer Mediterranée]
[Gènes, Yves Gravier, 1799]
Museo Correr, Biblioteca, Op. P.D. gr. 2765, cat.39


JEAN JOSEPH ALLEZARD
Recueil de 163 des principaux plans des ports et rades de la Mediterranée
Gènes, Yves Gravier, 1804
Museo Correr, Biblioteca, Op. P.D. 21369, cat.40


COMPASSO DI PROPORZIONE
Sec. XVIII
Ottone
Museo Correr, Cl. XXIX n. 78d


ASTROLABIO
1571, Adrien Descrolières, Venezia
Ottone
Museo Correr, Cl. XXIX n. 77


COMPASSO DI PROPORZIONE
Sec. XVII fine, Michael Butterfield, Parigi
Ottone
Museo Correr, Cl. XXIX s.n. 5


COMPASSO DI PROPORZIONE
Sec. XVIII
Ottone
Museo Correr, Cl. XXIX s.n. 3


SQUADRA MOBILE
Sec. XVII
Ottone
Museo Correr, Cl. XXIX n. 21


COMPASSO DI PROPORZIONE
Sec. XVIII, Menant, Parigi
Ottone
Museo Correr, Cl. XXIX s.n. 6


COMPASSO DI PROPORZIONE
Sec. XVIII, Deture, Parigi
Ottone
Museo Correr, Cl. XXIX s.n. 7


COMPASSO DI PROPORZIONE
Sec. XVIII
Ottone
Museo Correr, Cl. XXIX s.n. 8


COMPASSO DI PROPORZIONE
1699, Caesar Costa Mirandolanus
Ottone
Museo Correr, Cl. XXIX n. 17


ARCHIPENZOLO
Sec. XVII
Ottone
Museo Correr, Cl. XXIX s.n. 2


QUADRANTE ORARIO
1646, Girolamo Boscarello
Ottone
Museo Correr, Cl. XXIX n. 75


SFERA ARMILLARE
Sec. XVII
Ottone
Museo Correr, Cl. XXIX n. 107


COMPASSO DA CARTEGGIO NAUTICO
Sec. XVII
Ottone
Museo Correr, Cl. XXIX s.n. 1


ANELLO ASTRONOMICO
Sec. XVIII, Inghilterra
Ottone
Museo Correr, Cl. XXIX n. 18


BUSSOLA-OROLOGIO SOLARE
Sec. XVIII
Legno
Museo Correr, Cl. XXIX n. 23


OROLOGIO SOLARE
Sec. XVIII, Venezia
Legno di bosso
Museo Correr, Cl. XXIX n. 5


OROLOGIO SOLARE E NOTTURNO
Sec. XVII, Venezia
Avorio e ottone
Museo Correr, Cl. XXIX n. 1


ONIOMETRO
Sec. XVIII, J. Lasnier, Parigi
Ottone
Museo Correr, Cl. XXIX n. 71


PIETRO VESCONTE
[Atlante]
Manoscritto pergamenaceo incollato su legno, 1318
Museo Correr, Portolano 28


[JOAN MARTINES]
[Atlante]
Manoscritto pergamenaceo, seconda metà sec. XVI
Museo Correr, Portolano 38


[BATTISTA AGNESE]
[Atlante]
Manoscritto pergamenaceo, 1536
Museo Correr, Portolano 31


ANONIMO
[Atlante]
Manoscritto pergamenaceo, seconda metà sec. XVI
Museo Correr, Portolano 39


GIOVANNI XENODOCOS DA CORFÙ
[Atlante]
Manoscritto pergamenaceo, 1520
Museo Correr, Portolano 29


III. LIBRI DEL GRANDE MARE


ROBERT DUDLEY
Dell'arcano del mare
Firenze, Francesco Onofri, 1647
Museo Correr, Biblioteca, C 79, cat.25


JACOB ARTSZ COLOM
Colom de la Mer Mediterrannée
Amsterdam, Jaques Colom, 1650
Museo Correr, Fondo Lazara Pisani Zusto, Reg. 412, cat.26


PIETRO SILVESTRO VALCK
Vera dichiaratione del mare del Arcipelago
Amsterdam, Henrico Doncker, 1676
Museo Correr, Biblioteca, Op. P.D. fol. 221, cat.29


FRANCESCO MARIA LEVANTO
Lo specchio del mare
Genova, 1679
Museo Correr, Fondo Lazara Pisani Zusto, Reg. 413, cat.30


CLAES JANSZOON VOOGHT
Della nuova, e grande illuminante face del mare
Amsterdam, Giovanni van Keulen, [1695]
Museo Correr, Biblioteca, B 24, cat.35


CLAES JANSZOON VOOGHT
Della nuova, e grande illuminante face del mare
Amsterdam, Giovanni van Keulen, 1705
Museo Correr, Fondo Lazara Pisani Zusto, Reg. 408, cat.35


VINCENZO MARIA CORONELLI
Isolario
[Venezia], 1696
Museo Correr, Gabinetto Stampe e Disegni, B 12, cat.36


GIACOMO ALAGNA
A Compleat Set of New Charts…of the coast of Portugal and the Mediterranean Sea
London, I. Mount and T. Page, 1764
Museo Correr, Fondo Lazara Pisani Zusto, cartella 11,cat. 37


JACQUES NICOLAS BELLIN
Hydrographie françoise
Paris, Didot, [dopo il 1772]
Museo Correr, Fondo Lazara Pisani Zusto, cartella 10, cat.38


GRAFOMETRO
Sec. XVIII, F. Rousselot, Parigi
Ottone
Museo Correr, Cl. XXIX n. 14


GLOBO CELESTE
1615, Giuseppe De' Rossi (da J. Hondius), Roma
Legno e cartapesta
Museo Correr, Cl. XXIX s.n. 35


GLOBO TERRESTRE
1615, Giuseppe De' Rossi (da J. Hondius), Roma
Legno e cartapesta
Museo Correr, Cl. XXIX s.n. 34


IV AL SERVIZIO DELLA SERENISSIMA


GASPARE TENTIVO
[Portolano del mare Ionio e Egeo]
Manoscritto cartaceo, sec. XVII
Museo Correr, Portolano 25, cat.7


GASPARE TENTIVO
Il nautico
Manoscritto cartaceo, sec. XVII
Museo Correr, Portolano 26, cat.8


GASPARE TENTIVO
[Il Nautico]
Manoscritto cartaceo, fine sec. XVII
Museo Correr, Portolano 27, cat. 9


GASPARE TENTIVO
Il nautico
Manoscritto cartaceo, sec. XVIII
Museo Correr, Ms. Correr 432, cat.10


GASPARE TENTIVO
Piani de porti di tutto il Regno di Morea Negroponte
Manoscritto cartaceo, sec. XIX [?]
Museo Correr, Biblioteca, Ms. P.D. c 2830, cat.12


GIAN FRANCESCO ROSSINI
Carte hydrografiche e topografiche del canale de Dardanelli, e de castelli che lo diffendono
Manoscritto cartaceo, sec. XVIII
Museo Correr, Biblioteca, Ms. P.D. d 5, cat.13


GIAN FRANCESCO ROSSINI (ATTR.)
[Veduta di Costantinopoli da Pera]
Sec. XVIII
Disegno a penna su carta intelata
Museo Correr, Fondo Lazara Pisani Zusto, cass. 1/3


Ordinanza delle Nave Venete direte dall Ecc° S : Lorenzo Venier C:° EX° Dl: navi 1687
Disegno a penna acquerellato
Museo Correr, Gabinetto Stampe e Disegni, inv. Cl. III, n. 8011


GIOVANNI DE HONSTEIN
Pianta Geografica del porto di Govin [Isola di Corfù]
Sec. XVIII
Disegno a penna acquerellato
Museo Correr, Fondo Lazara Pisani Zusto, cass. 7/10


GOLFO DI SMIRNE
1759
Disegno a penna acquerellato
Museo Correr, Fondo Lazara Pisani Zusto, cass. 7/1


CANNOCCHIALE
Sec. XVIII
Cartone e pelle
Museo Correr, Cl. XXIX s.n. 28


CANNOCCHIALE
Sec. XVII
Cartone e pelle
Museo Correr, Cl. XXIX n. 102


CAMERA OSCURA
Sec. XVIII, Venezia
Legno, vetro e specchio
Museo Correr, Cl. XXXII n. 359


V. IL GOLFO DI VENEZIA


VINCENZO DE LUCIO (DIS.)

FRANCESCO AMBROSI (INC.)
[Golfo di Venezia]
Fine XVIII sec.
Museo Correr, Cartografia, cartella 11/5, cat.41


LODOVICO FURLANETTO (DIS.)

ANDREA FORNARI (INC.)
Nuova Carta Marittima del Golfo di Venezia
1796
Incisione in rame
Museo Correr, Cartografia, cartella 20/33

›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Royal Caribbean chiude il secondo trimestre con un utile netto record
Miami
Assai positivo il periodo aprile-giugno
Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
Omaha/Atlanta
Prima rete ferroviaria cargo coast-to-coast
Gurrieri rassegna le dimissioni da commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Domani diventerà applicabile il reverse charge atipico per il settore logistico
Milano
Ruggerone (Assologistica): si attua una delle riforme più strategiche che abbiamo contribuito a costruire
Policy brief sulle minacce informatiche che pongono a rischio le infrastrutture portuali
Tallinn
È stato elaborato dal Centro di eccellenza per la difesa cibernetica della NATO
Interferry sollecita la Commissione UE ad armonizzare le sue normative per la decarbonizzazione dello shipping con quelle dell'IMO
Victoria
Il mancato allineamento - ha avvertito l'associazione - costringerà le compagnie di navigazione ad un doppio pagamento per le emissioni
Nel secondo trimestre del 2025 i porti marittimi cinesi hanno movimentato 79,1 milioni di container (+6,1%)
Pechino
Il traffico complessivo delle merci è stato di tre miliardi di tonnellate (+3,3%), di cui 1,3 miliardi di tonnellate con l'estero (+1,9%)
CK Hutchison ufficializza l'intenzione di includere un investitore cinese nel consorzio a cui cedere Hutchison Ports
Hong Kong
Senza la partecipazione del gruppo armatoriale COSCO la Cina non autorizzerebbe la vendita
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
Colombo
La portacontainer si era incendiata ed era affondata nei pressi del porto di Colombo
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il Pireo
In partenza l'AHTS “Giant”
Saipem e Subsea7 hanno sottoscritto l'accordo vincolante per la loro fusione
Saipem e Subsea7 hanno sottoscritto l'accordo vincolante per la loro fusione
Milano/Lussemburgo
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nella seconda metà del 2026
Nel secondo trimestre il porto di Valencia ha movimentato oltre 1,5 milioni di container (+4,0%)
Nella prima metà del 2025 la consistenza dei nuovi ordini ai cantieri navali cinesi è calata del -18,2%
Pechino
Registrata una flessione del -3,5% delle nuove costruzioni completate nel periodo
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Trieste è cresciuto del +3,7%
Trieste
Aumento delle rinfuse. Le merci varie sono calate del -13,2%
Joint venture di CMA CGM e TotalEnergies per il bunkeraggio di Gnl nel porto di Rotterdam
Marsiglia
Accordo per la fornitura di 360mila tonnellate all'anno di gas naturale liquefatto alle navi del gruppo francese
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti spagnoli è diminuito del -4,7%
Madrid
In calo tutte le principali voci merceologiche tranne le merci convenzionali
Brookfield Asset Management cederà il 49% del gruppo portuale britannico PD Ports alla spagnola Pontegadea
Middlesbrough
La società inglese ha oltre 1.400 dipendenti
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -2,3%
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -2,3%
Rotterdam
L'authority portuale allarmata per lo stato di crisi dell'industria nazionale
L'elettrificazione delle banchine dei porti di Livorno, Piombino e Portoferraio procede secondo i programmi
Terza banchina per il traffico delle crociere nel porto di Catania
Catania
Completato il restyling del molo 25
Ancora un trimestre di calo del traffico delle merci nel porto di Algeciras
Algeciras
Nel periodo aprile-giugno i container sono stati pari a 1,24 milioni di teu (+1,0%)
Oggi in Grecia è entrata in vigore la nuova tassa applicata ai crocieristi allo sbarco nei porti nazionali
Atene
Prestito governativo di 61 milioni di euro alla società ferroviaria merci belga Lineas
Bruxelles
La misura è stata deliberata questa notte dal consiglio dei ministri ristretto
Completata l'installazione del sistema ERTMS su 1.400 chilometri di rete ferroviaria italiana
Roma
L'intervento è finanziato con 2,5 miliardi di euro provenienti da fondi PNRR
Positivi i risultati economici e commerciali trimestrali di Wärtsilä
Helsinki
La divisione Marine Electrical Systems sarà ceduta all'italiana VINCI Energies
Nel porto di Barcellona il numero di terminal crociere sarà ridotto da sette a cinque
Nel porto di Barcellona il numero di terminal crociere sarà ridotto da sette a cinque
Barcellona
Il sindaco: per la prima volta nella storia si pone un limite alla crescita delle crociere in città
Presentati gli impegni di MSC e Moby per rispondere alle prescrizioni dell'AGCM
Roma
Shipping Agencies Services cederà il 49% detenuto in Moby con rinuncia al corrispettivo a favore dell'azionista di maggioranza. Moby si impegna al completo abbattimento del debito nei confronti di SAS
Fincantieri conferma il suo interesse allo sviluppo della cantieristica navale americana
Fincantieri conferma il suo interesse allo sviluppo della cantieristica navale americana
Washington
Folgiero: impegno per fornire capacità di nuova generazione in pieno allineamento con le priorità strategiche degli USA
Via libera della Camera alla nomina di quattro presidenti di Autorità di Sistema Portuale italiane
Roma
Ok ai nomi proposti per le AdSP dell'Adriatico Meridionale, del Tirreno Centro-Settentrionale, della Liguria Occidentale e della Liguria Orientale. Rinviata la votazione relativa all'ente del Tirreno Settentrionale
Al via lo scambio informativo tra amministrazioni dello Stato per la digitalizzazione del settore marittimo
Roma
A Roma il primo incontro operativo presso il Comando Generale della Guardia Costiera
La Clean Maritime Fuels Platform suggerisce le misure per sostenere la produzione e distribuzione di fuel navali puliti
COSCO Shipping Ports segna nuovi record storici mensile e trimestrale di traffico dei container
Hong Kong
Nel periodo aprile-giugno sono stati movimentati 29,4 milioni di teu (+4,5%)
Forte aumento dei casi di abbandono dei marittimi
Londra
Dall'inizio del 2025 coinvolti 2.286 membri degli equipaggi di 222 navi
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
Ginevra
Il Nord America ha registrato la crescita congiunturale delle importazioni più consistente
Nel porto di Anversa-Bruges crescono i container e i rotabili e calano le altre tipologie di merci
Anversa
Perdura la congestione del traffico nello scalo, con una situazione lato terra che è diventata critica
Uno studio denuncia il ritardo dei porti europei nel dotarsi di impianti di cold ironing
Bruxelles/Pozzallo
Al via la gara per elettrificare le banchine del porto di Pozzallo
T&E propone di includere più porti di trasbordo extra-UE per evitare le rilocalizzazioni delle emissioni di carbonio
Bruxelles
L'associazione invita la Commissione UE a ridurre l'attuale soglia del 65% di traffico di transhipment
Federlogistica sollecita l'immediata istituzione di una cabina di regia sui dazi
Genova
Obiettivo anche l'eliminazione dei costi extra determinati dalla burocrazia
Nel secondo trimestre le merci containerizzate movimentate dal porto di Singapore sono calate del -2,9%
Singapore
Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
Il Cairo
A giugno e all'inizio di luglio è proseguito il trend negativo
I terminalisti non sono affatto soddisfatti di una politica che sembra disinteressarsi dei porti
Roma
Cognolato: necessario che si chiudano i processi ancora aperti su più fronti
Al terminal MITO la nave più grande mai approdata al Porto Canale di Cagliari
Milano
Arrivata ieri la portacontenitori “MSC Venice” della capacità di 16.652 teu
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
North Bergen/Metzingen
La sudcoreana HD Hyundai, assieme alla tedesca NEURA Robotics, svilupperà e sperimenterà robot saldatori nei cantieri navali
Ancora incerto il bilancio del terribile attacco alla rinfusiera Eternity C nel Mar Rosso
Mandaluyong/Londra/Bruxelles
Dichiarazione congiunta di ICS, BIMCO, European Shipowners, Intercargo e Intertanko
Nel primo semestre del 2025 nel porto di Marsiglia-Fos sono cresciute le rinfuse e calate le merci varie
Marsiglia
Crocieristi in aumento del +5%
Il Senato ha approvato la proposta di legge quadro sugli interporti
Roma
UIR, dà al sistema interportuale italiano un assetto normativo moderno, ordinato e coerente
Carlo De Ruvo è stato eletto presidente della Confetra
Roma
Tra le sfide, l'espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro concentrazione
Ancora elevato il numero di attacchi dei pirati alle navi nel secondo trimestre del 2025
Ancora elevato il numero di attacchi dei pirati alle navi nel secondo trimestre del 2025
Kuala Lumpur
In calo il numero di atti di violenza contro gli equipaggi
Accordo di fusione tra Telemar e TNL Group
Accordo di fusione tra Telemar e TNL Group
Oslo/Atene/Parigi
Nascerà uno dei primi tre operatori nel mercato dei servizi OT/IoT per il settore marittimo e dei superyacht
Gli attacchi alle navi nel Mar Rosso causano ancora morti tra i marittimi
Portsmouth
Presa di mira la portarinfuse di bandiera liberiana “Eternity C”
Seconda acquisizione della società canadese di cantieristica navale Davie in Finlandia
Helsinki/Pori
Comprerà il cantiere navale Enersense Offshore
Approvato l'emendamento sulle Agenzie per la somministrazione del lavoro in porto
Roma
Trasformazione immediata in Agenzie autorizzate alla fornitura del lavoro portuale temporaneo
Salvini designa un dirigente di una compagnia marittima privata campana alla presidenza dell'AdSP regionale
Roma
Si tratta di Eliseo Cuccaro, amministratore delegato della Alilauro
Estendere a livello globale l'applicazione del limite dello 0,1% del tenore di zolfo nei fuel navali
Estendere a livello globale l'applicazione del limite dello 0,1% del tenore di zolfo nei fuel navali
Berlino
Lo propone un'analisi dell'International Council on Clean Transportation
IMO e UE condannano la ripresa degli attacchi alle navi nel Mar Rosso
Londra/Bruxelles
Dominguez: nuova violazione del diritto internazionale e della libertà di navigazione
Nel primo semestre del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,5%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.186.211 teu
Una rinfusiera è stata attaccata nel Mar Rosso
Portsmouth
L'equipaggio ha abbandonato la nave che ha iniziato a imbarcare acqua
Il governo tedesco stanzia 400 milioni di euro per sostenere la transizione energetica nel settore marittimo-portuale
Oltre 78 milioni di euro ai porti di Augusta e Taranto per l'eolico offshore
Roma
Fondi distribuiti su tre annualità a partire dal 2025
Riaperto il bando PNRR per gli interporti
Roma
Disponibili risorse pari a 2,2 milioni di euro
Porto di Livorno, nella crisi della L.T.M. la priorità sono i lavoratori
Livorno
Calo delle performance economiche trimestrali di UPS
Atlanta
Nel trimestre aprile-giugno l'utile netto è stato di 1,28 miliardi di dollari (-8,9%)
Ok alla variazione di bilancio 2025 dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
500mila euro per la quota del 49% in capo all'ente della società Port Agency
FHP Group acquisisce il restante 10% del capitale di Lotras
Milano/Foggia
Verrà avviata l'integrazione tra Lotras e CFI Intermodal per dare vita a FHP Intermodal
Documento scientifico dell'OITAF sulle buone pratiche nella logistica e nel trasporto di frutta e verdura fresca
Milano
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ha aderito alla PLIKA
Livorno
Piattaforma dedicata a formazione, innovazione e condivisione della conoscenza nei settori della logistica e dei porti
Firmata la nomina di Matteo Paroli a presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Roma
È laureato in giurisprudenza e specializzato in diritto amministrativo
In Haropa Port crescono i container e calano le rinfuse
Le Havre
Nella prima metà di quest'anno i contenitori sono stati 1,51 milioni di teu (+4%)
Bureau Veritas registra un incremento trimestrale del +9,8% dei ricavi nel segmento Marine & Offshore
Courbevoie
In crescita i nuovi ordini a Kalmar e Konecranes nel trimestre aprile-giugno
Helsinki
In lieve aumento i fatturati delle due aziende finlandesi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Barcellona è calato del -12,2%
Barcellona
Assiterminal minaccia una nuova ondata di ricorsi a fronte di norme che ritiene danneggino la portualità
Genova
2M Logistics sigla un accordo con la salernitana Gallozzi
Barendrecht
L'azienda olandese rappresenterà GF Logistics, filiale del gruppo italiano, nella regione del Benelux
In calo gli utili trimestrali dell'elvetica Kuehne+Nagel
Schindellegi
Nel periodo aprile-giugno di quest'anno il fatturato netto è cresciuto del +1,7%
Yang Ming ordina tre portacontainer da 8.000 teu ai cantieri Nihon Shipyard e Imabari Shipbuilding
Keelung/Imabari
Commessa del valore di 351,3-394,5 milioni di dollari
Italia Nostra ribadisce forti perplessità sulla realizzazione del porto di Fiumicino-Isola Sacra
Roma
Le città marittime europee, meta del turismo delle crociere - evidenzia l'associazione - denunciano il fenomeno croceristico dell'over-tourism
Nel porto di Port Said East è entrato in funzione il primo terminal per l'automotive dell'Egitto
East Port Said
Può ospitare contemporaneamente due car carrier
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Tepsa ha acquisito un terminal per rinfuse liquide nel porto di Rotterdam
Singapore/Rotterdam
È stato ceduto dalla Global Energy Storage Holdings
Il gruppo Spinelli ha approvato il bilancio di sostenibilità 2024
Genova
Dei 616 dipendenti diretti dell'azienda, il 49% ha meno di 50 anni
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +1,6%
Ankara
I carichi da e per l'Italia sono ammontati a 12,7 milioni di tonnellate (+10,1%)
Estensione alle aree di Savona, Vado Ligure e Bergeggi della Zona Logistica Semplificata Porti e retroporti Genova
Genova
Ok del Comitato di indirizzo ZLS
Isotta Fraschini Motori ha inaugurato a Bari una nuova linea produttiva di sistemi fuel cell a idrogeno
Trieste
Saranno destinati a soluzioni navali e terrestri
Battezzata la Grande Shanghai, prima car carrier Ammonia Ready del gruppo Grimaldi
Napoli
Ha una capacità di carico pari a 9.000 ceu
Porto di Genova, Filt e Uilt hanno dichiarato cinque giorni di sciopero al Terminal Bettolo
Genova
Fit Cisl Liguria ha espresso solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori
Pubblicato il bando di gara per il dragaggio del bacino della darsena commerciale del porto di Ancona
Ancona
Prevista la rimozione di circa 730mila metri cubi di sedimenti
Gara per il ripristino e potenziamento delle banchine 32 e 33 nella Zona Alti Fondali del porto di Savona
Genova
Previsto un investimento di oltre 6,7 milioni di euro
Sono 1.100 i lavoratori a Palermo direttamente impiegati nel settore del turismo del mare
Palermo
Quest'anno è attesa una crescita del +9,4% del traffico crocieristico nel porto del capoluogo siciliano
Crescita semestrale del +9% delle merci sulla rotta marittima tra San Pietroburgo e India/Cina
Mosca
Nel servizio FESCO impiega sei navi
Porto di Trieste, il commissario straordinario Gurrieri indagato per riciclaggio
Trieste
Sono certo - ha dichiarato - di poter dimostrare di aver agito nella legalità, in piena trasparenza
Vard sigla un nuovo contratto per la costruzione di due CSOV
Trieste
Le navi saranno destinate a supportare le operazioni nel settore eolico offshore
UIR, bene la pubblicazione del bando per la digitalizzazione della catena logistica
Roma
Di Caterina (ALIS): strumento concreto che valorizza le esigenze delle imprese e rafforza il sistema logistico
GNV ha celebrato i primi dieci anni di attività sulla rotta Italia-Albania
Durazzo
Nel periodo le navi della compagnia hanno trasportato oltre 1,25 milioni di passeggeri
Sequestrato nel porto di Gioia Tauro un carico di oltre 1,2 tonnellate di marijuana
Reggio Calabria/Catanzaro
Arrestati membri di un'organizzazione criminale che importava stupefacenti dal Sud America attraverso porti e aeroporti europei
Yang Ming ordina a Hanwha Ocean la costruzione di sette portacontainer dual-fuel da 15.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna tra il 2028 e il 2029
Walden cederà le attività logistiche per il settore sanitario a Yusen Logistics
Parigi
Annunciato l'avvio di trattative esclusive
Solinas (Partito Sardo d'Azione) non è affatto soddisfatto dello stato della portualità sarda
Cagliari
Sollecitata l'immediata costituzione di una commissione speciale
ANSI, bene l'introduzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
Roma
D'Angelo: permetterà di fare un ulteriore passo avanti al Paese
Russo (Confcommercio): miope aver escluso il trasporto stradale dai fondi del PNRR
Roma
Primo bollettino dell'Osservatorio Freight Insights realizzato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
Netta crescita delle performance finanziarie e commerciali trimestrali del gruppo ABB
Zurigo
Nel periodo aprile-giugno il valore dei nuovi ordini è cresciuto del +16,0%
Avviate consultazioni informali sulla proposta preliminare del nuovo Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Undici incontri programmati a luglio
Accordo di programma per gli interventi propedeutici e funzionali alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
È stato firmato oggi a Roma
Progetto per sviluppare una stazione ecologica per il trattamento delle acque reflue delle navi
Napoli
Iniziativa delle napoletane Gruppo Riunito Sbarco Cenere e Iello
Assiterminal invita a non portare nel porto di Napoli i sedimenti del dragaggio di Bagnoli
Genova
Cognolato e Ferrari: necessario salvaguardare la piena funzionalità delle attività dello scalo commerciale
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è calato del -3,4%
Long Beach
A giugno registrata una flessione del -16,4%
Paolo Pessina è stato nominato vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio
Roma
È presidente della federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -8,2%
Hong Kong
Nel mese di giugno è stata registrata una flessione del -13,7%
In crescita i risultati economici della società cuneese di logistica Nord Ovest
Cuneo
Nei primi mesi del 2026 si concluderanno i lavori per la costruzione di un nuovo deposito a Mondovì
Il traffico dei container nel porto di Los Angeles cresce trainato dai timori per i nuovi dazi
Los Angeles
A giugno movimentato il volume più elevato mai registrato in questo mese
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Mare di Sardegna ha adottato il DPSS
Cagliari
Via libera alla concessione alla MITO e al ricorso contro il no al dragaggio di Olbia
A Genova tre eventi per altrettante nuove navi da crociera della Explora Journeys
Genova
Nel cantiere di Fincantieri sono stati effettuati un varo tecnico, una posa della moneta e il taglio di una prima lamiera
Grimaldi cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia Portuale di Livorno
Napoli/Livorno
Opzione per l'acquisto di un ulteriore 5% del capitale sociale
Firmato il contratto di concessione che assegna a DP World la gestione del porto di Tartous
Damasco
Ha una durata di 30 anni
Matteo Gasparato designato alla presidenza dell'AdSP del Mare Adriatico Settentrionale
Roma
È stato nominato commissario straordinario dello stesso ente portuale
Incontro a Roma tra i vertici di ESPO e di Assoporti
Roma
Tra i temi affrontati, la competitività dei porti europei nel contesto globale attuale
Calo trimestrale dei ricavi generati dai servizi di linea della cinese OOCL
Hong Kong
In aumento i carichi trasportati dalle navi della compagnia
Collaborazione tra l'Ukrainian Sea Ports Authority e l'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Roma
Accordo della durata iniziale di cinque anni
Sondaggio in Germania sulle prospettive delle società dei settori marittimo, portuale e cantieristico
Amburgo
Più preoccupati gli armatori. Positive prospettive per porti e cantieri navali
Porto di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte che collegherà l'isola alla terraferma
Augusta
Opera del valore di oltre 20 milioni di euro
Vard firma un contratto con InkFish per una nuova nave da ricerca
Trieste
Il valore dell'accordo supera i 200 milioni di euro
Nel porto di Amburgo saranno investiti 1,1 miliardi di euro per potenziare il settore dei container
Amburgo
Miglioramento dell'accessibilità e delle infrastrutture portuali dell'area Waltershofer Hafen
Meyer Turku ha consegnato la nuova nave da crociera Star of the Seas alla Royal Caribbean
Turku
Ha una stazza lorda di 250.800 tonnellate
ESPO esorta ad aumentare i fondi per i porti nell'ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale dell'UE
Bruxelles
I fondi del programma CEF si sono rivelati di gran lunga insufficienti
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Oceania Allura alla Oceania Cruises
Miami/Trieste
Trasformate in ordini le opzioni per due ulteriori navi di classe “Sonata”
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Why Malta is objecting to a new price cap on Russian oil
(timesofmalta.com)
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Uniport, portare i detriti di Bagnoli nel porto di Napoli causerebbe il rinvio dei dragaggi attesi da anni
Roma
Legora de Feo, necessario individuare soluzioni alternative
In netto calo il fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno è sceso rispettivamente del -18,7%, -26,5% e -8,6%
Approvata l'istituzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
A maggio il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +1,4%
Ravenna
In aumento le rinfuse. Calo delle merci varie
Ok dell'UE all'acquisto congiunto di mezzi portuali da parte dei terminalisti
Bruxelles
Consentita anche la definizione congiunta delle specifiche tecniche minime delle attrezzature
Il gruppo energetico serbo EPS importerà carbone attraverso il porto montenegrino di Bar
Bar
Attualmente le importazioni dall'Indonesia passato attraverso il porto di Costanza
Fondazione Fincantieri e Luiss lanciano un progetto per rafforzare la sicurezza delle infrastrutture sottomarine
Trieste
Tra gli obiettivi, contribuire alla definizione di uno specifico quadro normativo
Ruote Libere, bene la retromarcia del governo sui controlli antimafia nel settore dell'autotrasporto
Modena
Franchini: se il governo ha capito di avere sbagliato è una buona notizia
Agostinelli (AdSP Tirreno Meridionale e Ionio): importantissimo l'emendamento che consente di anticipare la trasformazione della Gioia Tauro Port Agency
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Verrà presentato il documento strategico della confederazione sul settore
Il Kerala chiede a MSC 1,1 miliardi di dollari di danni causati dall'affondamento della MSC Elsa 3
Thiruvananthapuram
Accordato il fermo temporaneo della nave “MSC Akuteta II”
Trasportounito chiede l'annullamento del procedimento di rinnovo del Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori
Roma
Nuovo sequestro di un carico di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
In un container sono state rinvenute 16 sacche contenenti 417 chili di stupefacente
MOL e Kinetics realizzeranno il primo data center galleggiante al mondo
Tokyo
Verrà installato su una nave di 9.731 tonnellate di stazza lorda
Il Rijeka Gateway Terminal diventerà operativo ad inizio settembre
Copenaghen
La prima nave nel secondo container terminal dello scalo croato è attesa il 12 settembre
Falteri (Federlogistica) esorta a puntare allo sviluppo di una logistica “policentrica”
Genova
Cardine della strategia dovrebbe essere la Zona Logistica Semplificata
Tsuneishi Shipbuilding Co. ha acquisito la Mitsui E&S Shipbuilding Co.
Hiroshima/Tokyo
È stata ribattezzata con il nome di Tsuneishi Solutions Tokyobay Co.
Pessina (Federagenti): il sistema logistico nordeuropeo è in affanno. Approfittiamone!
Roma
Opportunità insperata - sottolinea - per i porti del Mediterraneo e italiani in particolare
MSC Crociere affianca Carnival e Royal Caribbean nel capitale di Grand Bahama Shipyard
Miami
Concluse positivamente le trattative in corso da fine 2024
Al The International Propeller Clubs il Premio Dorso per l'area mediterranea
Napoli
A riconoscimento del ruolo primario svolto dagli operatori della logistica nei traffici mediterranei
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile