Il commissario europeo ai Trasporti e vicepresidente della Commissione UE, Loyola de Palacio, e il commissario europeo al Mercato interno, Frits Bolkestein, hanno incontrato ieri a Bruxelles una delegazione ministeriale italiana per discutere delle restrizioni al traffico nel tunnel del Monte Bianco. Al termine dell'incontro la de Palacio e Bolkestein hanno dichiarato che invieranno una lettera al governo francese per chiedere tutte le informazioni relative al transito dei veicoli pesanti nel tunnel e per accertare - hanno specificato i due commissari - «se le restrizioni imposte creano una discriminazione tra gli autotrasportatori francesi e quelli degli altri Stati membri e se tali restrizioni sono necessarie e proporzionate alla salvaguardia dell'interesse pubblico». «La lettera - hanno precisato la de Palacio e Bolkestein - sottolineerà anche il potenziale danno causato all'economia italiana dal mantenimento delle restrizioni al transito dei veicoli pesanti nel tunnel del Monte Bianco».
Ieri intanto Conftrasporto ha chiesto un diretto intervento del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, « al fine - ha spiegato la Confederazione del Trasporto, della Spedizione e della Logistica - di rilanciare la richiesta dello stato di crisi del settore, il cui ottenimento non può più essere rinviato». Secondo Conftrasporto infatti, «considerata la situazione del settore e le vicende più recenti, quali quella del blocco del Monte Bianco, non possono essere sottovalutati i rischi connessi alla questione del bonus fiscale e lo stato di tensione che sta generandosi nelle categoria, dopo la decisione del governo di emanare un provvedimento d'urgenza che detti le modalità del recupero delle somme erogate agli autotrasportatori negli anni 1992-93-94».
«Le imprese di autotrasporto - ha spiegato Conftrasporto - non sono in grado di restituire il bonus fiscale soprattutto perché vivono, ormai da tempo, le conseguenze di una crisi, per lo più generata dalle difficoltà per l'attraversamento delle Alpi, che produce per l'intera economia del Paese un costo di quattro milioni di euro all'anno, che per il solo autotrasporto significa un milione di euro».
|
|