Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
21:10 GMT+2
Inaugurata oggi la nuova rete per le telecomunicazioni del porto di Venezia
E' stata realizzata in due anni con un investimento di 1,3 milioni di euro
27 marzo 2002
E' stata inaugurata questa mattina la nuova infrastruttura di rete a larga banda e i servizi di telefonia su IP nelle aree demaniali portuali di Venezia e Marghera. La presentazione è avvenuta in una delle cinque stazioni passeggeri nel porto di Venezia alla presenza degli operatori economici del porto e delle istituzioni locali.
«La nuova rete per le telecomunicazioni del porto di Venezia - ha detto il presidente dell'Autorità Portuale, Claudio Boniciolli - è stata realizzata da Telecom Italia attraverso l'infrastruttura Campus, una rete a fibre ottiche che collega i principali edifici dell'intera area portuale. Teleporto Adriatico ha il compito di gestirla su concessione dell'Autorità Portuale che ne è proprietaria».
«La copertura di banda ha spiegato il direttore Clienti Executive Nord-Est di Telecom Italia, Alberto Gusella - garantisce una velocità di 155 megabit/sec nei collegamenti tra i due nodi di Venezia e Marghera e gli edifici principali, mentre nelle interconnessioni locali, può arrivare a 200 megabit/sec. Ma la nuova rete è anche in grado di veicolare servizi telematici a larga banda per fonia, dati, videocomunicazione ed Internet veloce».
«Attraverso la grande disponibilità di banda trasmissiva offerta - ha aggiunto l'amministratore delegato di Teleporto Adriatico, Giuseppe Langer - la nuova rete non solo consente di allargare e migliorare l'offerta di servizi di interconnessione per l'area portuale e per gli interlocutori esterni, ma consente anche di costituire il presupposto per l'implementazione di ulteriori servizi informatici ed applicativi, come ad esempio servizi di telefonia su IP orientati verso una convergenza tra telefono e computer. Con la nuova rete di TLC connettività e servizi, diffusi attraverso gli applicativi informatici (tipo Logis, bollette doganali, ecc.) pubblici e privati (proprietari), si sviluppano in parallelo».
La nuova rete è stata realizzata in due anni con un investimento di 1,3 milioni di euro.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore