testata inforMARE
Cerca
13 settembre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
16:19 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Il sistema delle conference armatoriali nuovamente sotto accusa negli USA
Audizione di Teamsters e World Shipping Council al Judiciary Committee della Camera
6 giugno 2002
Il sistema delle conference armatoriali è nuovamente sotto accusa negli Stati Uniti. Ieri il presidente del sindacato International Brotherhood of Teamsters, James P. Hoffa, si è presentato di fronte all'House of Representatives Judiciary Committee per spiegare perché dovrebbero essere abolite le esenzioni antitrust alle compagnie di navigazione.

Nel corso dell'udienza sono stati esaminati gli aspetti della concorrenza nel mercato marittimo di linea e sono stati ascoltati anche il presidente del Pacific Coast Council of Forwarders and Brokers, Robert Coleman, il presidente e CEO del World Shipping Council, Christopher L. Koch, e il rappresentante della sezione Antitrust del dipartimento di Giustizia, Charles A. James. Il Judiciary Committee è presieduto da F. James Sensenbrenner Jr, che il 27 marzo 2001 ha avanzato la proposta di legge 1253 per l'abolizione dell'esenzione antitrust alle società di navigazione.
Lo Shipping Act del 1916, dopo anni di guerra dei noli marittimi, aveva concesso alle compagnie armatoriali la possibilità di fissare congiuntamente le rate di nolo, garantendo loro l'immunità dalle normative antritrust statunitensi. Nel suo intervento - che pubblichiamo di seguito - Hoffa ha precisato che i maggiori beneficiari di questa esenzione sono ora le compagnie di navigazione estere. Il presidente di Teamsters ha inoltre sottolineato che l'esenzione antitrust determina deplorevoli condizioni di lavoro e di stipendio. «Queste compagnie di proprietà estera - ha detto Hoffa - raccolgono profitti per miliardi di dollari alle spalle dei lavoratori americani». Hoffa ha sottolineato in particolare la precarietà della condizione lavorativa degli autotrasportatori che trasportano i container sbarcati dalle navi. I vettori marittimi - ha specificato - stabilendo i noli, determinano la riduzione della paga degli autisti. Dello stesso avviso il presidente del Judiciary Committee, James Sensenbrenner: «ai lavoratori americani che trasportano merci da e per i porti - ha detto - è richiesto di accettare tariffe di autotrasporto sulla base di un prezzo "prendere o lasciare"». Contro le esenzioni antitrust si è espresso anche il rappresentante del dipartimento di Giustizia. Di diverso parere il presidente e amministratore delegato del World Shipping Council, che rappresenta oltre 40 società armatoriali impegnate in traffici internazionali. Koch ha infatti sostenuto che nessuna nazione applica le proprie normative antitrust al trasporto marittimo internazionale di linea e che non c'è alcun ragione per agire in questo senso.

Sul fronte dei porti intanto l'American Association of Port Authorities (AAPA) ha intanto accolto con soddisfazione il voto favorevole della Camera di martedì scorso sulla normativa che prevede nuovi fondi per incrementare la sicurezza nei porti statunitensi. Il provvedimento sarà tra breve votato dal Senato. «Sono essenziali grandi risorse per continuare ad aumentare la sicurezza nei nostri porti nazionali», ha detto il presidente di AAPA, Kurt J. Nagle. La proposta di legge 3983 autorizza fondi per complessivi 249 milioni di dollari in tre anni, di cui 7,5 milioni per indennizzare i porti che hanno già effettuato investimenti per incrementare la sicurezza dopo gli attacchi terroristici dello scorso 11 settembre.





Testimony of James P. Hoffa
General President
International Brotherhood of Teamsters
Before the House of Representatives
Committee on the Judiciary
June 5, 2002


Mr. Chairman and Members of the Committee, my name is Jim Hoffa and I am the General President of the International Brotherhood of Teamsters. It is a pleasure to appear before you today to support H.R. 1253, the Free Market Antitrust Immunity Reform or "FAIR" Act of 2001, that proposes to eliminate antitrust immunity for ocean carriers. I am here today on behalf of the 1.4 million members of the Teamsters Union, some of whom are already employed in the ports. In addition, I am here representing the 50,000 truck drivers who haul intermodal containers in ports located throughout the United States and who, in the near future, will be Teamsters members. I thank you for the opportunity to address these important issues.

Notably, this is not the Teamsters' first appearance before Congress on behalf of port drivers. Two years ago, the Director of the Teamsters Port Division appeared before this Committee in support of Representative Hyde's 1999 Free Market Antitrust Immunity Reform Act. Soon thereafter, the Port Division's National Coordinator testified before the House Transportation Committee on the negative effects of the Ocean Shipping Reform Act of 1998 ("OSRA") on port drivers and on the deplorable wages and working conditions of those drivers. Our message was then, and remains today, a very simple one: By allowing ocean carriers to continue to collectively set rates, even through voluntary discussion groups, competition in the inland transportation segment will remain suppressed, and port drivers will suffer the results.

Most of the participants in the maritime industry ignore the plight of port drivers, and thus their interests are seldom mentioned in any discussion of maritime trade. Although widely disregarded, these workers play an integral role in United States trade. Ships and trains only can transport goods so far; nothing is delivered to or from a customer's dock unless it is delivered by a port truck driver.

In my testimony today, I will explain how the perpetuation of ocean carriers' antitrust immunity directly contributes to the poverty level wages and deplorable working conditions endured by port drivers. To do so, I will briefly describe (1) the economic growth in the maritime industry compared to the economic depression experienced by port drivers; (2) the manner through which the ocean carriers' antitrust exemption allows carriers to dictate rates and suppress competition in the trucking industry; (3) how this suppressed competition perpetuates unsafe and unsustainable working conditions for port drivers; and (4) why this exemption should be eliminated.


1. The Intermodal Industry Has Expanded And Ocean Carriers Have Enjoyed Increasing Profits, But Port Drivers Continue To Earn Poverty Level Wages

United States' ports and the shipping industry form the foundation for international trade on which the vitality of the United States' free market economy depends. Foreign trade accounts for one-fifth of the United States Gross Domestic Product. In 1996, port activities provided employment for over 1.4 million Americans and contributed approximately $74.8 billion to the U.S. Gross Domestic Product. Fueled by the advent of the global economy, this foundation has developed at a rapid pace. International trade experts reported that the global container trade rose from an estimated 83 million containers in 1990 to 198 million in 2000. In the Port of Los Angeles alone, container volume increased by over 20% in 2000. And despite the economic slowdown in 2001, the top 20 U.S. ports still experienced increases in container volume from 2000. Not surprisingly, experts predict that by 2010 at least 90% of all freight carried by ocean carriers will be transported by intermodal containers.

Consistent with this growth, the profits of these foreign-owned ocean carriers, on the whole have increased over the last three years. Hapag-Lloyd Container Line's operating profit for 2001 totaled $168 million, an increase of 17% from 2000. Similarly, P&O Nedlloyd Container Line Ltd. reported record profits of $201 million in 2000, from $7 million in 1999. Even with a decrease in profits for 2001, P&O Nedlloyd averaged a $40 million increase per year over the last three years. Based upon these promising statistics, one could easily assume that everyone associated with the flourishing shipping industry is reaping its rewards. This is certainly true for the large, foreign-owned carriers and the port authorities, which directly benefit from increased container traffic at their ports.

This has not been the case, however, for port drivers. Despite the financial success of the ocean carriers, port drivers earn substandard wages and have not received any type of pay increase in over a decade. On average, port drivers earn an effective wage of $7.00 to $8.00 per hour, before taxes. They are not provided health benefits-either for themselves or their families-nor do they receive pension or retirement benefits. As a result, many are forced to choose between making the payments and repairs on their trucks or buying groceries for their families. Faced with such hardship, many drivers have been forced into bankruptcy and have lost their homes as well as their trucks-their primary means of livelihood. Consequently, port drivers and their families are forced to rely on public assistance to survive. Their plight is directly caused by the multi-billion dollar cartel that has flourished at the expense of hard working men and women. This is bad policy and must be stopped.2. The Ocean Carriers' Antitrust Exemption Suppresses Competition In The Trucking Industry

Under the Shipping Act of 1916, Congress allowed ocean carriers to enter into conference agreements (with other ocean carriers) to establish shipping rates, pooling arrangements, and trade route allocations. In the 1970s, a number of United States ocean carriers were prosecuted by the Department of Justice for exceeding the scope of their antitrust exemption. In response, Congress essentially rewrote the 1916 Act to broaden the antitrust exemption. Under the Shipping Act of 1984, Congress eliminated the Federal Maritime Commission's ("FMC") oversight of the rate-setting agreements established by the ocean carrier conferences. In addition, Congress broadened the exemption to permit conferences to establish intermodal "through rates" incorporating rail, truck, and ocean legs of intermodal transportation.

In 1998, Congress passed the Ocean Shipping Reform Act of 1998 ("OSRA"), with the hope of introducing a more competitive relationship among ocean carriers. Under OSRA, carriers are permitted to participate in voluntary discussion groups to discuss and collectively establish rate guidelines, including inland rates carriers will charge their customers. In addition, OSRA expressly does not prohibit discussion or agreement among ocean carriers regarding "the charge to the public by a common carrier for the non-ocean portion of through transportation." [1] Thus, ocean carriers may discuss or enter into agreements regarding the rates they will charge shippers for inland transport and may set "joint through rate[s] by a conference, joint venture, or an association of ocean common carriers." [2].

The antitrust immunity provided by both the Shipping Act of 1984 and perpetuated by OSRA allows ocean carriers to dictate non-sustainable rates in the trucking industry. Through these agreements and discussion groups, ocean carriers collectively establish through rates, which include the aggregate cost of moving a container from its port of origin to its final destination. Thus, the inland transportation charge-the charge for moving a container from a port to a customer's dock or other destination-is embedded in the established rate.

Based on these rates, ocean carriers negotiate individual and confidential service contracts with shippers. These rates generally include both the ocean voyage and the transport of the container from the harbor to an inland point. The ocean carriers then dictate set rates to trucking companies to provide the inland transport segment of the move. According to the trucking companies, ocean carriers try to use port trucking rates to "recoup" the losses they encountered as a result of underpricing the cost of the ocean voyage. To do so, the ocean carriers dictate rates to the trucking companies that are prohibitively low in order to reduce the ocean carriers' overall cost of transport.

Since the rate negotiated between the ocean carrier and shipper already has been established, the trucking company is forced to either accept the proposed rate or forego the work and lose business. As the latter is not a viable business option, trucking companies are left to provide service at a rate that barely covers their costs. After the trucking company covers its costs, the port drivers are left to work for substandard wages with no health or retirement benefits.

At first blush, one could think this market a competitive one. After all, this collective behavior is what keeps trucking prices low. The problem, however, is that the forces driving these prices are artificial. Neither supply nor demand influences these rates, nor does the cost of the service. As a result, port trucking companies are unable to compete effectively with one another or to improve their own operations when they are operating below cost. In the long run, the quality of the service for the customer is compromised. Most importantly, however, these conditions place the public at risk as veteran drivers leave the industry and are replaced with less skilled workers, who generally operate run-down trucks and are forced to pull unroadworthy chassis. At times, port truck drivers are pulling over 80,000 pounds of equipment and freight with vehicles that are at best marginally roadworthy and at worst, grossly unsafe. As a result, both they and the drivers with whom they share the road are at great danger.

In addition, these practices foreclose the possibility of any competitive movement in inland transportation rates. When ocean carriers increase their rates, no increase is passed along to the trucking companies or port drivers. For example, in May 1999, ocean carriers collectively implemented $400 to $900 (per container) shipping rate increases. Notably, neither trucking companies nor port drivers enjoyed the "trickle down" effect of that increase. Similarly, in March 2002, the Trans-Atlantic Conference Agreement implemented a $120 to $150 shipping rate increase (per container) for its eastbound trade lanes. Again, no rate increase was passed on to the trucking companies or port drivers. To the contrary, many port trucking companies on the East and West coasts recently have received notices from ocean carriers announcing a rate reduction for inland transport. One ocean carrier, Evergreen America Corp., informed its trucking company vendors that it would be reducing its inland transport rates by 5% effective April 15. These unilateral decreases show that it is the ocean carriers, not free market forces, that control inland transport rates. And because carriers have no incentive to increase those rates (to the contrary, low inland transport rates help carriers recoup losses from underpricing the ocean voyage), they will continue to set prohibitively low rates for inland transport.

Simply put, ocean carriers' antitrust immunity gives carriers the ability to establish through rates that are so low that the cost of inland transport is essentially treated as a pass-through. Meaningful competition in the trucking industry is eliminated because ocean carriers, rather than free market forces, prescribe inland trucking rates. Consequently, trucking companies are forced to provide inland transport services at rates that barely cover their costs and are left with little to pay port drivers.3. The Rates Established By Conferences and Discussion Groups Cause Port Drivers to Endure Substandard Working Conditions and Earn Poverty Level Wages

The low inland transport rates dictated by the ocean carriers encourage trucking companies to squeeze every possible penny and cut every corner in dealing with port drivers. This dynamic, initially triggered by the ocean carriers' conference agreements, and perpetuated under voluntary discussion agreements, results in abusive conditions for port drivers and questionable, from a legal standpoint, practices on the part of trucking companies, ocean carriers, terminal operators, and shippers. For example, the following practices have become the norm in the container hauling industry:
  • Port drivers are forced to spend an average of "3 hours per day" or 15 hours per week in ports, all unpaid, waiting in various lines to pick up chassis and containers.
  • Port drivers are forced to choose between hauling unsafe chassis, which are owned by the ocean carriers, or taking their place at the end of a new line to wait while the maintenance and repair shop makes the chassis barely roadworthy.
  • Port drivers are forced to choose between hauling overweight containers or receiving no work as a result of their refusal.
  • Port drivers are forced to haul improperly labeled containers that often contain hazardous materials. In addition, port drivers sometimes are forced to clean out these containers without protective gear, proper training, and appropriate means of disposal, thus placing themselves and the public at risk.
  • Port drivers are forced to purchase insurance from the trucking company or the trucking company's designated company. Trucking companies charge drivers exorbitant administrative fees for this service yet routinely fail to provide a copy of the policy nor an accounting of the premium payments.
  • Trucking companies often withhold fuel surcharges they receive from customers rather than passing them onto the drivers who actually pay for the fuel.
  • If a port driver complains about these conditions, he or she is likely to suffer some retaliation from the trucking company or ocean carrier, either by being denied future work or simply having their lease terminated with the trucking company.


Unfortunately, these practices have become standard in the port trucking industry. They are the direct result of the ocean carriers setting substandard inland transportation rates as permitted by the antitrust exemption perpetuated by OSRA. Because the ocean carriers set such a low ceiling for inland transport, trucking companies are forced to accept unreasonably low rates from both the carriers and the shippers. As a result, the trucking companies have done everything possible to recoup their losses from port drivers.4. The Ocean Carriers' Antitrust Exemption Should Be Eliminated Because Its Original Purposes Are No Longer Relevant and the International Community Demands It

Congress granted ocean carriers antitrust immunity to place American ocean carriers on an even keel with their foreign competitors. Congress also provided this exemption based on the belief that in return for making the enormous capital investment in vessels and equipment, United States ship owners would earn a secure return on their investment and, in turn, develop new operations to build United States foreign trade.

These reasons, which were sound and rational at the time, are no longer valid. First, there is virtually no United States-owned fleet. In the last few years, ocean carriers owned and based in the United States have disappeared. Sea-Land has been sold to Maersk, a wholly owned subsidiary of Denmark's A.P. Moller. Crowley Maritime's South American services were sold to Germany's Hamburg-Sud, and American President Lines has been sold to Singapore's Neptune Orient Lines. Thus, protecting an American industry can no longer be used as a basis to support antitrust immunity. Second, the rationale of protecting ocean carriers' capital investment in vessels and equipment so they may preserve another domestic industry is no longer applicable. It would be one thing if the United States ship building industry was flourishing because these foreign conglomerates were building their new ships in the United States. That, however, is not the case.

Ocean carriers argue that without this exemption, the efficiency of the movement of freight will be compromised. Specifically, they are concerned that carriers will not be able to coordinate with other carriers to meet their capacity needs. At present, carriers often assist one another by sharing freight when an ocean liner is about to set sail below capacity. This concern however is unfounded. First, if structured appropriately, carriers still could enter into joint ventures or partnerships that would enable them to maximize their capacity. Second, even if that proved unworkable, nothing in this legislation would prohibit carriers from using third party brokers to assist them in coordinating their capacity needs. Similar arrangements are commonplace in the trucking industry. Accordingly, this legislation in no way threatens the ability of ocean carriers to move freight efficiently.

Moreover, the international community has recognized that ocean carriers no longer need, nor should they enjoy, the benefits of antitrust immunity. In the Spring of 2001, the Organization for Economic Cooperation and Development ("OECD") [3] issued a report-for "discussion purposes"-which recommended that countries "reviewing the application of competition policy in the liner shipping sector should remove anti-trust exemptions for common pricing and rate discussions. [4] The OECD explained that "[o]ne can reasonably expect that removing anti-trust exemptions for price-fixing and rate discussion, insofar as they contribute to more competition in the liner industry, would lead to an acceleration of current trends relating to service quality, decreasing rates, and increasing industry concentration." [5] The OECD also reported that it did not find "convincing evidence that the practice of discussing and/or fixing rates and surcharges among competing carriers offers more benefits than costs to shippers and consumers and recommends that limited antitrust exemptions not be allowed to cover price-fixing and rate discussions." [6]

Based upon its considered deliberations, in April 2002, the OECD issued its Final Report calling for the elimination of ocean carriers' antitrust immunity. The OECD concluded that "anti-trust exemptions for conference price-fixing no longer serve their stated purpose (if they ever did) and are no longer relevant." [7] Further, the OECD stated, with regard to voluntary discussion groups, that the "ability for competitors to discuss sensitive market information regarding rates and to suggest pricing guidelines potentially serves to distort the market pricing mechanism, despite assurance from carriers to the contrary." [8] Finally, the OECD noted that while many countries "at first, supported the principle of rate-fixing within conferences" they have since "increasingly sought to reduce the power of liner conferences and provide shippers with countervailing powers." [9]

Based in part on OECD's recommendations, the European Union recently announced that it has launched an extensive review of its own antitrust exemption for ocean carriers. In addition, the European Union recently prohibited ocean carriers from jointly setting inland transport rates under the European Union's antitrust laws. [10] The European Commission held, and a European court affirmed, that the members of the conference had infringed upon their ocean carrier antitrust exemption by "agreeing [on] prices for inland transport services as part of a multimodal transport operation for the carriage of containerized cargo between northern Europe and the Far East." [11]

The ocean carriers' argued that the establishment of inland rates among the conference members' in-house or contracted trucking companies produced no appreciable effect on trade between Member States of the European Union. [12] The court rejected this argument and found that although ocean carriers were establishing inland rates for only some portion of port trucking providers, the practice produced an anti-competitive distortion of the inland transport market. As in Europe, ocean carriers in the United States dictate the inland rates for the majority, if not all, of port trucking providers. As a result, the market for inland transportation services is distorted because it is dictated by the ocean carriers, rather than by the natural forces of supply and demand. The European Union now prohibits ocean carriers from establishing rates for the inland transportation segment of intermodal freight. Congress should follow this important decision and eliminate antitrust immunity for ocean carriers and allow inland transport rates to be determined by a free market.

In conclusion, by allowing ocean carriers to continue to collectively set rates, even through voluntary discussion groups, competition in the inland transportation segment will remain suppressed, and port drivers will suffer the results. Mr. Chairman, in 2000, critics of Mr. Hyde's bill argued that we should wait two more years and give OSRA a chance to work before stripping the ocean carriers of their antitrust immunity. In 2000, we argued against waiting because we feared that, in that time, too many American port drivers would lose their trucks, their homes, and their livelihoods. The decision to wait, in hope for increased competition among ocean carriers, only has brought 50,000 port drivers closer to poverty and that many families closer to despair. Our message is a simple one. We asked you then, and we ask you again today, to end the systematic exploitation of port drivers by foreign-owned ocean carriers.

Mr. Chairman, thank you again for the opportunity to address this important issue. I truly hope that Congress will take action to create a fair and sustainable market place for the port trucking industry. Thank you.
-------------------


[1] 46 U.S.C. § 1702(11) and § 1702(12). We understand that certain ocean carriers have entered into an agreement under which they "discuss, evaluate and reach agreement . . . [regarding] matters pertaining to the interchange of carrier equipment . . . for shippers and consignees." Ocean Carrier Equipment Management Association, FMC No. 202-011284-048, Art. 2. Under its terms, certain carriers agree that they are not authorized to "negotiate, agree upon, or jointly contract for freight rates or compensation to be paid by the parties to motor carriers and/or port truck drivers." See id. at Art. 5.8. Although the language in this agreement is a step in the right direction, it falls well short of protecting against rate setting for inland transportation. First, it is not binding on all ocean carriers. Second, even though the signatory carriers may agree not to set trucking rates, they are permitted to discuss information (including costs) "related to any aspect of inland transport." Id. at Art. 5.9. In addition, under this agreement, carriers are permitted to discuss charges for insurance, terminal handling, destination delivery, detention, and many other charges, all of which are used to establish through rate. Thus, albeit indirectly, a ceiling rate is placed on the amount an ocean carrier will pay a motor carrier for the cost of the inland move. Finally, the language of the Act does not expressly prohibit discussion among carriers of the "charge to the public by a common carrier for the non-ocean portion of through transportation." See 46 U.S.C. 1706(b)(2). Accordingly, under current law, carriers are permitted to discuss such issues.

[2] 46 U.S.C. § 1709(c)(4).

[3] The OECD represents 30 member countries that all share a commitment to democratic governance and a market economy. Principally, the OECD conducts research and issues reports, statistics, and publications on trade, education, and science and development.

[4] Organization for Economic Co-Operation and Development, Draft Liner Shipping Competition Policy Report, dated November 6, 2001, ("OECD Draft Report") at 72.

[5] Id.

[6] OECD Draft Report at 73.

[7] Organization for Economic Co-Operation and Development, (Final) Liner Shipping Competition Policy Report, dated April 16, 2002, ("OECD Final Report") at 77.

[8] OECD Final Report at 78.

[9] OECD Final Report at 74.

[10] In Case T-96/95, Judgment of the Court of First Instance (Third Chamber), ¶ 12. Inland transport includes "inland transport to the port, and inland transport from the port of destination to the place of final destination." ¶ 15.

[11] Id. at ¶ 23.

[12] Id. at ¶ 83.

›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
HMM sigla un nuovo contratto decennale con Vale per il trasporto di minerale di ferro
Seul
Ha un valore di circa 310 milioni di dollari
L'AdSP della Campania concorda con UNIPORT e Assiterminal
Napoli
La tassa regionale - evidenzia l'ente portuale - rischia di minare la competitività dei porti
IAPH e WCO pubblicano un aggiornamento delle linee guida sulla cooperazione fra autorità doganali e portuali
Tokyo/Bruxelles
Contribuiti dal World Shipping Council
Collaborazione fra ABB e Blykalla nel settore della propulsione navale nucleare
Stoccolma
L'accordo è incentrato sui piccoli reattori veloci modulari sviluppati dall'azienda svedese
Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
Milano
È relativo alla terza fase del progetto di sviluppo del campo gas di Sakarya
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Civitavecchia è cresciuto del +5,7%
Civitavecchia
Record per questo periodo dei crocieristi
UNIPORT e Assiterminal contro i canoni aggiuntivi chiesti agli operatori portuali dalla Regione Campania
Roma
Importo compreso tra il 10% e al 25% del canone demaniale annuo
Arrivato a Segrate il primo treno dal Belgio nell'ambito dell'accordo FS Logistix - Lineas
Milano
Sono previsti cinque collegamenti andata e ritorno a settimana con Anversa
In corso i lavori di ammodernamento del terminal passeggeri del porto di Igoumenitsa
Napoli
Grimaldi prende in consegna la PCTC “Grand Auckland”
Danneggiamento di cavi sottomarini nel Mar Rosso
Portsmouth
Secondo l'International Cable Protection Committee, la causa potrebbe essere il traffico navale
L'olandese Damen costruirà 24 unità navali per la britannica Serco
Gorinchem/Amsterdam
Via libera al prestito ponte di 270 milioni di euro all'azienda navalmeccanica
DP World realizzerà e gestirà un container terminal nella nuova area portuale di Contrecœur a Montreal
Dubai/Montreal
Diventerà operativo nel 2030
Avviati i lavori di ampliamento del terminal intermodale di Vienna Sud
Vienna
Previsto un incremento del +44% della capacità di traffico annua
A luglio il traffico navale nel canale di Suez è aumentato del +0,8%
A luglio il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è diminuito del -3,0%
Genova
Flessione contenuta dall'aumento del traffico petrolifero nella rada di Vado. Calo del -9,9% dei traghetti
Trump nomina Laura DiBella presidente della Federal Maritime Commission
Washington
Trasmessa al Senato anche la nomina di Robert Harvey a commissario dell'agenzia federale
Nuova diga di Genova, approvata la variante per consentire di terminare i lavori entro fine 2027
Genova
Le opere di fase A e fase B verranno eseguite piuttosto che in sequenza
Assiterminal, semplificare e uniformare le procedure per i dragaggi per il recupero di competitività operativa dei porti
Raccomar Taranto, il rigassificatore promuoverebbe il rilancio del porto
Taranto
Melucci: ancora di salvezza per l'intero sistema portuale e per l'indotto economico della nostra città
In deciso rialzo i traffici delle merci e delle crociere nei porti della Sicilia orientale
Catania
Nel segmento dei container registrato un incremento del +27,9%
Joint venture di FS Logistix e Lineas per la gestione dell'Antwerp Mainhub Terminal
Anversa
Previsto un incremento dei servizi ferroviario tra Anversa e Milano
Attacco ad una product tanker nel Mar Rosso
Southampton
Un missile è caduto nei pressi della nave che non ha subito danni
Terminate le prove in mare per la nuova ro-pax GNV Virgo
Genova
Sarà la prima nave a gas naturale liquefatto della GNV
Le Aziende informanoSponsored Article
Accelleron e Geislinger: una collaborazione tecnica in costante evoluzione
Nel primo semestre le vendite di container della Singamas sono diminuite del -10%
Hong Kong
Il prezzo medio di vendita è calato del -3,8%
Nel secondo trimestre del 2025 i ricavi del gruppo COSCO Shipping Holdings sono calati del -3,4%
Nel secondo trimestre del 2025 i ricavi del gruppo COSCO Shipping Holdings sono calati del -3,4%
Shanghai
Netta diminuzione delle performance economiche nel mercato transpacifico e in quello Asia-Europa
Per Federlogistica il ponte sullo Stretto di Messina avrà il potere taumaturgico di azzerare progressivamente un quadro di ingiustizie sociali
Per Federlogistica il ponte sullo Stretto di Messina avrà il potere taumaturgico di azzerare progressivamente un quadro di ingiustizie sociali
Genova
Falteri: può diventare l'arteria di un corpo economico e sociale sino a oggi sotto sviluppato
Negative le performance semestrali di SBB CFF FFS Cargo
Berna
L'azienda svizzera ha annunciato un calo di volumi sia nel traffico nazionale che in quello di transito
COSCO Shipping Ports registra ricavi trimestrali record
Hong Kong
Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 122,4 milioni di dollari (+32,4%)
Il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi ha segnato un nuovo record per il mese di luglio
Il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi ha segnato un nuovo record per il mese di luglio
Pechino
Il traffico con l'estero è stato di 427,6 milioni di tonnellate (+6,1%)
Fusione delle sudcoreane HD Hyundai Heavy Industries Co. e HD Hyundai Mipo Co.
Seul
Il completamento dell'operazione è previsto per il prossimo primo dicembre
Filt Cgil, priorità sia valorizzare lavoratori delle AdSP piuttosto che l'assegnazione di poltrone
Roma
Il sindacato denuncia il mancato rispetto del Ccnl
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Venezia è cresciuto del +4,1%
Venezia
I crocieristi sono stati 228mila (+12,8%)
Nel primo semestre i ricavi di COSCO Shipping International sono aumentati del +10,3%
Hong Kong
L'utile netto è stato di 494,6 milioni di Hong Kong (+26,0%)
Nel secondo trimestre il commercio di merci delle nazioni del G20 ha segnato una modesta crescita
Ginevra
Più accentuato il rialzo del commercio di servizi
La sudcoreana HD Hyundai annuncia un programma di investimenti multimiliardario per rivitalizzare l'industria cantieristica USA
La sudcoreana HD Hyundai annuncia un programma di investimenti multimiliardario per rivitalizzare l'industria cantieristica USA
Seongnam
Accordi con la società di investimenti statunitense Cerberus Capital e con la Korea Development Bank
Avaria alla nave da crociera MSC World Europa al largo di Ponza
Roma
La Guardia Costiera rende noto che la situazione a bordo, dove ci sono 8.585 persone, risulta tranquilla e sotto controllo
La MSC World Europa ha ripreso la navigazione in autonomia
Roma
Risolto il problema elettrico, la nave da crociera è diretta verso il porto di Napoli
PostEurop avverte che dal 29 agosto le spedizioni di merci verso gli USA potrebbero essere limitate o sospese
Bruxelles
Lo scorso mese Trump ha cancellato l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Crescita dei risultati finanziari semestrali della cinese OOIL
Hong Kong
Nei primi sei mesi di quest'anno i ricavi sono aumentati del +5,0%
Il prossimo mese la Premier Alliance dividerà il servizio Mediterranean Pendulum 2
Seul/Singapore/Keelung
La società di investimenti CVC Capital Partners esce da Boluda Maritime Terminals e da TTI Algeciras
Schiphol
Le due società terminaliste gestiscono complessivamente nove terminal portuali spagnoli
In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
Haifa
Nel periodo aprile-giugno il valore medio dei noli è calato del -11,6%
Interferry, l'Entry/Exit System rischia di ritardare le operazioni dei traghetti nei porti europei
Victoria
Il sistema entrerà in vigore il prossimo 12 ottobre
DFDS chiude il secondo trimestre in perdita
Copenaghen
Nel periodo aprile-giugno del 2025 la flotta ha trasportato 10,6 milioni di metri lineari di rotabili (-0,4%)
Ammoniaca e metanolo sono pronti per decarbonizzare lo shipping, ma bisogna rimuovere alcuni ostacoli al loro impiego
Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
Los Angeles
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 439,2 milioni di dollari (+182,2%)
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Barcellona è cresciuto del +1,8%
Barcellona
Movimentati 202.321 teu allo sbarco-imbarco (+10,4%) e 142.492 teu in transito (-8,3%)
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
Amburgo
Forte aumento dei volumi dei container in trasbordo (+26%)
La norvegese Xeneta ha comprato la danese eeSea
Oslo
Entrambe le aziende forniscono dati e informazioni per l'ottimizzazione del trasporto marittimo containerizzato
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nei porti tunisini è diminuito del -3,8%
La Goulette
Nei primi sei mesi del 2025 sono state movimentate 13,8 milioni di tonnellate (-3,2%)
Il porto di Koper segna nuovi record storici trimestrali dei container e dei rotabili
Lubiana
Nel periodo aprile-giugno sono state movimentate 5,6 milioni di tonnellate di merci (-4,1%)
Nuovo record storico mensile del traffico dei container nel porto di Los Angeles
Los Angeles
A luglio sono stati movimentati oltre un milione di teu (+8,5%)
Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
Amburgo
L'utile netto ha registrato un calo del -39,4%
Evergreen accusa un calo del -18,7% dei ricavi trimestrali
Taipei
Il periodo aprile-giugno è stato chiuso con un utile netto in diminuzione del -62,9%
Nel secondo trimestre i ricavi della sudcoreana HMM sono diminuiti del -1,5%
Seul
Trump annuncia la bocciatura del programma di decarbonizzazione dello shipping dell'IMO
Washington
Il quadro proposto - si denuncia - è di fatto una tassa globale sul carbonio che colpisce gli americani ed è imposta da un'organizzazione delle Nazioni Unite irresponsabile
Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno i ricavi sono diminuiti rispettivamente del -26,5% e -8,7%
Nel secondo trimestre il traffico crocieristico nei terminal di Global Ports Holding è cresciuto del +6,0%
Istanbul
Nei primi sei mesi del 2025 registrato un aumento del +16,7%
Nel periodo aprile-giugno il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -4,0%
Zagabria
Crocieristi in crescita del +5,4%
Nel secondo semestre di quest'anno è atteso un crollo del traffico dei container nei porti USA
Washington/Long Beach
A luglio il porto di Long Beach ha movimentato 944mila teu (+7,0%)
L'assemblea di ThyssenKrupp ha deliberato lo spin-off di ThyssenKrupp Marine Systems
Essen
La società sarà quotata alla Borsa di Francoforte
WTO, risposte misurate hanno attenuato l'impatto dei dazi nel 2025, ma il rischio è elevato per il 2026
WTO, risposte misurate hanno attenuato l'impatto dei dazi nel 2025, ma il rischio è elevato per il 2026
Ginevra
Quest'anno è previsto un aumento del +0,9% degli scambi mondiali di merci
Hupac incrementerà da cinque ad otto le rotazioni settimanali del servizio tra Busto Arsizio e Basilea
Chiasso
Aumento della frequenza dal primo settembre
Dal primo gennaio nei porti di Rotterdam e Anversa le nuove norme per il bunkeraggio
Rotterdam
Le bettoline dovranno essere dotate di misuratori di flusso
Maersk registra un aumento del fatturato trimestrale e un calo degli utili
Maersk registra un aumento del fatturato trimestrale e un calo degli utili
Copenaghen
Positivo l'apporto di terminal e logistica. Lo shipping containerizzato beneficia dei ricavi derivanti dalle controstallie
Il Cipess ha approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
Avvio dei cantieri entro quest'anno e completamento dell'opera nel 2032
Nel secondo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono calati del -3,9%
Nel secondo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono calati del -3,9%
Bonn
Notevole riduzione delle spedizioni dalla Cina e Hong Kong agli USA a causa dell'abolizione del regime de minimis decisa da Trump
Il gruppo Grendi ha acquisito il 70% di Dario Perioli Spa
Il gruppo Grendi ha acquisito il 70% di Dario Perioli Spa
Milano
Il restante 30% rimarrà alla Fingiro di Michele Giromini, amministratore delegato dell'azienda
BigLift Shipping e CY Shipping ordinano altre due navi heavy lift
Amsterdam
Commessa al cantiere navale cinese Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
Il traghetto Charthage è stato sottoposto a fermo amministrativo nel porto di Genova
Genova
Un'ispezione della Guardia Costiera ha riscontrato numerose deficienze
Rinviato di tre mesi il debutto della più grande nave della Disney Cruise Line
Lake Buena Vista
Ritardi nella costruzione costringono a posticipare il viaggio inaugurale al prossimo 10 marzo
Shell fornirà biometano liquefatto alle portacontainer della Hapag-Lloyd
Amburgo
Accordo in vigore con effetto immediato
Andrea Zoratti è stato nominato direttore generale di Hub Telematica
Genova
La società è controllata da Assagenti e Spediporto
Accordo Jotun - Messina per il miglioramento delle prestazioni ambientali e commerciali delle navi
Genova
La nave “Jolly Rosa” utilizzerà la soluzione Hull Skating Solutions
PSA Genova Pra' annuncia l'assunzione di 25 persone dedicate alla movimentazione dei container
Genova
Ferrari: i mercati internazionali sono profondamente cambiati
CMA CGM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi e sui servizi cinesi
Marsiglia
Dal 14 ottobre saranno applicate le tariffe annunciate ad aprile dall'USTR
Ordini alla sudcoreana HJ Shipbuilding per quattro portacontainer da 8.850 teu
Busan
Commesse del valore complessivo di circa 461 milioni di dollari
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
GNV ha inaugurato una nuova sede a Barcellona
Barcellona
Attualmente la compagnia ha 52 dipendenti in tutta la Spagna
Porto di Trieste, finanziamenti dall'UE per due nuovi progetti
Trieste
Risorse del valore complessivo di 1,7 milioni di euro
Filt Cgil, grave quanto accaduto a Flotilla. Pronti a mobilitare i portuali
Roma
Il sindacato annuncia azioni se non si permetterà agli aiuti di raggiungere Gaza
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,6%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.912.943 teu
Stena Line comprerà l'operatore portuale lettone Terrabalt
Göteborg
Movimenta traffici di rotabili, rinfuse e merci varie nel porto di Liepaja
Meyer Turku avvia la costruzione della quarta nave da crociera di classe “Icon” della Royal Caribbean
Miami/Turku
Sarà consegnata nel 2027
Più di una spedizione marittima su dieci presenza carenze
Washington
Lo rileva un rapporto del World Shipping Council che evidenzia i rischi per la sicurezza
Lo scorso luglio il traffico nel porto di Ravenna è aumentato del +3,8%
Ravenna
Nei primi sette mesi del 2025 la crescita è stata del +5,4%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti belgi è calato del -3,2%
Bruxelles
Sbarchi in diminuzione del -1,3% e imbarchi in flessione del 5,4%
La product tanker High Fidelity salva 38 migranti su un gommone alla deriva
Roma
Intervento a sud dell'isola di Creta
Accordo GES - RINA per la realizzazione del prototipo di una nuova batteria a idrogeno
Rovereto/Genova
Inaugurato l'avvio della seconda fase del container terminal di PSA nel porto di Mumbai
Singapore
La capacità di traffico annua salirà a 4,8 milioni di teu
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
Fincantieri e PGZ firmano un accordo per sostenere l'ammodernamento della Marina Militare polacca
Trieste
Varato a Castellammare il troncone della terza LSS per Chantiers de l'Atlantique
Negli USA taglio dei fondi destinati a progetti per lo sviluppo dell'energia eolica nei porti
Washington
Risorse per 679 milioni di dollari saranno ridistribuite per ammodernamenti delle infrastrutture portuali
Dal primo gennaio Kombiverkehr gestirà il terminal intermodale di PKV nel porto di Duisburg
Francoforte sul Meno
Ha una capacità di traffico di circa 200mila unità intermodali all'anno
Wallenius Marine e ABB costituiscono la joint venture Oversea
Stoccolma
Lo scopo è accelerare il lancio dell'omonima piattaforma per il miglioramento delle prestazioni delle flotte
DHL eCommerce ha acquisito una quota di minoranza nella saudita AJEX Logistics Services
Bonn/Riyadh
La società mediorientale ha duemila dipendenti
Il MIT ha chiesto alla Regione l'intesa per la nomina di Bagalà a presidente dell'AdSP della Sardegna
Roma
Attualmente è commissario straordinario dello stesso ente
Nel secondo trimestre i terminal portuali di CMPort hanno movimentato un traffico dei container record
Hong Kong
Nei primi sei mesi del 2025 il totale è stato di 78,8 milioni di teu (+4,3%)
Confitarma, bene il decreto sull'addestramento avanzato dei marittimi del comparto cisterniero
Roma
Plauso al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
In crescita il traffico trimestrale delle merci nei porti marocchini
Tangeri/Casablanca
A Tanger Med la crescita è stata del +17%
Rinnovato il consiglio di amministrazione della genovese Ente Bacini
Genova
Presidente Alessandro Arvigo e Maurizio Anselmo amministratore delegato
Nel secondo trimestre le vendite di dry container prodotti dalla CIMC sono calate del -33%
Hong Kong
In aumento del +57% i reefer
Il gruppo Grimaldi ha preso in consegna la Grande Shanghai
Napoli
Sarà destinata al trasporto di veicoli tra Asia Orientale e Nord Europa
L'ART sollecita a verificare che il piano di investimenti ed il relativo periodo di ammortamento risultino coerenti con la durata delle concessioni portuali
Torino
La casa automobilistica cinese FAW spedisce componenti in Europa via treno
Changchun
Transit time ridotto a 18 giorni rispetto ai 45 giorni del trasporto marittimo
Attività e flotta della spagnola Armas Trasmediterránea saranno cedute a Baleària e a DFDS
Las Palmas/Dénia/Copenaghen
Siglati due accordi del valore rispettivamente di 215 milioni e 40 milioni di euro
Ferrovie dello Stato Italiane, investimento di 70 milioni per l'installazione del sistema ERTMS
Roma
Completati i lavori su 382 convogli di Trenitalia, mentre è in corso l'adeguamento di 60 locomotori di Mercitalia Rail, società di FS Logistix
I ricavi trimestrali di MPC Container Ships tornano a crescere
Il secondo trimestre del 2025 è stato archiviato con un utile netto di 78,1 milioni di dollari (+20,5%)
Progetti per realizzare due aree doganali per container a nord e a sud del canale di Suez
Il Cairo
Rimossi 14 dei 48 relitti di imbarcazioni abbandonate nel porto di Catania
Catania
L'attività sarà replicata nel porto di Augusta
Il TAR ha confermato la validità della gara per il nuovo Terminal Ravano del porto della Spezia
La Spezia
I terminal portuali di DP World movimentato un traffico trimestrale dei container record
Dubai
Nel primo semestre del 2025 i ricavi sono cresciuti del +22,2%
Nel trimestre aprile-giugno il volume di rotabili trasportato da Höegh Autoliners è aumentato del +9,0%
Oslo
Deciso aumento (+46,6%) dei veicoli dall'Asia
La sudcoreana HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering compra la vietnamita Doosan Enerbility
Seongnam
Gestisce un'area industriale dotata di una propria struttura portuale
A luglio il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +6,6%
Algeciras
Nei primi sette mesi del 2025 è stata registrata una diminuzione del -2,9%
A luglio il porto di Valencia ha movimentato 488mila container (+6,7%)
Valencia
Incremento determinato dalla crescita dei contenitori vuoti
Salvini ha nominato Annalisa Tardino commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale
Roma/Palermo
Il presidente della Regione Siciliana annuncia l'impugnazione del provvedimento
I materiali dragati nei porti della Spezia e di Carrara saranno usati per la costruzione della nuova diga foranea di Genova
Genova/La Spezia
Intesa fra le due Autorità di Sistema Portuale liguri
X-Press Feeders denuncia il mancato riconoscimento delle responsabilità delle autorità nell'incidente alla X-Press Pearl
Singapore
Secondo la compagnia, la sentenza della Corte Suprema ignora il diritto marittimo internazionale
A luglio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -6,5%
Hong Kong
Nei primi sette mesi del 2025 registrata una flessione del -3,7%
Stabile il traffico delle merci nei porti russi a luglio
San Pietroburgo
Nei primi sette mesi del 2025 i carichi sono diminuiti del -4,6%
A luglio, con 3,9 milioni di teu, il porto di Singapore segna il nuovo record storico di traffico mensile dei container
Singapore
In termini di peso i carichi containerizzati sono diminuiti del -3,6%
Fissato a 1,5 milioni il risarcimento a carico dell'AdSP di Civitavecchia nella causa Fincosit
Civitavecchia
Latrofa: la sentenza permette di svincolare somme accantonate che per anni hanno congelato il bilancio
La tedesca HHLA registra ricavi trimestrali record
Amburgo
Nel secondo trimestre i terminal portuali del gruppo hanno movimentato 3,2 milioni di container (+7,9%)
Nel primo semestre del 2025 i terminal portuali di CK Hutchison hanno movimentato 44 milioni di container (+4,0%)
Hong Kong
Nel trimestre aprile-giugno la flotta di Wallenius Wilhelmsen ha trasportato 14,8 milioni di metri cubi di rotabili (-0,5%)
Lysaker
Ricavi in diminuzione del -0,7%
Nel secondo trimestre i porti del Montenegro hanno movimentato 670mila tonnellate di merci (+0,6%)
Podgorica
I volumi con l'Italia sono ammontati a 154mila tonnellate (+53,1%)
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
(Interfax)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Con l'arrivo di una prima portacontainer inizia la sperimentazione delle procedure operative al Rijeka Gateway
L'Aia
La prima nave commerciale è attesa per il prossimo 12 settembre
La proposta per riportare il porto di Taranto sulle rotte containerizzate mondiali? Avviare un tavolo di confronto
Taranto
Riunione sullo stato del traffico delle merci
Porto di Ancona, gara per la demolizione dei capannoni Tubimar danneggiati dall'incendio
Ancona
La durata prevista dei lavori è di quattro mesi e mezzo
Fusione delle tedesche MACS e Hugo Stinnes attive entrambe nel segmento delle navi MPP
Amburgo/Rostock
Il quartier generale della Stinnes a Rostock sarà chiuso entro il 31 dicembre
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nei porti albanesi è cresciuto del +2,9%
Tirana
I passeggeri sono stati 331mila (+13,6%)
A.SPE.DO, rendere operativo lo Smart Terminal per incrementare la competitività del porto della Spezia
La Spezia
Finanziamenti di ING a Premuda per oltre 100 milioni di dollari
Milano
Fondi per l'operazione di management buy-out e per l'acquisto di due product tanker
Sallaum Lines ha preso in consegna la prima di sei PCTC dual-fuel di classe “Ocean”
Rotterdam
La nave è stata ultimata con quattro mesi di anticipo
Prima riunione del nuovo Comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvate diversi provvedimenti, inclusi quelli per il personale della CULMV e della CULP
Euroports gestirà un nuovo terminal per rinfuse liquide nel porto francese di Port-La Nouvelle
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Secondo le previsioni, diventerà operativo nel 2026
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +2,6%
Ravenna
A giugno registrata una crescita del +0,6%. A luglio atteso un incremento del +4,8%
OsserMare presenta cinque report sull'economia del mare
Roma
Sono incentrati su una filiera specifica del settore o su un suo aspetto
Porto di Napoli, ripartono le attività di autotrasporto
Napoli
Riunione risolutiva tra istituzioni, operatori e associazioni di categoria
ICTSI registra nuovamente risultati economici e operativi trimestrali record
Manila
Ricavi trimestrali record per Global Ship Lease
Atene
Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 95,4 milioni di dollari (+8,4%)
Vard riceve un nuovo ordine da North Star per due SOV ibride
Trieste
Commessa del valore compreso tra 100 e 200 milioni di euro
Il Registro Navale di Panama non accetterà più l'iscrizione di petroliere e rinfusiere dell'età di oltre 15 anni
Panama
Misura per contrastare l'impiego della flotta ombra
Danaos Corporation registra ricavi trimestrali record
Atene
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 130,9 milioni (-7,3%)
Nuovo fast corridor doganale tra il porto di La Spezia e Interporto Padova
Padova
Si aggiunge agli altri tre già attivi sulla stessa direttrice
ICTSI gestirà il terminal per contenitori indonesiano Batu Ampar Container Terminal
Manila
È situato sull'isola di Batam
Pino Musolino è stato nominato amministratore delegato della compagnia di navigazione Alilauro
Napoli
Subentra al dimissionario Eliseo Cuccaro
Nel secondo trimestre i ricavi base time charter della DIS sono calati del -37,1%
Lussemburgo
L'utile netto è stato di 19,6 milioni di dollari (-70,5%)
Wista Italy denuncia l'esclusione delle donne dalle nomine dei presidenti delle autorità portuali
Milano
Musso: permane il tetto di cristallo che impedisce alle donne di accedere a ruoli di leadership
L'austriaca Rail Cargo Group punta sullo sviluppo del terminal intermodale di Sommacampagna-Sona
Vienna
Accordo decennale
Nel secondo trimestre il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è diminuito del -6,0%
Ankara
Flessione del -18,1% delle navi lunghe oltre 200 metri
Sequestro di 50 chili di cocaina nel porto di Civitavecchia
Roma
Erano occultati all'interno di un container reefer in arrivo dall'Ecuador
Trump ha eliminato per tutte le nazioni l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Washington
Saranno soggette anch le merci di valore inferiore a 800 dollari
Nel cantiere navale di Ancona della Fincantieri è stata varata Viking Mira
Trieste
Nello stabilimento di Muggiano è stata consegnata la fregata multiruolo “Emilio Bianchi”
L'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale ha ottenuto la registrazione EMAS
Ravenna
Certifica l'impegno per la gestione ambientale e la sostenibilità
MSC Crociere riduce le emissioni con il supporto di un piano di transizione energetica
Ginevra
Presentato il rapporto di sostenibilità 2024
DSV registra una forte crescita dei risultati economici e operativi grazie all'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Record trimestrale dei volumi di spedizioni aeree e marittime
Nel 2024 i ricavi del gruppo Fratelli Cosulich sono aumentati del +12,8%
Genova
Risultato d'esercizio in calo del -31,7%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile