
Domani l'inaugurazione del 43' Salone Nautico Internazionale alla Fiera di Genova
«La nautica italiana sta andando ancora bene». E' questo lo stato del settore, ha detto oggi il presidente di UCINA, Paolo Vitelli, alla vigilia dell'avvio del 43' Salone Nautico Internazionale, che aprirà i battenti domani alla Fiera di Genova e si concluderà domenica 12 ottobre. All'inaugurazione, che avrà inizio domattina alle ore 9.30, interverranno il ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, Pietro Lunardi, e il ministro per l'Attuazione del programma di governo, Claudio Scajola. Il Salone Nautico sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18.30. Il biglietto costerà 12 euro (9 il ridotto).
Nel corso della conferenza stampa di presentazione del Salone Paolo Vitelli e il segretario generale dell'UCINA, Lorenzo Pollicardo, hanno illustrato lo stato di salute dell'industria nautica italiana, che nel 2002 ha registrato un'ulteriore crescita nonostante l'instabilità economica internazionale. La nautica italiana ha consolidato la leadership europea nel settore della produzione delle imbarcazioni, collocandosi su scala mondiale al secondo posto dopo gli Stati Uniti. Tale crescita - hanno precisato - si è attestata sul 10% e nel 2002 ha rappresentato un contributo al prodotto interno lordo pari a 1.953 milioni di euro (1.777 milioni nel 2001.
Il valore della produzione di imbarcazioni da diporto si è attestato nel 2002 a 1.561 milioni di euro, con una progressione del 12,5% rispetto ai 1.388 milioni di euro dell'anno precedente.
Il presidente e l'amministratore delegato di Fiera di Genova Spa, Franco Gattorno e Roberto Urbani, hanno sottolineato l'impegno della società per il miglioramento delle strutture fieristiche, con un programma di investimenti di 43 milioni di euro garantito per il 30% da un aumento di capitale e per la parte restante da autofinanziamenti e debiti bancari.