testata inforMARE
Cerca
24 febbraio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
03:18 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
Performance record di P&O Nedlloyd nel 2004
«C'è ancora molta strada da fare per trasformare questa società in una "high performance company"», ha detto il CEO, Philip Green. I risultati «sono molto incoraggianti, ma non ancora buoni»
3 marzo 2005
Royal P&O Nedlloyd (RPONL) ha archiviato l'esercizio 2004 con risultati record. Sono «i migliori risultati di sempre» ha confermato stamani l'amministratore delegato del gruppo armatoriale, Philip Green, che ha ricordato come solo 12-15 mesi fa P&O Nedlloyd fosse una «underperforming company con un futuro incerto». Da allora sono stati fatti notevoli passi in avanti ed oggi Green ha potuto sottolineare come nel 2004 siano stati registrati «numeri che in se stessi sono i migliori di sempre: un utile operativo di poco più di 400 milioni, un margine operativo intorno al 60% e ricavi sostenuti da notevoli volumi e da una crescita dei prezzi». «I numeri - ha però aggiunto - sono molto incoraggianti, ma c'è ancora molta strada da fare per trasformare questa società in una "high performance company"; sono molto incoraggianti, ma non ancora buoni».

Comunque Green ritiene che le performance nel 2005 saranno positive. Secondo l'amministratore delegato di P&O Nedlloyd l'eccesso di domanda proseguirà anche quest'anno: «i volumi trasportati e i noli - ha spiegato - rimarranno elevati, sebbene l'incremento dei costi operativi, la congestione e la debolezza del dollaro continueranno ad avere un impatto negativo». Green ha espresso preoccupazione per la congestione che caratterizza i principali porti mondiali e prevede che il problema non si risolverà quest'anno. Green ha detto che P&O Nedlloyd sta lavorando con i porti e i terminal per accrescere la produttività: «è migliorata la produttività del gruppo terminalistico PSA, che - ha precisato - ha introdotto nuove attrezzature e nuovo personale»; «abbiamo inoltre riscontrato qualche miglioramento nel porto di Rotterdam, mentre le aree dove non abbiamo riscontrato miglioramenti sono a Southampton, nel Regno Unito, che ha problemi infrastrutturali che non possono essere sotto il nostro controllo, e sulla costa occidentale americana, sia per quanto riguarda i terminal che le ferrovie». «Ciò che possiamo fare - ha osservato - è investire direttamente nei terminal, anche se non sono il nostro core business»; Green ha ricordato come il gruppo abbia già operato in questa direzione con joint venture a Los Angeles e Rotterdam e che, in termini di strategia a medio termine, P&O Nedlloyd è pronta a insediare proprie attività terminalistiche nei porti chiave.

Parlando dell'evoluzione dell'industria marittima Green ha detto che P&O Nedlloyd crede nel consolidamento: «il settore - ha spiegato - è molto frammentato, noi siamo diventati quarti nel mondo, con una quota di mercato del 6-7%. Quindi è un settore dove c'è frammentazione e dove non ci sono significative economie di scala. Pertanto prevediamo un nuovo consolidamento. Infatti non c'è stato alcun rilevante accordo di fusione nel mercato negli ultimi cinque anni. La stessa P&O Nedlloyd è un esempio del consolidamento, un consolidamento di successo ora; ed una volta che questo team manageriale si consoliderà maggiormente, guarderemo alla possibilità di crescere attraverso acquisizioni».

Nel 2004 la flotta del gruppo ha totalizzato un volume trasportato pari a 4.050.000 teu, con una progressione dell'8,2% rispetto all'anno precedente. I noli hanno registrato un incremento medio del 13%, mentre il costo medio per teu è cresciuto dell'8% (96 dollari per teu), di cui circa 35 dollari (36%) a causa dell'indebolimento del dollaro. Altri fattori che hanno determinato l'aumento degli oneri sono stati la crescita dei costi dei noleggi, l'accentuazione dello sbilanciamento dei traffici tra Asia ed Europa-Nord America, l'aumento dei costi del combustibile e i costi determinati dalla congestione dei terminal portuali in Europa e sulla costa occidentale degli USA.

Bruno Bellio


 


P&O Nedlloyd (PONL)
Summary results
(Source: PONL)
 

2004


2003


Change
 

$m


$m


%


(US$ Million)
     


Turnover:
     


Container Shipping


5,882


4,817


22%


Logistics and other


832


693


20%


Total


6,714


5,510


22%
       


Operating profit:
     


Container Shipping


388


96
 


Logistics and other


13


(19)
 


Total


401


77
 
       


Interest and other


(71)


(46)
 


Profit before tax


330


31
 


Minority interest


(4)


(3)
 


Retained profit


306


15
 


 

Container Shipping
Summary volumes and freight rates


Volume shipped
('000 teus)


2004


2003


Underlying
Change*


Underlying
Change*
     

%


%


Asia / Europe


1,321


1,200


13%


10%


North / South


402


416


4%


(3)%


Total Europe


1,723


1,616


11%


7%


       


Trans Atlantic


464


471


(1)%


(1)%


Trans Pacific


614


523


17%


17%


Other


171


164


4%


4%


Total North America


1,249


1,158


8%


8%
         


Asia


1,078


969


11%


11%
         


Total


4,050


3,743


10%


8%




*


Underlying change percentages quoted refer to underlying growth, excluding the effect of discontinued trades from North Europe to the Eastern Mediterranean within Asia / Europe and to West Africa within North / South.




Average freight rates
($ per teu)


2004


2003


Change
     

%


Asia / Europe


1,370


1,223


12%


North / South


1,719


1,51813%
 


Total Europe


1,451


1,299


12%
       


Trans Atlantic


1,556


1,379


13%


Trans Pacific


1,619


1,480


9%


Other


1,742


1,580


10%


Total North America


1,613


1,453


11%
       


Asia


1,269


1,068


19%
       


Total


1,452


1,287


13%


Notes:
  • Teu = twenty foot equivalent unit - a common measure of capacity in the container business.
  • A change in average freight rate per teu does not necessarily equal a change in profit contribution per teu. Average freight rate per teu is calculated equally across all trade and products. It makes no allowance for cargo mix, relative volumes on different trades or additional elements, which are raised and paid for, in local currency.
  • The results for PONL's main trades have been grouped by three Trade Management Centres - Europe, North America and Asia - as follows:
    Europe
    Asia / Europe includes all cargo movement within Europe (including all countries bordering the Mediterranean sea) and between Europe and Asia
    North/South includes all cargo movement between Europe (including all countries bordering the Mediterranean sea) and Australasia, Africa and Latin America
    North America
    Trans Atlantic includes cargo movements between North America and Europe, Middle East and Africa
    Trans Pacific includes cargo movements between North America and Asia (excluding the Middle East)
    Other includes cargo movement between North America and Australasia and Latin America
    Asia
    Includes cargo movements between and within Asia, Australasia, Africa and Latin America
  • ›››Archivio notizie
    DALLA PRIMA PAGINA
    ICS soddisfatta dei passi avanti dell'ISWG-GHG per la decarbonizzazione dello shipping, anche se non risolutivi
    Londra
    Platten: rimane ancora molto lavoro da fare con urgenza entro la riunione di aprile del MEPC
    Nel secondo semestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Venezia è cresciuto del +15,3%
    Venezia
    Nell'intero anno i crocieristi sono stati 548mila (+7,8%)
    Nell'ultimo trimestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è calato del -2%
    Rotterdam
    Nell'intero anno è stata segnata una flessione del -0,7%
    HMM in trattative per l'acquisizione della connazionale SK Shipping
    Seul
    La transazione avrebbe un valore prossimo a 1,4 miliardi di dollari
    La Clean Maritime Fuels Platform suggerisce le azioni necessarie per rendere disponibili i fuel puliti per lo shipping
    Bruxelles
    L'AdSP diventerà Gestore Unico delle manovre ferroviarie nel porto di Ravenna
    Ravenna
    Rimarranno in carico a RFI la manutenzione straordinaria e gli investimenti in nuove infrastrutture
    Joint venture di Cargill e Hafnia nel settore delle forniture di fuel navali
    Singapore
    Costituita la Seascale Energy
    La Guardia Costiera autorizza l'impiego di batterie a bordo di navi di bandiera italiana
    Roma
    Adottato un approccio basato sulla valutazione del rischio utilizzando le linee guida dell'EMSA
    Joint venture fra Marsa Maroc e TIL (gruppo MSC) per la gestione del container terminal est del porto di Nador West Med
    Casablanca
    Il 50% del capitale più una azione sarà detenuto dall'azienda africana
    Spediporto, carenza di servizi e costi per i controlli della merce procurano una cattiva reputazione per il porto di Genova
    Genova
    Botta: perdere tempo e denaro per i vari controlli, non avendo certezze sui tempi di uscita della merce dai porti rende la situazione insostenibile
    Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Barcellona è cresciuto del +8,7%
    Barcellona
    Deciso aumento (+12,4%) dei carichi containerizzati. Nel solo ultimo trimestre il traffico totale è aumentato del +1,2%
    Nel secondo trimestre del 2024 il traffico delle merci nei porti europei è tornato a crescere
    Lussemburgo
    In aumento le principali tipologie di carichi ad eccezione delle rinfuse solide. Accentuato rialzo dei volumi nei porti italiani
    Positivi i risultati economici annuali del gruppo terminalista HHLA
    Amburgo
    Lo scorso anno il traffico containerizzato movimentato dai terminal portuali è cresciuto del +0,9%
    Sequestrati nel porto di Gioia Tauro 788 kg di cocaina
    Reggio Calabria/Gioia Tauro
    L'AdSP protesta per il declassamento del locale ufficio delle Dogane attuato contestualmente ad un consistente aumento delle sue funzioni
    GNV prenderà in consegna le ultime due delle quattro ro-pax ordinate con 11 mesi di anticipo
    Palermo
    Catani: necessari la modernizzazione delle infrastrutture portuali, l'adozione del cold ironing e lo sviluppo di una rete di distribuzione del GNL
    Le Aziende informanoSponsored Article
    ABB Ability™ Marine Remote Diagnostic System
    Always on board with you
    Partnership fra Maersk e Cochin Shipyard nel quadro del programma di incentivi del governo indiano al settore navale
    Mumbai
    Nel corso del 2025 la prima riparazione di una nave del gruppo danese presso lo stabilimento indiano
    Federagenti, accelerare i dragaggi impiegando il materiale di risulta negli scali portuali
    Roma
    Pessina: il caso di Spezia e Genova può fornire una soluzione immediata ed efficace
    Contratto a Maestral (Fincantieri - EDGE) per la gestione della flotta della Marina degli Emirati Arabi Uniti
    Abu Dhabi/Trieste
    La commessa ha un valore di 500 milioni di euro
    T&E, rimuovere dalla strategia di decarbonizzazione dello shipping i biofuel legati alla deforestazione e limitare quelli prodotti da colture alimentari
    Bruxelles
    Dijkstra: l'IMO dovrebbe considerare l'impatto climatico dei biocombustibili “cattivi”
    ICS fiduciosa per l'esito della riunione IMO della prossima settimana sulla decarbonizzazione dello shipping
    Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -1% mentre a Savona-Vado è cresciuto del +7%
    Genova
    Crocieristi in diminuzione del -11%
    Lo scorso anno il traffico nel porto di Koper è cresciuto del +3,0%
    Lubiana
    Le merci containerizzate sono state oltre 9,4 milioni di tonnellate (+5,6%)
    Assarmatori, bene l'ok all'arruolamento dei membri dell'equipaggio da parte del comandante della nave
    Roma
    Messina: chiediamo che la misura diventi strutturale
    Nel 2024 i terminal portuali della marocchina Marsa Maroc hanno movimentato un volume record di merci
    Casablanca
    Picco storico dei container con 2.898.779 teu (+13)
    ECSA, A4E e T&E scongiurano la Commissione UE a promuovere la produzione di fuel puliti per il trasporto marittimo ed aereo
    Bruxelles
    Raptis: abbiamo bisogno di ingenti investimenti, certezze e semplificazione dell'accesso ai finanziamenti pubblici e privati
    Flessione dei risultati economici e commerciali annuali della Kalmar
    Helsinki
    Deciso rialzo dei nuovi ordini nell'ultimo trimestre del 2024
    Nel quarto trimestre del 2024 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -53,5%
    Il Cairo
    Le tanker sono calate del -42,9% e le navi di altro tipo del -58,1%
    Evergreen investe circa tre miliardi di dollari in 11 nuove portacontainer da 24.000 teu
    Taipei/Keelung
    Prosegue la crescita del fatturato delle tre principali compagnie di navigazione containerizzate taiwanesi
    Confitarma, l'attuale assetto normativo del servizio di rimorchio portuale va più che bene
    Roma
    Circolare ministeriale del 19 marzo 2019 pienamente idonea a gestire le gare
    Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -10,1%
    Zagabria
    Record di passeggeri di linea e crocieristi
    MSC riorganizza due servizi transatlantici fra Mediterraneo ed East Coast USA
    Ginevra
    Transit time di nove giorni tra il porto di Genova e quello di New York
    Nel 2024 i ricavi della Danaos Corporation hanno superato per la prima volta il miliardo di dollari
    Atene
    L'utile netto annuale è diminuito del -8,0%
    Il traffico ro-ro e le rotte regionali sempre più importanti per lo sviluppo del porto di Ancona
    Ancona
    Presentata una ricerca sulle potenzialità dello scalo marchigiano
    Nel 2024 i ricavi di HMM sono cresciuti del +39%
    Seul
    Nel solo quarto trimestre l'incremento è stato del +53%
    Accordo A.P. Moller Capital - Bergé y Compañía per investire nel settore portuale in Spagna e America Latina
    Kongens Lyngby/Madrid
    Investimenti attraverso un fondo a gestione separata sostenuto dalla società danese
    HHLA sigla un contratto collettivo di lavoro con ver.di
    Amburgo
    Il sindacato si era opposto alla cessione di quote di capitale sociale alla MSC
    L'AdSP del Tirreno Settentrionale sospende le variazioni Istat sui canoni concessori
    Livorno
    Maestripieri (CISL Liguria): ai porti di Genova e Savona-Vado serve un presidente
    Genova
    Gli scali - ha denunciato - sono costretti a operare in regime di assoluta emergenza
    Nova Marine Carriers, Aug. Bolten ed Ership hanno acquisito Maja Stuwadoors Groep
    Lugano
    La società olandese opera un terminal rinfuse nel porto di Amsterdam
    Nel 2024 il traffico dei container nel porto di Algeciras è diminuito del -0,5%
    Algeciras/Valencia
    Lo scorso mese il trend negativo è proseguito
    Confitarma, bene il mantenimento della procedura semplificata per l'arruolamento dei marittimi
    Roma
    Scomparsa a 83 anni la giornalista napoletana Bianca D'Antonio
    Napoli
    Punto di riferimento per cortesia e professionalità anche per il settore dello shipping
    L'AdSP del Mar Ligure Orientale ha aderito all'Osservatorio Nazionale Tutela del Mare
    Roma
    L'ente promuove la valorizzazione della risorsa mare
    Domani a Napoli un convegno di studi sul contrasto ai traffici illeciti via mare
    Napoli
    Si terrà presso l'Università degli Studi “Parthenope”
    Il porto di Los Angeles raggiunge un nuovo picco di traffico containerizzato per gennaio
    Los Angeles
    Porto di Livorno, nel 2024 il traffico ferroviario è cresciuto del +10,4%
    Livorno
    La quota rail dei volumi di merci movimentate è salita al 19%
    Appalto per l'immersione nella vasca di colmata di Ancona dei sedimenti di dragaggio dei porti di Fano e Numana
    Ancona
    Federlogistica, la chiusura del casello autostradale di Busalla può mettere in crisi la logistica nel Nord Ovest
    Genova
    Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti montenegrini è cresciuto del +2,2%
    Podgorica
    I passeggeri sono aumentati del +16,1%
    Investimenti pari a 1,4 miliardi di euro per lo sviluppo del Polo Logistica del gruppo FS Italiane
    Roma
    Gli investimenti per nuovi asset fisici e digitali sono previsti dal Piano Strategico 2025-2029
    Il gruppo Grimaldi estende il suo network marittimo all'India
    Napoli
    Il 20 febbraio il primo scalo al porto di Mumbai con la PCTC “Grande California”
    Un milione di euro per la riduzione dell'importo delle tasse di ancoraggio nel porto di Gioia Tauro
    Gioia Tauro
    Ok all'ampliamento del terminal auto di Automar
    L'AdSP della Liguria Orientale concorda sulla necessità di aree buffer per i porti di La Spezia e Marina di Carrara
    La Spezia
    Aree individuate dall'ente in prossimità del porto e del retroporto di Santo Stefano di Magra
    Convegno “Ferro-gomma-acqua: l'intermodalità e il porto di Genova”
    Genova
    Si terrà venerdì presso la Stazione Marittima di Genova
    Fratelli Cosulich ha acquisito una quota di controllo del 62% del capitale della Femo Bunker
    Genova
    Ha un fatturato annuo di oltre 70 milioni di euro
    PROSSIME PARTENZE
    Visual Sailing List
    Porto di partenza
    Porto di destinazione:
    - per ordine alfabetico
    - per nazione
    - per zona geografica
    Interporto di Nola, nel 2024 il traffico intermodale è cresciuto del +18%
    Nola
    Stabile il traffico di merce su gomma
    È diventato operativo il nuovo terminal crociere di MSC nel porto di Barcellona
    Barcellona
    Sarà inaugurato ufficialmente nei prossimi mesi
    A gennaio il porto di Singapore ha movimentato 3,5 milioni di container (+5,8%)
    Singapore/Hong Kong
    Il traffico containerizzato nel porto di Hong Kong è diminuito del -10,5%
    Arrivata nel porto di Genova la “talpa” per la galleria dello scolmatore del torrente Bisagno
    Genova
    È composta da tre pezzi principali di 196 tonnellate
    Prosegue l'eccezionale crescita del traffico dei container nel porto di Long Beach
    Long Beach
    A gennaio ne sono stati movimentati 953mila (+41,4%)
    Mercitalia Intermodal si accorda con PJM per la digitalizzazione di 600 carri intermodali
    Roma
    Tra il 2025 e il 2027 saranno equipaggiati con il sistema digitale WaggonTracker dell'azienda austriaca
    Domani CMA CGM attiverà un nuovo servizio fra Italia, Spagna ed Egitto
    Marsiglia
    Riorganizzazione della linea Bora Med Service con l'inclusione di scali in Siria
    Assoporti alla fiera Fruit Logistica a sostegno del settore ortofrutticolo italiano
    Roma
    Nel 2024 valore record delle esportazioni di 6,1 miliardi di euro
    A gennaio il traffico delle merci nei porti russi è calato del -1,6%
    San Pietroburgo
    In crescita i soli carichi in importazione
    Battezzata la prima portacontainer di nuova costruzione di proprietà della ONE
    Singapore
    Ha una capacità di circa 13.800 teu
    Bando per il potenziamento del Tuscan Port Community System
    Livorno
    Paroli: il TPCS è utilizzato con profitto non soltanto dalla nostra AdSP, ma anche da quelle di Napoli, Venezia e Cagliari
    D'Angelo (ANSI): necessari passi avanti anche nella cybersicurezza per il settore portuale
    Roma
    Le minacce possono paralizzare una componente altamente strategica per il Sistema Paese
    UBV Group compra International Services and Logistics Nardi
    Milano
    La società milanese opera dal 1949 nel settore delle spedizioni e della logistica integrata
    Nuova area logistica nell'hinterland milanese
    Londra/Milano
    Joint venture tra SFO Capital Partners, Edmond de Rothschild REIM e GARBE
    Nel 2024 il traffico dei container nel porto di Valencia è aumentato del +14,1%
    Valencia
    Forte crescita del transhipment (+18,8%)
    L'olandese Raben Group ha acquisito la connazionale DGO Express
    Milano
    L'azienda fornisce servizi di trasporto groupage su strada e di logistica
    Musso (gruppo Grendi): scappare da Genova? Per noi è stata una fortuna
    Genova
    Tra le iniziative previste nel 2025, il rilancio del porto container di Cagliari
    Quest'anno l'associazione degli agenti marittimi genovesi compie ottant'anni
    Genova
    In programma una serie di eventi celebrativi
    MPC Capital acquisice il 50% del capitale della concittadina BestShip
    Amburgo
    Attualmente la società di Amburgo offre servizi a circa 450 navi
    PORTI
    Porti italiani:
    Ancona Genova Ravenna
    Augusta Gioia Tauro Salerno
    Bari La Spezia Savona
    Brindisi Livorno Taranto
    Cagliari Napoli Trapani
    Carrara Palermo Trieste
    Civitavecchia Piombino Venezia
    Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
    BANCA DATI
    ArmatoriRiparatori e costruttori navali
    SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
    Agenzie marittimeAutotrasportatori
    MEETINGS
    Domani a Napoli un convegno di studi sul contrasto ai traffici illeciti via mare
    Napoli
    Si terrà presso l'Università degli Studi “Parthenope”
    Ad Ancona il convegno “Il porto come polo di sviluppo strategico del territorio”
    Ancona
    È in programma l'11 febbraio
    ››› Archivio
    RASSEGNA STAMPA
    Türkiye's largest shipping company moves to Greece, while tourism giant exits
    (Türkiye Today)
    Billions lost at sea: over-reliance on foreign shipping drains economy
    (The News International, Pakistan)
    ››› Archivio
    FORUM dello Shipping
    e della Logistica
    Relazione del presidente Nicola Zaccheo
    Roma, 18 settembre 2024
    ››› Archivio
    Porto di Chioggia, pubblicato il bando per l'affidamento del servizio di lavoro portuale temporaneo
    Venezia
    L'organico operativo ottimale dell'impresa autorizzata è fissato in 20 unità
    Ordine a Hyundai Mipo la costruzione di quattro navi per il bunkeraggio di GNL
    Ulsan/Tokyo/Oslo
    Yara prenderà a noleggio da NYK una nuova gasiera per il trasporto di ammoniaca
    Ad Ancona il convegno “Il porto come polo di sviluppo strategico del territorio”
    Ancona
    È in programma l'11 febbraio
    Il miglioramento nell'ultima parte dell'anno non basta ad Eimskip per chiudere positivamente il 2024
    Reykjavík
    Lo scorso anno il traffico dei container nei terminal di HPH Trust è cresciuto del +4,8%
    Singapore
    Ricavi in aumento del +8,8%
    Konecranes registra ricavi annuali e trimestrali record
    Helsinki
    Nel 2024 il valore dei nuovi ordini è calato del -3,9%
    Accordo AD Ports - CMA Terminals per gestire il nuovo terminal multipurpose del porto di Pointe-Noire
    L'Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile rinnova le commissioni tecniche
    Roma
    Francesca Fiorini confermata segretario generale. Accolti 30 nuovi soci
    Tarros attiva un nuovo collegamento ferroviario tra il porto di La Spezia e l'Interporto di Padova
    La Spezia
    La frequenza è settimanale
    CMA CGM continuerà a gestire il container terminal del porto siriano di Lattakia
    Beirut
    Nuovo contratto con la General Authority for Land and Sea Ports
    Costamare registra ricavi annuali e trimestrali record
    Monaco
    Lo scorso anno il volume d'affari è cresciuto del +37,9%
    Incidente mortale nell'area delle riparazioni navali del porto di Genova
    Genova
    Sciopero immediato dei lavoratori del comparto
    Proseguono spediti gli interventi per l'elettrificazione delle banchine portuali di La Spezia
    La Spezia
    Federlogistica sollecita una sospensione temporanea della misura sui nuovi criteri di classificazione degli uffici doganali
    Wärtsilä chiude il 2024 con risultati economici e commerciali record
    Helsinki
    Il valore dei nuovi ordini acquisiti nell'anno è cresciuto del +14%
    Nel 2024 sono cresciuti i ricavi del gruppo DSV ma non gli utili
    Hedehusene
    Le spedizioni aeree e marittime movimentate dall'azienda danese sono aumentate del +7,1% e del +6,6%
    Ok alla concessione per il terminal automotive di Vezzani a Porto Marghera
    Venezia
    Contratto della durata di 25 anni
    Porto di Ravenna, stimata una crescita del +12,9% del traffico a gennaio
    Ravenna
    Movimentate oltre 1,9 milioni di tonnellate di merci
    A gennaio il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +12,5%
    Gioia Tauro
    Sono stati movimentati 347.917 teu
    L'Interporto di Jesi rientra nell'Unione Interporti Riuniti
    Roma
    I terminal di Melzo e Rubiera nuovi partner aggregati dell'associazione
    Cisl FP Liguria, il declassamento delle sedi delle Dogane di Genova, Spezia e Savona è assolutamente ingiustificato
    - Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
    tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
    Partita iva: 03532950106
    Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
    Direttore responsabile Bruno Bellio
    Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
    Cerca su inforMARE Presentazione
    Feed RSS Spazi pubblicitari

    inforMARE in Pdf Archivio storico
    Mobile