European Sea Ports Organisation (ESPO) ha reso noti oggi i risultati di un'indagine sulle performance ambientali dei porti dell'Unione Europea, condotta lo scorso anno in collaborazione con Ecoports, e sui progressi compiuti in questo ambito dal 1996. Lo studio - ha osservato l'associazione dei porti europei - «dimostra che, in generale, i porti europei hanno migliorato la loro gestione ambientale. Oggigiorno un numero maggiore di porti ha una politica ambientale, promuove la consapevolezza dell'ambiente, coinvolge le comunità locali e i propri azionisti in programmi ambientali, designa addetti all'ambiente, migliora gli standard ambientali al di là di quanto richiesto dalle normative, fa sì che il loro personale partecipi a corsi di formazione sull'ambiente o faccia monitoraggio ambientale». «I risultati - ha sottolineato l'associazione - dimostrano che i porti dell'UE stanno sempre più attenendosi alle raccomandazioni del codice di regolamentazione ambientale di ESPO».
«L'indagine - ha proseguito ESPO - evidenzia anche le difficoltà dei porti in relazione alla gestione ambientale. Le maggiori sfide per le autorità portuali consistono nei costi, nella molteplicità di enti di protezione dell'ambiente, nella mancanza di direttive e di formazione sulle normative sull'ambiente».
«Molti problemi ambientali che i porti dell'UE devono comunemente affrontare - ha precisato l'associazione - riguardano i rifiuti, i dragaggi, le polveri, il rumore, l'inquinamento atmosferico. Essi riflettono gli indirizzi politici prevalenti, determinati dall'implementazione delle direttive UE. La gran porte dei porti europei avverte o prevede limitazioni allo sviluppo causate dalle normative ambientali dell'UE, in particolare la Direttiva Acque e la Direttiva Habitat. Anche le normative sull'aria e sul rumore comportano limitazioni alle attività esistenti e future».
Common environmental issues in ports (as ranked by Port Managers)
(Source: ESPO) |
10 most common issues in port environmental management |
1996 |
2004 |
1 Port development (water) |
1 Garbage / Port waste |
2 Water quality |
2 Dredging |
3 Dredging disposal |
3 Dredging Disposal |
4 Dredging |
4 Dust |
5 Dust |
5 Noise |
6 Port development (land) |
6 Air Quality |
7 Contaminated land |
7 Hazardous Cargo |
8 Habitat loss / degradation |
8 Bunkering |
9 Traffic volume |
9 Port development (land) |
10 Industrial effluent |
10 Ship discharge (bilge) |
Selected Benchmark of Performance in 2004: Putting Environmental Management in place
(Source: ESPO)
|
Environmental policy/plan:
86 % of ports have an environmental policy or are developing one
59% make it available to the public
49% aim that their plans improve environmental standards BEYOND those required under legislation
69% promote, through their plans, environmental awareness among port users
Staff:
67% of ports have designated environmental personnel
21% have an environmental manager ' otherwise, the main operational responsibility generally lays with the port manager (30%) and arbour master (27%)
58.1% ensure that their personnel attend environmental management training courses
Environmental management:
65% carry out monitoring within the port area
48% have identified environmental indicators
65% carry out environmental impact assessments in connection with development projects
|
Selected changes in environmental performance of the port sector
(Source: ESPO) |
Environmental Management Component |
19961 % |
19992 % |
20043 % |
Percentage Change ('96-'04) |
Does the Port authority have an environmental plan? |
45 |
52 |
58 |
+13 |
Does the plan aim to raise environmental awareness? |
44 |
62 |
69 |
+25 |
Does the plan aim for 'compliance-plus'? |
32 |
41 |
48 |
+18 |
Do you review your plan regularly? |
23 |
- |
40 |
+17 |
Does the plan involve community & stakeholders? |
53 |
60 |
56 |
+3 |
Does your port have designated Personnel? |
55 |
65 |
67 |
+12 |
Do personnel attend Environmental Training? |
12 |
- |
16 |
+4 |
Is environmental monitoring carried out in the port? |
53 |
60 |
65 |
+12 |
Is ESPO Code Available in your Port1? |
41 |
48 |
50 |
+9 |
|
|
|
|
|
1 ESPO Survey 1996, 2 ECO Information Final Report 1999, 3 ESPO Survey 2004 |
|
|