- L'Accademia Italiana della Marina Mercantile ha aperto le iscrizioni per l'ammissione al corso biennale di Istruzione Formazione Tecnico Superiore (IFTS), edizione 2007-2008, di 60 allievi ufficiali di navigazione e 40 allievi ufficiali di macchina. alla sede dell'Accademia, in via Oderico 10, 16145 - Genova. Nel capoluogo ligure si svolgeranno le prove scritte per l'ammissione, in programma il 21 settembre, e le prove orali, fissate tra il 26 settembre e il 12 ottobre 2007.
-
- I requisiti per partecipare alla selezione sono: nazionalità e cittadinanza dell'Unione Europea; diploma di istituto tecnico nautico o professionale-marittimo di tecnico del mare; iscrizione alla Gente di Mare (o foglio provvisorio o libretto di navigazione) in prima categoria con titolo professionale di allievo ufficiale (di coperta o di macchina); attestazione di visita biennale in corso di validità.
-
- Quote dei posti disponibili sono riservate a persone occupate, donne e agli ufficiali in ferma breve o congedati senza demerito dalla Marina Mercantile. Il corso è gratuito ed è articolato in periodi d'aula e d'imbarco. Agli allievi verranno garantiti l'alloggio a terra e la retribuzione a bordo. Al termine del corso verrà rilasciata la qualifica di “Tecnico superiore per la conduzione di navi mercantili”, sezione di coperta o di macchina, valido su tutto il territorio nazionale ed europeo. Inoltre, al termine del percorso formativo in Accademia, gli allievi avranno acquisito le competenze per sostenere l'esame di Stato per l'abilitazione al titolo di ufficiale di navigazione o di macchina.
-
- Stamani, illustrando le caratteristiche dei corsi, il presidente dell'Accademia, Eugenio Massolo, ha annunciato che l'istituto - nato il 21 novembre 2005 - ha diplomato il suo primo aspirante capitano. Si tratta del catanese Mario D'Anna, classe 1981, cadetto della sezione “Coperta 3”.
-
- Massolo ha precisato che quest'anno l'Accademia non ripeterà il corso per allievi commissari di bordo; ma l'istituto è in trattative con alcune compagnie di navigazione per riattivare tale corso nella prossima edizione. Inoltre l'Accademia sta lavorando sulla filiera del grande diporto, settore che anch'esso necessita di figure professionali qualificate, e nel settore dell'hotellerie nell'ambito di un accordo con la Regione Campania e con forMARE, il polo nazionale di formazione per lo shipping, per la formazione a Napoli di allievi cuochi di bordo e di equipaggio per navi mercantili. Tra le varie attività dell'istituto figura anche un corso di formazione per conto del gruppo Hapag-Lloyd.
-
- Parlando delle vicende che incidono sull'attività dell'Accademia, Massolo ha commentato con favore la prossima modifica al decreto del 2000 sui requisiti della gente di mare che ridurrà da 18 a 12 i mesi di navigazione richiesti agli allievi per poter accedere all'esame di abilitazione professionale di Stato. Inoltre l'istituto attende con ansia il regolamento attuativo della normativa che ha introdotto la tonnage tax e che rende obbligatorio l'imbarco di allievi ufficiali per gli armatori che si avvalgono di tale sistema di imposizione fiscale.
|