Nei prossimi giorni verrà lanciato un concorso di idee nell'ambito del progetto comunitario “East Mediterranean Motorway of the Sea Master Plan” finalizzato alla realizzazione del master plan delle autostrade del mare per tutto il Mediterraneo orientale. Il concorso di idee sarà aperto agli operatori del settore per proporre nuovi progetti.-
- Lo scorso mese al Pireo si è tenuta la riunione di avvio del progetto “Elaboration of the East Mediterranean Motorways of the Sea Master Plan”, che è finanziato dalla Comunità europea e che che vede come contraente l’Autorità Portuale di Igoumenitza per conto dei ministeri dei Trasporti di Italia (assistito da Rete Autostrade Mediterranee Spa), Grecia, Slovenia, Malta e Cipro.
-
- In questa fase iniziale è prevista per i prossimi giorni la pubblicazione di un bando aperto agli operatori del settore (autorità portuali e terminalisti, armatori, operatori logistici e trasportatori, caricatori) con lo scopo di raccogliere proposte relativamente a nuovi progetti finalizzati allo sviluppo delle autostrade del mare e, più in generale, dello short sea shipping nel Mediterraneo orientale, siano essi nuovi collegamenti, rimozione di “colli di bottiglia”, progetti tecnologici, organizzativi o infrastrutturali. I progetti selezionati saranno recepiti all’interno del master plan.
-
- Le proposte dovranno essere inviate entro il 20 febbraio 2008. La pubblicazione del bando e ulteriori informazioni saranno reperibili entro questa settimana sul sito www.EastMed-MoS.eu. Inoltre alla fine del prossimo gennaio si terrà al Pireo l’evento “Motorways of the Sea: Submitting Proposals for the Eastern Mediterranean MoS Call” dove poter avere informazioni e chiarificazioni sul progetto e sulla presentazione delle proposte.
-
- L’elaborazione del master plan, che si concluderà nel primo semestre del 2008 con una conferenza europea di presentazione, vede coinvolto un raggruppamento internazionale di società di consulenza specializzate coordinato dalla società greca Planet S.a. con il coinvolgimento per l’Italia di PricewaterhouseCoopers Advisory Srl e della genovese T Bridge Spa.

|