Alla vigilia della “Giornata europea dei mari”, che sarà celebrata domani con una cerimonia ufficiale a Strasburgo, la Commissione Europea ha annunciato di aver invitato alcuni dei principali rappresentanti dell'industria marittima per discutere delle prospettive del settore per la prossima decade e delle modalità per assicurare al comparto uno sviluppo fiorente.-
- Al trasporto marittimo - ha sottolineato Bruxelles - sono affidate il 90% delle esportazioni e importazioni dell'Unione Europea e il 40% dei traffico intra-europeo, per un traffico pari a circa 3,5 miliardi di tonnellate sbarcate e imbarcate - inclusa la movimentazione di oltre 90 milioni di container - e a 350 milioni di passeggeri trasportati ogni anno, e pertanto è essenziale disporre di servizi marittimi di qualità.
-
- La Commissione ha spiegato di aver intenzione di presentare entro la fine di quest'anno la nuova comunicazione “Maritime Transport: blue horizons of commitment”, che è stata presentata la prima volta nel 1996 e che contiene uno scenario a lungo termine del settore del trasporto marittimo. Tale pubblicazione contiene le linee guida per lo sviluppo del comparto che necessitano di essere aggiornate anche con il contributo degli esperti convocati dalla Commissione.
-
- I rappresentanti dell'industria dello shipping invitati dalla Commissione sono Detthold Aden, (BLG Logistic Group), John Coustas (Danaos Corporation), Leo Delwaide (ex Antwerp Port Authority), Philippe-Louis Dreyfus (Louis Dreyfus Group) Cecilia Eckelmann-Battistello (Contship Italia - Eurokai), Nikos Efthymiou (Union of Greek Shipowners), Elisabeth Grieg (Grieg Shipping Group), Emanuele Grimaldi (Grimaldi Lines), Dagfinn Lunde (DVB Bank), Brian Orell (Nautilus), Knud Pontoppidan (A.P. Møller-Mærsk) e Marnix van Overklift (Seatrade Group).

|