testata inforMARE
Cerca
30 luglio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
07:03 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Ricerca sull'economia del mare in Campania
Istituzione di una sede dell'Accademia Italiana della Marina Mercantile a Torre del Greco
9 aprile 2009
Nel periodo 2008-2011 in Campania l'industria marittima produrrà un incremento del 14% di posti di lavoro, di cui il 70% per gli ufficiali ed il rimanente per sottufficiali e comuni. Il dato sulle prospettive occupazionali del settore è il risultato della ricerca “L'economia del mare in Campania: fabbisogni professionali e formativi, nuovi e concreti sbocchi occupazionali”, di cui pubblichiamo una sintesi, che è stata realizzata da forMare - Polo Nazionale Formazione per lo Shipping su incarico della Regione Campania e che è stata presentata ieri presso la Sala Galatea della Stazione Marittima di Napoli.

In occasione dell'incontro, nel quale è stata annunciata l', il presidente della Confederazione Italiana Armatori (Confitarma), Nicola Coccia, e il presidente dell'Accademia Italiana della Marina Mercantile, Eugenio Massolo, hanno presentato dati sui fabbisogni occupazionali delle aziende armatoriali e sulle esigenze formative del settore, mentre Francesco Girardi, coordinatore A.G.C. 17 della Regione Campagnia, ha illustrato il progetto formativo “Un mare di lavoro”.



L'economia del mare in Campania:
fabbisogni professionali e formativi, nuovi e concreti sbocchi occupazionali
Sintesi della ricerca

La ricerca ha quale scopo, attraverso lo studio e l'analisi del comparto marittimo, l'individuazione di interventi formativi utili ed efficace ai fini della creazione di nuovi e concreti sbocchi occupazionali, con un focus dedicato specificamente alla Campania.


Questa prima ricerca rappresenta un esempio di come, a partire da una misurazione dei fabbisogni professionali futuri, sia possibile pianificare le attività formative da mettere in atto preliminarmente, nel comparto dei trasporti marittimi per misurare, con la maggiore precisione possibile, le potenzialità economiche del settore declinate nei termini delle ricadute che esso può avere sull'occupazione.

L'analisi è limitata al comparto dei trasporti marittimi che rappresenta il 22% delle attività legate all'economia marittima, tra le quali prevale l'attività ittica (37%). Seguono la logistica portuale (21%), il diporto (10%) e la cantieristica (10%).

L'obiettivo è quello di dare una misura del fabbisogno di figure professionali a bordo delle navi mercantili nei prossimi anni, dal 2008 al 2011, definendo un metodo, per individuare un'unità di misura utile a dare una valutazione dei movimenti potenziali che potrebbero coinvolgere il personale marittimo, le agenzie formative chiamate ad addestrarli e gli armatori chiamati a investire sulle risorse umane.

In questo senso si sono considerate quattro variabili, nel periodo 2008/2011:

  1. le navi ordinate
  2. le navi dismesse
  3. le tabelle d'armamento
  4. il “mix” multinazionale
La nave è il centro dell'esame statistico e previsionale di questa parte, in quanto ogni nuova unità varata porta con sé tutto un indotto di fabbisogno di personale che ha ricadute dirette sull'occupazione a bordo e a terra. Sulla base di questo assunto è stato rilevato il numero dei vari previsti nel periodo considerato (2008/2011): le navi in consegna saranno 240, in capo a 32 armatori, per un tonnellaggio lordo totale di circa 6 milioni di tonnellate. Il dato è precisato sulla base della tipologia di nave (elemento significativo per le ricadute sul fabbisogno di personale): l'82% sarà costituito da navi cargo, il 12% da navi passeggeri, il 6% da navi adibite a servizi diversi.

Il dato sulle navi immesse sul mercato però da solo non è sufficiente a stabilire quale fabbisogno di personale il naviglio italiano esprimerà: si tratta infatti di un dato lordo, che deve essere ripulito tenendo conto delle navi in dismissione nello stesso periodo. Sotto quest'ultimo profilo, il trend è quello del cosiddetto “gigantismo”: meno navi, ma di sempre maggiore portata.

La forte dinamicità che caratterizza il mercato marittimo, per sua natura internazionale e soggetto ad una evoluzione continua, rende praticamente impossibile definire con precisione i dati sullo sviluppo futuro della consistenza della flotta: l'osservazione dei dati storici induce a utilizzare con cautela le indicazioni relative alle navi in entrata sul mercato, soppesandole sulla base di una stima più realistica.

Il collegamento diretto dei dati sopra elaborati è con le tabelle d'armamento, che dettano la presenza di personale sulle navi suddiviso tra Stato maggiore, Sottufficiali e Comuni. A queste tre categorie va aggiunto, anche se solo in stima, tutto il personale che viene imbarcato sulle navi da crociera per scopi diversi da quelli del governo della nave stessa. E' giusto prevedere che l'ingresso sul mercato di nuove navi comporti un fabbisogno reale di personale, ma è opportuno valutare con grande cautela tali stime.

Oltre alla consistenza della flotta, occorre tener conto anche della composizione degli equipaggi sempre più caratterizzati da un “mix” multinazionale sulle navi di ogni tipologia che operano nei traffici internazionali e che rappresentano circa il 90% della flotta.

L'esito dell'elaborazione, che va comunque considerato con prudenza sembra incoraggiante. Tra il 2008 e il 2011 si prevede un incremento del 14% di posti di lavoro, di cui il 70% per gli ufficiali ed il rimanente 30% per sottufficiali e comuni.

Un'analisi trasversale sui titoli di studio degli addetti dei diversi settori marittimi ha rivelato una situazione di sostanziale equilibrio tra diplomati, persone con una qualifica specifica e laureati, mentre rimane decisamente minoritaria la quota di persone prive di qualunque titolo di studio significativo.

Sulla base di questi dati, e attuando un approfondimento che passa per i fabbisogni reali e attuali espressi dalle imprese attive nei diversi settori, è stato possibile definire quali sono le aree di studio e le tematiche nell'ambito delle quali esiste un fabbisogno di maggiore e migliore formazione. In questo senso si individuano due grandi segmenti, l'uno relativo alle parti più immediatamente coinvolte nei processi vitali delle aziende, e che comprende le sezioni commerciali e quelle amministrative; l'altro relativo a parti gestionali come la logistica, la progettazione e la qualità.

Nel dettaglio, le materie che si ritiene dovrebbero essere oggetto di maggiori approfondimenti sono in parte molto specifiche e hanno un carattere tecnico riferito in modo molto particolare al mondo marittimo (ISPS, procedure operative, ecc.), ma sono presenti anche, e ciò sorprende, materie di natura più generica (inglese, sicurezza, ecc.) sulle quali si evidenziano significative carenze.


Una risposta non esaustiva a questi fabbisogni viene dalla filiera dell'istruzione e della formazione disponibile oggi in Italia, a partire dai tradizionali istituti tecnici nautici e istituti professionali del mare, soggetti diffusi su tutto il territorio e dalla tradizione ormai consolidata nonché unica nel panorama europeo, per arrivare alle offerte universitarie, talvolta specificamente dedicate al lavoro marittimo (come l'Università Parthenope di Napoli), passando attraverso soggetti formativi intermedi, che fanno da trait d'union tra l'acquisizione del diploma e l'inserimento lavorativo (esempi di questo tipo sono l'Accademia Italiana della Marina Mercantile di Genova, ForMare di Napoli, l'Accademia del Mare di Venezia, Viareggio Fucina per il diporto), nonchè soggetti a carattere più direttamente addestrativo o certificativo. In questi processi, per raggiungere la maggiore qualità dei percorsi formativi e realizzare un vero collegamento tra formazione e lavoro, è indispensabile il contributo collaborativo di diversi soggetti attivi nel settore (imprese, associazioni di settore, autorità portuali, enti assicurativi e previdenziali, ecc.).


Applicato al territorio campano, questo complesso insieme di dinamiche ha mostrato la necessità di avere indirizzi e strutture in grado di monitorare il mercato, per poterne cogliere meglio le opportunità prima formative, poi di collocazione delle risorse umane sul mercato del lavoro.

Queste considerazioni hanno portato alla nascita del Patto Formativo Locale - Un mare di lavoro (2007), autorizzato e finanziato dal Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali (Protocollo dell'8 marzo 2007), nonché alla costituzione di un nuovo soggetto formativo di settore - ForMare - promosso da Confitarma): con la stipula del Patto Formativo Locale la Regione Campania, insieme ad altri soggetti formativi e ad imprese operanti nel comparto marittimo, ha individuato nell'ambito dell'economia del mare e delle professioni marittime un settore capace di dare risposte occupazionali ai giovani del territorio. Nasce da questa coincidenza di idee, obiettivi e ispirazioni lo studio di fattibilità del Polo Formativo del Mare.

Caratteri e obiettivi del Polo sono chiari: attirare giovani verso le professioni marittime, rinsaldando le relazioni col mondo dell'impresa, creando percorsi formativi efficaci e con contenuti innovativi. Ma questi sono i caratteri della prima formulazione del Polo, per il quale quasi subito si è immaginata una formulazione differente e più ampia, da “Osservatorio” in grado di occuparsi a trecentosessanta gradi del mondo marittimo e portuale, occupandosi di lavoro, ricerca e innovazione, oltre che di istruzione e formazione.

La disamina degli strumenti attualmente a disposizione in Italia, e delle azioni che con tali strumenti è possibile porre in essere per facilitare al massimo possibile l'inserimento lavorativo, suggerisce che il Polo Formativo del Mare si doti, nelle sue funzioni di osservatorio, anche di un “braccio operativo”, un vero e proprio Centro Servizi capace di dare attuazione a un'integrazione maggiore tra realtà produttive, attività di orientamento e di supporto all'inserimento lavorativo.

Un primo screening operato in Campania presso le società attive nel settore marittimo dà già indicazioni utili a chi vuole fare formazione nell'ambito delle professioni del mare, dove viene espresso il bisogno di un'implementazione sensibile dell'insegnamento della lingua inglese, delle procedure e norme di sicurezza e dell'utilizzo delle simulazioni nei processi formativi.

Già dunque con una ricerca resa complessa dall'eterogeneità delle fonti è possibile trarre indicazioni utili sia a livello economico che formativo. L'esigenza emersa è, contestualmente, quella di creare strutture di supporto alla ricerca, in grado di indirizzare le scelte e le opzioni di chi è chiamato a gestire la governance del settore, ma anche dei cittadini con l'ambizione di lavorare sul mare, e delle imprese naturalmente interessate ad ottimizzare le potenzialità e le risorse a disposizione, siano esse quelle proprie o derivanti da finanziamenti pubblici.

Per aiutare i diplomati degli Istituti nautici a completare la propria formazione, motivarli e supportarli durante la fase critica del primo imbarco, la Regione Liguria, insieme alla Provincia di Genova e con il contributo di altri Enti, tra cui CONFITARMA, ha creato l'Accademia Italiana della Marina Mercantile con l'obiettivo di formare e preparare gli allievi per il loro ingresso nel mondo del lavoro marittimo. Ciò rende l'Accademia diversa dagli Istituti Nautici e rappresenta in Italia, una esperienza unica nel suo genere. I risultati fino ad ora conseguiti, sono stati, a detta degli armatori, più che lusinghieri.

In Campania, ove si concentra il 40% della flotta mercantile delle compagnie di navigazione italiane, e specificatamente nella zona di Torre del Greco, è particolarmente sentita. l'esigenza di giovani diplomati nautici formati e motivati da avviare alla carriera del mare. Per affrontare le attuali sfide poste dall'economia del mare su scala globale, gli armatori hanno manifestato la necessità di avere un centro di formazione per i diplomati nautici, mettendo a disposizione le proprie navi e la loro esperienza per consentire l'addestramento degli allievi ufficiali, in un modo pratico e consono ai tempi. Da parte sua, il Comune di Torre del Greco ha reso disponibili locali idonei per questo centro di formazione altamente specializzato.

Al fine di ottenere uno standard formativo omogeneo su tutto il territorio nazionale, data l'esperienza positiva e ormai consolidata dell'Accademia Italiana della Marina Mercantile, si ritiene opportuno che, pur garantendo ampia autonomia, l'Accademia di Torre del Greco sia aperta come succursale dell'Accademia di Genova in modo da seguire per la didattica le sue le linee guida.

Gli effetti positivi di una formazione al passo con le esigenze dello shipping mondiale, nonché un programmato addestramento a bordo, oltre che a migliorare la formazione e la motivazione degli allievi, avvicinerebbe l'Italia agli standard internazionali.





LA FLOTTA MERCANTILE ITALIANA





31-dic-08


TIPOLOGIA


N


000 gt


NAVI DA CARICO LIQUIDO


318


4.500


NAVI DA CARICO SECCO


203


5.600


NAVI MISTE E DA PASSEGGERI


459


3.600


PORTARINFUSE POLIVALENTI


2


100


NAVI PER SERVIZI AUSILIARI


579


700


TOTALE


1.561


14.500




L'ARMAMENTO CAMPANO





Oggi gli armatori campani rappresentano:
   

40% del totale nazionale





520 navi





5,4 milioni di tonnellate di stazza








I posti di lavoro delle compagnie armatoriali della Campania





17.000, tra marittimi e amministrativi,





10.000 unità che ruotano sugli stessi posti di lavoro.





PREVISIONI OCCUPAZIONALI





Struttura tabelle di armamento


Stima Fabbisogno 2008-2011





Navi da carico
  • 155 Comandanti
  • 155 Direttori di Macchina
  • 475 Ufficiali di Coperta
  • 475 Ufficiali di Macchina
  • 790 Sottufficiali
  • 1.105 Comuni


TOTALE 3.155





Navi passeggeri
  • 35 Comandanti
  • 35 Direttori di Macchina
  • 300 Ufficiali di Coperta
  • 300 Ufficiali di Macchina
  • 750 Sottufficiali
  • 3.000 Comuni
  • 15.000 personale alberghiero complessivo


TOTALE: 19.420
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Royal Caribbean chiude il secondo trimestre con un utile netto record
Miami
Assai positivo il periodo aprile-giugno
Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
Omaha/Atlanta
Prima rete ferroviaria cargo coast-to-coast
Gurrieri rassegna le dimissioni da commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Domani diventerà applicabile il reverse charge atipico per il settore logistico
Milano
Ruggerone (Assologistica): si attua una delle riforme più strategiche che abbiamo contribuito a costruire
Policy brief sulle minacce informatiche che pongono a rischio le infrastrutture portuali
Tallinn
È stato elaborato dal Centro di eccellenza per la difesa cibernetica della NATO
Interferry sollecita la Commissione UE ad armonizzare le sue normative per la decarbonizzazione dello shipping con quelle dell'IMO
Victoria
Il mancato allineamento - ha avvertito l'associazione - costringerà le compagnie di navigazione ad un doppio pagamento per le emissioni
Nel secondo trimestre del 2025 i porti marittimi cinesi hanno movimentato 79,1 milioni di container (+6,1%)
Pechino
Il traffico complessivo delle merci è stato di tre miliardi di tonnellate (+3,3%), di cui 1,3 miliardi di tonnellate con l'estero (+1,9%)
CK Hutchison ufficializza l'intenzione di includere un investitore cinese nel consorzio a cui cedere Hutchison Ports
Hong Kong
Senza la partecipazione del gruppo armatoriale COSCO la Cina non autorizzerebbe la vendita
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
Colombo
La portacontainer si era incendiata ed era affondata nei pressi del porto di Colombo
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il Pireo
In partenza l'AHTS “Giant”
Saipem e Subsea7 hanno sottoscritto l'accordo vincolante per la loro fusione
Saipem e Subsea7 hanno sottoscritto l'accordo vincolante per la loro fusione
Milano/Lussemburgo
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nella seconda metà del 2026
Nel secondo trimestre il porto di Valencia ha movimentato oltre 1,5 milioni di container (+4,0%)
Nella prima metà del 2025 la consistenza dei nuovi ordini ai cantieri navali cinesi è calata del -18,2%
Pechino
Registrata una flessione del -3,5% delle nuove costruzioni completate nel periodo
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Trieste è cresciuto del +3,7%
Trieste
Aumento delle rinfuse. Le merci varie sono calate del -13,2%
Joint venture di CMA CGM e TotalEnergies per il bunkeraggio di Gnl nel porto di Rotterdam
Marsiglia
Accordo per la fornitura di 360mila tonnellate all'anno di gas naturale liquefatto alle navi del gruppo francese
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti spagnoli è diminuito del -4,7%
Madrid
In calo tutte le principali voci merceologiche tranne le merci convenzionali
Brookfield Asset Management cederà il 49% del gruppo portuale britannico PD Ports alla spagnola Pontegadea
Middlesbrough
La società inglese ha oltre 1.400 dipendenti
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -2,3%
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -2,3%
Rotterdam
L'authority portuale allarmata per lo stato di crisi dell'industria nazionale
L'elettrificazione delle banchine dei porti di Livorno, Piombino e Portoferraio procede secondo i programmi
Terza banchina per il traffico delle crociere nel porto di Catania
Catania
Completato il restyling del molo 25
Ancora un trimestre di calo del traffico delle merci nel porto di Algeciras
Algeciras
Nel periodo aprile-giugno i container sono stati pari a 1,24 milioni di teu (+1,0%)
Oggi in Grecia è entrata in vigore la nuova tassa applicata ai crocieristi allo sbarco nei porti nazionali
Atene
Prestito governativo di 61 milioni di euro alla società ferroviaria merci belga Lineas
Bruxelles
La misura è stata deliberata questa notte dal consiglio dei ministri ristretto
Completata l'installazione del sistema ERTMS su 1.400 chilometri di rete ferroviaria italiana
Roma
L'intervento è finanziato con 2,5 miliardi di euro provenienti da fondi PNRR
Positivi i risultati economici e commerciali trimestrali di Wärtsilä
Helsinki
La divisione Marine Electrical Systems sarà ceduta all'italiana VINCI Energies
Nel porto di Barcellona il numero di terminal crociere sarà ridotto da sette a cinque
Nel porto di Barcellona il numero di terminal crociere sarà ridotto da sette a cinque
Barcellona
Il sindaco: per la prima volta nella storia si pone un limite alla crescita delle crociere in città
Presentati gli impegni di MSC e Moby per rispondere alle prescrizioni dell'AGCM
Roma
Shipping Agencies Services cederà il 49% detenuto in Moby con rinuncia al corrispettivo a favore dell'azionista di maggioranza. Moby si impegna al completo abbattimento del debito nei confronti di SAS
Fincantieri conferma il suo interesse allo sviluppo della cantieristica navale americana
Fincantieri conferma il suo interesse allo sviluppo della cantieristica navale americana
Washington
Folgiero: impegno per fornire capacità di nuova generazione in pieno allineamento con le priorità strategiche degli USA
Via libera della Camera alla nomina di quattro presidenti di Autorità di Sistema Portuale italiane
Roma
Ok ai nomi proposti per le AdSP dell'Adriatico Meridionale, del Tirreno Centro-Settentrionale, della Liguria Occidentale e della Liguria Orientale. Rinviata la votazione relativa all'ente del Tirreno Settentrionale
Al via lo scambio informativo tra amministrazioni dello Stato per la digitalizzazione del settore marittimo
Roma
A Roma il primo incontro operativo presso il Comando Generale della Guardia Costiera
La Clean Maritime Fuels Platform suggerisce le misure per sostenere la produzione e distribuzione di fuel navali puliti
COSCO Shipping Ports segna nuovi record storici mensile e trimestrale di traffico dei container
Hong Kong
Nel periodo aprile-giugno sono stati movimentati 29,4 milioni di teu (+4,5%)
Forte aumento dei casi di abbandono dei marittimi
Londra
Dall'inizio del 2025 coinvolti 2.286 membri degli equipaggi di 222 navi
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
Ginevra
Il Nord America ha registrato la crescita congiunturale delle importazioni più consistente
Nel porto di Anversa-Bruges crescono i container e i rotabili e calano le altre tipologie di merci
Anversa
Perdura la congestione del traffico nello scalo, con una situazione lato terra che è diventata critica
Uno studio denuncia il ritardo dei porti europei nel dotarsi di impianti di cold ironing
Bruxelles/Pozzallo
Al via la gara per elettrificare le banchine del porto di Pozzallo
T&E propone di includere più porti di trasbordo extra-UE per evitare le rilocalizzazioni delle emissioni di carbonio
Bruxelles
L'associazione invita la Commissione UE a ridurre l'attuale soglia del 65% di traffico di transhipment
Federlogistica sollecita l'immediata istituzione di una cabina di regia sui dazi
Genova
Obiettivo anche l'eliminazione dei costi extra determinati dalla burocrazia
Nel secondo trimestre le merci containerizzate movimentate dal porto di Singapore sono calate del -2,9%
Singapore
Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
Il Cairo
A giugno e all'inizio di luglio è proseguito il trend negativo
I terminalisti non sono affatto soddisfatti di una politica che sembra disinteressarsi dei porti
Roma
Cognolato: necessario che si chiudano i processi ancora aperti su più fronti
Al terminal MITO la nave più grande mai approdata al Porto Canale di Cagliari
Milano
Arrivata ieri la portacontenitori “MSC Venice” della capacità di 16.652 teu
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
North Bergen/Metzingen
La sudcoreana HD Hyundai, assieme alla tedesca NEURA Robotics, svilupperà e sperimenterà robot saldatori nei cantieri navali
Ancora incerto il bilancio del terribile attacco alla rinfusiera Eternity C nel Mar Rosso
Mandaluyong/Londra/Bruxelles
Dichiarazione congiunta di ICS, BIMCO, European Shipowners, Intercargo e Intertanko
Nel primo semestre del 2025 nel porto di Marsiglia-Fos sono cresciute le rinfuse e calate le merci varie
Marsiglia
Crocieristi in aumento del +5%
Il Senato ha approvato la proposta di legge quadro sugli interporti
Roma
UIR, dà al sistema interportuale italiano un assetto normativo moderno, ordinato e coerente
Carlo De Ruvo è stato eletto presidente della Confetra
Roma
Tra le sfide, l'espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro concentrazione
Ancora elevato il numero di attacchi dei pirati alle navi nel secondo trimestre del 2025
Ancora elevato il numero di attacchi dei pirati alle navi nel secondo trimestre del 2025
Kuala Lumpur
In calo il numero di atti di violenza contro gli equipaggi
Accordo di fusione tra Telemar e TNL Group
Accordo di fusione tra Telemar e TNL Group
Oslo/Atene/Parigi
Nascerà uno dei primi tre operatori nel mercato dei servizi OT/IoT per il settore marittimo e dei superyacht
Gli attacchi alle navi nel Mar Rosso causano ancora morti tra i marittimi
Portsmouth
Presa di mira la portarinfuse di bandiera liberiana “Eternity C”
Seconda acquisizione della società canadese di cantieristica navale Davie in Finlandia
Helsinki/Pori
Comprerà il cantiere navale Enersense Offshore
Approvato l'emendamento sulle Agenzie per la somministrazione del lavoro in porto
Roma
Trasformazione immediata in Agenzie autorizzate alla fornitura del lavoro portuale temporaneo
Salvini designa un dirigente di una compagnia marittima privata campana alla presidenza dell'AdSP regionale
Roma
Si tratta di Eliseo Cuccaro, amministratore delegato della Alilauro
Estendere a livello globale l'applicazione del limite dello 0,1% del tenore di zolfo nei fuel navali
Estendere a livello globale l'applicazione del limite dello 0,1% del tenore di zolfo nei fuel navali
Berlino
Lo propone un'analisi dell'International Council on Clean Transportation
IMO e UE condannano la ripresa degli attacchi alle navi nel Mar Rosso
Londra/Bruxelles
Dominguez: nuova violazione del diritto internazionale e della libertà di navigazione
Nel primo semestre del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,5%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.186.211 teu
Una rinfusiera è stata attaccata nel Mar Rosso
Portsmouth
L'equipaggio ha abbandonato la nave che ha iniziato a imbarcare acqua
Il governo tedesco stanzia 400 milioni di euro per sostenere la transizione energetica nel settore marittimo-portuale
Oltre 78 milioni di euro ai porti di Augusta e Taranto per l'eolico offshore
Roma
Fondi distribuiti su tre annualità a partire dal 2025
Riaperto il bando PNRR per gli interporti
Roma
Disponibili risorse pari a 2,2 milioni di euro
Porto di Livorno, nella crisi della L.T.M. la priorità sono i lavoratori
Livorno
Calo delle performance economiche trimestrali di UPS
Atlanta
Nel trimestre aprile-giugno l'utile netto è stato di 1,28 miliardi di dollari (-8,9%)
Ok alla variazione di bilancio 2025 dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
500mila euro per la quota del 49% in capo all'ente della società Port Agency
FHP Group acquisisce il restante 10% del capitale di Lotras
Milano/Foggia
Verrà avviata l'integrazione tra Lotras e CFI Intermodal per dare vita a FHP Intermodal
Documento scientifico dell'OITAF sulle buone pratiche nella logistica e nel trasporto di frutta e verdura fresca
Milano
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ha aderito alla PLIKA
Livorno
Piattaforma dedicata a formazione, innovazione e condivisione della conoscenza nei settori della logistica e dei porti
Firmata la nomina di Matteo Paroli a presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Roma
È laureato in giurisprudenza e specializzato in diritto amministrativo
In Haropa Port crescono i container e calano le rinfuse
Le Havre
Nella prima metà di quest'anno i contenitori sono stati 1,51 milioni di teu (+4%)
Bureau Veritas registra un incremento trimestrale del +9,8% dei ricavi nel segmento Marine & Offshore
Courbevoie
In crescita i nuovi ordini a Kalmar e Konecranes nel trimestre aprile-giugno
Helsinki
In lieve aumento i fatturati delle due aziende finlandesi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Barcellona è calato del -12,2%
Barcellona
Assiterminal minaccia una nuova ondata di ricorsi a fronte di norme che ritiene danneggino la portualità
Genova
2M Logistics sigla un accordo con la salernitana Gallozzi
Barendrecht
L'azienda olandese rappresenterà GF Logistics, filiale del gruppo italiano, nella regione del Benelux
In calo gli utili trimestrali dell'elvetica Kuehne+Nagel
Schindellegi
Nel periodo aprile-giugno di quest'anno il fatturato netto è cresciuto del +1,7%
Yang Ming ordina tre portacontainer da 8.000 teu ai cantieri Nihon Shipyard e Imabari Shipbuilding
Keelung/Imabari
Commessa del valore di 351,3-394,5 milioni di dollari
Italia Nostra ribadisce forti perplessità sulla realizzazione del porto di Fiumicino-Isola Sacra
Roma
Le città marittime europee, meta del turismo delle crociere - evidenzia l'associazione - denunciano il fenomeno croceristico dell'over-tourism
Nel porto di Port Said East è entrato in funzione il primo terminal per l'automotive dell'Egitto
East Port Said
Può ospitare contemporaneamente due car carrier
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Tepsa ha acquisito un terminal per rinfuse liquide nel porto di Rotterdam
Singapore/Rotterdam
È stato ceduto dalla Global Energy Storage Holdings
Il gruppo Spinelli ha approvato il bilancio di sostenibilità 2024
Genova
Dei 616 dipendenti diretti dell'azienda, il 49% ha meno di 50 anni
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +1,6%
Ankara
I carichi da e per l'Italia sono ammontati a 12,7 milioni di tonnellate (+10,1%)
Estensione alle aree di Savona, Vado Ligure e Bergeggi della Zona Logistica Semplificata Porti e retroporti Genova
Genova
Ok del Comitato di indirizzo ZLS
Isotta Fraschini Motori ha inaugurato a Bari una nuova linea produttiva di sistemi fuel cell a idrogeno
Trieste
Saranno destinati a soluzioni navali e terrestri
Battezzata la Grande Shanghai, prima car carrier Ammonia Ready del gruppo Grimaldi
Napoli
Ha una capacità di carico pari a 9.000 ceu
Porto di Genova, Filt e Uilt hanno dichiarato cinque giorni di sciopero al Terminal Bettolo
Genova
Fit Cisl Liguria ha espresso solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori
Pubblicato il bando di gara per il dragaggio del bacino della darsena commerciale del porto di Ancona
Ancona
Prevista la rimozione di circa 730mila metri cubi di sedimenti
Gara per il ripristino e potenziamento delle banchine 32 e 33 nella Zona Alti Fondali del porto di Savona
Genova
Previsto un investimento di oltre 6,7 milioni di euro
Sono 1.100 i lavoratori a Palermo direttamente impiegati nel settore del turismo del mare
Palermo
Quest'anno è attesa una crescita del +9,4% del traffico crocieristico nel porto del capoluogo siciliano
Crescita semestrale del +9% delle merci sulla rotta marittima tra San Pietroburgo e India/Cina
Mosca
Nel servizio FESCO impiega sei navi
Porto di Trieste, il commissario straordinario Gurrieri indagato per riciclaggio
Trieste
Sono certo - ha dichiarato - di poter dimostrare di aver agito nella legalità, in piena trasparenza
Vard sigla un nuovo contratto per la costruzione di due CSOV
Trieste
Le navi saranno destinate a supportare le operazioni nel settore eolico offshore
UIR, bene la pubblicazione del bando per la digitalizzazione della catena logistica
Roma
Di Caterina (ALIS): strumento concreto che valorizza le esigenze delle imprese e rafforza il sistema logistico
GNV ha celebrato i primi dieci anni di attività sulla rotta Italia-Albania
Durazzo
Nel periodo le navi della compagnia hanno trasportato oltre 1,25 milioni di passeggeri
Sequestrato nel porto di Gioia Tauro un carico di oltre 1,2 tonnellate di marijuana
Reggio Calabria/Catanzaro
Arrestati membri di un'organizzazione criminale che importava stupefacenti dal Sud America attraverso porti e aeroporti europei
Yang Ming ordina a Hanwha Ocean la costruzione di sette portacontainer dual-fuel da 15.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna tra il 2028 e il 2029
Walden cederà le attività logistiche per il settore sanitario a Yusen Logistics
Parigi
Annunciato l'avvio di trattative esclusive
Solinas (Partito Sardo d'Azione) non è affatto soddisfatto dello stato della portualità sarda
Cagliari
Sollecitata l'immediata costituzione di una commissione speciale
ANSI, bene l'introduzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
Roma
D'Angelo: permetterà di fare un ulteriore passo avanti al Paese
Russo (Confcommercio): miope aver escluso il trasporto stradale dai fondi del PNRR
Roma
Primo bollettino dell'Osservatorio Freight Insights realizzato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
Netta crescita delle performance finanziarie e commerciali trimestrali del gruppo ABB
Zurigo
Nel periodo aprile-giugno il valore dei nuovi ordini è cresciuto del +16,0%
Avviate consultazioni informali sulla proposta preliminare del nuovo Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Undici incontri programmati a luglio
Accordo di programma per gli interventi propedeutici e funzionali alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
È stato firmato oggi a Roma
Progetto per sviluppare una stazione ecologica per il trattamento delle acque reflue delle navi
Napoli
Iniziativa delle napoletane Gruppo Riunito Sbarco Cenere e Iello
Assiterminal invita a non portare nel porto di Napoli i sedimenti del dragaggio di Bagnoli
Genova
Cognolato e Ferrari: necessario salvaguardare la piena funzionalità delle attività dello scalo commerciale
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è calato del -3,4%
Long Beach
A giugno registrata una flessione del -16,4%
Paolo Pessina è stato nominato vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio
Roma
È presidente della federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -8,2%
Hong Kong
Nel mese di giugno è stata registrata una flessione del -13,7%
In crescita i risultati economici della società cuneese di logistica Nord Ovest
Cuneo
Nei primi mesi del 2026 si concluderanno i lavori per la costruzione di un nuovo deposito a Mondovì
Il traffico dei container nel porto di Los Angeles cresce trainato dai timori per i nuovi dazi
Los Angeles
A giugno movimentato il volume più elevato mai registrato in questo mese
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Mare di Sardegna ha adottato il DPSS
Cagliari
Via libera alla concessione alla MITO e al ricorso contro il no al dragaggio di Olbia
A Genova tre eventi per altrettante nuove navi da crociera della Explora Journeys
Genova
Nel cantiere di Fincantieri sono stati effettuati un varo tecnico, una posa della moneta e il taglio di una prima lamiera
Grimaldi cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia Portuale di Livorno
Napoli/Livorno
Opzione per l'acquisto di un ulteriore 5% del capitale sociale
Firmato il contratto di concessione che assegna a DP World la gestione del porto di Tartous
Damasco
Ha una durata di 30 anni
Matteo Gasparato designato alla presidenza dell'AdSP del Mare Adriatico Settentrionale
Roma
È stato nominato commissario straordinario dello stesso ente portuale
Incontro a Roma tra i vertici di ESPO e di Assoporti
Roma
Tra i temi affrontati, la competitività dei porti europei nel contesto globale attuale
Calo trimestrale dei ricavi generati dai servizi di linea della cinese OOCL
Hong Kong
In aumento i carichi trasportati dalle navi della compagnia
Collaborazione tra l'Ukrainian Sea Ports Authority e l'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Roma
Accordo della durata iniziale di cinque anni
Sondaggio in Germania sulle prospettive delle società dei settori marittimo, portuale e cantieristico
Amburgo
Più preoccupati gli armatori. Positive prospettive per porti e cantieri navali
Porto di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte che collegherà l'isola alla terraferma
Augusta
Opera del valore di oltre 20 milioni di euro
Vard firma un contratto con InkFish per una nuova nave da ricerca
Trieste
Il valore dell'accordo supera i 200 milioni di euro
Nel porto di Amburgo saranno investiti 1,1 miliardi di euro per potenziare il settore dei container
Amburgo
Miglioramento dell'accessibilità e delle infrastrutture portuali dell'area Waltershofer Hafen
Meyer Turku ha consegnato la nuova nave da crociera Star of the Seas alla Royal Caribbean
Turku
Ha una stazza lorda di 250.800 tonnellate
ESPO esorta ad aumentare i fondi per i porti nell'ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale dell'UE
Bruxelles
I fondi del programma CEF si sono rivelati di gran lunga insufficienti
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Oceania Allura alla Oceania Cruises
Miami/Trieste
Trasformate in ordini le opzioni per due ulteriori navi di classe “Sonata”
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Why Malta is objecting to a new price cap on Russian oil
(timesofmalta.com)
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Uniport, portare i detriti di Bagnoli nel porto di Napoli causerebbe il rinvio dei dragaggi attesi da anni
Roma
Legora de Feo, necessario individuare soluzioni alternative
In netto calo il fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno è sceso rispettivamente del -18,7%, -26,5% e -8,6%
Approvata l'istituzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
A maggio il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +1,4%
Ravenna
In aumento le rinfuse. Calo delle merci varie
Ok dell'UE all'acquisto congiunto di mezzi portuali da parte dei terminalisti
Bruxelles
Consentita anche la definizione congiunta delle specifiche tecniche minime delle attrezzature
Il gruppo energetico serbo EPS importerà carbone attraverso il porto montenegrino di Bar
Bar
Attualmente le importazioni dall'Indonesia passato attraverso il porto di Costanza
Fondazione Fincantieri e Luiss lanciano un progetto per rafforzare la sicurezza delle infrastrutture sottomarine
Trieste
Tra gli obiettivi, contribuire alla definizione di uno specifico quadro normativo
Ruote Libere, bene la retromarcia del governo sui controlli antimafia nel settore dell'autotrasporto
Modena
Franchini: se il governo ha capito di avere sbagliato è una buona notizia
Agostinelli (AdSP Tirreno Meridionale e Ionio): importantissimo l'emendamento che consente di anticipare la trasformazione della Gioia Tauro Port Agency
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Verrà presentato il documento strategico della confederazione sul settore
Il Kerala chiede a MSC 1,1 miliardi di dollari di danni causati dall'affondamento della MSC Elsa 3
Thiruvananthapuram
Accordato il fermo temporaneo della nave “MSC Akuteta II”
Trasportounito chiede l'annullamento del procedimento di rinnovo del Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori
Roma
Nuovo sequestro di un carico di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
In un container sono state rinvenute 16 sacche contenenti 417 chili di stupefacente
MOL e Kinetics realizzeranno il primo data center galleggiante al mondo
Tokyo
Verrà installato su una nave di 9.731 tonnellate di stazza lorda
Il Rijeka Gateway Terminal diventerà operativo ad inizio settembre
Copenaghen
La prima nave nel secondo container terminal dello scalo croato è attesa il 12 settembre
Falteri (Federlogistica) esorta a puntare allo sviluppo di una logistica “policentrica”
Genova
Cardine della strategia dovrebbe essere la Zona Logistica Semplificata
Tsuneishi Shipbuilding Co. ha acquisito la Mitsui E&S Shipbuilding Co.
Hiroshima/Tokyo
È stata ribattezzata con il nome di Tsuneishi Solutions Tokyobay Co.
Pessina (Federagenti): il sistema logistico nordeuropeo è in affanno. Approfittiamone!
Roma
Opportunità insperata - sottolinea - per i porti del Mediterraneo e italiani in particolare
MSC Crociere affianca Carnival e Royal Caribbean nel capitale di Grand Bahama Shipyard
Miami
Concluse positivamente le trattative in corso da fine 2024
Al The International Propeller Clubs il Premio Dorso per l'area mediterranea
Napoli
A riconoscimento del ruolo primario svolto dagli operatori della logistica nei traffici mediterranei
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile