Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
17:15 GMT+2
Royal Caribbean Cruises ha chiuso il secondo trimestre con una perdita netta di 35,09 milioni di dollari
Ricavi in calo del 14,8% e flessione del 67,4% del risultato operativo
29 luglio 2009
Il gruppo crocieristico statunitense Royal Caribbean Cruises ha concluso il secondo trimestre del 2009 con una perdita netta di 35,09 milioni di dollari su ricavi per 1,35 miliardi di dollari rispetto ad un utile netto di 84,75 milioni di dollari su ricavi per 1,58 miliardi di dollari nel secondo trimestre dello scorso anno. Al calo dei ricavi ha contribuito sia la diminuzione del 16,1% degli introiti derivanti dalla vendita delle crociere che la flessione dell'11,6% dei proventi generati dalle vendite a bordo delle navi. L'utile operativo è ammontato a 55,06 milioni di dollari (-67,4%). Sul fronte dei costi è stato ridotto sensibilmente l'esborso relativo alle commissioni e alle attività di trasporto correlate alle crociere (-18,3%) e quello per l'acquisto del combustibile (-21,7%).
Nel primo semestre del 2009 il gruppo ha totalizzato una perdita netta di 71,32 milioni di dollari su ricavi per 2,67 miliardi di dollari rispetto ad un utile netto di 160,36 milioni di dollari su ricavi per 3,01 miliardi di dollari nella prima metà dello scorso anno. L'utile operativo si è attestato a 99,31 milioni di dollari, in calo del 67,6% rispetto a 306,52 milioni di dollari nei primi sei mesi del 2008.
Commentando oggi tali dati, il presidente e amministratore delegato di Royal Caribbean Cruises, Richard D. Fain, ha evidenziato come all'impatto della recessione economica mondiale si sia aggiunto l'effetto negativo della diffusione del virus influenzale H1N1, con conseguenze più accentuate rispetto alle previsioni, che ha costretto a modificare itinerari crocieristici e ha comportato una riduzione della domanda relativa alle navi del gruppo che scalano i porti messicani.
Comunque Royal Caribbean ha precisato che, con esclusione delle crociere che hanno subito l'impatto diretto della diffusione del virus, le prenotazioni estive sono risultate stabili per tutti i prodotti crocieristici offerti dal gruppo e per tutti i mercati, ad eccezione della Spagna. Inoltre il gruppo ha sottolineato che recentemente le nuove prenotazioni per il prossimo autunno hanno superato il livello registrato lo scorso anno, anche se i volumi complessivi delle prenotazioni e i prezzi continuano ad essere inferiori a quelli del 2008.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore