Lo scorso anno il porto di Rotterdam ha registrato un aumento della quota del volume di merci containerizzate scambiato con l'hinterland per via fluviale. Nel 2009 tale quota è salita al 33% rispetto al 30% del volume complessivo di container totalizzato l'anno precedente. La Port of Rotterdam Authority ha reso noto che lo scorso anno, invece, sono diminuite sia la quota di container trasportati per via ferroviaria, che è scesa all'11 rispetto al 13% nel 2008, sia quella di container trasportati per via stradale, che è passata dal 57% al 56%.-
Port of Rotterdam Changes in the modal split of hinterland transport of containers (in %): |
|
Inland shipping |
Rail |
Truck |
“Old”-ECT terminals |
1993 |
26 |
8 |
66 |
2001 |
39 |
12 |
49 |
“New”-all terminals |
2001 |
30 |
9 |
61 |
2002 |
32 |
9 |
59 |
2003 |
31 |
10 |
59 |
2004 |
31 |
9 |
60 |
2005 |
31 |
9 |
60 |
2006 |
30 |
11 |
59 |
2007 |
30 |
11 |
59 |
2008 |
30 |
13 |
57 |
2009 |
33 |
11 |
56 |
Up to and including 2001, figures for the ECT Terminals (City+Delta), which for a long time accounted for almost three quarters of total container handling, were used. It must be noted that, in this way, the share of inland shipping and rail was overestimated and that of the truck underestimated. With the arrival and growth of APM Terminal Rotterdam and container transport by short sea (lolo and roro), the ECT figures became less representative and from 2001 onwards all terminals were included in the count. That year is listed twice, to show the difference this made. |
|
|
- Complessivamente il trasporto containerizzato con l'hinterland registrato lo scorso anno dal porto olandese è stato pari a 6.869.000 teu, con una flessione del 12% rispetto a 7.823.000 teu nel 2008. Nel 2009 i container trasportati per via ferroviaria sono stati 755.000 teu (-25% rispetto a 1.010.000 teu nel 2008), quelli trasportati per via fluviale 2.269.000 teu (-3% sui 2.337.000 totalizzati nel 2008), mentre quelli trasportati su strada sono ammontati a 3.845.000 teu (-14% rispetto ai precedenti 4.476.000 teu).
-
- Secondo la Port Authority dello scalo olandese, il forte decremento dell'uso della modalità ferroviaria è stato determinato dalla carenza di flessibilità del trasporto ferroviario, «che non è stato in grado o non ha potuto adeguare abbastanza rapidamente le proprie tariffe al calo complessivo dei volumi. Ad esempio - ha spiegato l'autorità portuale - la linea Betuwe le ha diminuite solamente a fine 2009». «Il trasporto fluviale e l'autotrasporto - ha rilevato l'ente - presentano tariffe più flessibili quando si verifica un eccesso di capacità di trasporto. Oltre a ciò l'inland shipping trae vantaggio dall'aumento della capacità di movimentazione dei terminal deep sea. L'autotrasporto ha subito un impatto della crisi relativamente maggiore perché movimenta la maggioranza dei container ro-ro. Questo traffico intra-europeo è stato colpito duramente dal declino economico».
-
- Le previsioni dell'autorità portuale indicano che nel 2035 la quota dell'inland shipping salirà al 45% grazie anche all'entrata in attività, a partire dal 2013, dei nuovi terminal della nuova area portuale Maasvlakte 2, mentre per la ferrovia e l'autotrasporto sono previste quote del 20% e del 35%.
 -
|